lunedì 29 dicembre 2014

Le Case

Sin da cuanno me venne la sdiddetta
vado in giro pe ccase ogni matina: 
e nn’averebbe trove una ventina, 
ma a tutte cuante sc’è la su’ pescetta.

Cuella che sse sfittò jjeri a Rripetta
è un paradiso, ma nun c’è ccuscina, 
l’antra c’ho vvisto mó a la Coroncina 
ha una scala a llumaca stretta stretta.

Una a Ppiazza Ggiudia serve ar padrone: 
le dua in Banchi nun c’è ttanto male, 
ma jje vonno aricresce la piggione.

La tua è ppoca: cuella ar Fico è ttroppa... 
Bbasta, nun trovo un búscio pe la quale,
e sto ccome er purcino in de la stoppa;

perché er tempo galoppa, 
e ssi ccase sò a Rroma, o bbelle, o bbrutte, 
cuante n’ha ffatte Iddio l’ho vviste tutte.
(G.G. Belli, 7 dicembre 1832)

lunedì 22 dicembre 2014

Er Castoro

L’animali lí ssotto a cquer tettino
immezz’a la piazzett’a Mmonte-d’oro
fasceveno vedé ppuro er castoro,
che cce se fa ccor pelo er castorino.

E ddisceva un custode cchiacchierino
che st’animali in ner paese loro
frabbicheno le case co un lavoro
che mmanco l’archidetto Bborronino.

Dunque, siconno lui, bbestie e archidetti
mo ssò ttutt’uno, e cchi vvò ffà un palazzo
bbasta che cchiami un par d’animaletti.

Discessi muratori, via, magara,   
(*)
je lo perdonería: quantunque, cazzo,
chi jje stampa lo schifo e la cucchiara?

(G.G. Belli, 10 aprile 1834)
(*) dicesse

lunedì 15 dicembre 2014

Er fornaro

Er lacchè dder ministro San-Tullera,
pe ddà a vvedé cch’è una perzona dotta,
disce c’a Ffrancia accant’a ’na paggnotta
ce nassce un omo e cche sta cosa è vvera.

Mettétela addrittura in zorbettiera
sta cazzata, e soffiatesce ché scotta.
Dunque un omo ch’edè? ’na melacotta,
un fico, ’na bbriccocola, ’na pera?!

Pe cquant’anni sò scritti in ner lunario
da sí cc’Adamo se strozzò cquer pomo,
nun z’è vvisto accadé tutt’er contrario?

Lui nun parli co mmé cche ffo er fornaro.
Che nnaschi una paggnotta accant’a un omo
sò cco llui, ma cquell’antra è da somaro.

 (G.G. Belli, 25 marzo 1834)

lunedì 8 dicembre 2014

Er re Ffiordinanno

È aritornato a Rroma sto malanno
der re der reggno de le du’ Sscescijje,
nipote de quel’antro Fiordinanno
che ccottivava li merluzzi e ttrijje.

E ccià cco llui la mojje sua, quer panno
lavato, che nun fa ffijji, né ffijje,
perché er marito j’arigàla oggn’anno
trescenzessantascinqu’o ssei viggijje.

Tu me dimannerai pe cche mmotivo
lui la tiè ttrenta e ttrentun giorno ar mese
senza métteje in corpo er zemprevivo.

A sta dimanna io t’arisponno, Antonia,
quer c’hanno scritto ar Palazzo Fernese:

CASA DER BABBILANO IN BABBILONIA.        (*)
(G.G. Belli, 18 maggio 1834)
(*) impotente

lunedì 1 dicembre 2014

L’Ombrellari

Che bbelli tempi, sí! cquanti sò ccari!
More de fonghi tu e li tempi bbelli.
Cristo! nun piove mai! Dílli fraggelli
sti mesi assciutti, e nnu li dí ggennari.

Se discorre che nnoi in tre ffratelli
che ttenemo bbottega d’ombrellari,
drent’a ddu’ mesi cqui a li Bbaullari,
nun z’è aggiustato c’ott’o nnove ombrelli.

Sto novembre, ar vedé ll’arco-bbaleno
je lo disse a mmi’ mojje tal’e cquale:
«Accidenti, Mitirda! ecco er zereno!».

E mm’arispose lei: «Bbrutto seggnale!
ché ppe nnoi sce vorebbe armén’arméno
rivienissi er diluvio univerzale».

(G.G. Belli, 19 marzo 1834)

lunedì 24 novembre 2014

Li cardinali in cappella

L’ho ccontati ggià io: sò cquarantotto:
quarantasette rossi e uno bbianco,
e ttutti su cquer lòro cassabbanco
barbotteno l’uffizzio a ttesta sotto.

Disce che ognun de lòro è un omo dotto
e pparla d’oggni cosa franco franco,
e appett’a llui nun ce la pô nemmanco
chi ha inventato le gabbole dell’Otto.

Disce che inzin ch’è stato monzignore
forzi oggnuno de lòro, Angiolo mio,
ha puzzato un tantin de peccatore.

E mmó cche ssò Eminenze? Mó, dich’io,
sarìa curioso de leggejje in core
quanti de quelli llí ccredeno in Dio.

