Visualizzazione post con etichetta precarietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta precarietà. Mostra tutti i post

lunedì 23 marzo 2020

Gaussiane dei nostri tempi

Gennaro fa l'atto di bere il suo caffè, ma l'atteggiamento di Amalia stanco e avvilito gli ferma il gesto a metà. Si avvicina alla donna e, con trasporto di solidarietà, affettuoso, sincero, le dice:
«Teh... Pigliate nu surzo 'e cafè...» (Le offre la tazzina).

Amalia accetta volentieri e guarda il marito con occhi interrogativi nei quali si legge una domanda angosciosa:
«Come ci risaneremo? Come potremo ritornare quelli di una volta? Quando?»

Gennaro intuisce e risponde con il suo tono di pronta saggezza.
«S'ha da aspetta', Ama'. Ha da passa' 'a nuttata.»
E dicendo questa ultima battuta, riprende posto accanto al tavolo come in attesa, ma fiduciosa.
(Eduardo De Filippo, "Napoli milionaria!", 1945)

lunedì 14 novembre 2011

Santa Insolvenza

Santa Insolvenza, protettrice delle precarie e dei precari, dacci oggi il nostro reddito quotidiano e allontana da noi i nostri debiti, perché non siamo noi i veri debitori.

Santa Insolvenza, piena di rabbia, frega per noi peccatori la ricchezza che produciamo ma altri detengono, perché abbiamo diritto a casa, mobilità, saperi e desiderio.

Santa Insolvenza, che sei nei nostri pensieri, sia generalizzato il tuo nome e venga lo sciopero precario.

Non privarci della tentazione, ma liberaci dalla banca e dall'ufficiale giudiziario.

venerdì 12 agosto 2011

E io pago!

Pareggio di bilancio: oggi riunione delle Commissioni di Senato e Camera
Si sono riunite oggi le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio delle due Camere per ascoltare il Ministro dell'economia che ha riferito sugli intendimenti del Governo in merito all'introduzione del principio di pareggio del bilancio. La seduta si è svolta presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio ed è stata trasmessa in diretta dal canale satellitare e dalla webtv del Senato.
(fonte: sito del Senato)

martedì 7 giugno 2011

Il Manifesto del Partito del Cetriolo

Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro del cetriolo.
Tutte le potenze della vecchia Europa si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro.
È gran tempo che i sostenitori del cetriolo espongano apertamente a tutto il mondo la loro prospettiva, i loro scopi, le loro tendenze, e oppongano alla favola dello spettro del cetriolo un manifesto del partito.