lunedì 28 dicembre 2015

Er funtanone de Piazza Navona

Quann’era vivo er nonno de la zia
der compare der zoscero de Nina,
cqua da Piazza Navona a Tormellina                 
(1)
ciassuccesse un tumurto e un parapîa.

Pe ccausa che un’orrenna carestia
de punt’in bianco un giuveddí a mmatina
mannò a cquattro bboécchi la vaccina                
(2)
senza nemmanco dì Ggesú e mmaria.                
(3)

T’abbasti a ddí cch’edè la ribbijjone,                   
(4)
che ccor una serciata a cquer pupazzo               
(5)
je fesceno sartà nnetto er detone.                       
(6)

Chi ddà la corpa a un boccio, chi a un regazzo:  
(7)
ma er fatt’è cche cquell’omo ar funtanone
pare che ddichi:
A vvoi; quattro der cazzo!
(G.G. Belli, 10 settembre 1830)
(1) Torre Millina; (2) baiocchi; (3) immediatamente; (4) ribellione; (5) una delle quattro statue dei fiumi; (6) pollice; (7) vecchio

lunedì 21 dicembre 2015

La Tirnità de pellegrini

Caravaggio, Madonna dei Pellegrini (1604-1606)
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio, Roma

Che ssò li pellegrini? Sò vvassalli,    (*)
pezzi-d’ira-de-ddio, girannoloni,
che vviaggeno cqua e llà ssenza cavalli
e cce viengheno a rroppe li cojjoni.

E appena entreno a Rroma calli-calli
co le lòro mozzette e li sbordoni,
’ggna alloggialli, sfamalli, ssciacquettalli,
come fússino lòro li padroni.

Ma sti bboni cristiani de Siggnori
che li serveno a ccena, ammascherati
da sguatteri, da cochi e sservitori,

je dicheno in ner core: «Strozza, strozza;
ma gguai, domani, si li tu’ peccati
me te porteno avanti a la carrozza».

(G.G. Belli, 9 aprile 1846)
(*) canaglie

lunedì 14 dicembre 2015

Le riformazzione

Perza ch’ebbe la lite, er zor Marchese
disse a la mojje: «Cqua, Mmarchesa mia,
bbisogna fà un po’ ppiú de colomia,     
(1)
mette ggiudizzio, e arisegà le spese».

De fatti, cominciorno a ccaccià vvia
li maestri der fijjo: poi s’intese
ch’aveveno calato un tant’er mese
a le paghe de sala e scuderia.

Doppo de questo scassorno dar rollo   
(2)
tutti li famijjari ggiubbilati,
ch’uno s’annò a bbuttà da ponte-mollo. 
(3)

Inzomma, poverelli, e striggni e strozza,
de tanti sfarzi nun ze sò llassati
ch’er casino, er teatro e la carrozza.

(G.G. Belli, 16 novembre 1833)
(1) di economia; (2) dal ruolo; (3) ponte Milvio

lunedì 7 dicembre 2015

Li Prelati e li Cardinali

Pìjjete gusto: guarda a uno a uno
tutti li Cardinali e li Prelati;
e vvederai che de romani nati
sce ne sò ppochi, o nnun ce n’è ggnisuno.

Nun ze sente che Nnapoli, Bbelluno,
Fermo, Fiorenza, Ggenova, Frascati...
e cqualunque scittà lli ppiú affamati
li manna a Rroma a ccojjonà er diggiuno.

Ma ssaría poco male lo sfamalli
er pegg’è cche de tanti che cce trotteno
li somari sò ppiú de li cavalli.

E Rroma, indove viengheno a ddà ffonno,
e rrinnegheno Iddio, rubben’e ffotteno,
è la stalla e la chiavica der Monno.

 (G.G. Belli, 27 maggio 1834)

lunedì 30 novembre 2015

In Flanders Fields

In Flanders fields the poppies blow
      Between the crosses, row on row,
   That mark our place; and in the sky
   The larks, still bravely singing, fly
Scarce heard amid the guns below.

We are the Dead. Short days ago
We lived, felt dawn, saw sunset glow,
   Loved and were loved, and now we lie
         In Flanders fields.

Take up our quarrel with the foe:
To you from failing hands we throw
   The torch; be yours to hold it high.
   If ye break faith with us who die
We shall not sleep, though poppies grow
         In Flanders fields.

(John McCrae, 1919)

lunedì 23 novembre 2015

Il cavaliere inesistente

Giancarlo Montelli - "Il cavaliere inesistente"
«Che vadano, son giovani, che facciano», diceva Carlomagno, con l'abitudine, propria degli uomini d'azione, a pensare che il movimento sia sempre un bene, ma già con l'amarezza dei vecchi che soffrono il perdersi delle cose d'una volta più di quanto non godano il sopravvenire delle nuove.
(Italo Calvino, "Il cavaliere inesistente", 1959)

lunedì 16 novembre 2015

Er confessore

«Padre...». «Dite il confiteor». «L’ho ddetto».
«L’atto di contrizione?» «Ggià l’ho ffatto».
«Avanti dunque». «Ho ddetto cazzo-matto
a mmi’ marito, e jj’ho arzato un grossetto».    
(*)

«Poi?» «Pe una pila che mme róppe er gatto
je disse for de mé: “Ssi’ mmaledetto”;
e è ccratura de Ddio!». «C’è altro?» «Tratto
un giuvenotto e cce sò ita a lletto.

