lunedì 31 dicembre 2018

Er romano de Roma

Keeley Halswelle - La chiesa dei ciociari a Roma
Santa Maria della Consolazione
Ma un galantomo senza un’arte in mano
a li tempi che ssò ccome la sfanga?
Pretenneressi ch’io pijji la vanga
e vvadi a llavorà ccome un villano?

Tu ddamme un po’ de tempo ch’er Zovrano
me provedi e mme levi da la fanga;
e allora vederai s’io sò una stanga,           (1)
o ppago chi ha d’avé dda bbon cristiano.

Io fui bbono a ttirajje la carrozza
ar zor Grigorio, e llui fa l’ingiustizzia
de nun damme un quadrino che lo strozza.

E mme lassa li fijji pe mmalizzia
a ppiaggne nott’e ggiorno a-vvita-mozza,  (2)
che jje se vede in faccia l’armestizzia.
(G.G. Belli, 23 dicembre 1832)
(1) debitore moroso (2) a dirotto

lunedì 24 dicembre 2018

Er portone d’un Ziggnore

Nu lo sai si cch’edè sta puzzolana,              (1)
c’ha ccuperto de fanga mezzo mijjo?
È pperché ll’antro jjeri sta puttana
de principessa ha ppartorito un fijjo!

Si ttu ppoi bbutti doppo la campana
sur monnezzaro un granello de mijjo,
te spojjeno la casa sana sana,
e ssi rrughi te fotteno in esijjo.               (2)

Nun zerve cqua de mozzicasse er dito:
la legge è pp’er cencioso: e cche tte credi?
annerà ssempre come sempre è ito.

Vedi mó ssi cche bbuggera! ma vvedi!
Perché ssú la siggnora ha ppartorito,
noi ggiú cciavemo da infangà li piedi.
(G.G. Belli, 23 dicembre 1832)
(1) pozzolana. (2) protesti

lunedì 17 dicembre 2018

L’uscelletto

Bernardino Luini o scuola, Madonna del grappolo d’uva, (particolare), sec. XVI
Genova, collezione privata
Sor Maria Battifessa, v’ho pportato                (1)
un uscelletto d’allevasse a mmano,
che lo cacciò mmi’ Madre da un pantano,
dove Tata sciaveva seminato. (2)

Nun guardate ch’è cciuco e spennacchiato: (3)
lo vederete cressce a mmano a mmano.
Anzi allora tienetelo ingabbiato,
perché ssi vvola ve pô annà llontano.

Sin ch’è da nido, fateje carezze:
cerca l’ummido poi, ma nnò lo sguazzo;
e la gabbia la vò ssenza monnezze.

De rimanente è uscello da strapazzo:
e nn’averete le sette allegrezze
fascennolo ruzzà ss’un matarazzo.
(G.G. Belli, 15 novembre 1831)
(1) Badessa; (2) mio padre; (3) piccolino.

lunedì 10 dicembre 2018

Nunziata e ’r Caporale;
o Contèntete de l’onesto

Johannes Baeck, Parabola del figliol prodigo (1637)
Kunsthistorisches Museum, Vienna
Titta, lasseme annà: che!, nun te bbasta
de scolà er nerbo cincue vorte e mezza?
Vò’ un bascio? tiello: vôi n’antra carezza?...
Ahà! da capo cor tastamme! oh ttasta.

Ma tte stai fermo? Mica sò dde pasta,
ché mme smaneggi: mica sò mmonnezza.
Me farai diventà ’na pera-mezza!             (*)
Eppuro te n’ho data una catasta!

E per un giulio tutto sto strapazzo?
Ma si mme vedi ppiú pe ppiazza Sora ...
Oh vvia, famme cropí, cc’ho ffreddo, cazzo!

Manco male! Oh mmó ppaga. Uh, ancora tremo!
Addio: lasseme annà a le cuarantora,
e öggi, si Ddio vò, cciarivedemo.
(G.G. Belli, 14 febbraio 1830)
(*) avvizzita

lunedì 3 dicembre 2018

L’aribbartato

Paul Gauguin, Due donne tahitiane (1891)
Museo d'Orsay, Parigi
Te lo saressi creso, eh Gurgumella,
ch’er zor paìno, er zor dorce-me-frega,
che mmanco ha ffiato per annà a bbottega,
potessi slargà er buscio a ’na zitella?

Tu nu lo sai ch’edè sta marachella;
tutta farina de quell’antra strega.
Mo che nun trova lei chi jje la sega,
fa la ruffiana de la su’ sorella.

Io sarebbe omo, corpo de l’abbrei,
senza mettécce né ssale né ojjo,          (1)
de dàjjene tre vorte trentasei:

ma nun vojo piú affríggeme nun vojjo;
che de donne pe ddio come che llei
’ggni monnezzaro me ne dà un pricojjo. (2)
(G.G. Belli, 7 agosto 1828)
(1) Senza esitare; (2) Un'infinità.

lunedì 26 novembre 2018

Er lupo-manaro

’Na notte diluviosa de ggennaro
a Ggrillo er zediaretto a Ssan Vitale
tutt’in un botto j’ariprese er male
dell’omo-bbestia, der lupo-manaro.

Ar primo sturbo, er povero ssediaro
lassò la mojje e ccurze pe le scale,
e ssur portone diventò animale,
e sse n’aggnede a urlà ssur monnezzaro.

Tra un’ora tornò a ccasa e jje bbussò;
e cquela sscema, senza dí cchi è,
je tirò er zalissceggne, e ’r lupo entrò.

Che vvòi! appena fu arrivato sú,
je s’affiarò a la vita, e ffor de sé          (1)
la sbramò ssenza fajje dí Ggesú.

Lui je lo disse: «Tu
bbada de nun uprí, ssi nun te chiamo
tre vvorte, ché ssi nnò; Rrosa, te sbramo».

