lunedì 23 dicembre 2013

Er viaggiatore

Lago di Albano
È un gran gusto er viaggià! St’anno sò stato
sin a Castèr Gandorfo co Rrimonno.
Ah! cchi nun vede sta parte de Monno
nun za nnemmanco pe cche ccosa è nnato.

Cianno fatto un ber lago, contornato
tutto de peperino, e ttonno tonno,
congeggnato in maggnera che in ner fonno
sce s’arivede er Monno arivortato.

Se pescheno llí ggiú ccerte aliscette,
co le capòcce, nun te fo bbuscía,
come vemmariette de Rosario.

E ppoi sc’è un buscio indove sce se mette
un moccolo sull’acqua che vva vvia:
e sto bbuscio se chiama er commissario. 
  (*)
(G.G. Belli, 16 novembre 1831)
(*) emissario

lunedì 16 dicembre 2013

L’ammalato magginario

Lo crederò pperché mme lo ggiurate
c’un antro po’ nnun ve trovavo vivo.
L’aspettito però mmica è cattivo: 
(1)
io ve vedo com’erivo st’istate.      
(2)

Volete guarí ssubbito? Maggnate,
bbevete quarche bbon ristorativo,
levateve dar culo er lavativo,
e usscite in ste bbellissime ggiornate.

Fora, fora: un po’ d’aria de campaggna:
quello sce vò ppe vvoi: moto, alegria,
e ppoi ggnente pavura de magaggna.

Sú, a ffiumaccio spezziale e spezziaria.
L’omo campa cquaggiú dde quer che mmaggna;
e ’r curasse è la peggio ammalatia.

(G.G. Belli, 5 settembre 1835)
(1) L’aspetto
(2) Com’eravate

venerdì 13 dicembre 2013

Santa Luscia de quest’anno

Francesco Guarino - "Santa Lucia" (1645)
Oggi è Ssanta Luscia occhi e ccannele,
per urbi-e-t-orbi c’è granne allegria. 
Le donne che sse chiameno Luscia 
oggi vònno magnà zzuccher’e mmèle.

Doppo-pranzo dà un pranzo er zor Micchele 
pe ddivozzione a sta santa, pe vvia 
ch’è stato male de ’na malatia 
che ddrent’all’occhi je s’è sparz’er fele.

Pare che Iddio quattr’occhi j’abbi fatto 
a sta Sant’avocata de li guerci, 
si ddua ne porta in fronte e ddua ner piatto;

e sti dua che jj’avanzeno li smerci, 
ché accusí c’è a la Chiavica er ritratto, 
cusí a la Tinta, a li Gginnasi e in Zerci. (*)
(G.G. Belli,13 gennaio 1832)
(*) Quattro chiese a Roma dedicate a S. Lucia

lunedì 9 dicembre 2013

Toponomastica

Li coggnomi
Sò ccoggnomi da mettese Bbuffoni,
Tonti, Vassalli, Giacobbini, Squajja,
e Mmaggnatordi, e Pporcari, e Ccanajja,
Cicciaporci, Cacò, Cciucci e Ffregoni?!

S’hanno da chiamà ll’ommini Sbarajja,

Tartajja, Tartajjini, e Ttartajjoni,
Cacurri, Uscelli, Cacasce, Cojjoni,
Quarantotto, Ciovè, Ppazzi e Ppazzajja!

Sò nnomi da cristiani l’Asinelli?
li Cavalli sò nnomi da cristiani?

e li Lupi, e li Gatti e li Porcelli?

Sentisse dí pe strada: eh sor Villani,

sor Ciavatta, sor Fuga, sor Granelli,
sor Pelagalli mio! sor Castracani!


(G.G. Belli, 3 febbraio 1833)


lunedì 2 dicembre 2013

Li connimenti

Sí, è bbona la cuscina co lo strutto;
anzi lo strutto er barbiere m’ha ddetto
ch’è un connimento che ffa bbene ar petto
come fa er pepe c’arifresca tutto.

S’addatta a li grostini cor presciutto...
ar pollame..., a l’arrosto de lommetto...              
(1)
a lo stufato..., all’ummido..., ar guazzetto...;
ma addoprallo in ner fritto è un uso bbrutto.

Vòi frigge er pessce co lo strutto?! Eh zzitto.
Er pessce-fritto in nell’òjjo va ccotto:
l’òjjo è la morte sua p’er pessce-fritto.

Che mmaggnà da stroppiati! io ne sò mmatto.    
(2)
E gguarda er Papa, che davero è jjotto:
ce se lecca li bbaffi com’un gatto.

(G.G. Belli, 12 marzo 1837)
(1) lombetto; (2) delizioso

lunedì 25 novembre 2013

La carta bbollata

Pe cquer rospo carissimo der bollo
che ffanno in cima a la carta bbollata,
un fojjo ha da costà una pavolata!
Arrabbieli, per dio! rotta de collo!