«E llí ccosa è ssucesso?» «Un po’ de tutto.
«Cioè? Sempre, m’immagino, pel dritto».
«Puro a rriverzo...». «Oh che peccato brutto!

Dunque, in causa di questo giovanotto,
tornate, figlia, cor cuore trafitto,
domani, a casa mia, verso le otto».

(G.G. Belli, 17 dicembre 1832)
(*) rubato mezzo paolo d'argento

lunedì 9 novembre 2015

La lavannara

Ricontàmo. Tre ppara de carzette,
uno de filo e ddue de capicciola!
Cinque camísce, quattro foderette,
du’ ssciugamani e un paro de lenzola.

Poi du’ tovajje co ssette sarviette...
Nò, nnò, mme sbajjo, una tovajja sola.
Tre ccanavacci, du’ par de solette,
sei coppie de pannucci e una rezzola.    
(*)

Che ccos’antro ve pare che cciamanchi?
Ggià vve l’ho ddetto: co st’antra bbucata
ve porterò li fazzoletti bbianchi.

Mica poi se sò pperzi o sse sò rrotti.
Credete puro che la cosa è stata
pe vvia de la lesscía che mme l’ha incotti.

(G.G. Belli, 30 gennaio 1835)
(*) reticella per il capo

lunedì 2 novembre 2015

Campo vaccino - 4°

Arco di Tito - ricostruzione rilievo
Sto cornacopio su le spalle a cquello
che vviè appresso a cquell’antro che vva avanti,
c’ha ssei bbracci ppiú longhi, e ttutti quanti
tiengheno immezzo un braccio mezzanello;

quello è er gran Cannelabbro de Sdraello,
che Mmosè ffrabbicò cco ttanti e ttanti
idoli d’oro che ssu ddu’ lionfanti
se portò vvia da Eggitto cor fratello.

Mó nnun c’è ppiú sto Cannelabbro ar monno.
Per èsse, sc’è; ma nu lo gode un cane,
perché sta ggiù in ner fiume a ffonno a ffonno.

Lo vôi sapé lo vôi dov’arimane?
Viscino a pponte-rotto; e ssi lo vonno,
se tira sú pper un tozzo de pane.

(G.G. Belli, 10 settembre 1830)

lunedì 26 ottobre 2015

Campo vaccino - 3°

Arco di Tito - Roma
A cquer tempo che Ttito imperatore,
co ppremissione che jje diede Iddio,
mové la guerra ar popolo ggiudio
pe ggastigallo che ammazzò er Ziggnore;

lui ridunò la robba de valore,
discenno: «Cazzo, quer ch’è dd’oro, è mmio»:
e li scribba che faveno pio pio,            
(1)
te li fece snerbà ddar correttore.

E poi scrivette a Rroma a un omo dotto,
cusí e ccusí che frabbicassi un arco
co li cudrini der gioco dell’otto.

Si ce passònno li ggiudii! Sammarco!    
(2)
Ma adesso prima de passacce sotto
se faríano ferrà ddar maniscarco.

(G.G. Belli, 10 settembre 1830)
(1) bisbigliavano; (2) per forza

lunedì 19 ottobre 2015

San Cristofeno

Tiziano - "San Cristoforo" (1523)
Palazzo Ducale, Venezia
San Cristofeno è un zanto grann’e ggrosso
un po’ ppiú dd’un facchino de Ripetta,
che a ppiedi scarzi e cco le ggente addosso
passava un fiume come la bbarchetta.

Forzi sto fiume sarà stato un fosso,
o una pianara, oppuro una vaschetta:
ma io nun posso dilla a vvoi, nun posso,
che ttal’e cquale a mmé mm’è stata detta.

Ecchete un giorno un regazzino bbionno:
lui lo passò, ma ddoppo du’ zampate
san Cristofeno grosso annava a ffonno.

«Per cristo! e ccosa sò ste bbuggiarate»,
strillava er Zanto; «e cche cciò addosso, er Monno?!
Fregheve, fijjo mio, come pesate!».

(G.G. Belli, 21 gennaio 1833)

lunedì 12 ottobre 2015

Li spaventi de la padrona

E jjerzera me diede un’antra stretta.
Doppo accesi li lumi, a un quarto e mmanco,
stavo in zala accusí ssur cassabbanco
sbavijjanno e bbattenno la scianchetta,

quanno, che vvòi sentì!, de punt’in bianco
quela testa de matta mmaledetta
me se mette a strillà da la toletta
c’uno scorpione je sbramava un fianco.

Curro de furia, spalanco la porta,
e ttrovo lei che sse vieniva meno
sopr’a la cammeriera mezza morta.

Credi che ffussi uno scorpione? Eh ggiusto!
Era un pizzo d’un osso-de-bbaleno,
che jj’ussciva cqui ggiú ffora der busto.

(G.G. Belli, 8 settembre 1835)

lunedì 5 ottobre 2015

La luna

O ne sa ppoco er zor dottor Gioconno,
o a nnoantri sce tiè ppe ttanti micchi.
Ggià, sti dottori che sse fanno ricchi
nun ce n’è uno mai propio de fonno.

La luna popolata com’er Monno!
Chi ccià da èsse, er boia che l’impicchi,
drent’in un grobbo che un po’ è ffatto a spicchi,
un po’ sparissce, e un po’ ddiventa tonno?

