lunedì 31 ottobre 2016

L’indoratore

E adesso, sissignora, ar mi’ compare
je s’è mmessa una pietra immezzo ar core
perch’io lasso er mistier d’indoratore
e mme metto a sserví! Che ccose rare!

Ggià cqui er zerví nnun è ccattivo affare;
eppoi, o ppiú mmejjore o ppiú ppeggiore,
nun zò ppadrone de fà er zervitore
e pportà la lenterna a cchi mme pare?

A ttempi de mi’ nonno scertamente
l’arte de l’indorà ffruttava assai;
ma mmò ccosa t’indori? un accidente?

Li secolari nun danno lavoro
perché ssò ppien de debbiti e de guai,
e a ccasa de li preti è ttutto d’oro.

(G.G. Belli, 19 marzo 1836)

lunedì 24 ottobre 2016

La difesa de Roma

Esattore di tasse con la moglie (1539)
Marinus van Reymerswaele, Museo del Prado
Co ttutto che a Ssan Pietro sc’è un Papaggno
che cce tratta da passeri e cce pela,
e dda settantadua torzi de mela
un antro ne viería sempre compaggno,

puro abbasso la testa e nnun me laggno
quann’essce quarch’editto che tte ggela;
e cqui a Rroma sce sto pperché oggni raggno
è attaccato e vvò bbene a la su’ tela.

E io nun faccio com’e vvoi, nun faccio,
c’ar piú mménomo assarto de gabbella
ve se sente strillà:
Cche ppaesaccio!

Che ccorpa sce n’ha Rroma poverella
si un governo affamato allonga er braccio
e vve se viè a vvotà ppila e scudella?

(G.G. Belli, 27 maggio 1834)

lunedì 17 ottobre 2016

Li parafurmini

Tenételi da conto sti puntali
de ferro inarberati a ’ggni cantone!
Come si anticamente, sor cojjone,
nun usassino ar monno temporali.

Avete tempo d’inventà invenzione:
li fraggelli de Ddio sò ssempre uguali.
E lo sperà cche un furmine nun cali
pe uno spido, è un mancà dde riliggione.

Li veri parafurmini cristiani
pe trattené pper aria le saette
e ccaccià vvia li furmini lontani,

nun zò mmica sti ferri da carzette,
ma ssò li campanelli loretani,
le campane, e le parme bbenedette.

(G.G. Belli, 28 maggio 1834)

lunedì 10 ottobre 2016

Er bùscio de la chiave

Gran nove! La padrona e cquer Contino
scopa de la scittà, spia der Governo,
ar zòlito a ttre ora se chiuderno
a ddí er zanto rosario in cammerino.

«Ebbè», cominciò llei cor zu’ voscino,
«sta vorta sola, e ppoi mai ppiú in eterno».
«E cche! avete pavura de l’inferno?»,
j’arisponneva lui pianin pianino.

«L’inferno è un’invenzion de preti e ffrati
pe ttirà nne la rete li merlotti,
ma nnò cquelli che ssò spreggiudicati».

Fin qui intesi parlà: poi laggni, fiotti,
mezze-vosce, sospiri soffogati...
Cos’averanno fatto, eh ggiuvenotti?

(G.G. Belli, 29 aprile 1834)

lunedì 3 ottobre 2016

L’incennio ne la Mèrica

Naturale, er zor diavolo sc’istiga
ce tenta sempre a ffà ccose da forca:
se tiè ppe ttutto una vitaccia porca;
e a la fine er Ziggnore sce gastiga.

Lui se la sbriga presto, se la sbriga,
e cquanno sce se mette eh nun ze sporca.
Cos’è ssuccesso a la scittà d’Agliorca?         
(*)
S’è abbrusciata, per dio!, com’una spiga.

Che ha ffatto? Forzi nun ha ffatto ggnente.
E Iddio forz’anche l’ha mmannata a ffoco
pe li peccati de quarc’antra ggente.

Li ggiudizzi de Ddio chi l’indovina?
Pò èsse perché a Rroma quarche ccoco
ha ppelato de festa una gallina.

(G.G. Belli, 21 febbraio 1836)
(*) New York