(G.G. Belli, 20 aprile 1846)

lunedì 17 novembre 2014

Caster-Zant’-Angelo

Quer buggero llí sotto ar piedestallo
dell’angelo, in ner mezzo de Castello
che ppare un cuppolone de cappello
o un zetaccio o una forma de timballo,

c’è cchì ddisce ch’è mmaschio, bbuggiarallo!,
come li sassi avessino l’uscello!
Eppoi, l’antro ch’è ffemmina indov’ello
pe ppoté ffà la razza e mmaritallo?

Quer che cce cricca, se fa ppresto a ddillo,
ma pprima de poté mettesce er bollo,
’ggna dàjje tempo e staggionà er ziggillo.

Una spesce llaggiú dde ponte-mollo!
È mollo un cazzo, e cchi llo vò ccapillo
se lo vadi a ffà ddà tra ccap’e collo.

(G.G. Belli, 6 gennaio 1832)

lunedì 10 novembre 2014

Le cappelle papale

La cappella papale ch’è ssuccessa
domenica passata a la Sistina,
pe tutta la quaresima è ll’istessa
com’è stata domenic’a mmatina.

Sempre er Papa viè ffora in portantina:
sempre quarche Eminenza canta messa;
e cquello che ppiú a ttutti j’interressa
sc’è ssempre la su’ predica latina.

Li Cardinali sce stanno ariccorti
cor barbozzo inchiodato sur breviario
com’e ttanti cadaveri de morti.

E nun ve danno ppiú sseggno de vita
sin che nun je s’accosta er caudatario
a ddijje: «Eminentissimo, è ffinita».
(G.G. Belli, 14 aprile 1835)

lunedì 3 novembre 2014

Li dottori

Cristo dodicenne tra i dottori
Albrecht Dürer (1506)
museo Thyssen-Bornemisza (Madrid)
Sta somaraja che ssa scrive e llegge, 
sti teòlichi e st’antre ggente dotte, 
saria mejjo s’annassino a ffà fotte 
co li su’ libbri a ssôno de scorregge.

Oh vvedi, cristo, si cche bbella legge! 
Dà le corne a li spigoli la notte:
sudà l’istate come pperacotte: 
e l’inverno p’er freddo nun arregge!

Er vento bbutta ggiú, ll’acqua t’abbagna, 
te cosce er zole; e, ppe ddeppiú mmalanno, 
senza er priffete un cazzo che sse maggna! (*)

E cco ttutti li studi che sse sanno, 
a sta poca freggnaccia de magaggna 
nun cianno mai da rimedià nun cianno!
(G.G. Belli, 6 ottobre 1831)
(*) denaro

lunedì 27 ottobre 2014

Li fichi dorci

Che mmanna eh Nino? Iddio te bbenedichi: 
pròsite, porco mio: bbon prò tte facci.
Tièlli pe tté: nun zerve che li spacci: 
nun è rrobba da scèdese all’amichi.

Senza sturbamme co li tu ficacci, 
trovo a ppiazza-Navona tanti fichi 
da fanne scorpacciate, com’e pprichi (1)
ch’empieno le valisce a li procacci.

Lo stommico, a ppenzacce, me se guasta. 
Grazzie: obbrigato: se li maggni lei:
sò ffichi de l’Ortaccio, e ttant’abbasta. (2)

Monghi, ciscíni, cardilatti e mmei
me pareríano a mmé tutt’una pasta 
co sti fichi ingrassati da l’ebbrei.
(G.G. Belli, 5 febbraio 1833)
(1) plichi, (2) cimitero degli ebrei

lunedì 20 ottobre 2014

Er leone riconoscente

Ner deserto dell' Africa, un Leone
che j' era entrato un ago drento ar piede,
chiamò un Tenente pe' l'operazzione.
- Bravo! - je disse doppo - Io t'aringrazzio:
vedrai che te sarò riconoscente
d'avemme libberato da 'sto strazio;
qual è er pensiere tuo? D'esse promosso?
Embè, s'io posso te darò 'na mano... -
E in quella notte istessa
mantenne la promessa
più mejo d' un cristiano;
ritornò dar Tenente e disse: - Amico,
la promozzione è certa, e te lo dico
perché me so magnato er Capitano
(Trilussa)

lunedì 13 ottobre 2014

Il dittatore

Un punto piccoletto,
superbioso e iracondo,
«Dopo di me - gridava -
verrà la fine del mondo!»

Le parole protestarono:
«Ma che grilli ha pel capo?
Si crede un Punto-e-basta,
e non è che un Punto-e-a-capo».

Tutto solo a mezza pagina
lo piantarono in asso,
e il mondo continuò,
una riga più in basso.
(Gianni Rodari)

lunedì 6 ottobre 2014

Er Papa omo

A ppalazzo der Papa c’è un giardino
co un boschetto e in ner bosco un padijjone
pien de sofà a la turca e de portrone
e de bbottijje de rosojjo e vvino.

C’è ppoi ne le su’ stanzie un cammerino
co una porta de dietro a un credenzone,
che mmette a una scaletta, e in concrusione
corrisponne ar quartier de Ghitanino.   (*)

Ghitanino è ammojjato: la su’ mojje
è una donna de garbo, assai divota
der Vicario de Ddio che llega e ssciojje.

