lunedì 25 dicembre 2017

Er presepio

Sta notte a mmezza notte, sorcia bbella,
tra un bove e un asinello, s’un tantino
de fieno, Cristo in d’una capannella
è nnato bbianco rosso e rriccettino.

Via, dàmo un’attizzata a lo stuppino,
cominciamo a ssonà la ciaramella.
È ora d’arimettelo er bambino,
ché ggià cquí avanti a mmé ss’arza la stella.

Guarda che ccoda se strascina, oh Teta!,
longa magaraddio ’na mezzacanna,
e nun è usscita tutta da segreta!

Scropi dunque er presepio e la capanna;
e fàmo a lo spuntà dde la cometa
nassce er bambino e ddiluvià la manna.
(G.G. Belli, 29 novembre 1831)

lunedì 18 dicembre 2017

Ar pittore

Caro sor Bonascópa, a la grazzietta.
Voi che ffate li cquadri a ssotto-scianca,
   (1)
dico, diteme un po’, cquanto sciamanca   
(2)
a sporcà sta mi’ stanzia bbenedetta?

Me pare ch’è un ber pezzo che ss’aspetta,
e ssarebb’ora de passà la bbanca.
Eh cchi ssete, un pittore o un artebbianca,
che vve pijji, diograzzia, una saetta?

Pe cquattro sgraffi schiccherati a sguazzo
nun avería mai creso d’impiegacce
tutte ste cuattro tempore der cazzo.

Che cciavete a le mano, le legacce?
State a mmette li conzoli in palazzo,
sor sbaffa-culi, sor impiastra facce?

(G.G. Belli, 13 febbraio 1833)
(1) con estrema disinvoltura; (2) ci manca

lunedì 11 dicembre 2017

Er cel de bbronzo

È inutile ch’er tempo sciariprovi.
Scopri appena du’ nuvole lontane,
e arïecco dà ssú le tramontane,
e da capo è impussibbile che ppiovi:

disce a vvedé le campaggne romane
è un pianto, è un lutto, sò ffraggelli novi.
Li cavalli, le pecore, li bbovi
manco troveno l’acqua a le funtane.

Nun c’è ggnisun procojjo o mmassaría,
che ppe la sete e la penuria d’erba
vadi assente da quarche appidemía.

Moreno inzin le bbufole e li bbufoli!
St’anno, si la Madon de la Minerba
nun ce penza, se maggna un par de sciufoli.

(G.G. Belli, 17 gennaio 1835)

lunedì 4 dicembre 2017

Er legator de libbri

Arïeccheme cqua, ssor Bonifazzi.
Viengo a ddivve pe pparte der padrone
si jj’avete legato er cammerone       
(1)
e cquelle bbrozzodíe de li regazzi.  
(2)

E ddisce ch’ecco cqui st’antri du’ mazzi
de libbri c’ha ppijjato a la lauzzione  
(3)
pe ffacce un po’ de legature bbone
da risiste a ’ggni sorte de strapazzi.

E disce poi che ssenza tante sciarle
je l’incollate cor lume de Rocco        
(4)
acciò nun ze 11 li maggnino le tarle.

E ddisce pulizzia e ccose leste,
sinnò artrimenti nun ve dà un bajocco.
E cco cquesto salute e bbone feste.

(G.G. Belli, 27 settembre 1835)
(1) Decamerone; (2) canti; (3) all'asta; (4) allume di rocca

lunedì 27 novembre 2017

La morte der zor Meo

Chiesa di S. Cosimato in Trastevere
Bartolomeo Pinelli (1834)
Sí, cquello che pportava li capelli
ggiú pp’er gruggno e la mosca ar barbozzale,
(1)
er pittor de Trestevere, Pinelli,
è ccrepato pe ccausa d’un bucale.
(2)

V’abbasti questo, ch’er dottor Mucchielli,
vista ch’ebbe la mmerda in ner pitale,
cominciò a storce e a mmasticalla male,
eppoi disse: «Intimate li fratelli».

Che aveva da lassà? Ppe ffà bbisboccia
ner gabbionaccio de Padron Torrone,
(3)
è mmorto co ttre ppavoli in zaccoccia.

E ll’anima? Era ggià scummunicato,
ha cchiuso l’occhi senza confessione...
Cosa ne dite? Se sarà ssarvato?

(G.G. Belli, 9 aprile 1835)
(1) mento; (2) boccale; (3) nome di un'osteria

lunedì 20 novembre 2017

Er campo

La Fuga del Bove - Montefalco (PG)
E ar campo, e ar campo, e ssempre co sto campo
tutti quanti li santi ggiuveddí!
Nun zai che ar campo dar campà ar morí,
sscemunito che ssei, ce corre un lampo?

Dichi che le pavure io me le stampo?
Bbe’, mme le stampo, me le stampo, sí;
ma ssi un giuvenco te dà addosso, di’,
chi tte difenne? indove trovi un scampo?

Cosa te servirà ttanta ruganza,
si una vaccina co cquer par de penne
te viè a scrive una lettra ne la panza?

Da’ rretta a le parole de le vecchie.
Sentisse attorno quelle du’ faccenne,
fijjo, sò bbrutte purce in ne l’orecchie.

(G.G. Belli, 27 settembre 1835)

lunedì 13 novembre 2017

La serenata

"Il girovago" o "La serenata" (1870)
Filippo Carcano - Milano, collezione privata
Vièttene a la finestra, o ffaccia bbella,
petto de latte, bbocca inzuccherata,
ch’io te la vojjo fà la serenata,
te la vojjo sonà la tarantella.

