lunedì 31 agosto 2015

La gratella der Confessionario

Un confessore vecchio e ttabbaccone,
che sse chiamava er padre Semmolella,
aveva fatto fà la su’ gratella
da oprí e cchiude siconno l’intenzione.

E cquanno capitava in confessione
’na pinitente ggiuvenotta e bbella,
l’upriva adasciadascio, e intanto quella
fasceva l’atto suo de contrizzione.

Quer ch’imbrojjassi co ste donne er tristo
e ste donne imbrojjassino cor frate,
pe ddí la verità nnun z’è mmai visto.

Se sa ssolo che ddoppo confessate
annaveno a l’artare a ppijjà Ccristo
co le labbra e le guance stabbaccate.

(G.G. Belli, 11 aprile 1834)

lunedì 24 agosto 2015

Li stranuti

Io nun posso capí dda che ne naschi
che ssentenno la ggente li stranuti
abbino da infirzà ttanti saluti,
e ggnente pe la tosse e ppe li raschi.

«Pròsite, bon pro, evviva, Iddio v’ajjuti,
doppie, filiscità, ppieni li fiaschi,
e ttìtera, e ssalute, e ffijji maschi»,          
(1)
ché ar risponne saría mejjo èsse muti.

Quer negozziante de grescìli e ccreste   
(2)
disce che ttanti bbelli comprimenti
sò vvenuti pe ccausa d’una peste.

La peste ha da fà ll’ommini aducati!
Saría come li Santi Sagramenti
inzeggnassero ar monno a ffà ppeccati.

(G.G. Belli, 16 gennaio 1835)
(1) et iterum; (2) rigaglie di pollo

lunedì 17 agosto 2015

Er temporale de jjeri

Ciamancava un bon quarto a mmezzanotte,
quanno, tutt’in un bòtto (oh cche spavento!),
sentíssimo un gran turbine, e ar momento
cascà cqua e llà ll’invetrïate rotte.

Diventò er celo un forno acceso, e, ddrento,
li furmini pareveno paggnotte.
Pioveva foco, come quanno Lotte
scappò vvia ne l’Antico Testamento.

L’acqua, er vento, li toni, le campane,
tutt’assieme fascéveno un terrore
da atturasse l’orecchie co le mane.

Ebbe pavura inzin Nostro Siggnore;
ma ppe Rroma nun morze antro c’un cane.
Cusí er giusto patí pp’er peccatore.
(G.G. Belli, 24 gennaio 1835)

lunedì 10 agosto 2015

Nino e Ppeppe a le Logge

Raffaello - Loggia di Psiche (1511)
Villa Farnesina, Roma
«Sicché, Ppeppe, ste logge tante bbelle 
essenno fatte cor colore fino, 
se pò ppuro ggiurà ssenza vedelle 
che l’ha ddipinte Raffael Durbino».

«De che ppaese sarà stato, eh Nino, 
st’affamoso pittore Raffaelle?» 
«Pe mmé, ho inteso chiamallo er Peruggino». 
«Dunque era de Peruggia: bbagattelle!

A l’incontro er padrone de Venanzio, 
ch’è un pittore moderno, lo fa èsse
d’un paesetto che sse chiama Sanzio».

«Vorrai dí Ccalasanzio. Ebbè, lo scropi 
si è vvero o ffarzo, da le bbocche istesse 
de quelli in porteria de li Scolopi».
(G.G. Belli, 29 dicembre 1835)

lunedì 3 agosto 2015

Il leone e il topo

Mentre un leone dormiva in un bosco, topi di campagna facevano baldoria. Uno di loro, senza accorgersene, nel correre si buttò su quel corpo sdraiato. Povero disgraziato! Il leone con un rapido balzo lo afferrò, deciso a sbranarlo.
Il topo supplicò clemenza: in cambio della libertà, gli sarebbe stato riconoscente per tutta la vita. Il re della foresta scoppiò a ridere e lo lasciò andare.
Passarono pochi giorni ed egli ebbe salva la vita proprio per la riconoscenza del piccolo topo. Cadde, infatti, nella trappola dei cacciatori e fu legato al tronco di un albero. Il topo udì i suoi ruggiti di lamento, accorse in suo aiuto e, da esperto, si mise a rodere la corda. Dopo averlo restituito alla libertà, gli disse:
"Tempo fa hai riso di me perché credevi di non poter ricevere la ricompensa del bene che mi hai fatto. Ora sai che anche noi, piccoli e deboli topi, possiamo essere utili ai grandi".
(Esopo)