Ôh, nun vojjo dí antro: e ho ffatto male
anzi a pparlà ccusí ddove se nota
oggni pelo e sse penza ar criminale.
(G.G. Belli, 1 giugno 1835)
(*) primo cameriere

lunedì 29 settembre 2014

Er mercantino a Ccampo-de-fiore

Cosa volévio? una rezzòla fina?      (1)
Peppe, cala quel mazzo. A vvoi, fijjola: 
eccove cqua un brillante de rezzòla 
che ppò pportalla in testa una reggina.

Aibbòo, nnun c’è ccottone, aibbò, sposina: 
la mantengo pe ttutta capicciola.      (2)
L’ultimo prezzo? Una parola sola; 
e a ttanto l’ho vvennute stammatina.

Sentite, o la pijjate o la lassate, 
faremo un scudo perché sséte voi. 
Bbe’, ppss, vvenite cqua, ccosa me date?

Un quartino! è un pò ppoco, bbella mia. 
Nun ze cambia moneta: sta ppiú a nnoi... 
Abbasta, nun ve vojjo mannà vvia.
(G.G. Belli, 6 febbraio 1837)
(1) reticella da testa; (2) stoffa di seta

lunedì 22 settembre 2014

Er Culiseo - 2°

Mosaico del Gladiatore
Museo Galleria Borghese - Roma
E nnò ssortanto co mmajjoni e ttori
ccqui se ggiostrava, e sse sparava botti,
ma cc’ereno cert’antri galeotti
indifferenti dalli ggiostratori.

Se chiamava sta ggente Gradiatori
e ll’arte loro era de fà a ccazzotti.
Ste panzenére co li gruggni rotti
daveno assai da ride a li Siggnori.

Un de sti bbirbi, e mme l’ha ddetto un prete,
cuscinò cor un puggno un lionfante,              (1)
eppoi se lo maggnò, ssi cce credete!

Je danno nome o Melone o Rugante:
ma, o ll’uno o ll’antro, mai tornassi a mmete   (2)
nu lo vorrebbe un cazzo appiggionante.
(G.G. Belli, 4 ottobre 1831)
(1) uccise; (2) se mai tornasse a divorare

lunedì 15 settembre 2014

Er Culiseo - 1°

Quest’era pe la ggiostra e li fochetti 
come se fa oggiggiorno da Corea.    (*)
C’ereno attorno ccqui ttutti parchetti, 
lassú er loggiato, e immezzo la pratea.

Eppoi fàtte inzeggnà da Mastr’Andrea 
er butteghin de chiave e dde bbijjetti, 
er caffè pe ggelati e llimonea, 
e scale, e rrimessini, e ttrabbocchetti.

Oh, la viacrusce l’hanno messa doppo, 
perché li Santi martiri ccqui spesso 
c’ebbero da ingozzà ccerto ssciroppo.

Co un po’ de sassi e un po’ de carcia e ggesso, 
lassa che jje se dii quarche arittoppo 
e un’imbiancata, e ppô sserví anc’adesso.
(G.G. Belli, 4 ottobre 1831)
(*) anfiteatro Corèa - mausoleo di Augusto

lunedì 8 settembre 2014

Er vino

Er vino è ssempre vino, Lutucarda:
indove vôi trovà ppiú mmejjo cosa?
Ma gguarda cquì ssi cche ccolore!, guarda!
nun pare un’ambra? senza un fir de posa!

Questo t’aridà fforza, t’ariscarda,
te fa vviení la vojja d’esse sposa:
e vva’,si mmaggni ’na quajja-lommarda,
un goccetto e arifai bbocc’odorosa.

È bbono asciutto, dorce, tonnarello,
solo e ccor pane in zuppa, e, ssi è ssincero,
te se confà a lo stommico e ar ciarvello.

È bbono bbianco, è bbono rosso e nnero;
de Ggenzano, d’Orvieto e Vviggnanello:
ma l’este-este è un paradiso vero!
(G.G. Belli, 3 ottobre 1831)

lunedì 1 settembre 2014

Santa Rosa

Macchina di S. Rosa
O llima, o rraspa, de sei anni o ssette
santa Rosa era sciuca e annava a scola,
e ffascenno la cacca a la ssediola
tirava ggiú mmiracoli a ccarrette.

Ecchete un temporale! Le saette
fioccheno che cce vò la bbavarola:
cuanto scrocchia, per dio, ’na castaggnola   (1)
dove lei lavorava le solette.

Che ffa llei! stenne un braccio piano piano,
e, ccome fussi un tacco o uno spunterbo,     (2)
striggne e tt’acchiappa la saetta in mano.

Si era un’antra, meritava er nerbo;
ma llei co Ddio ciaveva er soprammano        (3)
santa Rosa de Lima de Viterbo.
(G.G. Belli, 15 gennaio 1833)
(1) saetta; (2) listello di cuoio; (3) era benvoluta

lunedì 25 agosto 2014

Incipit

Lev Nikolàevič Tolstòj - Anna Karenina
Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo.