Eh ssí cch’er Papa sarebbe cojjone,
caso llassú cche cciabbitassi ggente,
de nun spidicce un Vescovo in pallone.

Lui sce lo mannerebbe a spass’a spasso,
quann’anche nun fuss’antro, solamente
pe le liscenze de maggnà de grasso.

(G.G. Belli, 11 giugno 1834)

lunedì 28 settembre 2015

Li cani d’un prete

«E ste ggioie de cani ve tenete?
E annate», dico, «a ccaccia co st’attrezzi?
Che vve ponno affermà sti cascappezzi
’na tartaruca ar piú ssotto le rete?»

«Eppuro questi», m’arispose er prete,
«sti du’ caggnacci cqui, nnun ce sò pprezzi
che li ponno pagà, pperché ssò avvezzi
a nnun straccasse mai pe ffame o ssete.

Eppoi, sibbè rroggnosi o cche sse sia»,
disce, «nun troveraicani in eterno
da potejje stà appetto a ppulizzia».

Dico: «Eh cquann’è ppe ppulizzia, don Tale,
mannateli a l’uffizzi der Governo,
du’ cani ppiú ddua meno è ppoco male».

(G.G. Belli, 28 maggio 1837)

lunedì 21 settembre 2015

Er mercato de piazza Navona

Ch’er mercordí a mmercato, ggente mie,
sce siino ferravecchi e scatolari,
rigattieri, spazzini, bbicchierari,
stracciaroli e ttant’antre marcanzie,

nun c’è ggnente da dí. Ma ste scanzìe
da libbri, e sti libbracci, e sti libbrari,
che cce vienghen’a ffà? ccosa sc’impari
da tanti libbri e ttante libbrarie?

Tu ppijja un libbro a ppanza vòta, e ddoppo
che ll’hai tienuto pe cquarc’ora in mano,
dimme s’hai fame o ss’hai maggnato troppo.

Che ppredicava a la Missione er prete?
«Li libbri nun zò rrobba da cristiano:
fijji, pe ccarità, nnu li leggete».

(G.G. Belli, 20 marzo 1834)

lunedì 14 settembre 2015

Tempi vecchi e ttempi novi

Mercato di Campo de' fiori - Roma
Ar zu’ tempo mi’ nonno m’aricconta
che nun c’ereno un cazzo bbagarini,
se vedeva ggiucà co li quartini
a ppiastrella, e a bbuscetta: e mmó sse sconta.

L’ova in piazza, s’aveveno a la conta
cento a ppavolo e ssenza li purcini:
la carne annava a ssedici cudrini
ar mascello, e ddua meno co la ggionta.

Er vino de castelli e dder contorno
era caro a un lustrino pe bbucale
e ott’oncia a bboecco la paggnotta ar forno.

E mmó la carne, er pane, er vino, er zale,
e ll’accidenti, crescheno ’ggni ggiorno.
Ma ll’hai da vede che ffinisce male.

(G.G. Belli, 25 agosto 1830)

lunedì 7 settembre 2015

Er Medico de Roma

Un Medico bbruggnano ha vvisitati      (1)
scent’ommini, e ll’ha mmessi a lo spedale:
mica cche ssiino st’ommini ammalati,
ma ppe impedijje che nnun stiino male.

Potríano ammascherasse a ccarnovale,
e accusí, ddioneguardi, ammascherati
pijjasse una frebbaccia accatarrale,
e mmorí, ddioneguardi, accatarrati.

«Bbisoggna prevedelli li malanni»,
lui disce; «e a ttemp’e lloco un lavativo
conzerva er culo e ffa ccacà ccent’anni».

Sto dottore chi è? ccome se chiama?
Er nome nu lo so, ma sso cch’è vvivo
e sta ar Palazzo de Piazza Madama.   
(2)
(G.G. Belli, 24 gennaio 1833)
(1) browniano; (2) all'epoca il palazzo della polizia

lunedì 31 agosto 2015

La gratella der Confessionario

Un confessore vecchio e ttabbaccone,
che sse chiamava er padre Semmolella,
aveva fatto fà la su’ gratella
da oprí e cchiude siconno l’intenzione.

E cquanno capitava in confessione
’na pinitente ggiuvenotta e bbella,
l’upriva adasciadascio, e intanto quella
fasceva l’atto suo de contrizzione.

Quer ch’imbrojjassi co ste donne er tristo
e ste donne imbrojjassino cor frate,
pe ddí la verità nnun z’è mmai visto.

Se sa ssolo che ddoppo confessate
annaveno a l’artare a ppijjà Ccristo
co le labbra e le guance stabbaccate.

(G.G. Belli, 11 aprile 1834)

lunedì 24 agosto 2015

Li stranuti

Io nun posso capí dda che ne naschi
che ssentenno la ggente li stranuti
abbino da infirzà ttanti saluti,
e ggnente pe la tosse e ppe li raschi.

«Pròsite, bon pro, evviva, Iddio v’ajjuti,
doppie, filiscità, ppieni li fiaschi,
e ttìtera, e ssalute, e ffijji maschi»,          
(1)
ché ar risponne saría mejjo èsse muti.

Quer negozziante de grescìli e ccreste   
(2)
disce che ttanti bbelli comprimenti
sò vvenuti pe ccausa d’una peste.

