domenica 27 aprile 2014

Domenica di pioggia

In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos.
Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito.
Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.
(Alberto Moravia, La noia)

lunedì 21 aprile 2014

Piú ppe la Marca annamo piú mmarchisciàn trovamo

Hai tempo a mmutà ppesi a la bbilancia, 
c’ar fin de conti, a nnoi, pesa e rripesa, 
sce tocca sempre de parà la guancia 
sott’a li schiaffi de la Santa Cchiesa.

Cualunque legge nova avemo intesa, 
nun dubbità, tutt’hanno la su’ francia. (1)
Duncue, o ppatí, o mmorì: cquesta è la mancia 
che cce venne a intimà Ssanta Terresa.

Er Papa e li su’ preti taratufoli (2)
sò bbelli e bboni a mmaneggià li nerbi, 
ma ppe ffà bbone Legge un par de sciufoli.

Lo so er Papa, lo so ccome s’arrampica:
lui se fa fforte co sti du’ proverbi: 
chi fferra inchioda, e cchi ccammina inciampica.
(G.G. Belli, 9 febbraio 1833)
(1) codicillo, giunta
(2) tartufi

venerdì 18 aprile 2014

Er Venardì Ssanto

Ne la Morte de Ddio la luna e ’r zole
co la famijja bbassa de le stelle
se messeno er coruccio; e ccastaggnole
s’inteseno per aria e zzaganelle.

E cquesto vonno dí cquelle mazzole
e cquelli tricchettracche e rraganelle
che sse fanno, pe ddillo in du’ parole,
de leggno, ferro, canna, crino e ppelle.

Er chiasso che cce fâmo è stato un voto
per immità cco li su’ soni veri
cuello der temporale e ’r terramoto.

E pperché Ccristo è mmorto, e oggi e jjeri
vedessivo arrestà ll’artare vòto
sino de carte-grolie e ccannejjeri.
(G.G. Belli, 10 febbraio 1833)

lunedì 14 aprile 2014

Li rimedi simpatichi

L’occhio è un coso de carne che cce vede, 
quanno sc’è er lume, e sta ddrent’a ’na fossa. 
Ecco spiegato quer che tte succede 
pe sta frussione tua che tte s’è smossa.

Mó vvenímo ar rimedio ch’è dde fede. 
Tu appiccíchete un pezzo d’ostia rossa 
sopr’a le tempia; e cquesto nun pòi crede
come tira l’umore ch’è in dell’ossa.

Si ppoi fussi orzarolo e nnò ffrussione, 
se cusce l’occhio: ciovè, nun ze cusce, 
ma sse disce pe un modo d’aspressione.

Abbasta de pijjà ll’aco infilato 
e ffiggne de cuscí, tte s’aridusce
l’orzarolo che ssubbito è ppassato.
(G.G. Belli, 23 marzo 1834)

lunedì 7 aprile 2014

Er gatto girannolone

Nina, che vvorà ddí cche stammatina
è or de pranzo e nnun ze vede er gatto?
E io minchiona j’ho ammannito un piatto
pien de sgarze e de schiuma de gallina! (1)

Ce saría caso che sse fussi fatto
serrà in zuffitta? Vòi provacce, Nina?
Ggià, la porta sce sta ttanta viscina!
se sentiría strillà: mmica è ppoi matto.

’Gni vorta che sta bbestia nun ze trova
me riviè a mmente povero Ghitano (2)
c’aveva sempre quarche bbòtta nova.

Un giorno Rosscio nun tornava; e llui
sai cosa disse? «Starà ar Vaticano
a cconzurtà cco li compaggni sui».
(G.G. Belli, 24 dicembre 1834)
(1) lische
(2) Gaetano