Лев Николаевич Толстой - Анна Каренина
Все счастливые семьи похожи друг на друга, каждая несчастливая семья несчастлива по-своему.

lunedì 18 agosto 2014

La partita a carte

Paul Cézanne, I giocatori di carte (1890-1895)
Arigalata, eccí! cche bber rampino! (1)
Vedi un po’ de vennécce er zol d’agosto!
Tu mmó a sto ggioco sce fai tanto er tosto,
e nu la vôi capí cche ssei schiappino.

Inzomma è ppatto-fatto c’a ’gni costo
hai da vince ogni sera er tu’ lustrino.
Ma nun zai stacce un cazzo ar tavolino.
Và ar muricciolo, và, quello è ’r tu’ posto.

Guarda io, che cco ttutta la mi’ jjella
pago com’un zignore la mi’ pujja
senza d’ariscallamme le bbudella.

E nun fò ccom’e tté ttutta sta bbujja,
che appena vedi un pò de svenarella,
te bbiastími er pastèco e lla lelujja. (2)
(G.G. Belli, 19 novembre 1832)
(1) pretesto, cavillo; (2) bestemmi il Pax tecum e l'Alleluja

lunedì 11 agosto 2014

Li gusti


Nun c’è ggusto ppiù mmejjo che, cquann’ardi
de sete, d’annà a bbeve un fujjettino.
Io bevo poi dar fà ddell’arba inzino
la sera a mmezzanotte e un po’ ppiú ttardi.

E mmetterebbe er culo in zu li cardi
prima c’arinegà cquer goccettino.
Senz’acquasanta sí, ma ssenza vino...
ma ssenza vino io?! Dio me ne guardi!

Nun avessi Iddio fatto antro che cquesto,
saría da ringrazziallo in ginocchione,
e dda mannà a ffà fotte tutto er resto.

Bbasta de nun uscí ttanto de sesto.
Si è ppeccato er pijjasse un pelliccione
è ppeccato ar piuppiú llescito e onesto.
(G.G. Belli, 29 novembre 1832)

lunedì 4 agosto 2014

La ninna nanna de la guerra

Ninna nanna, nanna ninna,
er pupetto vò la zinna:
dormi, dormi, cocco bello,
sennò chiamo Farfarello
Farfarello e Gujermone
che se mette a pecorone,
Gujermone e Ceccopeppe
che se regge co le zeppe,
co le zeppe dun impero
mezzo giallo e mezzo nero.

Ninna nanna, pija sonno
ché se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno
fra le spade e li fucili
de li popoli civili
Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna;

che se scanna e che s'ammazza
a vantaggio de la razza
o a vantaggio d'una fede
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro.
Ché quer covo dassassini
che c'insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe li ladri de le Borse.

Fa la ninna, cocco bello,
finché dura sto macello:
fa la ninna, ché domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima.
So cuggini e fra parenti
nun se fanno comprimenti:
torneranno più cordiali
li rapporti personali.

E riuniti fra de loro
senza l'ombra d'un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe quer popolo cojone
risparmiato dar cannone!
(Trilussa, 1914)

lunedì 28 luglio 2014

I vasi di porcellana

Ma llei gli osservi se cche vvasi! Costa
piú il porto a mmé, cche a llei tutto il campione.
Non si lasci sfuggir quest’occasione,
ch’io glieli do pper acquistar la posta.

Colori a ffuoco, ggiàa, smalto di crosta:     (*)
glieli mantengo io, siggnor Barone,
per porcellana vera del Giappone,
fabbrica di Pariggi e ffatti apposta.

Venti scudi, dio mio!, valgono a ppeso.
Che bbei due capi! Lei, caro siggnore,
bbenedirà il danaro che ccià speso.

Mi maraviglio. Io glieli mando a ccasa,
e llei dopo a ssuo comodo... Ho l’onore:
servitor suo: mi favorisca spesso.
(G.G. Belli, 21 aprile 1834)
(*) profondo, spesso

lunedì 21 luglio 2014

Anticajja e pietrella

E in ste patacche muffe, sor Pisano,
ce sapete trovà ttante bbellezze?
Ho ppaura che in cammio de ricchezze
ve troverete co le mosche in mano.

Ce vò antro che a ffuria de carezze
smiccialle da viscino e dda lontano:
voi (ve lo disce un povero gabbiano)
ciarimettete l’unguento e le pezze.

Già vve ce sete mezz’indebbitito;
e ffinissce a lo striggne de li conti
che pperderete poi nicch’e ppartito.

Guardate quello a strada de la crosce:
sibbè lo porta er cavajjer Visconti,
nun pò ccaccianne né ccucca nné nnosce.
(G.G. Belli, 25 febbraio 1847)

lunedì 14 luglio 2014

Er madrimonio sicuro

Tu nun capisco indov’abbi la testa.
Hai tanta fernesia de fatte sposa,
e nun zai che cqui a Rroma nun c’è ccosa
che ssii cosa piú ffascile de questa.

Vòi marito? E tu àrzete la vesta,
pijjete in corpo una zeppa-bbrodosa,
eppoi va’ ddar Curato, e ddijje, Rosa:
«Padre, ajjutate una zitella onesta».