La peste ha da fà ll’ommini aducati!
Saría come li Santi Sagramenti
inzeggnassero ar monno a ffà ppeccati.

(G.G. Belli, 16 gennaio 1835)
(1) et iterum; (2) rigaglie di pollo

lunedì 17 agosto 2015

Er temporale de jjeri

Ciamancava un bon quarto a mmezzanotte,
quanno, tutt’in un bòtto (oh cche spavento!),
sentíssimo un gran turbine, e ar momento
cascà cqua e llà ll’invetrïate rotte.

Diventò er celo un forno acceso, e, ddrento,
li furmini pareveno paggnotte.
Pioveva foco, come quanno Lotte
scappò vvia ne l’Antico Testamento.

L’acqua, er vento, li toni, le campane,
tutt’assieme fascéveno un terrore
da atturasse l’orecchie co le mane.

Ebbe pavura inzin Nostro Siggnore;
ma ppe Rroma nun morze antro c’un cane.
Cusí er giusto patí pp’er peccatore.
(G.G. Belli, 24 gennaio 1835)

lunedì 10 agosto 2015

Nino e Ppeppe a le Logge

Raffaello - Loggia di Psiche (1511)
Villa Farnesina, Roma
«Sicché, Ppeppe, ste logge tante bbelle 
essenno fatte cor colore fino, 
se pò ppuro ggiurà ssenza vedelle 
che l’ha ddipinte Raffael Durbino».

«De che ppaese sarà stato, eh Nino, 
st’affamoso pittore Raffaelle?» 
«Pe mmé, ho inteso chiamallo er Peruggino». 
«Dunque era de Peruggia: bbagattelle!

A l’incontro er padrone de Venanzio, 
ch’è un pittore moderno, lo fa èsse
d’un paesetto che sse chiama Sanzio».

«Vorrai dí Ccalasanzio. Ebbè, lo scropi 
si è vvero o ffarzo, da le bbocche istesse 
de quelli in porteria de li Scolopi».
(G.G. Belli, 29 dicembre 1835)

lunedì 3 agosto 2015

Il leone e il topo

Mentre un leone dormiva in un bosco, topi di campagna facevano baldoria. Uno di loro, senza accorgersene, nel correre si buttò su quel corpo sdraiato. Povero disgraziato! Il leone con un rapido balzo lo afferrò, deciso a sbranarlo.
Il topo supplicò clemenza: in cambio della libertà, gli sarebbe stato riconoscente per tutta la vita. Il re della foresta scoppiò a ridere e lo lasciò andare.
Passarono pochi giorni ed egli ebbe salva la vita proprio per la riconoscenza del piccolo topo. Cadde, infatti, nella trappola dei cacciatori e fu legato al tronco di un albero. Il topo udì i suoi ruggiti di lamento, accorse in suo aiuto e, da esperto, si mise a rodere la corda. Dopo averlo restituito alla libertà, gli disse:
"Tempo fa hai riso di me perché credevi di non poter ricevere la ricompensa del bene che mi hai fatto. Ora sai che anche noi, piccoli e deboli topi, possiamo essere utili ai grandi".
(Esopo)

lunedì 27 luglio 2015

Li troppi ariguardi

Ma cche ppassione avete, sor’Ularia,
de tené ssempre sta finestra chiusa?
Nu la sentite cqui cche ariaccia uttusa?
Eh vvia, uprite, rinovate l’aria.

S’intenne: un corp’umano che nun usa
d’avé l’aspirazzione nescessaria,
l’antimosfera je se fa ccontraria,
e ssi ppoi s’accerota nun ha scusa.

Ecco da che ne nassce, sciorcinata,
che vv’è vvienuta l’istruzion de fedico:
dall’aria che vve sete nimicata.

Aria e ssole sce vonno: io ve lo predico,
perché vve vedo stà ttroppa attufata.
Dov’entra er zole, fía, nun entra er medico.
(G.G. Belli, 25 novembre 1835)

lunedì 20 luglio 2015

Er pesscivénnolo

Un lustrino li scèfoli?! Un grossetto
li merluzzi in ste razze de ggiornate?!
Attaccàtesc’er voto, sor pivetto,
che vvoi, questi che cqui, nnu li cacate.

Oh ffàteme er zervizzio, annate in ghetto
a ccontrattà cco li par vostri, annate;
e cquanno avete er borzellino agretto,
scerte grazzie-de-ddio nu le guardate.

Puzza?! Ve puzzerà un tantino er culo.
Lo sapete pe vvoi quello c’odora?
Un frittarello de cojjon de mulo.

Guardate si cche stommichi da pessce!
Maggnate la pulenta; e ccusí allora
vederete ch’er pranzo v’arïessce.
(G.G. Belli, 25 aprile 1834)

lunedì 13 luglio 2015

Li parafurmini

Che ssò sti parafurmini der cazzo,
ste bbattecche de ferro de stivale,         (1)
che vvanno a inarberà mmó co le scale
su ’gni cuppola e ttetto de palazzo?

A mmé mm’hanno inzegnato da regazzo,
cuanno er diavolo smove er temporale,
a ddí er disaggio angelico, che vvale (2)
ppiú de ste bbuggiarate da pupazzo.

Duncue mó sti fijjacci de puttane
ne vonno sapé ppiú cco le su’ Sette
de chi ha inventato er zon de le campane!

