lunedì 29 dicembre 2014

Le Case

Sin da cuanno me venne la sdiddetta
vado in giro pe ccase ogni matina: 
e nn’averebbe trove una ventina, 
ma a tutte cuante sc’è la su’ pescetta.

Cuella che sse sfittò jjeri a Rripetta
è un paradiso, ma nun c’è ccuscina, 
l’antra c’ho vvisto mó a la Coroncina 
ha una scala a llumaca stretta stretta.

Una a Ppiazza Ggiudia serve ar padrone: 
le dua in Banchi nun c’è ttanto male, 
ma jje vonno aricresce la piggione.

La tua è ppoca: cuella ar Fico è ttroppa... 
Bbasta, nun trovo un búscio pe la quale,
e sto ccome er purcino in de la stoppa;

perché er tempo galoppa, 
e ssi ccase sò a Rroma, o bbelle, o bbrutte, 
cuante n’ha ffatte Iddio l’ho vviste tutte.
(G.G. Belli, 7 dicembre 1832)

lunedì 22 dicembre 2014

Er Castoro

L’animali lí ssotto a cquer tettino
immezz’a la piazzett’a Mmonte-d’oro
fasceveno vedé ppuro er castoro,
che cce se fa ccor pelo er castorino.

E ddisceva un custode cchiacchierino
che st’animali in ner paese loro
frabbicheno le case co un lavoro
che mmanco l’archidetto Bborronino.

Dunque, siconno lui, bbestie e archidetti
mo ssò ttutt’uno, e cchi vvò ffà un palazzo
bbasta che cchiami un par d’animaletti.

Discessi muratori, via, magara,   
(*)
je lo perdonería: quantunque, cazzo,
chi jje stampa lo schifo e la cucchiara?

(G.G. Belli, 10 aprile 1834)
(*) dicesse

lunedì 15 dicembre 2014

Er fornaro

Er lacchè dder ministro San-Tullera,
pe ddà a vvedé cch’è una perzona dotta,
disce c’a Ffrancia accant’a ’na paggnotta
ce nassce un omo e cche sta cosa è vvera.

Mettétela addrittura in zorbettiera
sta cazzata, e soffiatesce ché scotta.
Dunque un omo ch’edè? ’na melacotta,
un fico, ’na bbriccocola, ’na pera?!

Pe cquant’anni sò scritti in ner lunario
da sí cc’Adamo se strozzò cquer pomo,
nun z’è vvisto accadé tutt’er contrario?

Lui nun parli co mmé cche ffo er fornaro.
Che nnaschi una paggnotta accant’a un omo
sò cco llui, ma cquell’antra è da somaro.

 (G.G. Belli, 25 marzo 1834)

lunedì 8 dicembre 2014

Er re Ffiordinanno

È aritornato a Rroma sto malanno
der re der reggno de le du’ Sscescijje,
nipote de quel’antro Fiordinanno
che ccottivava li merluzzi e ttrijje.

E ccià cco llui la mojje sua, quer panno
lavato, che nun fa ffijji, né ffijje,
perché er marito j’arigàla oggn’anno
trescenzessantascinqu’o ssei viggijje.

Tu me dimannerai pe cche mmotivo
lui la tiè ttrenta e ttrentun giorno ar mese
senza métteje in corpo er zemprevivo.

A sta dimanna io t’arisponno, Antonia,
quer c’hanno scritto ar Palazzo Fernese:

CASA DER BABBILANO IN BABBILONIA.        (*)
(G.G. Belli, 18 maggio 1834)
(*) impotente

lunedì 1 dicembre 2014

L’Ombrellari

Che bbelli tempi, sí! cquanti sò ccari!
More de fonghi tu e li tempi bbelli.
Cristo! nun piove mai! Dílli fraggelli
sti mesi assciutti, e nnu li dí ggennari.

Se discorre che nnoi in tre ffratelli
che ttenemo bbottega d’ombrellari,
drent’a ddu’ mesi cqui a li Bbaullari,
nun z’è aggiustato c’ott’o nnove ombrelli.

Sto novembre, ar vedé ll’arco-bbaleno
je lo disse a mmi’ mojje tal’e cquale:
«Accidenti, Mitirda! ecco er zereno!».

E mm’arispose lei: «Bbrutto seggnale!
ché ppe nnoi sce vorebbe armén’arméno
rivienissi er diluvio univerzale».

(G.G. Belli, 19 marzo 1834)