Cuanno aveva sto ramo                      (2)
d’uprì, ppoteva armanco a la sicura    (3)
dajje una chiave femmina addrittura.  (4)
(G.G. Belli, 15 gennaio 1833)
(1) s'avventò; (2) capriccio; (3)  almeno; (4) rimedio prescritto dalle donne: dare in mano al lupo una chiave femmina

lunedì 19 novembre 2018

Il cozzo e la morte

Alle cinque della sera.
Eran le cinque in punto della sera.
Un bambino portò il lenzuolo bianco
alle cinque della sera.
Una sporta di calce già pronta
alle cinque della sera.
Il resto era morte e solo morte
alle cinque della sera.
Il vento portò via i cotoni
alle cinque della sera.
E l’ossido seminò cristallo e nichel
alle cinque della sera.
Già combatton la colomba e il leopardo
alle cinque della sera.
E una coscia con un corno desolato
alle cinque della sera.
Cominciarono i suoni di bordone
alle cinque della sera.
Le campane d’arsenico e il fumo
alle cinque della sera.
Negli angoli gruppi di silenzio
alle cinque della sera.
Solo il toro ha il cuore in alto!
alle cinque della sera.
Quando venne il sudore di neve
alle cinque della sera,
quando l’arena si coperse di iodio
alle cinque della sera,
la morte pose le uova nella ferita
alle cinque della sera.
Alle cinque della sera.
Alle cinque in punto della sera.

Una bara con ruote è il letto
alle cinque della sera.
Ossa e flauti suonano nelle sue orecchie
alle cinque della sera.
Il toro già mugghiava dalla fronte
alle cinque della sera.
La stanza s’iridava d’agonia
alle cinque della sera.
Da lontano già viene la cancrena
alle cinque della sera.
Tromba di giglio per i verdi inguini
alle cinque della sera.
Le ferite bruciavan come soli
alle cinque della sera.
E la folla rompeva le finestre
alle cinque della sera.
Alle cinque della sera.
Ah, che terribili cinque della sera!
Eran le cinque a tutti gli orologi!
Eran le cinque in ombra della sera!
(Federico García Lorca, 1935)

lunedì 12 novembre 2018

Er gioco der lotto

Eugenio Bosa, Estrazione del gioco del lotto in Piazzetta San Marco
(1845-1847), Musei Civici di Santa Caterina, Treviso
M’è pparzo all’arba de vedé in inzògno,
cor boccino in ner collo appiccicato,               (1)
quello che glieri a pponte hanno acconciato   (2)
co ’no spicchio d’ajjetto in zur cotogno.           (3)

Me disceva: «Tiè, Ppeppe, si hai bbisogno»;
(e ttratanto quer bravo ggiustizziato
me bbuttava du’ nocchie in zur costato):
«sò ppoche, Peppe mio, me ne vergogno».

Io dunque ciò ppijjato oggi addrittura
trentanove impiccato o cquajjottina,
dua der conto, e nnovanta la pavura.

E cco la cosa che nnemmanco un zero
ce sta ppe nnocchie in gnisuna descina,
ho arimediato cor pijjà Nnocchiero.
(G.G. Belli, 19 agosto 1830)
(1) con il capo ricongiunto al collo; (2) Ponte S. Angelo; (3) con una mannaia sulla testa;

lunedì 5 novembre 2018

Dal monte Cicala

Pierre Jacques Volaire, Eruzione del Vesuvio nel 1771
Collezione privata Agnew's, Londra
« Allora io, rivoltomi da quella parte con i miei limpidi occhi, contemplando quella figura informe e percorrendo con lo sguardo il suo aspetto, nient'altro che un ammasso nerastro di terra, dissi: quello con il dorso prominente, quello con la schiena curva e dentellata, che raggiunge e fende il cielo? Tanto distante di qui, brutto, coperto di fumo, non produce alcun frutto, né pomi, né uva, né dolci fichi: è privo di alberi e di orti, oscuro, tetro, triste, truce, vile, avaro. Ma tu, sorridendo: eppure è mio fratello e mi ama, e vuole bene anche a te. Osservalo bene, dunque, e non disprezzare le sue blandizie. So che non farà niente che ti sia molesto, e se non vorrai rimanerci ritornerai ».
(Giordano Bruno, "De innumerabilibus, immenso et infigurabili", 1591)

lunedì 29 ottobre 2018

L'origine del Vesuvio

Camillo de Vito, Eruzione, 1820
« Vedarraje appriesso la montagna de Somma, che 'mprim'ma se chiammava Vesuvio: chisto era no gentelommo de Napole che se 'nnammoraje porzì de na segnora de casa Crapa, che a chille tiempe era casata de Sieggio.
E perché li pariente non ce vozero acconsentire, quanto cchiù isse s'ammavano tanto cchiù se vedevano rutte li designe lloro; anze li pariente mannajeno la segnora a starese a lo Capo de Menerva, addove non potenno essa vedere l'ammante sujo, no juorno che ghieva a spasso dinto na falluca se jettaje a maro, e deventaje n'isola, che pe nfi' a lo juorno d'oje se chiamma Crapa.
Vesuvio, avutone la nova, accommenzaje a ghiettare sospire de fuoco, ed a poco a poco arreventaje na montagna, che se chiamma de Somma: e perché bede sempe la 'nnammorata soja, montagna e bona sempe arde e sempe jetta fuoco: e quanno se mette 'n collera fa tremmare la cetà de Napole che se pente, ma senz'utele, de non averele dato chella che desederava ».
(Pompeo Sarnelli, "Posilicheata", 1684)

lunedì 22 ottobre 2018

Peppe er pollarolo ar sor Dimenico Cianca

Castel dell'Ovo - Napoli
Piano, sor È, come sarebbe a dine
sta chiacchierata d’er Castèr dell’Ova?
Sarebbe gniente mai pe ffà ’na prova
s’avemo vojja de crompà galline?

