lunedì 30 luglio 2012

Villa Bborghese

Villa Bborghese
Llí cc’è ttrattoreria dove godete
bbon locale, aria uperta e bbella vista;
e in tutta libbertà ppranzate a llista
sino c’avete fame e avete sete.

Llí, ttutti inzieme, la regazza, er prete,
l’omo, la donna, er nobbile, l’artista,
er medico, er curiale, er computista,
fate caggnara, cantate e rridete.

Poi ve n’annate ar lago e ppe la villa,
e dda per tutto trovate chi mmaggna,
chi ggiuca a ppalla, chi ccurre e cchi strilla.


Cqua sse bballa a l’usanza der paese,
là er pallone, l’orchestra, la cuccaggna...
Viva er core der Prencipe Bborghese!

(G.G.Belli, 31 ottobre 1835)

lunedì 23 luglio 2012

Pesca grossa

Er cottivo
«È ffinito er cottivo?» «Ehée, da un pezzo».
«Ggià, pprezzettacci?» «Ma de che! mma indove!
Inzinenta, fratello, che nun piove,
la pesca è mmosscia, e nun ribbassa er prezzo».

«Sai c’hai da dí? cch’er popolo sc’è avvezzo.
Ma ebbè ddunque, di’ ssú: ddamme le nòve».
«Eh, ll’aliscette e la frittura a nnove:
li merluzzi e le trijje a ddiesci e mmezzo:

le linguattole e ’r rommo a ddu’ carlini:
a un papetto la spigola e ’r dentale;
e ssu sto tajjo l’antri pessci fini».

«E, ddi’ un po’, lo sturione quanto vale?»
«Ne sò vvenuti dua, ma ppiccinini,
e ssò iti in rigalo a un Cardinale».

(G.G.Belli, 11 gennaio 1845)

sabato 21 luglio 2012

Er cuppolone

L’illuminazzion de la cuppola
Tutti li forestieri, oggni nazzione
de qualunque paese che sse sia,
dicheno tutti-quanti: «A ccasa mia
sce se fa ggran bellissime funzione».

E nun dico che ddichino bbuscía:
forzi, chi ppiú, chi mmeno, hanno raggione.
Ma cchiunque viè a Rroma, in cuncrusione,
mette la coda fra le gamme, e vvia.

Chi ppopolo pò èsse, e cchi ssovrano,
che cciàbbi a ccasa sua ’na cuppoletta
com’er nostro San Pietr’in Vaticano?

In qual antra scittà, in qual antro stato
c’è st’illuminazzione bbenedetta,
che tt’intontissce e tte fa pperde er fiato?

(G.G.Belli, 4 aprile 1834)

martedì 17 luglio 2012

Er mascherone

La Bbocca-de-la-Verità
In d’una cchiesa sopra a ’na piazzetta
un po’ ppiú ssù dde Piazza Montanara
pe la strada che pporta a la Salara,
c’è in nell’entrà una cosa bbenedetta.

Pe ttutta Roma cuant’è llarga e stretta
nun poterai trovà ccosa ppiú rrara.
È una faccia de pietra che tt’impara
chi ha ddetta la bbuscía,chi nnu l’ha ddetta.

S’io mo a sta faccia, c’ha la bbocca uperta,
je sce metto una mano, e nu la strigne,
la verità dda mé ttiella pe ccerta.

Ma ssi fficca la mano uno in buscía,
èssi sicuro che a ttirà nné a spigne
cuella mano che llí nnun viè ppiú vvia.

(G.G.Belli, 2 dicembre 1832)

sabato 14 luglio 2012

Sedia stercoraria

La papessa Ggiuvanna
Fu ppropio donna. Bbuttò vvia ’r zinale
prima de tutto e ss’ingaggiò ssordato;
doppo se fesce prete, poi prelato,
e ppoi vescovo, e arfine Cardinale.

E cquanno er Papa maschio stiede male,
e mmorze,c’è cchi ddisce, avvelenato,
fu ffatto Papa lei, e straportato
a Ssan Giuvanni su in zedia papale.

Ma cquà sse ssciorze er nodo a la Commedia;
ché ssanbruto je preseno le dojje, (1)
e sficò un pupo llí ssopra la ssedia.

D’allora st’antra ssedia sce fu mmessa (2)
pe ttastà ssotto ar zito de le vojje
si er pontescife sii Papa o Ppapessa.


(1) ex abrupto: improvvisamente
(2) sedia stercoraria
(G.G.Belli, 26 novembre 1831)

mercoledì 11 luglio 2012

La carità romana

Pieter Paul Rubens - Caritas Romana (c. 1630)
Un cuadro bbuffo
Chi è sto bbrutto vecchio caccoloso,
che in logo de stà in pasce in zepportura,
succhia co la bboccaccia er caporello
de cuella donna, come una cratura?

Chì è sta vacca che nnun ha ppavura
de dà er latte a cquer po’ dde bbambinello,
che ppare er Merdoccheo de la Scrittura,
o, cquanno nun è llui, pare er fratello?

A mmé ppuro me piasce sto succhietto;
ma ppe cquanto me spremo in comprimenti,
ggnisuna bbalia vo attaccamme ar petto.

Cuello averà ccent’anni, io nnun n’ho vventi
er zuo sta bbasso, e ’r mio sarta sur tetto:
duncue? sarà er motivo de li denti.

(G.G.Belli, 18 maggio 1833)

lunedì 9 luglio 2012

Vatican leaks

S.P.Q.R.
Quell’esse, pe, ccú, erre, inarberate
sur portone de guasi oggni palazzo,
quelle sò cquattro lettere der cazzo,
che nun vonno dí ggnente, compitate.

M’aricordo però cche dda regazzo,
cuanno leggevo a fforza de frustate,
me le trovavo sempre appiccicate
drent’in dell’abbeccé ttutte in un mazzo.

Un giorno arfine me te venne l’estro
de dimannanne un po’ la spiegazzione
a ddon Furgenzio ch’era er mi’ maestro.

Ecco che mm’arispose don Furgenzio:
«Ste lettre vonno dí, ssor zomarone,
Soli preti qui rreggneno: e ssilenzio».

(G.G. Belli, 4 maggio 1833)

sabato 7 luglio 2012

Le città invisibili

Kublai Khan: - Tutto è inutile, se l'ultimo approdo non può essere che la città infernale, ed è là in fondo che, in una spirale sempre più stretta, ci risucchia la corrente.
E Marco Polo: - L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne.
Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.
Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.

Italo Calvino, "Le città invisibili"