mercoledì 25 marzo 2020

Dantedì

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
fossimo presi per incantamento
e messi in un vasel, ch’ad ogni vento
per mare andasse al voler vostro e mio;

sì che fortuna od altro tempo rio
non ci potesse dare impedimento,
anzi, vivendo sempre in un talento,
di stare insieme crescesse ’l disio.

E monna Vanna e monna Lagia poi
con quella ch’è sul numer de le trenta
con noi ponesse il buono incantatore:

e quivi ragionar sempre d’amore,
e ciascuna di lor fosse contenta,
sì come i’ credo che saremmo noi.

(Dante Alighieri, poesia LII delle "Rime")

lunedì 23 marzo 2020

Gaussiane dei nostri tempi

Gennaro fa l'atto di bere il suo caffè, ma l'atteggiamento di Amalia stanco e avvilito gli ferma il gesto a metà. Si avvicina alla donna e, con trasporto di solidarietà, affettuoso, sincero, le dice:
«Teh... Pigliate nu surzo 'e cafè...» (Le offre la tazzina).

Amalia accetta volentieri e guarda il marito con occhi interrogativi nei quali si legge una domanda angosciosa:
«Come ci risaneremo? Come potremo ritornare quelli di una volta? Quando?»

Gennaro intuisce e risponde con il suo tono di pronta saggezza.
«S'ha da aspetta', Ama'. Ha da passa' 'a nuttata.»
E dicendo questa ultima battuta, riprende posto accanto al tavolo come in attesa, ma fiduciosa.
(Eduardo De Filippo, "Napoli milionaria!", 1945)

lunedì 16 marzo 2020

Le frebbe

Nono, Luigi Nono - Al capezzale del malato (1885)
Succede istessamente a mmi’ marito.
Si nun è una, è ll’antra sittimana,
turutuf j’arïoca la terzana,
che ssi lo vedi è ppropio arifinito.

Li ggiorni che nun viè sta frebbe cana,
sta mmosscio e arresta llì ttutto anniscito;
(1)
e mme ggira pe ccasa cor marito,             
(2)
freddo ppiú dde la pietra de funtana.

Cuann’esce er zole, verz’er mezzoggiorno
tanto s’azzarda mezz’oretta a spasso;
ma cquanno piove me sta ssempre attorno.

La notte poi lo lasso stà lo lasso.
Mo ffra de noi che cce pò èsse? un corno.
Sia pe l’amor de Ddio: fascemo passo.

(G.G. Belli, 8 dicembre 1832)
(1), triste, accidioso; (2) scaldino

lunedì 9 marzo 2020

Assedio di Costantinopoli

Philippe de Mazerolles, L'assedio di Costantinopoli (ca. 1470)
Bibliothèque nationale de France, Parigi
“Molto diverse erano le condizioni dei cristiani, che con forti e impotenti lamenti piangevano le loro colpe o la punizione dei loro peccati.... I cittadini accusavano l’imperatore per aver rifiutato ostinatamente di arrendersi al momento opportuno, prevedevano gli orrori della loro sorte e desideravano la tranquillità e la sicurezza della servitù turca”.
(Eduard Gibbon)

lunedì 2 marzo 2020

La bbellezza

Venere Callipigia
Museo Archeologico Nazionale, Napoli
Nun ha da preme a vvoi si nun zò bbella.
Ebbè, ssi nnun zò bbella, sò ppiascente;
e ssi nun piascio a vvoi, piascio a antra ggente.
Ve garbeggia accusì, ssor cacarella?

Le bbellezze l’ha ttutte Marí-Stella,
che dda tanto che ffa la protennente,
ancora nun ha ttrovo un accidente
pe pperde er brutto nome de zitella.

Fuss’omo io, fijjolo, co sti lumi
de luna, nun starebbe a la bbellezza
cuanto c’a la salute e a li custumi.

Ché ggià ste bbelle nun ce pòi commatte;
e mmessa che ppoi j’abbi la capezza,
de scarpe er tempo te le fa cciavatte.

(G.G. Belli, 18 maggio 1833)