Er prete te dirà: «Cche ccos’è stato?».
Tu allora piaggne, e ddijje: «Un traditore
de l’innoscenza mia m’ha ingravidato».

E cqui accusa qualunque che tte cricca; (*)
ma abbada, pe rriusscínne con onore,
d’accusà ssempre una perzona ricca.
(G. G. Belli, 14 gennaio 1834)
(*) che tu voglia

lunedì 7 luglio 2014

La ggirànnola der 34

Ce fussi a la ggirànnola jjerzera?
Ma eh? cche ffuntanoni! eh? cche scappate!
quante bbattajjerie! che ccannonate!       (1)
cristo, er monno de razzi che nun c’era!

E la vedessi quela lusce nera
c’ussciva da le fiamme illuminate?
Nun paréveno furie scatenate
che vvienissin’ a ffà nnas’e pprimiera?

E ll’Angelo che stava in de l’interno
de quer fume co ttutto er zu’ palosso,     (2)
nun pareva un demonio de l’inferno?

E ’r foco bbianco? e ’r foco verde? e ’r rosso?
Disce che inzino a cquelli der Governo
je parze avé sti tre ccolori addosso!
(G.G. Belli, 4 aprile 1834)
(1) batterie; (2) spada

lunedì 30 giugno 2014

Le Campane

La Campana dello Zar (1733-1735)
Cremlino (Mosca)
Le campàn de le cchiese, sor Grigorio,
sò dde metall’infuso e bbattezzate,
e vve fanno bbellissime sonate
a cchi ha cquadrini da pagà er mortorio.

Nun c’è ddiasilla, o pprego, o rrisponzorio
che, ar modo che le cose sò aggiustate,
pozzi mejjo d’un par de scampanate
delibberà cchi ppena in purgatorio.

Da la condanna ch’er bon Dio je diede
je se ne scala un anno pe oggni tocco,
e ggiacubbino sia chi nnun ce crede.

E ppe cquesto quassú, cchi nnun è ssciocco,
ner morí llassa l’obbrigo a l’erede
che jje ne facci dà ttanti a bbajocco.
(G.G. Belli, 21 aprile 1834)

lunedì 23 giugno 2014

Le stimite de San Francesco

"Stimmate di san Francesco" - Giotto (1325)
Cappella Bardi (Santa Croce, Firenze)
Appena san Francesco se fu accorto,
avenno inteso scircolà una vosce,
der come Ggesucristo morí mmorto
tutt’inchiodato e ccroscifisso in crosce,

penzò un tantino e sse n’aggnéde all’orto;
e llí sse messe a ddí ssott’a una nosce:
«Oh ttoccassi a mmé ppuro er ber conforto
de sopportà un dolore accusí atrosce!»

Era mejjo pe llui, co ste volate,
che ffascessi li conti senza l’oste;
ma ll’oste sc’era, e ddiede gusto ar frate.

E llui ccusí dda scert’arme anniscoste
ciabbuscò ccinque bbelle stillettate,
a le mano, a li piedi, e in de le coste.
(G.G. Belli, 21 aprile 1834)

martedì 17 giugno 2014

Sestetto

Sei anni dal naufragio, sei anni di post che nel corso del tempo hanno mutato contenuto e tono.
Un sottile legame per chi vorrà mantenerlo...

lunedì 16 giugno 2014

L’Arbanista

No, ssor Luca mio caro: du’ cassette
tutta-nosce, imbrunite e ffilettate,
nun ve le posso fà ssi nun me date
la granne unisci scudi e ll’antra sette.

Men d’accusí nnun ve le posso mette;
e ccredeteme a mmé cche ssò arrubbate.
Maa, averete du’ cose arissettate
com’e ddu’ orloggi de Sacchesorette.   (1)

Voi vedete er lavore; e ppoi sur resto,
ggiulio ppiú, ggiulio meno, tra de noi
nun ce sarà cche ddí: nnun parlo onesto?

Dunque accusí arrestamo. Quella sciuca   (2)
l’averete oggi a otto, e ll’antra poi
pe ppasqua. Oh, arivedendosce sor Luca.
(G.G. Belli, 19 aprile 1834)
(1) Isaac Soret, orologiaio
(2) piccola

lunedì 9 giugno 2014

Lo stracciarolo

Lo stracciarolo a vvoi ve pare un’arte
da fàlla bbene oggnuno che la facci?
Eppuro ve so ddí, ssori cazzacci,
che vierebbe in zaccoccia a Bbonaparte.

La fate accusí ffranca er mett’a pparte
co un’occhiata li vetri e li ferracci,
a nnun confonne mai carte co stracci,
e a ddivide li stracci da le carte?

Nun arrivo a ccapí ccom’a sto Monno
s’ha da sputà ssentenze in tuttequante
le cose, senza scannajjalle a ffonno.

Prima de dí:
cquer tar Papa è un zomaro,
o
cquer tar stracciarolo è un iggnorante,
guardateli a Ssampietro e ar monnezzaro.