Presto, svéjjete e affàccete, Nunziata;
e ppenza ch’er tu’ povero Chiumella
dorme sempre all’arbergo de la stella,
fora de la tu’ porta appuntellata.

Perché mme vòi lassà ttutta la notte
a ssospirà cquaggiú ccom’un zoffietto,
bbianco come la neve e le ricotte?

Tutti l’ommini adesso stanno a lletto:
tutte le fiere stanno in ne le grotte:
io solo ho da restà ssenza riscetto!
(G.G. Belli, 25 settembre 1835)

lunedì 6 novembre 2017

Li vitturini de piazza

«Come va, ppadron Peppe?» «Affari neri,
padron Chiumella. Se ne fanno pochi.
Questo nun è ppaese da cucchieri:
questo è ppaese da puttane e ccochi».


«Hai raggione. Io sto cqui da l’antro jjeri
che straportai quer branco de bbizzochi
pe ccinquanta bbajocchi a Vvill’Artieri
ar Vorto-santo e in tre o cquattr’antri lochi».


«E io? Quanno che stacco a la rimessa,
disce: “C’hai fatto?” “Ho fatto un accidente”;
e ’ggni ggiorno st’antifona è l’istessa.


«Siggnore, eccheme cqua: vvò ccarrettella?
Vò ccarrozza eh sor E». «Moàh Peppe ggnente?»
«Nu l’hai visto da te? ggnente, Chiumella».

(G.G. Belli, 23 settembre 1835)

lunedì 30 ottobre 2017

Er dua de novemmre

Oggi che ssò li Morti, di’ un po’, Ammroscio,
vienghi a vvedé l’Arippresentazzione?
E cc’hai pavura, che cce ssii bbarbone?
Oh statte zitto che mommó te sfroscio.

E io cazzaccio mó che mme ce svoscio!
Omo de mmerda, cimiscia, cacone.
Du’ pupazzi de scera e dde cartone
sò ddiventati bbobo e mmaramoscio!

Oh, ppe li schertri poi der cimiterio
cqui la raggione è ttua: cqui er guaio è ggrosso!
Tante teste de morto! eh, un fatto serio!

Vedo però che cquanno dài addosso
a le galline de padron Zaverio,
nun tremi un cazzo d’arrivajje all’osso.
(G.G. Belli, 2 novembre 1831)

lunedì 23 ottobre 2017

L’assarti

Gendarmeria pontificia
Si cqua ddura accusí, ssò affari seri,
nun ze pò annà ggiranno ppiú de notte;
perc’ortre a lo spojjà mmeneno bbòtte
e sbudelleno spess’e vvolentieri.

Ma cche cce stann’a ffà ttante marmotte
de scentomila e ppiú ccherubbiggneri?
Aspetteno li ladri a li quartieri,
come fussino fichi o pperacotte?

L’obbrigo lòro è bbatte lo stradale
cercann’addosso a ttutti e in oggni sito,
e cchi ha ll’arma, portallo ar tribbunale.

E nnun badà cchi è sporco e cchi è pulito,
ché, pper esempio, pur un cardinale
poterebb’èsse un ladro travistito.

(G.G. Belli, 6 febbraio 1836)

lunedì 16 ottobre 2017

Marta e Mmadalena

Marta e Maria Maddalena (1598)
Caravaggio - Detroit Institute of Arts
«Ma Ggesucristo mio», disceva Marta,
«chi cce pò arregge ppiú cco Mmadalena?
Lei rosario, lei messa, lei novena,
lei viacrúsce... Eppoi, disce, una sce scarta!

Io nott’e ggiorno sto cqui a la catena
a ffà la serva e annàmmesce a ffà squarta,
e sta santa dipinta su la carta
nun z’aritrova mai cc’a ppranzo e a ccena».

«Senti, Marta», arispose er Zarvatore,
«tu nun zei deggna de capí, nnun zei,
che Mmaria tiè la strada ppiú mmijjore».

E Mmarta: «Io nun ne resto perzuasa;
e ssi ffascess’io puro com’e llei,
voría vedé ccome finissi casa».

(G.G. Belli, 5 gennaio 1836)

lunedì 9 ottobre 2017

Le cose pretine

Tu ssempre arrivi tardi e ttardi alloggi,
e nnun zai lègge manco er frondispizzio!
Cuer che ttiè addosso un prete ar giorno d’oggi
tutto scià er zu’ perché, ttutto er zu’ innizzio.

Me dirai: «Ma l’anelli nun zò sfoggi?»
No, ssò sseggni der zanto sposalizzio
de la cchiesa e dder prete. «E cquel’orloggi?»
Pe ssapé ll’ora de cantà ll’uffizzio.

«E le saccocce piene de piselli   
(*)
nun vònno dí rricchezza?» Nun è vvero:
vònno dí ppane pe li poverelli.

«E cche vvò ddí ssott’ar zucchetto nero
cuer tonno vòto immezz’a li capelli?»
Vò ddí: cqua cc’è zzero via zzero zzero.

(G.G. Belli, 21 dicembre 1832)
(*) denari

lunedì 2 ottobre 2017

Le cose create

Ner monno ha ffatto Iddio ’ggni cosa deggna:
ha ffatto tutto bbono e ttutto bbello.
Bono l’inverno, ppiú bbona la leggna:
bono assai l’abbozzà, mmejjo er cortello.

Bona la santa fede e cchi l’inzeggna,
più bbono chi cce crede in der ciarvello:
bona la castità, mmejjo la freggna:
bono er culo, e bbonissimo l’uscello.