Nun ce sò le campane bbenedette
pe llibberà le frabbiche cristiane
da lampi, toni, furmini e ssaette?
(G.G. Belli, 11 novembre 1832)
(1) bacchette; (2) trisagio angelico: inno di lode

lunedì 6 luglio 2015

L’orloggio

Palazzo del Quirinale - orologio
E ddajje co Ppio nono! e ggni paese
mó aricopia st’usanza scojjonata
de portà ’na bbanniera inarberata
tra ccanti e ssoni e ttra ccannele accese.

E intanto er zanto padre ha la corata
d’arimette l’orloggio a la francese.
Un papa! ammalappena ar quarto mese
der papatico suo! Bbrutta fumata! (*)

Disse bbene er decan de Lammruschini
ar decan de Mattei: «Semo futtuti:
cqua ttorneno a rreggnà li ggiacubbini».

Sto sor Pio come vòi ch’iddio l’ajjuti
quanno sce viè a imbrojjà ppe li su’ fini
sino l’ore, li quarti e li minuti?
(G.G. Belli, 22 ottobre 1846)
(*) brutto inizio

lunedì 29 giugno 2015

Er temp’antico

Horace Vernet
Papa Pio VIII in S. Pietro sulla Sedia Gestatoria (1829)
Gran temp’antico! e ll’ommini de cuello,
chi le cose sa bbene misuralle,
ciaveveno sciarvello in de le palle
più cche nnoi de talento in der ciarvello.

Nun fuss’antro, per dio, cuell’uso bbello
de sparagnà li muli in de le stalle,
e pportà lloro er Papa su le spalle!
Vôi ppiú bbell’invenzione, eh, Ghitanello?

De cazzi c’a sti tempi a li cristiani
je saprebbe viení sta fantasia,
a sti tempi de bbirbi e cciarafani! (*)

E vva’ st’usanza si cche usanza sia,
che in quelli siti llà ttanti lontani
l’ha ccopiata er Granturco de Turchia!
(G.G. Belli, 27 novembre 1832)
(*) imbecilli

lunedì 22 giugno 2015

Incipe, parve puer, risu cognoscere matrem

Gustav Klimt - Le tre età della donna (1905, particolare)
Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
Comincia, o piccolo fanciullo, a riconoscere con un sorriso tua madre
Publio Virgilio Marone, Ecl. IV, v. 60

lunedì 15 giugno 2015

La luna

Tutto dipenne da la luna ar Monno,
cuanno è in frusso e rifrusso co le stelle.
Sempre, tra er primo cuarto e ttra ’r ziconno
l’acqua in celo sce sta tra ppelle e ppelle.

Si ppoi vedete la luna in ner tonno
e le nuvole fatte a pecorelle,
potete puro dí, Mmastro Rimonno,
ch’er tempo vojji piove a ccatinelle.

Tutte ste cose me l’ha ddette Antonio,
perché er padrone suo tiè ddu’ strumenti,
chiamati, uno er Tremò, ll’antro er Baronio. (*)

Disce che cquelli dicheno li venti
er callo, er freddo, la neve, er demonio,
e ttutte l’antre sorte d’accidenti.
(G.G. Belli, 18 gennaio 1833)
(*) termometro e barometro

lunedì 8 giugno 2015

Mala tempora currunt

Sono tempi maledetti quando i matti guidano i ciechi
Gloucester: « 'Tis the times' plague, when madmen lead the blind. »
(Shakespeare, Re Lear - Atto IV scena I)

lunedì 1 giugno 2015

Di persona era tanto ben formata

Johannes Vermeer, Ragazza con l'orecchino di perla (1665, particolare)
Mauritshuis, l'Aia
Di persona era tanto ben formata,
quanto me' finger san pittori industri;
con bionda chioma lunga ed annodata:
oro non è che più risplenda e lustri.
Spargeasi per la guancia delicata
misto color di rose e di ligustri;
di terso avorio era la fronte lieta,
che lo spazio finia con giusta meta.

Sotto duo negri e sottilissimi archi
son duo negri occhi, anzi duo chiari soli,
pietosi a riguardare, a mover parchi;
intorno cui par ch'Amor scherzi e voli,
e ch'indi tutta la faretra scarchi
e che visibilmente i cori involi:
quindi il naso per mezzo il viso scende,
che non truova l'invidia ove l'emende.

Sotto quel sta, quasi fra due vallette,
la bocca sparsa di natio cinabro;
quivi due filze son di perle elette,
che chiude ed apre un bello e dolce labro:
quindi escon le cortesi parolette
da render molle ogni cor rozzo e scabro;
quivi si forma quel suave riso,
ch'apre a sua posta in terra il paradiso.
(Ludovico Ariosto, L'Orlando Furioso, canto VII, 11-13)

lunedì 25 maggio 2015

Li spiriti

Dio sia con noi! Lo vedi, eh? cquer casino
co le finestre tutte svetrïate?
Llí, a ttempi de la Cenci, un pellegrino
de nottetempo ciammazzò un abbate.

D’allor’impoi, a ssett’ora sonate,
ce se vede ggirà ssempre un lumino,
eppoi se sente un strillo fino fino,
e un rumor de catene strascinate.

S’aricconta che un’anno uno sce vorze
passà una notte pe scoprí ccos’era:
che ccredi? in capo a ssette ggiorni morze.