Mezzo fojjetto solo io l’ho ppagata
quanto du’ llibbre de merluzz’a mmollo.
Vedi come te succhieno er merollo!
E ssò ppreti? e ssò ggente conzagrata?

Ar zaggio de sei pavoli er quinterno,
pe ccrompanne una risma che nn’ha ottanta,
nun t’abbasta la vincita d’un terno.

Co ttutto questo, va’ a rriscòde ar Monte,
e nnemmanco sce trovi l’acqua-santa!
Cosa, pe ccristo, da bbollalli in fronte.

(G.G. Belli, 10 giugno 1834)

lunedì 18 novembre 2013

La bbella Ggiuditta

Giuditta e Oloferne - Caravaggio (1599)
Galleria nazionale di arte antica, Roma
Disce l’Abbibbia Sagra che Ggiuditta
doppo d’avé ccenato co Llionferne,
smorzate tutte quante le luscerne
ciannò a mmette er zordato a la galitta:

che appena j’ebbe chiuse le lenterne        
(1)
tra er beve e lo schiumà dde la marmitta,

cor un corpo da fia de Mastro Titta            (2) (3)
lo mannò a ffotte in ne le fiche eterne:

e cche, agguattata la capoccia, aggnede  
(4)
pe ffà la mostra ar popolo ggiudio
sino a Bbettujja co la serva a ppiede.        
(5)

Ecchete come, Pavoluccio mio,
se pò scannà la ggente pe la fede,
e ffà la vacca pe ddà ggrolia a Ddio.

(G.G. Belli, 14 ottobre 1831)
(1) occhi; (2) colpo; (3) figlia; (4) nascosto il capo, andò; (5) Betulia

lunedì 11 novembre 2013

Er re de li dolori

"The tooth extractor"
Gerard van Honthorst (1622)
Collezioni d’Arte Statali di Dresda
Ma cche ppolagra e ppannarisce: senti:         (1)
tu ne pòi mentovà ssino a ddomani,
ma uno spasimo simile a li denti,
cristoggesummaria, manco a li cani!

Pe mmé sso cch’io da diesci ggiorni a vventi,
ciò in bocca scento inferni sani sani.
E acqua de la Scala, e mmarva, e inguenti,
e sèntisce chierurghi, e cciarlatani!

Ggnente: ppiú cce ne faccio, e ppiú mme dòle.
Cuer che ppoi me fa rride è Ddelarocca.       
(2)
Disce: «Mettéte la radica ar zole».

Ma indove se pò ddà ppiú ccosa ssciocca!
L’ho er tempo io d’impiegà ddu’ ora sole
llí a bbocc’uperta, e cco le deta in bocca?

(G.G. Belli, 17 febbraio 1833)
(1) gotta e giradito
(2) un chirurgo dell'epoca

lunedì 4 novembre 2013

Le cose nove

Ma ttutte ar tempo nostro st’invenzione?!
Tutta mó la corona je se sfila!                        
(*)
P’er viaggià ssolo sce ne sò ttremila!
Pell’aria abbasta de gonfià un pallone;

pe tterra curri scento mijja in fila,
senza un cazzo cavalli né ttimone;
pe mmare sc’è una bbarca de carbone
che sse spiggne cor fume de la pila.

Ma in quant’ar mare io mo dimannería
s’oggi un cristiano co st’ingegni novi
pôzzi scampalla de finí in Turchia.

Perché cquer palo che llaggiú tte covi
poderebbe sturbatte l’alegria.
Ggià, ppaese che vai usanza che ttrovi.

(G.G. Belli, 17 novembre 1831)
(*) saltare fuori tutte adesso

lunedì 28 ottobre 2013

La sonnampola

Io che ssò vvecchio e ho ssempre visto, fijja,
come vanno le cose de sto Monno,
co ccerti casi io nun me sce confonno;
e nun me fanno un cazzo maravijja.

Questa è un’ammalatía che a cchi jje pijja
lo fa ddiscorre e nun je roppe er zonno:
e cce sò ttanti che, ddormenno, ponno
fà oggni faccenna e ccamminà le mijja.

Dunque nun c’è ggnisuna inconcrudenza    
(*)
che sta regazza, in ner pijjajje er male,
parli e rrisponni come una sentenza.

Io ho sservito tant’anni un Cardinale
che in oggni venardí che ddava udienza
risponneva dormenno tal’e cquale.