Sortanto in questo cqui ttrovo lo smanco, 
(1)
che ppoteva, penzànnosce un tantino,
creacce l’acqua rossa e ’r vino bbianco:

perché ar meno ggnisun’oste assassino
mo nun viería co ttanta faccia ar banco    
(2)
a vénnesce mezz’acqua e mmezzo vino.

(G.G. Belli, 21 dicembre 1832)
(1) difetto; (2) verrebbe

lunedì 25 settembre 2017

Er deserto

Barrocci romani (1872-1873)
Giovanni Fattori, Galleria di arte moderna, Firenze
Dio me ne guardi, Cristo e la Madonna
d’annà ppiú ppe ggiuncata a sto precojjo.
Prima... che pposso dí?... pprima me vojjo
fà ccastrà dda un norcino a la ritonna.

Fà ddiesci mijja e nun vedé una fronna!
Imbatte ammalappena in quarche scojjo!
Dapertutto un zilenzio com’un ojjo,
che ssi strilli nun c’è cchi tt’arisponna!

Dove te vorti una campaggna rasa
come sce sii passata la pianozza,
senza manco l’impronta d’una casa!

L’unica cosa sola c’ho ttrovato
in tutt’er viaggio, è stata una bbarrozza
cor barrozzaro ggiú mmorto ammazzato.

(G.G. Belli, 26 marzo 1836)

lunedì 18 settembre 2017

La porteria der Convento

Dico: «Se pò pparlà ccor Padr’Ilario?».
Disce: «Per oggi no, pperché cconfessa».
«E ddoppo confessato?» «Ha da dí mmessa».
«E ddoppo detto messa?» «Cià er breviario».

Dico: «Fate er servizzio, Fra Mmaccario,
d’avvisallo ch’è ccosa ch’interessa».
Disce: «Ah, cqualunque cosa oggi è ll’istessa,
perché nnun pò llassà er confessionario».

«Pascenza», dico: «j’avevo portata,
pe cquell’affare che vv’avevo detto,
ste poche libbre cqui de scioccolata...».

Disce: «Aspettate, fijjo bbenedetto,
pe vvia che, cquanno è ppropio una chiamata
de premura, lui viè: mmó cciarifretto».

(G.G. Belli, 30 dicembre 1832)

lunedì 11 settembre 2017

Er ritorno da Castergandorfo

Carrozza papale
Circa a vventitré e un quarto er Padre Santo
s’affermò a bbeve a Ttor-de-mezza-via;
poi rimontò in carrozza e ffesce intanto:
«Sú, ggiuvenotti, aló, ttiramo via».

Me crederai, si tt’aricconto in quanto
arrivò a Rroma? Ebbè, a la vemmaria
gia stava a ccasa e sse tieneva accanto
er zolito bbucal de marvasia.

Era tanto quer curre scatenato
c’a Pporta San Giuvanni lo pijjorno
per un zommo Pontescife scappato.

E mmó averessi da vedello adesso
come ride ar zentí cquanti in quer giorno
pissciorno sangue pe ttenejje appresso.

(G.G. Belli, 31 ottobre 1836)

lunedì 4 settembre 2017

L’imbiancatore

Doppo che jje finii l’imbiancatura
ar mezzanino, ar terzo piano e ar quarto,
quel’assassino da mazzola e squarto
me negò ttutto in faccia; e mmó lo ggiura.

Che vvòi! me sce pijjai ’n’arrabbiatura
che, avessi visto, sartavo tant’arto.
Poi me sò ddato pasce; e ssi cce scarto       
(*)
è affetto de l’abbìle che mme dura.

Un mijjonario! un bizzoco! un marchese!
un nipote e ffratel de cardinale!
Accidenti che rrazza de paese!

Quanno servi le ggente duzzinale
nun te fanno improntà mmanco le spese;
e un nobbile lo sciti e nnun te vale.

(G.G. Belli, 4 marzo 1837)
(*) se do in escandescenze

lunedì 28 agosto 2017

Pio Ottavo

Pio VIII in sedia gestatoria (1829)
Horace Vernet - Reggia di Versailles, Francia
Che ffior de Papa creeno! Accidenti!
Co rrispetto de lui pare er Cacamme.
Bbella galanteria da tate e mmamme
pe ffà bbobo a li fijji impertinenti!

Ha un erpeto pe ttutto, nun tiè ddenti,
è gguercio, je strascineno le gamme,
spènnola da una parte, e bbuggiaramme
si arriva a ffà la pacchia a li parenti.

Guarda llí cche ffigura da vienicce
a ffà da Crist’in terra! Cazzo matto
imbottito de carne de sarcicce!

Disse bbene la serva de l’Orefisce
quanno lo vedde in chiesa: «Uhm! cianno fatto
un gran brutto strucchione de Pontefisce».

(G.G. Belli, 1 aprile 1829)

lunedì 21 agosto 2017

Nove bbèstie nòve

Curre vosce ch’er Prencipe Turlòni
abbi fatto viení nnove camei,
che ddisce che ssò ccerti animaloni
de l’antichi paesi de l’Abbrei.

Disce ch’er Papa j’abbi detto: «E llei
che sse ne fa di quelli accidentoni?».
Disce: «Tre l’arivenno, e ll’antri sei
li manno a straportà ccarcia e mmattoni».

Disce: «Ma ccome! nnun ci sò ccavalli,
muli, somari, sor Prencipe mio,
d’addopralli in ste cose, d’addopralli?»

«Oh, Ppadre Santo, sce ne sò di scèrto»,
disce che ll’antro arrepricò, «ma Iddio
vò li camèi pe bbazzicà ir deserto».