Fatt’è cche cquanno ho da passà de sera
da sto loco che cquà, pperdo le forze,
e mme ffaccio ppiú bbianco de la scera.
(G.G. Belli, 16 novembre 1832)

lunedì 18 maggio 2015

Er custituto

«Chi ssiete?» «Un omo». «Come vi chiamate?»
«Biascio Chiafò». «Di qual paese siete?»
«Romano com’e llei». «Quanti anni avete?»
«Sò entrato in ventidua». «Dove abitate?»

«Dietr’a Ccampo-Carleo». «Che arte fate?»
«Gnisuna, che ssapp’io». «Come vivete?»
«De cuer che Ddio me manna». «Lo sapete
perché siete voi qui?» «Pe ttre pposate».

«Rubate?» «Ggià». «Vi accusa?» «Er Presidente».
«Ma le rubaste voi?» «Nun zò stat’io».
«Dunque chi le rubò?». «Nu ne so ggnente».

«E voi da chi le aveste?». «Da un giudio».
«Tutto vi mostra reo». «Ma ssò innoscente».
«E se andaste in galera?» «È er gusto mio».
(G.G. Belli, 3 dicembre 1832)

lunedì 11 maggio 2015

L’editto de l’ostarie

Accidenti a l’editti, a cchi l’inventa,
chi li fa, chi li stampa, chi l’attacca,
e cchi li legge. E a vvoi st’antra patacca
schiccherata cor brodo de pulenta!

E addosso all’ostarie! ggente scontenta,
fijji de porche fijje d’una vacca!
Si all’ostaria ’na purcia sce s’acciacca,
cqua ddiventa un miracolo diventa!

Papa Grigorio, di’ ar Governatore
che sto popolo tuo trasteverino
si pperde l’ostarie fa cquarc’orrore.

Noi mànnesce a scannatte er giacubbino,
spènnesce ar prezzo che tte va ppiú a ccore,
ma gguai pe ccristo a cchi cce tocca er vino.
(G.G. Belli, 3 dicembre 1832)

lunedì 4 maggio 2015

Li sparagni

Vivenno papa Pio messe uguarmente
a Rroma un Presidente per Urione. (1)
Come fu mmorto lui, papa Leone
ristrinze ogni du’ Urioni un Presidente.

Ma a li sette scartati puramente (2)
je seguitò a ffà ddà la su’ penzione.
Poi venne un antro Pio d’antra oppiggnone
c’arimesse cuer ch’era anticamente.

Però li sette Presidenti novi,
lui nu li ripijjò da li levati,
e pperò st’antri musi oggi sce trovi,

Nun c’è mmejjo che cquanno se sparagna!
E accusí da cuattordisci pagati
mó ssò vventuno, e oggnun de cuesti magna.
(G.G. Belli, 3 dicembre 1832)
(1) rione; (2) altresì

lunedì 27 aprile 2015

La momoriosa

Hai ’nteso er bullettone d’Argentina?
Ma nun zo cchi voranno èsse l’alocchi
d’annà a spenne sti quinisci bbaiocchi
pe ssentí a rrescità ’na canzoncina.

Sfido si sta pivetta sc’indovina (*)
chi ha inventato li sfrizzoli e li ggnocchi;
chi è nnato prima, o ll’ovo, o la gallina;
e ssi Ccristo ha ccreato li pidocchi.

E ddisce er fijjo mio, c’ha lletto er Tasso
e ll’antre stampe che sse sò stampate,
che nnun c’è ppoi da fà tutto sto chiasso.

Perché ste storie e st’antre bbuggiarate
che mmette fora lei pe pparé ll’asso,
gran bella forza! l’averà imparate.
(G.G. Belli, 3 dicembre 1832)
(*) fanciulla

lunedì 20 aprile 2015

Er fruttarolo

Che vve tastate? l’animaccia vostra?
Questo cqua nun è er modo e la maggnera
d’ammaccamme accusí ttutte le pera.

Io la robba la dò ccome sta in mostra.
Sin che gguardate er peso a la stadera
e nun credete a la cusscenza nostra,
nun ciarifiàto; ma in che ddà sta ggiostra
che cce vienite a ffà mmatina e ssera?

Eppoi tante capàte pe’ un bajocco!
Caro quer fijjo! dàteje la zzinna.
Tenete, sciscio mio, succhiate er cocco.

Le pera auffa? povero cojjone!
Spassàtelo, cantateje la ninna:
Ninna li sonni e ppassa via bbarbone.
(G.G. Belli, 26 agosto 1835)

lunedì 13 aprile 2015

Er matto da capo

Sai chi ss’è rriammattito? Caccemmetti:
e ’r padrone, c’ha ggià vvisto la terza,
l’ha mmannato da Napoli a la Verza,        (1)
pe rrifajje passà ccerti grilletti.

Lí pprincipiò a sgarrà tutti li letti,
dava er boccio a la dritta e a la riverza:       (2)
ma mmó ttiè tutte sciggne pe ttraverza,
e ccià er muro arricciato a cusscinetti.

Che vvôi! Nun t’aricordi, eh Patacchino,
che ggià jje sbalestrava er tricchettracche    (3)
sin da quanno fasceva er vitturino?

