lunedì 26 novembre 2012

Santa Maria della neve

La Madòn de la neve
La Madòn de la neve è una Madonna
diverza assai da la Madòn de Monti,
da quell’antra viscin’a ttor de Conti
e da quella der zasso a la Ritonna.
(*)

Sopra de lei m’ariccontava nonna,
fra ttant’antri bbellissimi ricconti,
’na storia vera da restacce tonti,
che nnun ze n’è ppiú intesa la siconna.

Ciovè cche un cinqu’agosto, a ora scerta,
nevigò in zimetría su lo sterrato
fra vvilla Strozzi e ’r palazzo Caserta.

E intanto un Papa s’inzoggnò un sprennore;
e «Vva», ss’intese dí: «ddov’ha ffioccato
fa’ ffrabbicà Ssanta Maria Maggiore».

(G.G. Belli, 14 settembre 1835)
(*) Pantheon

lunedì 19 novembre 2012

Collèra

Colera in Sierra Leone
Li bbeccamorti
E cc’affari vòi fà? ggnisuno more:
sto po’ d’aria cattiva è ggià ffinita:
tutti attaccati a sta mazzata vita...
Oh vva’ a ffà er beccamorto con amore!

Povera cortra mia! sta llí ammuffita.
(*)
E ssi vva de sto passo, e cqua er Ziggnore
nun allúmina un po’ cquarche ddottore,
la profession der beccamorto è ita.

L’annata bbona fu in ner disciassette.
Allora sí, in sta piazza, era un ber vive,
ché li morti fioccaveno a ccarrette.

Bbasta...; chi ssa! Mmatteo disse jjerzera
c’un beccamorto amico suo je scrive
che cc’è cquarche speranza in sto Collèra.

(G.G. Belli, 18 marzo 1834)
(*) coltre, drappo funebre

lunedì 12 novembre 2012

Carousel

Le cariche nove
Che scombussolo, eh? che mmutazione!
Da quarche ggiorn’impoi dove t’accosti
nun trovi ppiú ggnisuno a li su’ posti;
e chi pprima era Erode oggi è Nerone.

Si cqua ddura accusí nemmanco l’osti
faranno ppiú l’istessa professione,
ché cqui adesso oggni sceto de perzone
sfodera li su’ meriti anniscosti.

Preti, sbirri, prelati, mozzorecchi,
spie, cardinali, ggiudisci, copisti,
te li vedi frullà come vvertecchi.

Spiggneno tutti, e vann’avanti, vanno;
ma in tanti pipinari e acciaccapisti
chi ssa ar Papa che impiego je daranno?

(G.G. Belli, 1847)

lunedì 5 novembre 2012

Teatro di Marcello

Li bbattesimi de l’anticajje
Su l’anticajja a ppiazza Montanara
ciànno scritto:
Teatro de Marcello.
Bbisoggna avé ppancotto pe ccervello,
pe ddí una bbuggiarata accusí rrara.

Dove mai li teatri hanno er modello
a uso d’una panza de callara?
Dove tiengheno mai quele filara
de parchetti de fora com’e cquello?

Pàssino un po’ da Palaccorda e Ppasce:
arzino er nas’in zú, bbestie da soma:
studino llí, e sse faccino capasce.

Quell’era un Culiseo, sori Cardei.
Sti cosi tonni com’er culo, a Rroma
se sò ssempre chiamati Culisei.

 (G.G. Belli, 22 giugno 1834)

venerdì 2 novembre 2012

Commemoratio

Li Morti de Roma
Cuelli morti che ssò dde mezza tacca
fra ttanta ggente che sse va a ffà fotte,
vanno de ggiorno, cantanno a la stracca,
verzo la bbúscia che sse l’ha dda iggnotte.

Cuell’antri, in cammio, c’hanno la patacca
   (1)
de Siggnori e dde fijji de miggnotte,
sò ppiú cciovili, e ttiengheno la cacca        
(2)
de fuggí er Zole, e dde viaggià dde notte.

Cc’è ppoi ’na terza sorte de figura,
’n’antra spesce de morti, che ccammina
senza moccoli e ccassa in zepportura.

Cuesti semo noantri, Crementina,
che ccottivati a ppesce de frittura,
sce bbutteno a la mucchia de matina.
(G.G. Belli, 23 gennaio 1833)
(1) patente
(2) vanità