(G.G. Belli, 15 maggio 1843)

lunedì 14 agosto 2017

Li Ggiudii de l’Egitto

"Il passaggio del Mar Rosso"
Marc Chagall (1955)
Centro Pompidou, Parigi
Faraone era un re de sti frabbutti
che impicceno da sé ttutte le carte,
e vvolenno l’Abbrei schiavi o ddistrutti,
o l’affogava o li metteva all’arte.

Ma Mmosè, che ppareva Bbonaparte,
a la bbarbaccia sua li sarvò ttutti,
e ffra ddu’ muri d’acqua, uno pe pparte,
se li portò pe mmare a ppied’assciutti.

Nell’acqua annò bbenone, sor Giuvanni,
perch’er Marrosso stiede sempre uperto;
ma in terra cominciorno li malanni.

Ar meno è una gran buggera de scerto
cuella de spasseggià pe cquarant’anni
e stasse a ffregà ll’orbo in un deserto.
(G.G. Belli, 16 dicembre 1832)

lunedì 7 agosto 2017

L’esame der Zignore

"Cristo davanti a Pilato", Duccio di Buoninsegna
Museo dell’opera del duomo, Siena (1308-11)
Doppo che Ggesucristo fu llegato
pe cquer baron futtuto de Scariotto:
doppo che dda un ruffiano screanzato
de la sor’Anna ciabbuscò un cazzotto:

doppo che ffu dar Papa arinegato
c’arispose a la serva: «Io me ne fotto»;
lo portonno ar Pretorio de Pilato
ch’era lui puro un antro galeotto.

Poi da Pilato fu mmannato a Erode:
poi da Erode a Ppilato, in compagnia
de Caifasso e ddell’angelo-custode.

Disse allora Pilato: «Sor Gesù,
sete voi Cristo er Re de la Ggiudìa?».
E Ccristo j’arispòse: «Dichi tu».

 (G.G. Belli, 22 novembre 1832)

lunedì 31 luglio 2017

Incipit - "Le notti bianche"

Notte stellata sul Rodano (1888)
Vincent van Gogh - Musée d'Orsay, Parigi
Era una notte incantevole, una di quelle notti che ci sono solo se si è giovani, gentile lettore. Il cielo era stellato, sfavillante, tanto che, dopo averlo contemplato, ci si chiedeva involontariamente se sotto un cielo così potessero vivere uomini irascibili ed irosi.
(Fëdor Dostoevskij, "Le notti bianche" 1848)


lunedì 24 luglio 2017

Io... e l'asino mio

'Na vorta 'no scurtore de cartello,
Dopo fatto un Mosè ch'era un portento,
Je disse: «Parla!» e lì co' lo scarpello
Scorticò sur ginocchio er monumento.

Io pure mo ch'ho fatto st'asinello
Provo quasi l'istesso sentimento;
Ma invece d'acciaccallo cór martello
Lo licenzio co' sto ragionamento:

Fratello! In oggi, ar monno, senza ciarla,
Starai male dovunque te presenteno,
Dunque, per cui, si vôi fa' strada, parla.

E parla!, ché si parli, sur mio onore,
Cór fisico che ci hai, come te senteno,
Si tu parli, te fanno professore.

(Cesare Pascarella)

lunedì 17 luglio 2017

Li bijetti de visita

È inutile che canti e ce fatichi,
Tanto sta cosa a me nun me ce sta.
Anzi, si vôi che proprio te lo dichi,
È la micragna che je lo fa fa'.

Ma ricordete tu a li tempi antichi
De ste giornate! Di' la verità,
Si ci avevi parenti stretti, amichi,
Di' un pò', che je mannavi a regalà'?

Je mannavi 'na pizza, un boccioncino,
Du' pollastri, 'na spigola, un cappone,
Che so?, 'na copelletta de Marino...

Mo invece, co' sta moda, a le persone
Che conoschi je manni er bijettino,
E te n'eschi co' 'n pezzo de cartone.

(Cesare Pascarella)

lunedì 10 luglio 2017

L'allustrascarpe filosofo

So' trentanni che fo sta professione,
E ancora, graziaddio! nun so' mai morto;
So' vecchio, ar camminà' cammino storto,
Eppure, sarv'ognuno, sto benone.

La notte me rintano in d'un portone;
E la matina appresso, quanno sòrto,

Omina bona mea mècume porto
E me rimetto qui su sto cantone.

Si abusco, quer ch'abusco me lo magno;
Si nun abusco, e me succede spesso,
Me fumo quattro mózze e nun me lagno.

Ma si l'incasso supera er valore
De quello che me serve, er giorno appresso
Chiudo bottega e vado a fa' er signore.

(Cesare Pascarella)

lunedì 3 luglio 2017

L'incontro de li sovrani

Bandiere e banderole,
penne e pennacchi ar vento,
un luccichìo d'argento
de bajonette ar sole,
e in mezzo a le fanfare
spara er cannone e pare
che t'arimbombi dentro.

Ched'è? chi se festeggia?
È un Re che, in mezzo ar mare,
su la fregata reggia
riceve un antro Re.
Ecco che se l'abbraccica,
ecco che lo sbaciucchia;
zitto, ché adesso parleno...

-Stai bene? - Grazzie. E te?
e la Reggina? - Allatta.
- E er Principino? - Succhia.
- E er popolo? - Se gratta.
- E er resto? - Va da sé...
- Benissimo! - Benone!
La Patria sta stranquilla;
annamo a colazzione... -

E er popolo lontano,
rimasto su la riva,
magna le nocchie e strilla:
- Evviva, evviva, evviva... -
E guarda la fregata
sur mare che sfavilla.