Che ccasa! Er padre e ddu’ fratelli gatti;       (4)
la madre cola, e ttre ssorelle vacche:            (5)
e ttra ttutti una manica de matti.
(G.G. Belli, 3 ottobre 1831)
(1) Aversa; (2) capo, testa; (3) cervello; (4) ladri; (5) spia

lunedì 6 aprile 2015

L’arco de Campovaccino, cuello in qua

Arco di Settimio Severo - Foro Romano
Cuello che tte viè in faccia mezzo nero
cuanno se’ appiede de la cordonata,    (1)
è ll’arco lui de Sittimio s’è vvero,            (2)
ché pò esse che ssii ’na bbuggiarata.

Oh vvedi che ccrapiccio de penziero,
vedi si cch’idea matta sconzagrata,
de nun annallo a ffrabbicallo intiero,
ma co una parte mezza sotterrata!

E nun t’hai da ficcà nner cucuzzolo
ch’io te viènghi cquì a ddì ’na cosa ssciàpa
e a ddatte ’na stampella pe mmazzòlo.

Me l’aricordo io che nnun zò rrapa
che pprima se vedeva un arco solo,
e ll’antri dua ce l’ha scuperti er Papa.
(G.G. Belli, 4 ottobre 1831)
(1) Foro Boario ai piedi del Campidoglio; (2) Settimio Severo

lunedì 30 marzo 2015

La Salara de l’antichi

Cisterna delle Sette Sale
colle Oppio - Roma
Viscino ar Culiseo, tra li cantoni
de li fienili de Padron Vitale,
’Ggnazzio, sce troverai sette stanzioni,
c’abbiteressi mejo a lo spedale.

Vonno che llí, si nun ho inteso male,
a cquer tempo de ddio de li Neroni
se fascessi la frabbica der zale
pe cconní le coppiette e li capponi.

E mmó mme viè un’idea! che llí, per bacco,
chi ssa che nun ce fussi er zito puro
pe ttutto er magazzino der tabbacco?

Guasi guasi lo tiengo pe ssicuro:
ma mmo cche vvado a ricuscimme un tacco,
per dina che lo so, ssi mme ne curo.
(G.G. Belli, 4 ottobre 1831)

lunedì 23 marzo 2015

L’oche e li galli

Ar tempo de l’antichi, in Campidojjo, 
dove che vvedi tanti piedestalli, 
quell’ommini vestiti rossi e ggialli
c’ingrassaveno l’oche cor trifojjo.

Ecchete che ’na notte scerti galli 
viengheno pe ddà a Roma un gran cordojjo: 
ma ll’oche je sce messeno uno scojjo, 
ché svejjorno un scozzone de cavalli.

Quell’omo, usscito co la rete in testa 
e le mutanne sole in ne le scianche, 
cacciò li galli e jje tajjò la cresta.

Pe cquesto caso fu che a ste pollanche 
er gran Zenato je mutò la vesta, 
ch’ereno nere, e vvorze fàlle bbianche.
(G.G. Belli, 4 ottobre 1831) 

giovedì 19 marzo 2015

Er zonetto pe le frittelle

Se vede bbe’ cche ssei poveta, e vvivi
co la testa in ner zacco. Er friggitore
che cquest’anno ha er concorzo er piú mmaggiore
e nnun c’è ffrittellaro che l’arrivi,

è Ppadron Cucchiarella. Ôh, ddunque, scrivi
un zonetto pe llui, tutt’in onore
de quer gran Zan Giuseppe confessore,
protettor de li padri putativi.

Cerchelo longo, e nun compone quello
che ffascessi l’antr’anno a Bbariletto
e ttrovassi in zaccoccia a ttu’ fratello.

Ner caso nostro sce voría un zonetto
a uso de lunario, da potello
stampà in fojjo, e, cchi vvò, ppuro a llibbretto.

(G.G. Belli, 19 marzo 1834)

lunedì 16 marzo 2015

La notte

Ma la notte ventosa, la limpida notte
che il ricordo sfiorava soltanto, è remota,
è un ricordo. Perdura una calma stupita
fatta anch'essa di foglie e di nulla. Non resta,
di quel tempo di là dai ricordi, che un vago
ricordare.

             Talvolta ritorna nel giorno
nell'immobile luce del giorno d'estate,
quel remoto stupore.

                              Per la vuota finestra
il bambino guardava la notte sui colli
freschi e neri, e stupiva di trovarli ammassati:
vaga e limpida immobilità. Fra le foglie
che stormivano al buio, apparivano i colli
dove tutte le cose del giorno, le coste
e le piante e le vigne, eran nitide e morte
e la vita era un'altra, di vento, di cielo,
e di foglie e di nulla.

                             Talvolta ritorna
nell'immobile calma del giorno il ricordo
di quel vivere assorto, nella luce stupita.
(Cesare Pavese)

lunedì 9 marzo 2015

Monte-scitorio

Fra ttutti li ppiú mmejjo palazzoni
Monte-scitorio è un pezzo siggnorile.
Tiè bbannerola, orloggio e ccampanile,
co un grossissimo par de campanoni:

ventiscinque finestre, e ttre pportoni
fra cquattro colonnette incise a ppile,
du’ cancelli de fianco, un ber cortile,
funtana, scala-reggia e ggran zaloni.

L’unica cosa sola che ffa ttorto
ar Papa che cciarzò li tribbunali,
è cche nun ciàbbi fatto aggiuggne un orto.

Nun zapeva quer zommo Sascerdote
quant’abbino bbisoggno li curiali
d’un zito pe ppiantacce le carote?