Sí! è propio tempo mo, cuesto che cquine,
d’annasse a ciafrujjà marcanzia nova!
Manco a buttà la vecchia nun se trova!
Ma chi commanna n’ha da vede er fine.

Duncue, sor coso, fateve capace
che a Roma pe sto giro nun è loco
da fà boni negozzi; e annate in pace.

E si in quer libbro che v’ha scritto er Coco
lui ce pò ddí cquer che je pare e ppiace,
io dico a voi che ciaccennete er foco.
(G.G. Belli, 28 gennaio 1829)

lunedì 15 ottobre 2018

Er civico

Francesco Hayez, Maria Stuarda sale al patibolo
(1827) Collezione Banca Cesare Ponti,Milano
Moàh Menicuccio, quanno vedi coso...
Nino er pittore a la Madon de Monti,
dijje che caso mai passa li ponti...
E damme retta; quanto sei feccioso!

Dijje... Ahà! Menicuccio, me la sconti:
ma perché me ce fai lo stommicoso?
M’avanzi quarche cazzo sbrodoloso?
Bravo! ariōca: come semo tonti!

Cosa te vo’ giucà, pe ddio de legno,
che si te trovo indove sò de guardia,
te do l’arma in der culo e te lo sfregno?

Dijje pe vvíede che sto ppropio a ardia,
che voría venne un quadro de disegno
che c’è la morte de Maria Stuardia.
(G.G. Belli, 1829)

lunedì 8 ottobre 2018

Er pennacchio

Umberto Boccioni - Paolo e Francesca
(1908-9)-Collezione Palazzoli, Milano
Ah Menicuccio mia, propio quer giorno,
la viggijja de pasqua bbefania,
quella caroggna guercia de Luscia,
lo crederessi?, me mettette un corno.

Porca fottuta! e me vieniva intorno
a ffà la gatta morta all’osteria
pe rrempí er gozzo a la bbarbaccia mia,
’ggni sempre come la paggnotta ar forno. (*)

E intratanto co mmastro Zozzovijja
me lavorava quele du’ magaggne
d’aruvinà un fijjaccio de famijja.

Ecco, pe ccristo, come sò ste caggne:
amore? ’n accidente che jje pijja:
tutte tajjòle pe ppoi fatte piagne.
(G.G. Belli, 7 agosto 1828)
(*) Per regola fissa, come è il prezzo della pagnotta al forno

lunedì 1 ottobre 2018

Lustrissimi: co’ questo mormoriale

Pierre-Auguste Renoir - La colazione dei canottieri
(1880-1882) - Phillips Collection, Washington
Lustrissimi co’ questo mormoriale
v’addimando benigna perdonanza
se gni fiasco de vino igni pietanza
non fussi stata robba pella quale.

Sibbè che pe’ nun essece abbonnanza
come ce n’è piú mejjo er carnovale,
o de pajja o de fieno, o bene o male
tanto c’è stato da rempí la panza.

Ma già ve sento a dí: fior d’ogni pianta,
pe la salita annamo e pe la scenta,
famo li sordi, e ’r berzitello canta.

Mo sentiteme a me: fiore de menta,
de pacienza co’ voi ce ne vò tanta,
e buggiarà pe’ bbio chi ve contenta.
(G.G. Belli, 1818-19)

lunedì 24 settembre 2018

Le connotture de Roma

Naturale c’arfine se sò rrotti
li connotti de tutti li bbottini:
subbito che sse fa ttutto a ccazzotti
pe schiaffasse in zaccoccia li quadrini.

Si er Governo ordinanno li connotti,
nu li fascessi mette accusí ffini,
nun vederessi mó sti pissciabbotti
schizzà ffora cqua e llà ddove cammini.

Ecco cosa succede a li paesi
dove er vino dà in testa a cchi ccommanna:
le funtane nun butteno du’ mesi.

Piú de li funtanoni de San Pietro?
Da che er Papa sta llà, tte pare, Nanna,
c’abbino l’acqua de quarc’anno addietro?
(G.G. Belli, 16 giugno 1834)

lunedì 17 settembre 2018

Er frate

Che ccos’è un frate? Un frate è un ciarafano  (1)
morto ar Monno, a la carne, a le ricchezze,
ar commanno, a li spassi, a le grannezze,
e oggnantra spesce de conzorzi’umano.

E un omo de sta sorte ste capezze
de Cardinali lo fanno sovrano,
padron de tutti, co le casse in mano,
e cco ttanti cannoni a le fortezze?!

E avete temp’a ddí vvoi che a l’asscenza
de governà la bbarca de lo Stato
sc’è lo Spiritossanto che cce penza.

Ché lo Spiritossanto, sor ciufèco,                     (2)
da uniscianni a sta parte è ddiventato
tutt’er ritratto d’un franguello sceco.
(G.G. Belli, 26 aprile 1834)
(1) uomo da nulla; (2) uomo semplice;

lunedì 10 settembre 2018

A li sori anconetani

La facciata neoclassica del Teatro delle Muse di Ancona
Ma che teste de cazzo bbuggiarone!
Ve strofinate a iddio che facci piove;
e perché san Ciriàco 1 nun ze move,
je scocciate le palle in priscissione:

e ve lagnate poi si una ’lluvione
de du fiumi che stanno in dio sa dove
vienghi a rubbavve sto corno de bbove
bell’e granne com’è, ttosto e ccojjone!

Ma nun è mmejjo d’avé ppiú cquadrini
e ppiú ggrano e ppiú vvino a la campagna,
che mmagnà nnote pe’ cacà stuppini?