(Trilussa)

lunedì 26 giugno 2017

Er tumurto

Ch’è stato? uh quanta ggente! E cch’è ssuccesso?
Guarda, guarda che ffolla ar Conzolato!
Volémo dí cche cc’è cquarc’ammazzato?
Nò, ssarà un ladro co li sbirri appresso.

Pò èsse forzi che sse sii incenniato...
ma nnun ze vede fume. O ssii ’n ossesso?
Ah, nnemmanco, pe vvia c’ar temp’istesso
tutti guarden’in zú. Dunque ch’è stato?

S’arivòrteno mó ttutti a mman destra...
Vedi, arzeno le mane. Oh! ffussi un matto
che sse vojji bbuttà da la finestra!

Rideno!... Oh ccristo! je vienghi la rabbia!
nu lo vedi ch’edè? Ttutto er gran fatto
è un canario scappato da ’na gabbia.

(G.G. Belli, 24 aprile 1834)

lunedì 19 giugno 2017

La sartora scartata

Dove vado? a ppescà ’n’antra sartora
pe la padrona; che cquanno se ficca
quarch’ideaccia cqui, tanto lammicca  
(1)
e ttanto fa cche la vò vvede fora.

Cor tajjo de Rosina la siggnora
disce che ir zuo bber petto nun ci spicca.
Lei la robba davanti la vò rricca
pe ssoverchià le zzinne de la nora.

Si nun z’ajjuta a ccusscinetti e a zzeppe
lei vò stà agretta assai: su le su’ coste 
(2)
sc’è ppassato coll’asscia san Giuseppe.

Tiè ddu’ pellacce che ppàreno gozzi
de pollastri, e, a ssentílla, a zzinne toste
drento Roma nun c’è cchi cce la pòzzi.

(G.G. Belli, 20 giugno 1837)
(1) lambicca; (2) vuol star male assai

lunedì 12 giugno 2017

Er tribbunal de Rota

Il Palazzo della Cancelleria, sede della Sacra Rota.
Incisione ottocentesca di Giuseppe Vasi
Liticà a Rroma io?! Fussi ammattito.
A mmé la Sagra Rota nun me frega.
Me se maggnino puro la bbottega,
io nun fo ccausa un cazzo: ecco finito.

Sai quanto stai ppiú mmejjo a bbon partito
davanti a un tribbunale che tte lega?
Ché ssi ar meno ggiustizzia te se nega,
te tiengheno un parlà cc’abbi capito.

Ma in Rota! in primi parleno latino,
poi ’ggni tanto te stampeno un degreto,
che un giorno disce pane e un antro vino.

Quanno infine sei spinto ar priscipizzio,
c’è cquer porco puttano de segreto,
che nnun zai manco chi tte fa er zervizzio.

(G.G. Belli, 19 novembre 1834)

lunedì 5 giugno 2017

Er compositore de la stamparia

Grazzie, n’avemo trenta, è er fin der mese:
lo so, ssí, è er giorno c’ha da usscí er giornale.
E ssi nun essce? è ppeccato mortale?
fina er monno? subbisseno le cchiese?

Sí vve state a pijjà ttutte ste sscese
de capo, finirete a lo spedale.
Un giorno ppiú, uno meno, è ppoco male.
Tutte-quante le smanie a sto paese!

Mica è ppoi pane: mica è ggran che ccasca.
Oggi o ddomani nun fa ppreggiudizzio:
nun zò ccose che ppassino bburrasca.

Er giornale se lega ar fin dell’anno:
dunque... Ebbè, ss’oggi vengheno a l’uffizzio
lassateli vení: cce torneranno.

(G.G. Belli, 3 marzo 1837)

lunedì 29 maggio 2017

Er lionfante

Obelisco della Minerva, l'elefante (1667)
Gian Lorenzo Bernini - Piazza della Minerva, Roma
«Pippo, annamo a Ccorea?» «Per che rraggione?»
«Pe vvedé sto lionfante tanto bbello».
«E a nnoi che cce ne frega de vedello?
Va’ a la Minerba e sfoghete, cojjone».

«Ma ddicheno che bballa er zartarello,
sona le zzinfonie, fa ccolazzione,
porta su la propòsscita er padrone,
dorme, tira er cordon der campanello...

Tiè ppoi ’na pelle, che ppe cquante bbòtte
de schioppo je sparassino a la vita
nun je se pò sfonnà». «Cqueste sò ffotte.

L’impito de ’na palla inviperita
è ccapasce a passà ppuro una bbotte,
fussi magaraddio grossa du’ dita».

(G.G. Belli, 19 maggio 1843)

lunedì 22 maggio 2017

Er campanone de Monte-scitorio

Montecitorio
S’è ccrepato, fijjoli, er campanone
der tribbunale; e ddéven’èsse stati
tutti li mappalà cche jj’ha mmannati     
(*)
chi ha aúto torto co l’avé rraggione.

E ccome mó sse chiamerà l’abbati
a sgrassà li crienti in quel macchione?
Come se sonerà nne le funzione
e nne li temporali scatenati?

Conzolateve, fijji: er tesoriere,
doppo avé bbestemmiato un mes’e mezzo,
a la fine ha cchiamato un der mestiere;

e jj’ha ddetto cor zolito su’ stile:
«Favorischi, sor ladro: ch’edè ir prezzo
pe rrifà la campana ar campanile?».