(G.G. Belli, 22 marzo 1834)

Er zole novo

Lo disceveno a ppranzo, è vvero Nina?,
che mmó, ppe alluminà strade e ppalazzi
s’abbruscia un fil de carcia fra ddu’ cazzi   (1)
e la sera diventa una matina.

Disce che sta scuperta chimichina
se pò ppuro addoprà da li regazzi;
e in Inghirterra trall’antri rimpiazzi
l’hanno appricata ar Farro de Missina.

Disce che cco sta carcia, pe le scòle,
quanno arimane nuvolo, arimane,
ce fanno inzino er negroscopio a ssole. (2)

Dunque mó cco sta lusce nun fa un corno
si ppiove, e cce pòi fà le mediriane
pe rrimette l’orloggi a mmezzoggiorno.
(G.G. Belli, 22 agosto 1835)
(1) si brucia un pezzetto di calce fra due gas
(2) microscopio solare

lunedì 2 giugno 2014

L’appuntamenti su la luna

Quanno stavo a Ppavia cor padroncino
io m’accorze una vorta, anzi piú d’una,
c’upriva a mmezzanotte un finestrino
e sse metteva a ccontemprà la luna.

Dico: «Che cc’è de bbello, sor Contino?».
Disce: «Tasci: nun zaila mia furtuna?
guardo quer che mo gguarda ir ber divino
cijjo de la contessa di Varbruna».

E ssiccome tra mmé e la cammeriera
c’era quer [che] tra llui e la padrona,
ché, nnerbigrazzia, quarche cosa c’era,

je fesce er giorn’appresso: «Di’ un po’, Oliva:
stanotte a mmezzanotte sta drondrona
che ccosa stava a ffà?». Ddisce: «Dormiva».
(G.G. Belli, 26 febbraio 1847)

lunedì 26 maggio 2014

Er fijjo maschio

Bbe’? A li discorzi che mmó avemo intesi, 
sor’Artomira, sce sò nnòve bbone. 
È vvienuto er maschietto eh sor Zimone? 
Se vederà sti lanternoni accesi.

Viè, ccocco mio... Salute come pesi! 
E cquesto cqui vvò ddiventà un Zanzone! 
Ma davero che ppezzo de fijjone! 
Nun pare una cratura de tre mmesi?

Guarda si cche ccapelli appena nato! 
Senti che ccarne toste e scrocchiarelle! 
Eh cquesto se pò ddí bbell’e allevato.

E ccome fissa! e ccome striggne! e ccome 
succhia er deto! Ve scortica la pelle. 
E sse chiama? Pasquale? Un gran ber nome!
(G.G. Belli, 8 dicembre 1844)

lunedì 19 maggio 2014

Lucciole

«Quante 'l villan ch'al poggio si riposa,
nel tempo che colui che 'l mondo schiara
la faccia sua a noi tien meno ascosa,

come la mosca cede a la zanzara,
vede lucciole giù per la vallea,
forse colà dov'e' vendemmia e ara:

di tante fiamme tutta risplendea
l'ottava bolgia, sì com'io m'accorsi
tosto che fui là 've 'l fondo parea.
»
(Dante, Inferno canto XXVI, vv. 25-33)

lunedì 12 maggio 2014

Carcere Mamertino

San Pietr’in carcere
La mejjo cosa che a Ccampo-Vaccino
se fascessi a li tempi de Nerone
fu a ppied’a ccampidojjo una priggione,
che ttutti sce parlaveno latino.

Cuer logo se chiamava er Mammerdino;
e nnun credete a mmé cche ssò un cojjone,
ma ffatevene fà la spiegazzione
da un certo Avocatuccio piccinino.

È ppropio cuella la priggione, indove
sce fotterno San Pietro carcerato
(*)
prima c’annassi a le Carcere nove.

E llui sce fesce cuer pozzo affatato,
che dda tant’anni, o ttempo bbono, o ppiove,
è ssempre pieno e nnun z’è mmai vôtato.

(G.G. Belli, 15 febbraio 1833)
(*) ci gettarono dentro

lunedì 5 maggio 2014

Er diluvio da lupi-manari

Ma cche sperpètua! ma cche llùscia eh? (*)
Tutta la santa notte, sci sci sci,
nun ha fatt’antro che sto verzo cquì!,
e gguarda puro mó cquanta ne viè!

Sto tettino de latta accost’a mmé,
che nnoja! nun m’ha ffatto mai dormí,
se po ddí inzomma ch’è dda venardí
ch’er zole nun ze sa si che ccos’è.

Ma ssenti che sgrullone è cquesto cquà!
Nun pare che ccominci a ppiove mó?
Che ppioviccicarella, eh?, se pò ddà?

Jèso, che ttempi! e cche cce sta llà ssú!
Cosa seria! va bbene un po’ un po’,
ma er troppo è troppo, e nnun ze ne pò ppiú!
(G.G. Belli, 28 gennaio 1832)
(*) pioggia dirotta e continua

domenica 27 aprile 2014

Domenica di pioggia

In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos.
Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito.
Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.
(Alberto Moravia, La noia)

lunedì 21 aprile 2014

Piú ppe la Marca annamo piú mmarchisciàn trovamo

Hai tempo a mmutà ppesi a la bbilancia, 
c’ar fin de conti, a nnoi, pesa e rripesa, 
sce tocca sempre de parà la guancia 
sott’a li schiaffi de la Santa Cchiesa.