(G.G. Belli, 17 novembre 1833)
(*) incongruenza

lunedì 21 ottobre 2013

La prima gravidanza

San Pietro in cattedra
Arnolfo di Cambio (sec. XIII)
Basilica di San Pietro, Vaticano
Arifretti, Costanza, che ssei mojje,
e, avenno avuta ggià cquarche mmancanza,
si er bonificio tuo nun z’arissciojje     
(1)
è ssegno, fijja mia, de gravidanza.

Dunque, abbada a nnun stríggnete la panza,
e nnu stàtte a smarrí ppe un po’ de dojje.
E ccasomai te vieníssino vojje,
nun te toccà la faccia, sai Costanza?

E ssi vvai a Ssan Pietro, io te conzijjo
de díjje a la scappona un paternostro  
(2)
a la lontana ar men de mezzo mijjo.

E nun guardàllo mai quer brutto mostro,
c’avessi Iddio ne guardi da fà un fijjo
moro come che llui ppiú de l’inchiostro.

(G.G. Belli, 20 aprile 1834)
(1) beneficio
(2) in fretta

lunedì 14 ottobre 2013

Pijjate e ccapate

Mappamonno
Pe nnun dí cculo, ppòi dí cchiappe, ano,
preterito, furello, chitarrino,
patume, conveggnenze, signorino,
mela, soffietto, e Rrocca-Canterano.

Di’ ttafanario, culeggio-romano,
Piazza-culonna, Culiseo, cuscino,
la porta der cortile, er perzichino,
bbommè, ffrullo, frullone e dderetano.

Faccia de dietro, porton de trapasso,
er cularcio, li cuarti, er fiocco, er tonno,
e ll’orgheno, e ’r trommone, e ’r contrabbasso.

E cc’è cchi lluna-piena l’ha cchiamato,
nacch’e ppacche, sedere, mappamonno,
cocommero, sescesso, e vviscinato.

(G.G. Belli, 15 dicembre 1832)

lunedì 7 ottobre 2013

Er zomaro

Me fesce cavarcà cquer galeotto
un zomaro che inciàmpica a ’ggni sasso,
’na caroggna che vva ssempre de passo,
e ddio-ne-guardi si sse mette ar trotto!

Eppoi senza bbardella! ch’io cqui ssotto,
pe ’na mezz’ora che ciaggnede a spasso,
sibbè cch’er culo l’ho ppiú ppresto grasso,
sor Dimenico mio, sò ttutto rotto.

Lei lo sa cche la schina der zomaro
è ffatta a-schiena-d’asino: e a cquell’ossa
la bbardella je serve d’aripparo.

Ma, der resto, o bbardella o nnun bardella,
o cce vai co l’immasto o a la disdossa,
t’arivòmmiti sempre le bbudella.

(G.G. Belli, 26 aprile 1846)
(G.G. Belli, 26 aprile 1846)

lunedì 30 settembre 2013

L’arberone

Immezzo all’orto mio sc’è un arberone,
solo ar Monno, e oramai tutto tarlato:
eppuro fa er zu’ frutto oggni staggione
bbello a vvede, ma ascerbo e avvelenato.

Ricconta un libbro che dda quanno è nnato
è vvienuta a ppotallo oggni nazzione;
ma er frutto c’arifà ddoppo potato
pizzica che nemmanco un peperone.

Quarchiduno me disce d’inzitallo,         
(*)
perché accusì er zu’ frutto a ppoc’a ppoco
diventerebbe bbono da maggnallo.

Ma un Carbonaro amico mio me disce
che nnun c’è antro che ll’accetta e ’r foco,
perché er canchero sta in ne la radisce.

(G.G. Belli, 15 gennaio 1834)
(*) innestarlo

lunedì 23 settembre 2013

L’arca de Novè

Liofanti, purce, vaccine, leoni,
pecore, lupi, lepri, cani, uscelli,
mosche, vorpe, galline, orzi, stalloni,
sorci, gatti, majali e ssomarelli.

Cascio, carnaccia, scorze de meloni,
granturco, conciatura, osse, tritelli,
trifojjo, canipuccia, bbeveroni,
e ffieno, e ccore-pisto e vvermiscelli.

Tutte ste cose, e ttant’artre nun dette,
messe inzieme Novè ddrento in nell’Arca
che la mano de Ddio doppo chiudette.

Un anno e ppassa galleggiò la bbarca!
E ffra cquer guazzabbujjo come annette?
Dimannàtelo, ggente, ar bon Patriarca.


(G.G. Belli, 4 febbraio 1833)

giovedì 19 settembre 2013

Er miracolo de San Gennaro

Come però er miracolo c’ho vvisto
cor mi’ padrone a Nnapoli, di’ ppuro
che cquant’è ggranne er Monno, Mastro Sisto,
nun ne ponno succede de sicuro.

Usscí un pretone da de-dietro un muro
co un coso pieno de sanguaccio pisto,
e strillò fforte a ttante donne: «È dduro».
E cquelle: «Sia laudato Ggesucristo».