(G.G. Belli, 5 giugno 1837)
(*) imprecazioni, maledizioni

lunedì 15 maggio 2017

Un zentimento mio

Eva (1889)
Pantaleon Szyndler - Museo Nazionale di Varsavia
Voi dateme una donna, fratèr caro,
che nun abbi un pannuccio, un sciugatore,
un fazzoletto, un piatto, un pissciatore,
una forchetta, un cortello, un cucchiaro.

Voi datemela iggnuda e ssenza un paro
de scarpe, o una scopetta, o un spicciatore,
in d’un paese che nun c’è un zartore,
un spazzino, un mercante, o un carzolaro.

Fatela senza casa e ssenza tetto:
fate de ppiú cche nun conoschi foco,
e nnun zappi che ssia ssedia né lletto.

Figurateve mò tutta la zella
c’ha d’avé sta donnetta in oggni loco,
eppo’ annateme a ddí cch’Eva era bbella.

(G.G. Belli, 28 novembre 1834)

lunedì 8 maggio 2017

Titta a Ttitta

La verità - Sepolcro di Papa Alessandro VII (1672-78)
Gian Lorenzo Bernini - Basilica di San Pietro, Vaticano
Senti, mi’ nome. Fin da quanno io ero
tant’arto, me disceva Mamma mia:
«Fijjo, in gnisun incontro che sse sia
nun dí mmai nero ar bianco e bbianco ar nero.

Pe cqualunque vernisce je se dia,
quello ch’è ffarzo nun diventa vero.
Co li padroni tui vacce sincero,
e nun fà cche tte trovino in buscía».

La santa Verità ssai quante pene
m’ha sparaggnate ar monno? Un priscipizzio.
L’ho ssempre detta e mme ne trovo bbene.

Quest’è ddunque er gran punto ch’io te prèdico,
pe ssarvà onore e ppane in ner zervizzio.
Tu ppisscia chiaro e ffa’ le fiche ar medico.

(G.G. Belli, 25 novembre 1834)

lunedì 1 maggio 2017

(A Zinaida Volkonskaya)

Ritratto di Zinaida Volkonskaya
Orest Adamovič Kiprenskij, 1829
Sor’Artezza Zzenavida Vorcoschi,
perché llei me vò espone a sti du’ rischi
o cche ggnisun cristiano me capischi
o mme capischi troppo e mme conoschi?

La mi’ Musa è de casa Miseroschi,
dunque come volete che ffinischi?
Io ggià lo vedo che ffinissce a ffischi
si la scampo dar zugo de li bboschi.

Artezza mia, nojantri romaneschi
nun zapemo addoprà ttermini truschi,
com’e llei per esempio e ’r zor Viaseschi.

Bbasta, coraggio! e nnaschi quer che nnaschi.
Sia che sse sia, s’abbuschi o nnun z’abbuschi,
finarmente poi semo ommini maschi.
(G.G. Belli, 3 gennaio 1835)

lunedì 24 aprile 2017

Er pilàro

Pignattaro (1646)
Annibale Carracci
Sto correttor de stampe che ccorregge
li latini ar zomàro in d’un porcile,
disce che ll’arte der pilaro è vvile
com’è vvile la greta che l’arregge.

Eh, ssi ar Monno voléssino protegge
li talenti e l’innustria, er fà le pile
diventerebbe un’arte siggnorile
quant’er mistiere de lo scrive e llegge.

Va’ a ccérca allora er principio dell’arte!
Neppuro Napujjone era un Ziggnore
e ccor tempo se fesce Bbonaparte.

E Rroma? In vita mia l’ho ssempre intesa
nata da quattro ladri senz’onore;
e mmó è ssanta e cc’è er capo de la cchiesa.

(G.G. Belli, 8 novembre 1835)

lunedì 17 aprile 2017

Er pranzo da nozze

Banchetto nuziale (1568)
Pieter Bruegel il Vecchio - Kunsthistorisches Museum, Vienna
Sentite cosa avessimo da pranzo.
Zzuppa a mminestra cor brodo di pollo
der pollo allesso: arrosto di ripollo...
Ah, un passo addietro: ci fu ppuro ir manzo.

Pessce fritto pescato a pporto d’Anzo
co ggobbi e ppezzi de merluzz’a mmollo:
ummido d’un crapetto senza ir collo,
c’affogò ttutti e nn’arrestò d’avanzo.

Una pizza, un cappone di galerra,
che ppell’ommini nostri fu una cosa
che cci saríano annati sotto terra.

Frutti, miggnè, ’na frittata roggnosa,
cascio e fformaggio; e tterminò la guerra
s’un piattón di confetti de la sposa.

(G.G. Belli, 6 novembre 1835)

lunedì 10 aprile 2017

La ggiostra a Ggorea

Giostra dei tori al mausoleo d'Augusto, detto il Corea (1780)
Ieri sí che ffu ggiostra! Che bbisbijjo!
Figùrete che Mmeo de bborgonovo
a vvent’ora er bijjetto nun l’ha ttrovo:
epperò dde matina io me li pijjo.

Cristo, che ccarca! pieno com’un ovo!
nun ce capeva ppiú un vago de mijjo!
Le gradinate poi!... io e mmi’ fijjo
paremio propio du’ purcini ar covo.

Che accidente de toro! D’otto cani
a ccinque j’ha ccacciato le bbudella,
e ll’antri l’ha schizzati un mio lontani.

