lunedì 30 marzo 2015

La Salara de l’antichi

Cisterna delle Sette Sale
colle Oppio - Roma
Viscino ar Culiseo, tra li cantoni
de li fienili de Padron Vitale,
’Ggnazzio, sce troverai sette stanzioni,
c’abbiteressi mejo a lo spedale.

Vonno che llí, si nun ho inteso male,
a cquer tempo de ddio de li Neroni
se fascessi la frabbica der zale
pe cconní le coppiette e li capponi.

E mmó mme viè un’idea! che llí, per bacco,
chi ssa che nun ce fussi er zito puro
pe ttutto er magazzino der tabbacco?

Guasi guasi lo tiengo pe ssicuro:
ma mmo cche vvado a ricuscimme un tacco,
per dina che lo so, ssi mme ne curo.
(G.G. Belli, 4 ottobre 1831)

lunedì 23 marzo 2015

L’oche e li galli

Ar tempo de l’antichi, in Campidojjo, 
dove che vvedi tanti piedestalli, 
quell’ommini vestiti rossi e ggialli
c’ingrassaveno l’oche cor trifojjo.

Ecchete che ’na notte scerti galli 
viengheno pe ddà a Roma un gran cordojjo: 
ma ll’oche je sce messeno uno scojjo, 
ché svejjorno un scozzone de cavalli.

Quell’omo, usscito co la rete in testa 
e le mutanne sole in ne le scianche, 
cacciò li galli e jje tajjò la cresta.

Pe cquesto caso fu che a ste pollanche 
er gran Zenato je mutò la vesta, 
ch’ereno nere, e vvorze fàlle bbianche.
(G.G. Belli, 4 ottobre 1831) 

giovedì 19 marzo 2015

Er zonetto pe le frittelle

Se vede bbe’ cche ssei poveta, e vvivi
co la testa in ner zacco. Er friggitore
che cquest’anno ha er concorzo er piú mmaggiore
e nnun c’è ffrittellaro che l’arrivi,

è Ppadron Cucchiarella. Ôh, ddunque, scrivi
un zonetto pe llui, tutt’in onore
de quer gran Zan Giuseppe confessore,
protettor de li padri putativi.

Cerchelo longo, e nun compone quello
che ffascessi l’antr’anno a Bbariletto
e ttrovassi in zaccoccia a ttu’ fratello.

Ner caso nostro sce voría un zonetto
a uso de lunario, da potello
stampà in fojjo, e, cchi vvò, ppuro a llibbretto.

(G.G. Belli, 19 marzo 1834)

lunedì 16 marzo 2015

La notte

Ma la notte ventosa, la limpida notte
che il ricordo sfiorava soltanto, è remota,
è un ricordo. Perdura una calma stupita
fatta anch'essa di foglie e di nulla. Non resta,
di quel tempo di là dai ricordi, che un vago
ricordare.

             Talvolta ritorna nel giorno
nell'immobile luce del giorno d'estate,
quel remoto stupore.

                              Per la vuota finestra
il bambino guardava la notte sui colli
freschi e neri, e stupiva di trovarli ammassati:
vaga e limpida immobilità. Fra le foglie
che stormivano al buio, apparivano i colli
dove tutte le cose del giorno, le coste
e le piante e le vigne, eran nitide e morte
e la vita era un'altra, di vento, di cielo,
e di foglie e di nulla.

                             Talvolta ritorna
nell'immobile calma del giorno il ricordo
di quel vivere assorto, nella luce stupita.
(Cesare Pavese)

lunedì 9 marzo 2015

Monte-scitorio

Fra ttutti li ppiú mmejjo palazzoni
Monte-scitorio è un pezzo siggnorile.
Tiè bbannerola, orloggio e ccampanile,
co un grossissimo par de campanoni:

ventiscinque finestre, e ttre pportoni
fra cquattro colonnette incise a ppile,
du’ cancelli de fianco, un ber cortile,
funtana, scala-reggia e ggran zaloni.

L’unica cosa sola che ffa ttorto
ar Papa che cciarzò li tribbunali,
è cche nun ciàbbi fatto aggiuggne un orto.

Nun zapeva quer zommo Sascerdote
quant’abbino bbisoggno li curiali
d’un zito pe ppiantacce le carote?

(G.G. Belli, 7 giugno 1834)

lunedì 2 marzo 2015

The cats will know

Ancora cadrà la pioggia
sui tuoi dolci selciati,
una pioggia leggera
come un alito o un passo.
Ancora la brezza e l'alba
fioriranno leggere
come sotto il tuo passo,
quando tu rientrerai.
Tra fiori e davanzali
i gatti lo sapranno.

Ci saranno altri giorni,
ci saranno altre voci.
Sorriderai da sola.
I gatti lo sapranno.
Udrai parole antiche,
parole stanche e vane
come i costumi smessi
delle feste di ieri.

Farai gesti anche tu.
Risponderai parole –
viso di primavera,
farai gesti anche tu.

I gatti lo sapranno,
viso di primavera;
e la pioggia leggera,
l'alba color giacinto,
che dilaniano il cuore
di chi più non ti spera,
sono il triste sorriso
che sorridi da sola.
Ci saranno altri giorni,
altre voci e risvegli.
Soffriremo nell'alba,
viso di primavera.
(Cesare Pavese, 10 aprile 1950)