E ddoppo, in ner frattempo ch’er pretone
se smaneggiava er zangue in quer tar coso,
le donne bbiastimaveno orazzione.

Finché cco sto smaneggio e nninna-nanna
er zangue diventò vvivo e bbrodoso
com’er zangue d’un porco che sse scanna.

(G.G. Belli, 18 maggio 1834)

lunedì 9 settembre 2013

Che or’è?

Che or’è? cche or’è? È una cosa che tt’accora.
Nu le sentite, sposa, le campane?
Lo sapete che or’è, ssora Siggnora?
È ll’ora che le donne sò pputtane.

È ll’ora istessa de jjeri a cquest’ora,
e cche ssarà ppe mmorte sittimane.
Nun ve state a ppenà, sposa: è abbonora,
perché bbutteno ancora le funtane.

È ll’ora de nun rompe li cojjoni:
è ppropio l’ora de damme de bbarba:
è ll’ora ch’io ’mminestro cazzottoni.

È ll’ora, sposa mia, che ssi vve garba
cascheno li crepuscoli a mmijjoni
da mó inzinenta a lo schioppà ddell’arba.

(G.G. Belli, 9 febbraio 1833)

lunedì 2 settembre 2013

Li sordati bboni

Hebron (29/08/2013) - Soldati israeliani ballano il Gangnam Style
con dei ragazzi Palestinesi ad una festa di matrimonio
Subbito c’un Zovrano de la terra
crede c’un antro j’abbi tocco un fico,
disce ar popolo suo: «Tu sei nimmico

der tale o dder tar re: ffàjje la guerra».

E er popolo, pe sfugge la galerra

o cquarc’antra grazzietta che nnun dico,
pijja lo schioppo, e vviaggia com’un prico
che spedischino in Francia o in Inghirterra.

Ccusí, pe li crapicci d’una corte

ste pecore aritorneno a la stalla
co mmezza testa e cco le gamme storte.

E cco le vite sce se ggiuca a ppalla,

come quela puttana de la morte
nun vienissi da lei senza scercalla.
(G.G. Belli, 23 maggio 1834)

lunedì 26 agosto 2013

Taja che è rosso

"La fontana del Bacchino è uno dei simboli di Prato e si trova in piazza del Comune.
L'opera (1659-1665) è dello scultore Ferdinando Tacca, che realizzò la figura brozea di un Bacco giovane seduto attorno a grappoli d'uva. Da vari punti escono zampilli che scendono in una conca intermedia a forma di conchiglia e poi in una più grande vasca ottagonale dalla quale alcuni cannelli fanno scorrere l'acqua in vaschette semicircolari.
"

lunedì 19 agosto 2013

La partenza pe la villeggiatura

Sor’Irene, e ccusí? ss’arivà ffora?
E ss’è lléscito, indove? Eh ggià, a Ffrascati,
a cqueli belli crimi imbarzimati.
Ecco cqua che vvor dí dd’èsse siggnora.

Ma ssa cche cco ste sciarle è vventun’ora,
e li cavalli ggià stanno attaccati?
Anzi, in ner leggno sciò vvisto du’ frati
che la prèsscia d’annà sse li divora?

J’hanno messa la robba, eh sor’Irene?
Oh bbrava: ma jj’avverto che vvò ppiove:
veda che ttutto sii cuperto bbene.

Ôh, ddunque, arivedèndola;
e co cquesto facci bbon viaggio, sce dii le su’ nove,
se diverti, s’ingrassi, e ttorni presto.

(G.G. Belli, 24 settembre 1835)

martedì 13 agosto 2013

"Citius!, Altius!, Fortius!"

Elena Isinbaeva
Medaglia d'oro, Mondiali di Atletica, Mosca 2013
Il salto con l’asta
Già s’è staccato, già vola come un portento!
Si stende sull’asta come bandiera al vento,
Giunge alla sbarra e con battito repentino
Si slancia in avanti, come uccello e felino.

Fermatelo, che raggeli come una pietra,
Che butti indietro l’asta – inutile faretra,
Che così rimanga da una nube sommerso,
Come una lieve piuma – nell’aria disperso.

Non perderà le forze, né l’impeto in volo,
Oltre ogni limite si alzerà tutto solo,
E come un’eco risponderà soltanto,
Che il suo traguardo è il cielo – ch’è il nostro vanto.

(Kazimierz Wierzynski, da "Il lauro olimpico", 1927)

lunedì 12 agosto 2013

La sirena

Un pessce raro
Tra le trijje, linguattole e sturioni     (1)
com’e cquelli ch’er Papa magna a ccena,
tra li merluzzi e ll’antri pessci bboni
de che ll’acqua der mare è ttutta piena,

ce sta un pessce c’ha ttanti de zinnoni,
faccia de donna e ccoda de bbalena,
e addorme l’omo co li canti e ssòni;
e sto pessce se chiama la
serena.

