lunedì 24 febbraio 2020

L’istoria de Pepèa (*)

Ecco l’istoria de Pepèa de Toto.
Avenno visto da un par d’anni arreto
c’attenneva a ingrassasse, fesce voto
de principià la cura de l’asceto.

Le prime vorte ne pijjava un deto,
po’ un gotto mezzo pieno e mmezzo vòto,
e ffinarmente, come vò er zegreto,
ne bbeveva oggni ggiorno un terramoto.

Beve che tt’aribbeve, appena empito
un barile, era subbito votato;
e accusí è ito pe ddu’ anni, è ito.

E ppoi che bbonifizzio n’ha ccacciato?
C’a fforza de sta cura oggi ha ffinito
cor finí nne la cura der curato.

(G.G. Belli, 16 maggio 1833)
(*) Nepomucena

lunedì 17 febbraio 2020

La notte dell’Asscenzione

Pietro Perugino - Ascensione di Cristo (1496-1500)
Musée des Beaux-Arts, Lione
Domani è ll’asscenzione: ebbè, sta notte
Nostro Siggnore pe bbontà ddivina
se ne ssceggne dar celo a la sordina,
mentre che ll’univerzo o ddorme, o ffotte;

e vva ppe ttutte le maése rotte,                         
(1)
discenno ar grano: «Alò, ppassa e ccammina:
l’acqua diventi latte, eppoi farina,
pe ddiventà ppoi pasta, e ppoi paggnotte».

Ecco a li bbagarozzi la raggione
che jj’accennémo addosso li scerini,
cantanno er
curri curri bbagarone.

Ecco perché sse mette li lumini
a le finestre de le ggente bbone:
perché Ccristo nun batti a li cammini.

(G.G. Belli, 15 maggio 1833)
(1) maggese

lunedì 10 febbraio 2020

Li prim’àbbiti

Masaccio- Cacciata dei progenitori dall'Eden (1425)
Cappella Brancacci, chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze
Avanti de maggnà ll’omo e la donna
de cuer frutto chiamato
er ben’e ’r male,
l’un e ll’antro era iggnudo tal e cquale
com’e Ccristo legato a la colonna.

Ma appena che lo spirito infernale
je fesce fà la prima e la siconna,
loro subbito mésseno la fronna
indove noi mettemo l’urinale.

Duncue bbisoggna dí cche cquarche ccosa
c’ha
er ben’e ’r male de corrisponnenza
l’abbi cor dumpennente e vvarpelosa.

Antrimenti ch’edèra sta sscemenza
d’annasse a vvergoggnà sposo co sposa?
Nun zò ll’istessi co la fronna o ssenza?

(G.G. Belli, 13 maggio 1833)

lunedì 3 febbraio 2020

Er bellìcolo

Adamo ed Eva - Chiesa etiope di Abreha e Atsbeha
Mi’ nonna è una mammana, e mm’aricconta
c’ar monno tutte-cuante le crature
ch’escheno for de le madre-nature
un po’ mmeno o un po’ ppiú ddoppo la monta,

ciànno un budello indove sta l’impronta
der bellícolo nostro; e ddisce pure             
(1)
che, ssenza scerte tale legature,
p’er feudo che scappò lla morte è ppronta.
(2)

Cosa volemo dí dd’Adamo e dd’Eva
che nnun è usscito da ggnisuna fica?
Sto bbudello l’aveva o nnu l’aveva?

Che tte ne pare? Sce saría pericolo
c’a ddipiggne sta coppia tant’antica
s’avessi da piantà ssenza bbellícolo?

(G.G. Belli, 13 maggio 1833)
(1) ombelico; (2) feto