E cquer majjone vôi ppiú ccosa bella?   
(1)
Eppoi, lo vederai doppodomani:
bbast’a ddí c’ha sfreggnato Ciniscella!   
(2)
 (G.G. Belli, 25 novembre 1831)
(1) toro castrone; (2) "giostratore" nativo di Terni famoso all'epoca

lunedì 3 aprile 2017

Li ggiochi

Giochi di bambini (1560)
Pieter Bruegel il Vecchio - Kunsthistorisches Museum, Vienna
«Famo a bbuscetta?» «No». «Sssedia papale?
Sartalaquajja?» «No». «Ppiseppisello?»
Gattasceca? Er dottore a lo spedale?
A la bberlina?» «No». «A nnisconnarello?

Potemo fà li sbirri e ’r bariscello,
la ggiostra, li sordati e ’r caporale,
a scaricabbarili, a acchiapparello,
a llippa, a bbattimuro, a zzompà scale.

Ggiucamo a bboccia, ar piccolo, a ppiastrella,
a mmorè, a mmora, a ppalla, a mmarroncino,
a ccavascescio, a ttuzzi, a gghiringhella,

a attaccaferro, a ffilo, a ccastelletto,
a curre, a pparesseparo...». «No, Nnino,
dàmo du’ bbottarelle a zzecchinetto».

 (G.G. Belli, 26 novembre 1831)

lunedì 27 marzo 2017

Li portroni

Laziness (1898-1900)
Ramón Casas i Carbó, Museu Nacional d'Art de Catalunya, Barcellona
Caro sor cul-de-piommo, io ve la dico
co llibbertà ccristiana: a mmé la ggente
c’ha pper estinto de nun fà mmai ggnente
l’ho a ccarte tante e nnu la stimo un fico.

Dio ne guardi sto vizzio a ttemp’antico
si l’aveva Iddio Padre onnipotente;
er monno nun nassceva un accidente,
e nnoi mò nnun staressimo in Panico.

A ttutto ha d’arrivà la Providenza!
E ssempre se va avanti co lo spero
e
cce sarà er Ziggnore che cce penza.

Grattapanze futtute! e cche! er Ziggnore
l’hanno pijjato a ccòttimo davero?
Lavorate, per dio! Pane e ssudore.

(G.G. Belli, 11 gennaio 1835)

lunedì 20 marzo 2017

La serva nòva

Bridget Holmes, a Nonagenarian Housemaid (1686)
John Riley - Royal Collection, Windsor
Perché ssò ita via? sò ita via
pe ’na sciarla c’ha smossa er viscinato.
Ma io, nun fo ppe ddí, cc’è bbon Curato
che ppò ttestà ssu la connotta mia.

Oh, in quanto ar cuscinà, cquello che ssia
pe mminestra, allesso, ummido e stufato,
nun fo ppe ddí, cce sfido un coco nato,
spesciarmente a llestezza e ppulizzia.

Poi scopà, sporverà, rrifà li letti,
votà, llavà li piatti, fà la spesa,
tirà ll’acqua, ssciacquà ddu’ fazzoletti...

Lei, siggnora, me provi: e nnun zò Aggnesa,
si llei, nun fo ppe ddí, ttra ddu’ mesetti
nun benedisce er giorno che mm’ha ppresa.

(G.G. Belli, 26 giugno 1834)

lunedì 13 marzo 2017

La ggnocchetta

La Fornarina - (1518-19)
Raffaello Sanzio - Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma
’Na regazza arrivata a ssediscianni
senza conossce er perno de l’amore
fra ttutti li miracoli ppiú ggranni
díllo er miracolone er piú mmaggiore.

Ebbè, sta rarità, mmastro Ggiuvanni,
sto mmostro de natura, sto stupore,
è (ssarvo er caso che nnun ziinno inganni)
la fijja de Bbaggeo l’accimatore.

Si cc’inganna, è una lappa da punilla     
(*)
cor méttejelo in corpo; e ss’è ssincera
bbisoggna fà de tutto pe istruilla.

Io le so ccerte cose; io sò rromano.
L’inzeggnà a l’ignoranti è la maggnera
de fasse aggiudicà vvero cristiano.

(G.G. Belli, 28 giugno 1834)
(*) furba

lunedì 6 marzo 2017

Er vino e ll’acqua

Io nun pòzzo soffrí ttutte ste lite
c’hanno sempre da fà Cciocco e Ffreghino,
si cche ccosa è ppiú mejjo, o ll’acqua o ’r vino.
Du’ parole e ssò ssubbito finite.

Chi lloda l’acqua, io je direbbe: «Dite:
pe bbeve un mezzo ve sce vò un lustrino.           
(*)
Pe un bicchier d’acqua poi cor cucchiarino
v’abbasta un mille-grazzie, e vve n’usscite.

Dunque che vvale ppiú? cquella c’allaga
Piazza-Navona auffa, e cce se ssciacqua
li cojjoni, o cquell’antro che sse paga?

E ffinarmente, a vvoi: cqua vve do er pisto.
Ch’edè, ssori cazzacci, er vino o ll’acqua,
che vve pò ddiventà ssangue de Cristo?».

(G.G. Belli, 22 giugno 1834)
(*) mezzo paolo d'argento

lunedì 27 febbraio 2017

Er Coco

Ritratto di un cuoco (ca 1685)
Niccolò Cassana, collezione privata
Voi, fijjo caro, ne sapete poco.
Che mme parlate de lingua latina,
Mattamatica, Lègge, Mediscina!...
sò ttutte ssciaparie: studi pe ggioco.

Cqui è ddove l’omo se conossce: ar foco.
Cqui ar fornello un talento se scutrina.
La prima scòla in terra è la cuscina
er piú stimato perzonaggio è er coco.

E cquanno un coco soffre un torto, spesso
er Monno (e sso bbe’ io quer che mme dico)
lo viè a cconziderà ffatto a sse stesso.