Disce er barbiere e ll’antre ggente dotte
che sta serena tutte le sonate
e le cantate sue le fa de notte.

Ecco dunque perché le schitarrate
che ffanno li paini a le mignotte,        
(2)
le sentimo chiamà le serenate.

(G.G. Belli, 8 dicembre 1832)
(1) sogliole
(2) damerini

lunedì 5 agosto 2013

Tutti i sogni portano al mare

Certe volte devi andartene,
andartene dov'è estate.
Al sud... sì forse.
Al mare... sì forse.
Ti metti in cammino e senti il profumo
del sole e del vento,
profumo di pesce, fuoco e catrame.
Ti metti in cammino e le rondini
diventano gabbiani.
Svolti l'angolo.
Ecco la stazione.
E dietro la stazione,
puoi starne certo,
dietro la stazione c'è il mare.

(Jutta Richter)

lunedì 29 luglio 2013

Er Zanto re Ddàvide

Chi vvò ssapé er re Ddàvide chi ffu,
fu er Casamia der tempo de Novè,   
(1)
che pparlava co Ddio a ttu pper tu,
e bbeveva ppiú vvino che ccaffè.

Chi ppoi cuarc’antra cosa vò ssapé,
vadi a ssentí la predica ar Gesú,      
(2)
e imparerà che pprima d’èsse re
era un carciofolà dder re Esaú.        
(3)

E a cchi nun basta de sapé ssin qui,
e cquarc’antra cosetta vò imparà,
legghi la Bbibbia, si la pò ccapí;

e imparerà ch’er re ccarciofolà
dar zàbbito inzinent’ar venardí
je piasceva un tantino de fregà.

(G.G. Belli, 11 gennaio 1833)
(1) astrologo
(2) chiesa del Gesù
(3) cantore e suonatore d'arpa

martedì 23 luglio 2013

Royal Baby

Er parto de la mojje de Mastro Filisce
Bbasta, a fforza d’erlíquie e dd’aggnusdei     (*)
sopr’a la panza, arfine stammatina
verzo diesciòra ha ppartorito Nina,
e ha fatto un maschio ppiú ggrosso de lei.

Dico la verità, ssora Ggiustina,
io n’ho ffatti a sto monno ventisei,
ma pprima d’ariassiste ppiú ccolei
ne vorebbe arifà ’n’antra duzzina.

Se discorre che cquella craturaccia
doppo nov’ora de prèmiti e ddojje,
s’è appresentata ar búscio co la faccia.

Llí immezzo, díllo tu, Mmastro Filisce,
quer gruggnetto der fijjo de tu’ mojje
nun pareva un’immaggine in cornisce?

(G.G. Belli, 18 ottobre 1835)
(*) di reliquie

lunedì 22 luglio 2013

La faccia de la luna

«Ma llassú nne la luna, sor Martino,
che ccos’è cquela faccia grassottella
che ppare che cce facci capoccella?»
«Quella? e nun è la faccia de Caino?»

«Come! la faccia de Caino è cquella?»
«Ggià: er Ziggnore je diede quer distino
perché ammazzò er fratello piccinino
e sse prese pe mmojje una sorella».

«E sta llí ssempr’all’acqua, ar zole e ar vento?»
«Ggià: inzinent’ar giudizzi’univerzale
ha da stà ffora, senz’annà mmai drento».

«E pperché ffa ccescè?» «Ppe ddà un zeggnale     
(*)
a nnoi, che cciaricordi oggni momento
la corpa der peccat’origginale».
(G.G. Belli, 25 aprile 1846)
(*) capolino

lunedì 15 luglio 2013

Er Ziggnore e Ccaino

Adamo ed Eva piangono la morte di Abele
William Bouguereau (1888), Buenos Aires
«CAINO! indov’è Abbele?». E cquello muto.
«CAINO! indov’è Abbele?». Allora quello:
«Sete curioso voi! chi ll’ha veduto?
Che! ssò er pedante io de mi’ fratello?»

«Te lo dirò ddunqu’io, bbaron futtuto:
sta a ffà tterra pe ccesci: ecco indov’èllo.
L’hai cuscinato tú ccor tu’ cortello
quann’io nun c’ero che jje dassi ajjuto.

Lèvemete davanti ar mi’ cospetto:
curre p’er grobbo quant’è llargo e ttonno,
pozz’èsse mille vorte mmaledetto!

E ddoppo avé ggirato a una a una
tutte le strade e le scittà dder monno,
va’, ccristianaccio, a ppiaggne in de la luna».