E er sor Davìd che imberta e cce se lagna,   (*)
quanno sarà dde llà dda li confini,
l’averà da trovà ’n’antra cuccagna!
(G.G. Belli, maggio 1830)
(*) "Nella primavera del 1830 non pioveva, con danno dell’agricoltura. Gli Anconetani, dando opera regia nel nuovo Teatro delle Muse dissero che la Senna e il Tamigi sarebbero fra poco venuti a rapire a quelle scene il tenore Giovanni David, che vi cantava per circa 3000 scudi"

lunedì 3 settembre 2018

Er pijjamento d’Argèri

Théodore Gudin - Attacco di Algeri dal mare, del 29 giugno 1830
Quante sfrisielle a ttajjo e scappellotti!
Quante chicchere a coppia e sventoloni!
Quant’acciacco de chiappe e de cojjoni!
Quant’infirze de schiaffi e de cazzotti!

Poveri Turchi, come sò aridotti
co cquell’arifilate de gropponi!
Beato chi ppô avé ttra li carzoni
un fiasco d’ojjo e un bon caval che ttrotti!

Nun c’è da dí, ppe ssant’Antonio abbate:
li Francesi sò ggente che, Mmadonna!,
sò bboni pe l’inverno e ppe l’istate.

E mmo mmetteno in cima a ’na colonna      (1)
er Deo d’Argèri, che vva a ffasse frate,       (2)
o vviè a vvenne le pizze a la Ritonna.
(G.G. Belli, 20 luglio 1830)
(1) colonna rostrata a Tolone; (2) Dey: titolo dei reggenti di Algeri e Tripoli sotto l'Impero ottomano

lunedì 27 agosto 2018

La medicatura

Gaspare Traversi – Il ferito (1752)
Gallerie dell’Accademia, Venezia
Va’ adascio, fa’ ppianino, Raffaelle...
Cazzo, per dio! tu mm’arïòpri er tajjo.
Che spasimo d’inferno! Fermete... ajjo!
Cristo! me fai vedé ttutte le stelle.

Eh mme sbajjo la bbuggera, me sbajjo.
Sbajji tu, cche mme scortichi la pelle.
Oh vvedi un po’ ssi ssò mmaniere quelle
de medicà un cristiano a lo sbarajjo!

So cc’a lo stacco de la pezza sola
ciò intese tutte l’angonie de morte
e strozzammese er fiato in de la gola.

Jeso! Sce sudo freddo. Artro, Madonna,
che cchiodi e spine! Mamma mia, che ssorte
de patí! cche ttremà! pparo una fronna.

(G.G. Belli, 17 gennaio 1835)

lunedì 20 agosto 2018

Settimo, seppellì li morti

Gian Lorenzo Bernini - Anima dannata (1619)
Palazzo dell'Ambasciata di Spagna (Roma)
Bbast’a vvede sto bboja de Curato
si ccome seppellí Bbonaventura!
che ffussi puro stato scopatura,
l’averebbe ppiú mmejjo bben trattato.

Ma cquanno che ccrep’io, per dio sagrato,
vojjo fà stenne una bbrava scrittura
che bbuttannome drento in zepportura
me sce mettino bbello arissettato.

Bbisogn’èsse ggiudii pe nnun capilla
che ffa ppiú ccosa er zeppellicce bbene
che de cantacce in culo una diasilla.

Perch’io sentivo dí ssempre da Nonno
che ll’anima arimane in de le pene
come ch’er corpo suo casca a sto monno.
(G.G. Belli, 19 ottobre 1833)

lunedì 13 agosto 2018

La morte de Madama Lettizzia

Maria Letizia Bonaparte (1813)
Robert Lefèvre - Museo napoleonico di Roma
A ttutta sta gginía de Napujjoni
figurateve un po’ ccosa j’importa
si cquela vecchia de la madre è mmorta:
funerali de ggnocchi e mmaccaroni.


Sce faranno un tantino li piaggnoni
co lo scoruccio e la bboccaccia storta;
e appena che ssarà ffor de la porta
s’anneranno a spartí li su mijjoni.


Poi bbasta a rricordà cchi ffu er fratello
de sti bboni regazzi, pe ddiscíde
che ccos’abbino in core e nner cervello.


Ma la madre, dirai, l’arricchí llui.
L’arricchí llui, lo so; ma mme fai ride:
lui l’arricchí ppe li finacci sui.

(G.G. Belli, 8 febbraio 1836)

lunedì 6 agosto 2018

L’ova e ’r zalame

A oggni pasqua che vviè, ppropio st’usanza
pare, che sso... cche mm’arieschi nova.
Non ze fa ccolazzione e nnun ze pranza
si mmanca er piatto de salame e dd’ova.

Mica parlo per odio a sta pietanza,
ché, ssi vvolete, un gusto sce se prova;
e, cquanno nun fuss’antro, la freganza
c’un zalame pò ddà, ddove se trova?

Io dico de l’usanza der custume
de mannà ssempr’a ccoppia ov’e ssalame:
questo è cch’io scerco chi mme dassi un lume.

Uhm, quarche giro sc’è: ssi nnò ste Dame
l’averebbeno ggià mmannat’ in fume
mentre a l’incontro n’hanno sempre fame.
(G.G. Belli, 4 aprile 1834)

lunedì 30 luglio 2018

Er Mestiere faticoso

Papa Innocenzo X (1650)
Diego Velázquez - Galleria Doria Pamphilj, Roma
Arivienghi mo a ddí cquer framasone
che, ffra ttutti li prencipi cristiani
cattolichi postolichi romani,
er Zantopadre nostro è er piú pportrone.

Ggià jjeri ha ddato ’na bbonidizzione:
un antra n’ha da dà ddoppo domani:
eppoi lavanne a ttredisci villani,
e mmisereri, e ppranzi, e ppriscissione!...

Io nun zo ssi dda quanno s’è inventata
l’arte de faticà, se sii mai trova
una vita, per dio, ppiú strapazzata.