Cualunque legge nova avemo intesa, 
nun dubbità, tutt’hanno la su’ francia. (1)
Duncue, o ppatí, o mmorì: cquesta è la mancia 
che cce venne a intimà Ssanta Terresa.

Er Papa e li su’ preti taratufoli (2)
sò bbelli e bboni a mmaneggià li nerbi, 
ma ppe ffà bbone Legge un par de sciufoli.

Lo so er Papa, lo so ccome s’arrampica:
lui se fa fforte co sti du’ proverbi: 
chi fferra inchioda, e cchi ccammina inciampica.
(G.G. Belli, 9 febbraio 1833)
(1) codicillo, giunta
(2) tartufi

venerdì 18 aprile 2014

Er Venardì Ssanto

Ne la Morte de Ddio la luna e ’r zole
co la famijja bbassa de le stelle
se messeno er coruccio; e ccastaggnole
s’inteseno per aria e zzaganelle.

E cquesto vonno dí cquelle mazzole
e cquelli tricchettracche e rraganelle
che sse fanno, pe ddillo in du’ parole,
de leggno, ferro, canna, crino e ppelle.

Er chiasso che cce fâmo è stato un voto
per immità cco li su’ soni veri
cuello der temporale e ’r terramoto.

E pperché Ccristo è mmorto, e oggi e jjeri
vedessivo arrestà ll’artare vòto
sino de carte-grolie e ccannejjeri.
(G.G. Belli, 10 febbraio 1833)

lunedì 14 aprile 2014

Li rimedi simpatichi

L’occhio è un coso de carne che cce vede, 
quanno sc’è er lume, e sta ddrent’a ’na fossa. 
Ecco spiegato quer che tte succede 
pe sta frussione tua che tte s’è smossa.

Mó vvenímo ar rimedio ch’è dde fede. 
Tu appiccíchete un pezzo d’ostia rossa 
sopr’a le tempia; e cquesto nun pòi crede
come tira l’umore ch’è in dell’ossa.

Si ppoi fussi orzarolo e nnò ffrussione, 
se cusce l’occhio: ciovè, nun ze cusce, 
ma sse disce pe un modo d’aspressione.

Abbasta de pijjà ll’aco infilato 
e ffiggne de cuscí, tte s’aridusce
l’orzarolo che ssubbito è ppassato.
(G.G. Belli, 23 marzo 1834)

lunedì 7 aprile 2014

Er gatto girannolone

Nina, che vvorà ddí cche stammatina
è or de pranzo e nnun ze vede er gatto?
E io minchiona j’ho ammannito un piatto
pien de sgarze e de schiuma de gallina! (1)

Ce saría caso che sse fussi fatto
serrà in zuffitta? Vòi provacce, Nina?
Ggià, la porta sce sta ttanta viscina!
se sentiría strillà: mmica è ppoi matto.

’Gni vorta che sta bbestia nun ze trova
me riviè a mmente povero Ghitano (2)
c’aveva sempre quarche bbòtta nova.

Un giorno Rosscio nun tornava; e llui
sai cosa disse? «Starà ar Vaticano
a cconzurtà cco li compaggni sui».
(G.G. Belli, 24 dicembre 1834)
(1) lische
(2) Gaetano

lunedì 31 marzo 2014

Er nôto

Sai? Lo sposo de Mea la lavannara,
Còcco Sferra, quer bravo nôtatore,
propio mó sto fiumaccio traditore
je l’ha ffatta tra er Passo e la Leggnara.

Chi ddisce che in ner roppe la fiumara
je pòzzi èsse arrivato er zangue ar core:
chi ddisce un capoggiro, chi un tremore,
e cchi ddisce pe ffà ttroppa caggnara.

Sii l’una o l’antra, o cquarche granchio, oppuro
ch’er fiume j’abbi fatto mulinello,
fatt’è cche s’è affogato de sicuro.

Com’è ito a ffiní, ppovero Sferra!
Che ssò li fiumi! Disce bbene quello:
loda lo mare e attacchete a la terra.
(G.G. Belli, 10 dicembre 1834)

lunedì 24 marzo 2014

Er Pipistrello

La Lodola e er Fringuello,
ner vede un Pipistrello
più nero de l'inchiostro,
dissero: - Uh Dio che mostro!
Nun pare manco vero
che sia fratello nostro!
È brutto, sbrozzoloso,
cià l'ale come er diavolo...
- Nun me n'importa un cavolo!
- rispose er Pipistrello -
Lo so che so' cattivo,
lo so che nun so' bello:
ma, manco a dillo, vivo
libbero e più tranquillo
de qualunqu'artro ucello.
Io, come le coccotte,
nun sòrto che la notte:
fo er solito giretto
verso l'avemmaria, .
m'acchiappo quarche grillo,
m'intrufolo ner tetto,
magno, risòrto e via:
ecco la vita mia!
È mejo che nun ciabbia
er canto der Fringuello
che poi finisce in gabbia.
Dite: che ce guadagna
la Lodola minchiona
d'avé la carne bona?
Che l'omo se la magna.
Guardate un po' l'Ucello
de Paradiso? Quello
s'è fatto un certo nome:
ma voi sapete come
finisce malamente
cucito sur cappello!
Dunque co' che coraggio
volete ch'io sia bello?
Li preggi spesso fanno
più danno che vantaggio.
No, no: nun me ne curo...
È mejo a sta' anniscosto!
È mejo a sta' a l'oscuro!
(Trilussa)