(G.G. Belli, 2 aprile 1834)

lunedì 8 luglio 2013

La creazzione der Monno

Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre
Michelangelo Buonarroti (1510 circa)
Cappella Sistina, Città del Vaticano (Roma)
L’anno che Ggesucristo impastò er monno,
ché pe impastallo ggià cc’era la pasta,
verde lo vorze fà, ggrosso e rritonno
all’uso d’un cocommero de tasta.

Fesce un zole, una luna, e un mappamonno,
ma de le stelle poi, di’ una catasta:
sù uscelli, bbestie immezzo, e ppessci in fonno:
piantò le piante, e ddoppo disse: Abbasta.

Me scordavo de dì che ccreò ll’omo,
e ccoll’omo la donna, Adamo e Eva;
e jje proibbì de nun toccajje un pomo.

Ma appena che a mmaggnà ll’ebbe viduti,
strillò per Dio con cuanta vosce aveva:
«Ommini da vienì, ssete futtuti».

(G.G.Belli, 4 ottobre 1831)

sabato 29 giugno 2013

Margherita Hack

(1922-2013)
(...)
Lo duca e io per quel cammino ascoso
intrammo a ritornar nel chiaro mondo;
e sanza cura aver d’alcun riposo,

salimmo sù, el primo e io secondo,
tanto ch’i’ vidi de le cose belle
che porta ’l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.

(Dante, Inferno, canto XXXIV)

lunedì 24 giugno 2013

El cappellaro

«È in ordine, sí o nò, questo cappello?»
«Quale?» «Il cappello bianco». «Ah, ssissiggnora.
Checco, venite cqua: ccacciate fora
quel tutto-lepre. Nò cquesto... nò cquello...».

«Orsú, non dite piú bugie, fratello...».
«Via, dunque, el zu’ cappello se lavora».
«Vediamolo». «L’ha in mano l’orlatora».
«Mandateci». «Eh, el regazzo sta al fornello...».

«Ho capito». «Ma llei sii perzuasa,
sor cavajjere, ch’el cappello è ppronto,
e ddomatina je lo manno a ccasa».

«Lo stesso mi diceste l’altra festa».
«Lei nun ce penzi ppiú: llei facci conto
com’el cappello ggià ll’avessi in testa».

(G.G. Belli, 4 marzo 1837)

lunedì 17 giugno 2013

Lustriamoci

Diamo lustro al lustro!
Cinque anni dal naufragio, cinque anni di post che nel corso del tempo hanno mutato contenuto e tono.
Un sottile legame per chi vorrà mantenerlo...

lunedì 10 giugno 2013

Ode al bascula

Er fattorino immriàco
Dico, semo da capo eh bberzitello?
avem’arta la pasqua un’antra vorta?
Con mé nun zerve de svortà la torta:
voi sete sciurlo, e assai, core mio bbello.

E ccom’è stato? assciutto o ttonnarello?
Zzitto! Appena t’ho vvisto entrà la porta,
saccoccione che ssei, me ne sò accorta
che nnun t’arregge sú mmanco er cappello.

Va’, vva’ a ccasa, e ddi’ ppuro a quela strega
de la madraccia tua, fijjo d’un mulo,
ch’io nun vojjo zzarlacche pe bbottega.

Ah, ppuro me sce bbrontoli eh vassallo?
E io te pijjerebbe a ccarc’in culo.
Ma ar culo, cocco mio, ciài fatto er callo.


(G.G.Belli, 26 dicembre 1844)

lunedì 3 giugno 2013

Le perziane

Nonna mia parla sempre de le stole
der tempo suo su le finestre umane.
Ma cce s’ha da impiegà ttante parole
mentre adesso sciavemo le perziane?

La perziana dà llusce e appara er zole,
dà aria e afferma piogge e ttramontane.
E nun fuss’antro, ste du’ cose sole
de nun favve entrà mmai mosche e zzampane!


Io so che inzin da quanno dar zor Pietro
hanno armato perziane, nun pòi crede,
la grandina nun j’ha ppiú rrotto un vetro.

Pe le donne poi metti in capo-lista
che ddietr’a le perziane una pò vvede
li fatti di chi vvò ssenza èsse vista.

(G.G. Belli, 23 agosto 1835)

lunedì 27 maggio 2013

Palazzo Chigi

Er bon governo
Un bon governo, fijji, nun è cquello
che vv’abbotta l’orecchie in zempiterno
de
visscere pietose e ccor paterno:
puro er lupo s’ammaschera da aggnello.

Nun ve fate confonne: un bon governo
se sta zzitto e ssoccorre er poverello.
Er restante, fijjoli, è tutt’orpello
pe accecà ll’occhi e ccomparí a l’isterno.