(G.G. Belli, 7 giugno 1834)

lunedì 2 marzo 2015

The cats will know

Ancora cadrà la pioggia
sui tuoi dolci selciati,
una pioggia leggera
come un alito o un passo.
Ancora la brezza e l'alba
fioriranno leggere
come sotto il tuo passo,
quando tu rientrerai.
Tra fiori e davanzali
i gatti lo sapranno.

Ci saranno altri giorni,
ci saranno altre voci.
Sorriderai da sola.
I gatti lo sapranno.
Udrai parole antiche,
parole stanche e vane
come i costumi smessi
delle feste di ieri.

Farai gesti anche tu.
Risponderai parole –
viso di primavera,
farai gesti anche tu.

I gatti lo sapranno,
viso di primavera;
e la pioggia leggera,
l'alba color giacinto,
che dilaniano il cuore
di chi più non ti spera,
sono il triste sorriso
che sorridi da sola.
Ci saranno altri giorni,
altre voci e risvegli.
Soffriremo nell'alba,
viso di primavera.
(Cesare Pavese, 10 aprile 1950)

lunedì 23 febbraio 2015

Passerò per Piazza di Spagna

Sarà un cielo chiaro.
S’apriranno le strade
sul colle di pini e di pietra.
Il tumulto delle strade
non muterà quell’aria ferma.
I fiori spruzzati
di colori alle fontane
occhieggeranno come donne
divertite. Le scale
le terrazze le rondini
canteranno nel sole.
S’aprirà quella strada,
le pietre canteranno,
il cuore batterà sussultando
come l’acqua nelle fontane -
sarà questa la voce
che salirà le tue scale.
Le finestre sapranno
l’odore della pietra e dell’aria
mattutina. S’aprirà una porta.
Il tumulto delle strade
sarà il tumulto del cuore
nella luce smarrita.

Sarai tu – ferma e chiara.
(Cesare Pavese, 28 marzo 1950)

lunedì 16 febbraio 2015

In the morning you always come back

Lo spiraglio dell'alba
respira con la tua bocca
in fondo alle vie vuote.
Luce grigia i tuoi occhi,
dolci gocce dell'alba
sulle colline scure.
Il tuo passo e il tuo fiato
come il vento dell'alba
sommergono le case.
La città abbrividisce,
odorano le pietre -
sei la vita, il risveglio.

Stella sperduta
nella luce dell'alba,
cigolìo della brezza,
tepore, respiro -
è finita la notte.

Sei la luce e il mattino.
(Cesare Pavese, 20 marzo 1950)

lunedì 9 febbraio 2015

Notturno

La collina è notturna, nel cielo chiaro.
Vi s'inquadra il tuo capo, che muove appena
e accompagna quel cielo. Sei come una nube
intravista fra i rami. Ti ride negli occhi
la stranezza di un cielo che non è il tuo.

La collina di terra e di foglie chiude
con la massa nera il tuo vivo guardare,
la tua bocca ha la piega di un dolce incavo
tra le coste lontane. Sembri giocare
alla grande collina e al chiarore del cielo:
per piacermi ripeti lo sfondo antico
e lo rendi più puro.

                             Ma vivi altrove.
Il tuo tenero sangue si è fatto altrove.
Le parole che dici non hanno riscontro
con la scabra tristezza di questo cielo.
Tu non sei che una nube dolcissima, bianca
impigliata una notte fra i rami antichi.
(Cesare Pavese)

lunedì 2 febbraio 2015

Estate

C'è un giardino chiaro, fra mura basse,
di erba secca e di luce, che cuoce adagio
la sua terra. È una luce che sa di mare.
Tu respiri quell'erba. Tocchi i capelli
e ne scuoti il ricordo.

                              Ho veduto cadere
molti frutti, dolci, su un'erba che so,
con un tonfo. Cosí trasalisci tu pure
al sussulto del sangue. Tu muovi il capo
come intorno accadesse un prodigio d'aria
e il prodigio sei tu. C'è un sapore uguale
nei tuoi occhi e nel caldo ricordo.

                                                     Ascolti.
La parole che ascolti ti toccano appena.
Hai nel viso calmo un pensiero chiaro
che ti finge alle spalle la luce del mare.
Hai nel viso un silenzio che preme il cuore
con un tonfo, e ne stilla una pena antica
come il succo dei frutti caduti allora.
(Cesare Pavese)

lunedì 26 gennaio 2015

Le montaggne nun z’incontreno

«Eh sora Nastasia». «Cosa ve dole?»
«Inzomma? eh sora Nastasia!». «Che vv’essce?» 
«Presto, ché vv’ho da dí cquattro parole». 
«A nnoi, sentimo cosa sò ste pressce».

«Me fate mette du’ matasse ar zole?» 
«Magara, bbella mia; ma mm’arincressce 
ch’er tetto serv’a mmé». «Vvia, sò ddua sole...». 
«Sí, un po’ ppiú in là: cquanno la luna cressce».

«Ma ssapete che ssete una cosaccia?» 
«Tirate er fiato a vvoi: ggiucate er zei». (*)
«Sí, una scontenta, e vve lo dico in faccia».

«Nun z’aricorda ppiú de quel’affare? 
Quer che llei fesce a nnoi noi famo a llei. 
Oggni nodo viè ar pettine, commare».
(G.G. Belli, 22 febbraio 1837)
(*) Ritorcete a voi l'ingiuria: voi siete quello che dite a me