Povero Papa mio! manco te ggiova
lo sscervellatte co sta ggente ingrata
pe ffà oggni ggiorno un’indurgenza nova.
(G.G. Belli, 31 marzo 1834)

lunedì 23 luglio 2018

L’amore de le donne

Tiziano Vecellio
Amor sacro e Amor profano (1515) - Galleria Borghese, Roma
L’amore d’una donna io te lo do
a uso de quadrini e ssantità;
credilo sempre metà ppe mmetà.
Pijjelo, e ttira via come se pò.

Er bene che llei disce che tte vò,
e ttutte le sscimmiate che tte fa,                      (1)
quarche vvorta ponn’èsse verità,
e cquarche vvorta e un po’ ppiú spesso nò.

Indove l’occhio tuo nun pò vvedé
ssi cce n’è un po’ de meno o un po’ de ppiú,
quint’azzecca, 5 Matteo, quanto sce n’è.        (2)
Co le donne hai da fà ccome fai tu
quanno bbevi favetta pe ccaffè:
striggni le labbra, e bbon zuàr monzú.
(G.G. Belli, 3 dicembre 1835)
(1) moine; (2) vallo a indovinare

lunedì 16 luglio 2018

Ch’edèra?

Lucas Cranach il Vecchio
Adamo ed Eva (1533) - Gemäldegalerie, Berlino
Quanno Adamo azzardò cquella maggnata,
nun usava salame né ppresciutto,
e mmanco se conniva o lo strutto
in gnisuna viggijja commandata.

Dunque è una cosa vera e cconcertata    (1)
che cquer c’ar monno ha rruvinato tutto
nun ha ppotuto èsse antro c’un frutto.
Ma cquale poi? Cqui sta la bbuggiarata.  (2)

Chi vve disce una mela, chi una pera,
chi una nespola: e intanto de sti matti
gnisuno è bbono a indovinà cch’edèra.

Io ggiurería pe mmé cche dda la mojje
lui pijjassi una fica, perché infatti
se coprí cquel’affare co le fojje.
(G.G. Belli, 25 dicembre 1835)
(1) accertata; (2) difficoltà

lunedì 9 luglio 2018

La tragedia

Fanno ar Quirino 'na tragedia in prosa
che si la vedi, fio, te fa terrore.
Er fatto è quasi uguale ar «Trovatore»,
ma er fatto proprio, è tutta un'antra cosa.

C'è er prim'omo ch'è l'asso! L'amorosa
quanno che parla te commove er core,
e c'è er tiranno che ar terz'atto more,
perché la prima donna nu' lo sposa.

C'è un assarto: uno solo contro sei,
c'è l'amoroso che diventa matto,
e c'è 'na guerra tra cristiani e ebrei.

Ma c'è la chiusa poi dell'urtim'atto,
quanno che lui s'ammazza e ammazza lei,
che, te dico, m'ha proprio soddisfatto.

(Cesare Pascarella)

lunedì 2 luglio 2018

La ginnastica educativa

Noi faremo accusì: lei venga puro,
che lei vedrà si è vero quer ch'ho detto;
lei venga, studî, appoggi, e stia sicuro
che diventa un ginnastico perfetto.

Perch'io comincio cór levaje er duro:
poi j'allargo li muscoli der petto,
e quanno è er tempo che sarà maturo,
je fo pià' er volo come a un ucelletto.

Ché si lei mi frequenta la ginnastica,
co' du' mesi di studio e di lezione,
io lo fo diventà' de gomm'elastica.

Che poi, qualora avesse fantasia
de volesse formà' 'na posizione
pô fa' pure er pajaccio in Compagnia.

(Cesare Pascarella)

lunedì 25 giugno 2018

Li pajacci

Si me ce so' trovata, sor Ghetano?
Quanno vennero giù, stavo lì sotto!
Faceveno er trapeso americano;
quanno quello più basso e traccagnotto,

facenno er mulinello, piano piano,
se mésse sur trapeso a bocca sotto,
areggenno er compagno co' le mano.
Mentre stamio a guarda', tutt'in un botto

se rompe er filo de la canoffiena,    
(*)
punfe!, cascorno giù come du' stracci.
Che scena, sor Ghetano mio, che scena!

Li portorno via morti, poveracci!
Sur sangue ce buttorno un po' de rena,
e poi vennero fora li pajacci.

(Cesare Pascarella)
(*) altalena

lunedì 18 giugno 2018

Er traghetto (*)

(© 2015 Mauro Stradotto foto)
Ahàggnola! a la fine te sciò ttrova
a ppreparamme er barzimo der corno!              (1)
Ma ttanto e ttanto me credevi ssciorno              (2)
de nun capillo cquà ccosa se cova?

Sputa: chi è cquello c’a la Cchiesa-nova           (3)
un quarto fà tte ronneggiava intorno?                (4)
eppoi entrò cco tté llí accant’ar forno
da quella donna c’arivenne l’ova?

Io ve vedevo, sai? Lui chiotto chiotto
a vvienitte a le tacche, e ttu a gguardallo          (5)
co la coda dell’occhi pe dde sotto.

E mmó ccosa sarebbe sto bbarbotto?               (6)
Fussi quarche ttumore da riontallo                    (7)
come jjeri coll’ojjo der cazzotto!
(G.G. Belli, 20 novembre 1831)
(*) tresca amorosa; (1) balsamo; (2) stupido; confessa, parla; (4) faceva la ronda; (5) seguire da vicino; (6) borbottìo; (7) riungerlo

lunedì 11 giugno 2018

Er biastimatore

Quer giorno in Croce che Ggesú fu mmesso
e in faccia de Maria se crocefisse,
du’ parole turchine che llui disse
se scurí er Sole co la luna appresso.

Quello scurore se chiamò le crisse:           (1)
e ecchete perché cquann’uno adesso
vò ddí peccristo je viè a stà l’istesso
discenno, senza bbiastimà, pe ccrisse.

Quanno se possi a fforza de talento
trovà uno sguincio pe nnun fà ppeccato,    (2)
chi è er cristiano che nun zii contento?

