lunedì 30 maggio 2016

La Sibbilla

Sibilla Libica (Michelangelo - 1512)
Cappella Sistina, Musei Vaticani, Roma
Ecchen’un’antra nova che mme porti!
Mo ar monno nun c’è stata la Sibbilla!
Ma nun zentissi er giorno de li Morti
come lo disce chiaro la diasilla?

Tu abbada ar coro de sti colli-storti,
cuanno, piú è grosso er moccolo, ppiú strilla;
e ddoppo du’ verzetti corti corti,
sentirai che vviè ffora una favilla.

Appresso alla favilla esce una testa,
ch’è la testa de Davide; e in ner fine
viè una Sibbilla, e cquella antica è cquesta.

Va bbe’ che cqueste sò storie latine;
puro la concrusione è llesta lesta:
la Sibbilla c’è stata, e abbasta cquine. 
   (*)
 (G.G. Belli, 7 dicembre 1832)
(*) qui

lunedì 23 maggio 2016

Er cacciatore

Domenico Induno - Il cacciatore
Fijjolo, me seccate inutirmente.
D’un cacciatore io poco me ne fido.
Nun me guardate fisso, ché nun rido.
Fijjo caro, io nun sposo scerta ggente.

Come! sorprenne e condannà a lo spido
una povera passera innoscente,
che a vvoi nun v’odia e nnun v’ha ffatto ggnente,
e sta pp’er fatto suo drent’ar zu’ nido!

Io la penzo pe mmé cche un cacciatore
che ggode tanto d’ammazzà un uscello,
nun pò èsse un cristiano de bbon core.

Bella raggione! Ah, ddunque perché cquello
è ppiccinino, nun zente er dolore
com’un omo a lo sfràggneje er cervello?

(G.G. Belli, settembre 1835)

lunedì 16 maggio 2016

La favola der lupo

C’era una vorta un lupo, che sse messe
una pilliccia e ddiventò ppastore,
tarmenteché le pecorelle istesse
s’ainaveno a ubbidillo e a ffàjje onore.
(*)

Ma un canóne mastino, che pper èsse
de ppiú bbon naso lo capí a l’odore,
cominciò a ddí a l’orecchia a cquelle fesse:
«L’amico è llupo, e vvò mmaggnavve er core».

Le pecore strillorno a ppiú nun posso;
ma er lupo pe ccarmà la ribbijjone
mostrò li denti e tte je diede addosso.

Che ffesceno ste pecore frabbutte?
Disseno: «Er cane, er cane è er zussurrone»:
e llí d’accordo a mmozzicallo tutte.

(G.G. Belli, 3 giugno 1835)
(*) si affrettavano

lunedì 9 maggio 2016

La colonna de piazza-Colonna

Colonna Antonina di Giovan Battista Piranesi
Ma cch’estro ha da viení a ’no scarpellino
de stampà le colonne a cresceccala,
come jerzera tu fascessi in zala
co cquer rotolo tonno de scerino!

Sti pupazzetti poi vestiti in gala
sò ttutte l’Arte antiche: c’è er rotino,
er barcarolo, er muratore, e inzino
la ggente co la sega e cco la pala.

Ce sò puro le forche, li tormenti,
la Carestia cor Zanto Madrimonio    
(*)
e tutti l’antri sette Sagramenti.

Pare fatta per arte der demonio!
Eppuro nò, cché in diesci ggiorni o vventi
la bbuttò ggiune un certo Mastr’Antonio.

(G.G. Belli, 23 ottobre 1831)
(*) Eucarestia

lunedì 2 maggio 2016

Li Maggni

Totò in "Miseria e nobiltà" (1954)
Pijjo un posto ar Teatro der Pavone
e cce trovo pe ffarza
Carlo Maggno.
Entro in chiesa a la predica, e un fratone
me bbutt’avanti
san Grigorio Maggno.

M’affermo dar zantàro in zur cantone,   
(1)
e sta vennenno un
zan Leone Maggno.
Vàdo a l’Argàdia a rripijjà er padrone,   
(2)
e ssento nominà
Llesandro Maggno!

Cazzo! e ssi a cquer che ddicheno, sti maggni
sò ssovrani, e pperché sti distintivi?
Li sovrani nun zò ttutti compaggni?

Saranno o un po’ ppiú bbelli o un po’ ppiú bbrutti:
ponn’èsse o mmeno bboni o ppiú ccattivi;
ma articolo
maggnà, mmaggneno tutti.
(G.G. Belli, 14 giugno 1834)
(1) mercante di stampe; (2) Arcadia