Er vino a bbommercato, er pane grosso,
li pesi ggiusti, le piggione bbasse,
bbona la robba che pportàmo addosso...

Ecco cos’ha da fà un governo bbono;
e nnò ppiàggneve er morto, eppoi maggnasse
quant’avete, e llassavve in abbandono.

(G.G. Belli, 25 settembre 1836)

lunedì 20 maggio 2013

Rometto e Giuliea

"Romeo and Juliet" (1870), Ford Madox Brown
Delaware Art Museum, Wilmington, USA
Er regazzo in zentinella
Embè? vviengo, sí o nnò? M’opri, Luscia?
Nun te chiedo antro che sta vorta sola.
Che ppaur’hai? te dico una parola
in piede in piede e mme ne torno via.

Tíreme er zalissceggne Luscïola;
sbríghete, che mmommó è la vemmaria
der giorno, e ll’arba ce pò ffà la spia.

Come?! è ppeccato er parlà da viscino?
Oh ttu, ccristiana mia, sei mórto addietro,
e cconfonni accusí ll’acqua cor vino.

Si ttu cchiudi a ddispetto der Vangelo
la tu’ porta ar tu’ prossimo, san Pietro
te serrerà ppoi lui quella der celo.

(G.G.Belli, 20 marzo 1836)

lunedì 13 maggio 2013

Guida turistica

Er zervitor de piazza
Quer fijjo mio ch’è sservitor de piazza
e ss’ingeggna un tantin de Sciscerone,
fa una vita in sti mesi che ss’ammazza,
e mmanco ha ttempo de maggnà un boccone.

E l’Ingresi d’adesso sò una razza
ma una razza de lappe bbuggiarone,
che ppe un scudaccio ar giorno ve strapazza
come le case che ppò avé a ppiggione.

E a Ssampietro! e a Ssampavolo! e ar Museo
mó a Ccampidojjo! mó a la Fernesina!
e ccurre ar Pincio! e ccurre a Culiseo!...

Cominceno, pe ccristo, la matina
a la punta dell’arba, sor Matteo,
e vviè nnotte c’ancóra se cammina.

(G.G.Belli, 22 marzo 1834)

lunedì 6 maggio 2013

Er papa pascioccone

Ma cche bbon papa, eh? mma cche animella!
Si aspetti un papa simile, si aspetti,
hai prima da vedé ssu ppe li tetti
li merluzzi a bballà la tarantella.

Quanno te guarda llí cco cquel’occhietti,
co cquella su’ bboccuccia risarella,
nun te sentí arimove le bbudella?
nun je daressi un bascio a ppizzichetti?

È ppapa, è vviscecristo, è cquer che vvòi:
eppuro, va’, in parola da cristiano,
a mmé mme pare propio uno de noi.

Dimme la verità, mmastr’Ilarione,

che la trovi la mútria da sovrano? (*)
ce la scopri la faccia da padrone?
(G.G. Belli, 27 ottobre 1846)
(*) cipiglio

lunedì 29 aprile 2013

Li sscimmiotti

Quanto a sscimmiotti poi, quer rangutano
che pportò da Turchia l’Imbassciatore,
a rriserva der pelo e dder colore
se poteva pijjà ppe un omo umano.

Aveva li su’ piedi, le su’ mano,
e ddicheno c’avessi puro er core;
e ffasceva er facchino e ’r zervitore,
nun ve dico bbuscía, come un cristiano.

Oh annatela a ccapí! Tra un omo e cquello
guasi guasi a gguardalli in ne l’isterno
nun c’è la diferenza d’un capello.

Eppuro sce n’è ttanta in ne l’interno!
Per via c’uno sscimmiotto, poverello,
nun ha la libbertà d’annà a l’inferno.

(G.G. Belli, 20 dicembre 1834)

lunedì 25 marzo 2013

Dream

Un inzoggno
Me so’ fatto un inzoggno. Me pareva
d’èsse creato Papa in ner Concrave,
e mme vienissi avanti Adamo e Eva
a pportamme un bastone e un par de chiave.

Poi me pareva de stà in pizzo a un trave,
e un omo sceco me dassi la leva;
e mme trovavo solo in d’una nave
che un po’ mme s’arrenava e un po’ ccurreva.

Poi me pareva d’avé ccento bbraccia,
novantanove pe ttirà cquadrini
e uno pe ddà indietro carta-straccia.

Cqua ssento come un sparo de cannone;
me svejjo abbraccicato a li cusscini,
e in cammio d’èsse Papa ero un cojjone.

(G.G. Belli, 6 settembre 1835)

giovedì 21 marzo 2013

Pietro il Grande

Olimpiadi di Mosca, 1980
Grazie per tutte le emozioni che mi hai regalato...

giovedì 14 marzo 2013

Daje France'

Er Papa novo
Stavo ggiusto ar pilastro der cancello
der cuartiere a cciarlà co lo scozzone,
in ner mentre smuronno er finestrone,
e sbusciò er Cardinale cor cartello.