Duncue, che sserve a dì ppe ddio sagrato?
Ciariparlamo ar brutto sagramento,            (3)
a llume de cannela cor curato.
(G.G. Belli, 21 novembre 1831)
(1) eclissi; (2) scappatoia; (3) estrema unzione

lunedì 4 giugno 2018

Le parte der Monno

Pippo, Nicola, Gaspero, Rimonno,
Giammatista, Grigorio, Furtunato,
currete a ssentí ttutti si sse ponno
spaccià ccojjonerie ppiú a bbommercato.

Er monno, ggente mie, nun è ppiú ttonno:
nun è ppiú ffatto in quattro parte. È stato
scuperto adesso ch’è vvienuto ar monno
’n antro pezzo de monno appiccicato!

Va cche sto quinto quarto c’hanno trovo,
o sse lo sò inzoggnato, o ll’hanno visto
coll’occhio ar búscio in quarche Mmonno-novo?     (*)

E ha da èsse accusí: pperché, ppe ttristo,
si ppurcini sce sò ddrent’a st’antr’ ovo,
dovería rincarnasse Ggesucristo.
(G.G. Belli, 25 marzo 1834)
(*) camera ottica

lunedì 28 maggio 2018

Er copre-e-scopre

Crocifisso ligneo (1268-1271)
Cimabue - Chiesa di San Domenico, Arezzo
Sor don Tobbía, ma cche vvor dí che cquanno
entra la sittimana de Passione
voantri preti fate sta funzione
d’aricoprí le crosce cor un panno?

Tenete Ggesucristo tutto l’anno
sopr’a cquer zanto leggno a ppennolone,
e mmó che ssaría frutto de staggione
ve sciannate a ppijjà ttutto st’affanno?

Si Ggesucristo more, poverello,
che cc’entra quelo straccio pavonazzo
che jje sce fate fà a nnisconnarello?

Zitto, nun ho bbisoggno de sapello.
Questo vor dí cche nun avete un cazzo
da penzà, ppreti mii, for c’ar budello.
(G.G. Belli, 29 marzo 1834)

lunedì 21 maggio 2018

La lavanna

Gesù lava i piedi a Pietro (1303)
Giotto - Cappella degli Scrovegni, Padova
St’anno che la lavanna è stata in Chiesa
de san Pietro, all’artar de san Proscesso,
sò vvorzuto annà a vvede da mestesso
s’era in ner modo che ss’è ssempre intesa.

Oh bbe’, Fficona, te saressi cresa
che li Papi arrivassino a st’accesso
de fà ttredisci Apostoli? E ’r permesso
chi jje l’ha ddato de fà a Ddio st’offesa?

L’Apostoli de Cristo in ner Cenacolo
nun hanno mai passato la duzzina,
e mmó er Papa vò ffà st’antro miracolo!

Tredisci! oh gguarda llí! ttredisci un cavolo!
Nun z’aricorda er Papa che, pper dina,
quer zu’ tredisci è er nummero der diavolo?
(G.G. Belli, 4 aprile 1834)

lunedì 14 maggio 2018

La visita der Papa

Maria Isabella Infanta di Spagna (1820)
Pieter Van Hanselaere - Reggia di Caserta
Io ve dico ch’er Papa stammatina
s’è ffatto roppe un po’ ppiú ppresto er zonno
e cco ddu’ leggni sui, prim’e ssiconno,
è vvorzuto annà a ttrova la Reggina.            (1)

Epperò ss’ha da fà ttanta marina?               (2)
Perch’er Papa è er prim’omo de sto Monno,
dunque li Papi, a ssentí a vvoi, nun ponno
nemmanco visità la ggente fina?

Spalancate l’orecchie: uprite l’occhi:
li sentite llaggiú li campanelli?
Quella ch’edè? la cummuggnon’in fiocchi.

Ah, un Dio pò vvisità li poverelli,
e nnò un Papa li re? Ppezzi de ggnocchi!
Li sovrani nun zò ttutti fratelli?
(G.G. Belli, 4 aprile 1834)
(1) Maria Isabella di Spagna fu la seconda moglie di Francesco I delle Due Sicilie; (2) strepito

lunedì 7 maggio 2018

Er masso de pietra

Giuseppe de Fabris (1836) Monumento a Papa Leone XII
Basilica di San Pietro in Vaticano
In ner vede quer zasso bbuggiarone
lí avanti a la Madonna de l’Archetto,
che lo porteno a un studio d’archidetto
pe ffà er deposito a Ppapa Leone,

un villano che stava sur cantone
a ccavallo a un zomaro, «Eppuro», ha ddetto,
«sce scommetto sta bbestia, sce scommetto,
si nun vale ppiú llui che sto pietrone».

«Nò, amico», j’ha arisposto un omo grasso:
«pòi scommette er zomaro quanto vòi,
ma pper adesso nò: vvale ppiú er zasso.

Lassa che sse lavori, fratèr caro,
e, a statua finita, allora poi
valerà d’avantaggio er tu’ somaro».

(G.G. Belli, 9 maggio 1835)

lunedì 30 aprile 2018

Er romito

Tre donne alla fontana (1921)
Pablo Picasso - Museum of Modern Art, New York
«Quanno te lo dich’io cachete er core»
me diceva ier l’antro un bon romito;
«in sto monnaccio iniquo e ppeccatore,
nun ze trova piú un parmo de pulito.

Co’ ttre sguartrine io fascevo l’amore
e je servivo a ttutte de marito;
e ppe un oste, uno sbirro e un decrotore      (*)
ste porche tutt’e ttre mm’hanno tradito.

Ma io pe ffa vvedé cche mme ne caco,
tutte le sere vado all’osteria,
e ffo le passatelle, e mm’imbriaco.