Bbasti a ssapé cch’er mi’ padrone antico
tanto bbenvisto, appena ebbe dismesso
er coco, a vvoi!, nun je restò un amico.

(G.G. Belli, 21 giugno 1834)

lunedì 20 febbraio 2017

Li scopatori imbrojjati

Piano, fijjoli mii, co sto scopà.
A sto paese io nun zò nnato mo.
Ho ccinquant’anni in groppa, e mmanch’io so
quer che sse possi e nunn ze possi fà.

Viè Mmonziggnore de le Strade e vvò
che sse scopi pe ttutta la scittà.
Scappa er Vicario e vve sce fa llegà:
quello disce de sí, questo de no.

Scopate, nun scopate, e nno, e ssí...
Chi diavolo l’intenne? Bberzebbú?
Io pe mmé ancora nu li so ccapí.

Quanno quer che ppe un prete è una vertú
per un antro è un dilitto da morí,
a cchiunque dai retta hai torto tu.

(G.G. Belli, 27 marzo 1836)

lunedì 13 febbraio 2017

Le donne a mmessa

«Sposa, è bbona la messa?» «È bbona, è bbona».
«Bbe’, mmettémose cqua, ssora Terresa...».
«No, Ttota io vado via, che ggià ll’ho intesa».
«Bbe’ llassateme dunque la corona».

«Sposa, fàteme sito». «Io me sò ppresa
sto cantoncello pe la mi perzona».
«Dico fateve in là, ssora minchiona:
che! ssete la padrona de la cchiesa?».

«E in che ddanno ste spinte?» «Io vojjo er loco
pe ssentí mmessa». «Annàtevelo a ttrova».
«Presto, o mmommó vve fo vvedé un ber gioco».

«Oh gguardate che bbell’impertinenza!
Se sta in casa de Ddio e manco ggiova.
Tutti vonno campà dde propotenza».

(G.G. Belli, 30 marzo 1836)

lunedì 6 febbraio 2017

La lista

Mó cche ssò ssolo e cche nun c’è er padrone,
vedemo si ll’agresta oggi va mmale.
Ôooh, un grosso ho gguadaggnato sur cappone,
du’ bbajocchi sull’erbe, uno sur zale.

Sei e mmezzo lo scorzo de carbone
c’ho sseggnato de ppiú, cquattro er ciggnale
mezzo er pepe, uno er riso, uno er limone
che mm’avanzò da jjeri, e ttre er caviale.

Poi mezzo grosso c’ho ttirato fora
pe spesette minute, e ppiú un bajocco
su la marva che sserve a la Siggnora.

Mezz’antro grosso ttra fformaggio e ffrutti...
Quant’è ? Tre ggiuli in punto. Eh nun zò ssciocco.
Ma aringrazziam’ Iddio: lo fanno tutti.

(G.G. Belli, 12 dicembre 1834)

lunedì 30 gennaio 2017

La fila de li Cardinali

Va’ vva er Cardinalume come piove,
si’ bbenedetta l’animaccia sua!
Viè cqua, Sghiggna, contamoli: Uno, dua,
tre, cquattro, scinque, sei, sette, otto, nove,

diesci, unnisci, dodisci... Eh la bbua!
Sò ttant’e ttante ste Minenze nòve,
che, a vvolelli contà, nun te pòi move
pe ttre o cquattr’ora de la vita tua.

Guarda che rriveree! Vedi che sfarzo!    (*)
Ecco poi si pperché ll’entrata pubbrica
dar capo-d’anno nun arriva a Mmarzo.

Te ggiuro ch’io me tajjerebbe un braccio
che aritornassi er tempo de repubbrica
pe dijje a ttutti:
Cittadin cazzaccio.
(G.G. Belli, 12 dicembre 1834)
(*) livree

lunedì 23 gennaio 2017

La caggnola de Lei

Ritratto di dama con un cane (ca 1500)
Lorenzo Costa, Royal Collection, Windsor
La mi’ padrona? eh! cchi nun j’arispetta
la su’ caggnola de razza martesa,
sia puro chi sse sia, pò ffà la spesa
de quattro torce e dd’una cassa stretta.

Lei? la caggnola? ce va a la toletta,
se la tiè a lletto, se la porta in chiesa...
inzomma, via, chi incontra la Marchesa
è ccerto d’incontrà la caggnoletta.

Bbisogna vede li bbasci, bbisoggna
sentí le parolette che jje disce:
e la
ladra, e la bbirba, e la caroggna...

Dove se pò ttrovà un amore come
quel’amor che cce porta, sor Filisce,
a mmette a una bbestiola er nostro nome?

 (G.G. Belli, 14 aprile 1834)

lunedì 16 gennaio 2017

Un quadro d’un banchetto

Mercurio e Argo (1620)
Jacob Jordaens, Museum of Fine Arts of Lyon
Ve vojjo ariccontà, ssora Pressede,
un bèr quadro c’ho vvisto stammatina.
C’era un vecchio sdrajato, e stava a vvede
co un zacco d’occhi a ppassce una vaccina.

E cc’era puro un giuvenotto a ssede
co un ciufoletto a ffà una sonatina,
che in testa e ddar carcaggno d’oggni piede
je spuntava un par d’ale de gallina.

Mentre che gguardo... sento un mommorío:
m’arivorto, e un Ziggnore tosto tosto
disce: «Chi è sta vacca, core mio?».

E una siggnora, che jje stava accosto
lí ppronta pronta j’ha arisposto: «Io».
E vvoi cosa averessivo risposto?

(G.G. Belli, 24 febbraio 1836)