E io sò stato stammatina cuello
ch’è entrato er primo drento in ner portone
cuanno er Papa saliva in carrozzone,
e l’ho arivisto poi sott’a ccastello.

Poi sò ccurzo a Ssampietro; ma le ggente
ereno tante in Chiesa, bbuggiaralle,
che de funzione nun ne so ddí ggnente.

In cuanto sia portallo su le spalle
l’ho vvisto, ma vvolevo puramente
vedé ccome je bbrusceno le palle.

(G.G. Belli, 26 novembre 1832)

mercoledì 13 marzo 2013

La spiegazzione der Concrave

Er Concrave de Roma, Mastro Checco,
tu lo chiami er Pretorio de Pilato.
Senti mó in che mmaggnèra io l’ho spiegato,
e ccojjoneme poi si nun ciazzecco.

A mmé ttutto st’impiccio ingarbujjato
me pare un gioco-lisscio secco secco:
ché cqua ttutto lo studio è dd’annà ar lecco,
llà ttutto er giro è dd’arrivà ar Papato.

Ccusí ’ggni Minentissimo è una bboccia,
che ss’ingeggna cqua e llà, ccor piommo o ssenza,
de metteje viscino la capoccia.

Fin che cc’è strada de passà ttra ’r mucchio
se prova de fà er tiro e cce se penza:
si nnò ss’azzarda e ss’aricorre ar trucchio.

(G.G. Belli, 10 dicembre 1834)

lunedì 11 marzo 2013

Transitate lo cavalcone in fila longobarda!

frate Zenone - L'armata Brancaleone (1966) 
Longo lo cammino ma grande la meta.
Vade retro Satàn. Vade retro Satàn. Vade retro Satàn.
Contro il saracino seguiamo il profeta.
Vade retro Satàn. Vade retro Satàn. Vade retro Satàn.
Sanza armatura.
Sanza paura.
Sanza calzari.
Sanza denari.
Sanza la brocca.
Sanza pagnocca.
Sanza la mappa.
Sanza la pappa.

lunedì 4 marzo 2013

Er Concrave

Er Concrave
Ganassa, hai visto mai queli casotti
dove se fanno vede l’animali?
Ccusí in concrave, in tanti cammerotti,
sò obbrigati de stà lli Cardinali.

Da pertutto ferrate, bbussolotti,
rôte, cancelli, sguizzeri, uffizziali,...
e inzino le cassette e ll’orinali
hanno d’avé li su’ sarvi-condotti.

Je se porta er magnà ’n una canestra,
e ppe ppaura de quarche bbijjetto
se visita inzinent’a la minestra.

Quarche vvorta però, tra ttant’impicci,
poterebbe passà p’er vicoletto
un pasticcio ripieno de pasticci.

(G.G. Belli, 25 novembre 1832)

giovedì 28 febbraio 2013

Il gran rifiuto

Le carte in regola
Disceva er Papa a cchi jje stava intorno:
«Ah ffijji, fijji mii, fijji mii cari,
me pare ar fine ch’è arrivato er giorno
che smorzamo li moccoli a l’artari.

Ggià stanno pe arivà li Carbonari
pe ccòscese da loro er pane ar forno.
Dunque addio, fijji mii, fijji mii rari:
io scappo; e appena che vvò Iddio, ritorno.

Cqua le mi’ carte. Questo è ’r passaporto:
cuesto è ’r carteggio co Ddio bbenedetto:
cuesta è la fede der Papato corto.

Cuella der bon costume? È in carta bbianca.
Cuella der mi’ bbattesimo? Sta in Ghetto.
Cuella de stato libbero? Ciamanca».
(G.G. Belli, 29 dicembre 1832)

lunedì 25 febbraio 2013

Un, due, tre ... STELLA!

Le stelle
Bbella dimanna! «De che ssò le stelle?».
Io sciò una rabbia sciò cche mme sciaccoro.
Bbasta avé ll’occhi in fronte da vedelle
pe ppotello capí. Ssò ttutte d’oro.

Che tte ne pare? nun è un ber lavoro
c’ha ffatto Ggesucristo, eh Raffaelle?
Mette per aria tutto quer tesoro,
che sse move da sé! cche ccose bbelle!

Questo sí, ssò un po’ ttroppe piccinine,
perché dde tante nun ce n’è mmanc’una
che nnun pàrino occhietti de galline.

Che jje costava a Ddio? poca o ggnisuna
fatica de crealle, per un díne,
granne, ar meno che ssii, come la luna.

(G.G. Belli, 3 novembre 1833)