E ssi la tentazzione m’aripía,
me lo cuscio pe ddio cor filo e ll’aco
quant’è vvero la Vergine Mmaria».
(G.G. Belli, 15 febbraio 1830)
(*) lustrascarpe

lunedì 23 aprile 2018

Un deposito

Tomba di Publio Vibio Mariano popolarmente attribuita a Nerone
Dove nassce la cassia, a mmanimanca,
nò a ppontemollo, tre mmía 1a piú llontano,
ce sta ccome un casson de pietra bbianca
o nnera, cor P. P. der posa-piano.

Lí, a Rromavecchia, ha dditto l’artebbianca,
ce sotterronno un certo sor Mariano,
che mmorze de ’na palla in una scianca
a la guerra indov’era capitano.

Duncue, o cqui er morto è stato sbarattato;
e allora me stordisco de raggione
ch’er governo nun ciabbi arimediato.

O cchi ha scritto er pitaffio era un cojjone:
perché, da sí cch’er monno s’è ccreato,
questa è la sepportura de Nerone.
(G.G. Belli, 11 ottobre 1831)

lunedì 16 aprile 2018

Hanami

Mondo di sofferenza:
eppure i ciliegi
sono in fiore.
(Kobayashi Issa)

lunedì 9 aprile 2018

La colazzione nova

S’io vojjo fà una bbona colazzione,
empio la notte un bicchier d’acqua pieno,
opro li vetri, lo metto ar zereno,
eppoi vado a rronfà ccome un portrone.

La matina che vviè, ppijjo un cantone
de paggnotta arifatta (che ppiú o mmeno
fo avanzamme la sera quanno sceno),
l’inzuppo, lo pasteggio, e sto bbenone.

Che vvòi sentí! caffè, ggramola, panna,      (*)
zabbujjone, spongato, rossi-d’ova?
te sa dd’oggni sapor come la manna.

Domani, Nanna mia, tu vviemme a ttrova,
e ssenza tanti comprimenti, Nanna,
tu ssentirai ’na colazzione nova.
(G.G. Belli, 23 aprile 1834)
(*) granita

lunedì 2 aprile 2018

La Scittà eterna

Gusto sce l’averebbe io, sor Topaj,
che Rroma tra cqualunque priscipizzio
campassi inzino ar giorno der giudizzio
e ppuro un po’ ppiú in là ssi ccasomai.

Ma ssempre ha ttorto marcio er zor don Tizzio,
che la preposizzione c’avanzai
ner dí cche sta scittà ppò ppassà gguai,
sii dilitto d’annàcce a Ssant’Uffizzio.

Dunque, pe llui, la riliggione e Rroma
sò ddistinate inzieme a una cascata
come cascheno l’asino e la soma?!

Dunque la riliggione a st’abbatino
nun je pò arregge si nun è affonnata
sopr’a Ppiazza-Navona e ar Babbuino?!
(G.G. Belli, 22 aprile 1834)

lunedì 26 marzo 2018

Le serpe

È ppropio vero, è ppropio vero, Santa,
ch’er monno s’è svortato. E nnu lo senti
che llui tira le bbòtte a li serpenti,
e l’archibbuscio suo nun je s’incanta?

Cent’anni fa... ma cche ccent’anni!, ottanta...
dínne meno: quaranta, trenta, venti,
diescianni addietro, st’ommini imprudenti
staveno freschi! e mmó llui se n’avvanta.

Una serpa, una lipera, un cerviotto,
c’ammiravi o ppe tterra o ddrent’a un búscio,
t’inciarmava la porvere de bbotto.                     (*)

E nnun c’er’antro pe vvieninne a ffine
che ccaricà lo schioppo o ll’archibbuscio
cor nome de Ggesú ssu le palline.
(G.G. Belli, 22 aprile 1834)
(*) incantava

lunedì 19 marzo 2018

Er congresso tosto

Henri Gauthier, comte de Rigny
di François Gabriel Guillaume Lépaulle
Reggia di Versailles (1836)
Tuttiquanti a Ppalazzo lo vederno.
Un gran Ministro d’una gran Potenza            (*)
venne a Rroma a pparlà cco Ssu’ Eminenza
er Zegretar-de-Stato de l’isterno.

Er Cardinale preparò un quinterno
de carta bbianca, e ppoi je diede udienza;
e cce tenne una gran circonferenza
sopra a ttutti l’affari der governo.

Tra llòro se trattò dder piú e der meno;
e scannajjorno l’ummido e l’assciutto,
er callo e ’r freddo, er nuvolo e ’r zereno.

Arfine er Cardinale uprí la porta,
discenno: «Evviva, è ccombinato tutto:
ne parleremo mejjo un’antra vorta».
(G.G. Belli, 2 ottobre 1835)
(*) Conte Henri de Rigny, Ministro degli Affari Esteri di Francia

lunedì 12 marzo 2018

La luscerna - 2

Rïecco er lume c’aripiaggne er morto!
Eppuro è ojjo vecchio, è ojjo fino:
ce n’è ito un quartuccio da un carlino;
e da quann’arde nun pò èsse scorto.              (1)

Come diavolo mai! pare un distìno.
Uhm! sarà ll’aria ummida dell’orto;...
eh sse smorza sicuro: oh ddàjje torto:
nun vedete? È ffinito lo stuppino.

Che ffijjaccia c’ho io! manco è ccapasce
d’aggiustà ddu’ bboccajje! eh? sse ne ponno
sentí de peggio? Aló, cqua la bbammasce.      (2)

E da stasera impoi, ggià vve l’ho ddetto,
vojjo un lume de ppiú ffin che sto ar monno,
e una torcia de meno ar cataletto.
(G.G. Belli, 1 ottobre 1835)
(1) finito, consumato; (2) bambagia

lunedì 5 marzo 2018

La luscerna - 1

Pio, fa’ er zervizzio, attizza un po’ cquer lume,
ché nun ce vedo ppiú mmanco er lavore.
Me pare de stà in grotta a sto bbarlume:
me sce viè un male: me se serra er core.