lunedì 17 marzo 2014

Er primo giorno de quaresima

"La lotta tra Carnevale e Quaresima"  Pieter Bruegel il Vecchio (1559)
Kunsthistorisches Museum, Vienna
Finarmente è spicciato carnovale,
corze, bballi, commedie, oggi ariduno:
sò ttornate le scennere e er diggiuno:
mó de prediche è tempo e de caviale.

De tanti sscialacori oggi gnisuno
pò ssoverchià chi non ha uperto l’ale:
er zavio e ’r matto adesso è ttal e cquale:
o ss’è ggoduto o nnò, ssemo tutt’uno.

Addio ammascherate e carrettelle,
pranzi, cene, marenne e colazione,
fiori, sbruffi, confetti e carammelle.

Er carnovale è mmorto e sseppellito:
li moccoli hanno chiusa la funzione:
nun ze ne parla ppiú: ttutt’è ffinito.
(G.G. Belli, 17 febbraio 1847)

sabato 15 marzo 2014

Le idi di marzo

BRUTO -  E quante volte, a pubblico divago,
dovrà ancor sanguinare questo Cesare,
che giace ora disteso, men che polvere,
ai piedi della statua di Pompeo!
(William Shakespeare, "Giulio Cesare")

lunedì 10 marzo 2014

L’inverno

Sí, ppe vvoantri è un’invernata bella
ma ppe mmé ’na gran porca de staggione.
Io so cche co sto freddo bbuggiarone
nun me pòzzo fermà lla tremarella.

Fischia scerta ggiannetta ch’er carbone
se strugge come fussi carbonella.
E annate a vvede un po’ cche bbagattella
de zazzera c’ha mmesso Tiritone.

Sempre hai la goccia ar naso, e ’r naso rosso:
se sbatte le bbrocchette che ttrabballi:
tramontane, per dia, ch’entreno all’osso:

stai ar foco, t’abbrusci e nnun te scalli:
se’ iggnudo avessi un guardarobba addosso...
E cchiameno l’inverno? bbuggiaralli!
(G.G. Belli, 7 febbraio 1833)

lunedì 3 marzo 2014

Le mmascherine pulitucce

Eppoi m’ammascherai giuveddí ggrasso 
co Nnunziata e la sposa de Cammillo, 
e cquer giorno mettessimo er ziggillo 
e ddio sa ssi fascessimo fracasso.

Pe ttutto er corzo nun movemio un passo 
che intorno a nnoi se sentisse un strillo 
perché è inutile, via, nun fo ppe ddillo, 
ma stamio propio bbene: èrimo l’asso.

D’accordo tutt’e ttre, cc’èrimo prese 
un bell’abbito-a-nnolito compagno, 
tutto-quanto de seta all’arbanese.

E cco la nostra mmaschera e li guanti 
portamio uggnuna in mano un scacciaragno 
pe scopettacce er gruggno a ttutti quanti.
(G.G. Belli, 17 febbraio 1847)

lunedì 24 febbraio 2014

Er zegréto

Ner fà a l’amore un goccio de segreto
quanto è ggustoso nun potete crede.
Piú assai der testamento pe un erede,
piú assai de li piselli co l’aneto.

Fàsse l’occhietto, stuzzicasse er piede,
toccasse la manina pe ddereto,
spasseggià ppe li tetti e pp’er canneto
mentre er prossimo tuo sta in bona fede;

dasse li rigaletti a la sordina,
annà scarzi e a ttastone a mmezza notte
eppoi fàcce l’indiani la matina...

Io voría chiede a le perzone dotte
per che mmotivo quer passa-e-ccammina
e cquele furberie sò accusí jjotte.

(G.G. Belli, 30 marzo 1836)

lunedì 17 febbraio 2014

La Terra e er Zole

Ggira er Zole o la Terra? Uh ttatajjanni       (1)
imbottiti de rape e ccucuzzole!
Abbasterebbe a gguardà inzú, bbestiole,
senza stasse a ppijjà ttutti st’affanni.

Invesce de spregà ttante parole,
dite, chi è cche dda un mijjone d’anni
essce sempre de dietro a Ssan Giuvanni
e vva ddietr’a Ssan Pietro? eh? nnun è er Zole?

Ch’edè cquer coso tonno oggni matina
che vve passa per aria su la testa?
Dunque è la terra o ’r Zole che ccammina?

Sippuro nnun è er dubbio che vve resta,
vedenno oggni Minente e oggni paína          (2) (3)
nun poté arregge a ttiené ggiú la vesta.        (4)
(G.G. Belli, 27 novembre 1833)
(1) stupidi, (2) popolana, (3) cittadina, (4) riuscire