Hôoh, llaudata la lusce der Ziggnore!
Via, nu l’arzà ppoi tanto, ché ffa ffume...
Bbona notte, sor Pio. Dar fosso ar fiume:
sem’arimasti tutti d’un colore.

Tuta, va’ a ccérca un zorfarolo, lesta,      (1)
che ll’appicciamo cqui ddrent’ar marito.  (2)
Fa’ cco ggiudizzio, veh: bbada a la testa.

Indove sei?... da’ cqua... Ma, Ttuta, Pio,
che vve fate llaggiú? Bbe’, bbe’, ho ccapito:
da cqui avanti però smoccolo io.
(G.G. Belli, 1 ottobre 1835)
(1) Gertrude; (2) scaldino

lunedì 26 febbraio 2018

Li giornalisti

Ma l'arte, amore mio, so' tutte eguale
e quanno le vòi fa' senza talento,
Tu hai voja a faticà', ne pòi fa' cento,
che all'urtimo so' tutte tale e quale.

Io che fo? Venno er fojo der giornale:
me capo er più ber fatto che c'è drento,
je do fiato a la voce, sentimento,
e ce ricavo sempre la morale.

Guarda jeri: che c'era? Roba andante!
Er solo morto de quer fruttarolo
che scoperse la moje co' l'amante.

E che antro? Gnent'antro, t'aricordi?
Eppure, vedi, co' quer morto solo
ci ho guadambiato venticinque sòrdi.
(Cesare Pascarella)

lunedì 19 febbraio 2018

L’assciutta der 34

C’è antro da penzà cche a ffà li pianti
perché nnun piove in nell’Agro-romano,
perché la secca manna a mmale er grano,
e pperché mmoriremo tutti quanti.

Questi sò ttutti guai pe l’iggnoranti.
Quello che ddeve affrigge oggni cristiano
è cch’er Zagro Colleggio nun è ssano
e ccià ttredisci Titoli vacanti.

Su’ Santità vorebbe provedelli,
ma, ffra ttanti prelati, indove azzecchi
pe ddà le teste a ttredisci cappelli?

Però, cquanno de mejjo nun ze trovi,
in ner pesà li cardinali vecchi
sc’è da pijjà ccoraggio pe li novi.
(G.G. Belli, 27 aprile 1834)

lunedì 12 febbraio 2018

La faccia der Monno

La Terra vista dopo l'orbita intorno alla Luna
Apollo 8 - 24/12/1968
C’è inzíno chi ssostiè ch’er Monno è ttonno,
eppuro nun è ttonno un accidente.
Tutt’è pperché a le cose scerte ggente
nun ce vonno arifrette, nun ce vonno.

Pe ttutto o sse salissce o sse va a ffonno:
de cqui a Ccivitavecchia solamente
sce sò ssette salite e ssette sscente:
dunque, che tte ne pare? è ttonno er monno?

Va’ a Ssan Pietro-Montorio, a Mmonte-Mario,
ar Pincio, a Ttivoli, a Rrocca-de-Papa...
sempre sce troverai quarche ddivario.

Tonno davero se pò ddí un cocommero,
una palla de cuppola, una rapa,
una scipolla, un portogallo, un gnómmero...
(*)
(G.G. Belli, 23 settembre 1836)
(*) gomitolo

lunedì 5 febbraio 2018

La Tirnità de Pellegrini

Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Roma)
Ma la gran folla, la gran folla, sposa,
in quella Tirnità de Pellegrini!...
Se stava un zopr’all’antro: era una cosa
da favve intorcinà ccome stuppini.

Ma a vvedé le paíne e li paíni!...
Uhm, la ggente der monno io nun zo, Rrosa,
quanno che nnun ze spenneno quadrini
com’ha da èsse mai ttanta curiosa.

S’è svienuta un’ingresa furistiera,
che Ddio lo sa ssi arriverà a ddimani.
Pareva una cuccarda ggialla e nnera.

Eppoi che cce se vede, sposa mia?
Maggnà e bbeve du’ preti e ddu’ villani:
gusto che ppòi levatte a oggn’osteria.

(G.G. Belli, 31 marzo 1836)

lunedì 29 gennaio 2018

L’omo e la donna

Fernando Botero - Uomo e donna (2001)
«Sí», strillava, «è ggiustizzia da galerra
che nnoi povere donne disgrazziate
sempre avemo da èsse soverchiate
come fússimo statüe de terra.

Voiantri purcinelli de la Scerra
date fora l’editti, predicate,
dite messa, assorvete, ggiustizziate,
e, ppe gionta de ppiú, ffate la guerra.

Cos’ha, ppiú de la donna, un galeotto
d’omaccio, pe pprotenne in oggni caso
de stà llui sopra e dde tiené llei sotto?

Cos’ha dde ppiú? una mano, un piede, un stinco,
una bbocca, un’orecchia, un occhio, un naso?».
Allora io: «Nu lo sapete? un pinco».

(G.G. Belli, 30 aprile 1834)

lunedì 22 gennaio 2018

Li dannati

Coppo di Marcovaldo - Giudizio Universale (Inferno)
Firenze, Battistero di San Giovanni
Fijji, a ccasa der diavolo se vede,
tutt’in un mucchio, facce, culi e ppanze,
e ggnisuno llaggiú ppò stacce a ssede
co le duvute e ddebbite distanze.

Figurateve mó ccosa succede
fra cquelle ggente llà ssenza creanze!
carci spinte, cazzotti: e ss’ha da crede
scànnoli d’oggni sorte e ggravidanze.

Sí, ggravidanze: e cchi ppò ddí er contrario?
quanno se sa cc’ar giorno der giudizzio
ce s’annerà cco ttutto er nescessario?

Ommini e ddonne! oh ddio che ppriscipizzio!
Come a l’inferno er Cardinal Vicario
troverà mmodo da levajje er vizzio?

(G.G. Belli, 29 aprile 1834)