lunedì 26 dicembre 2016

Er passo de le carrozze

Carrozza alle corse (1872)
Edgar Degas, Museum of Fine Arts, Boston
«Quante carrozze pe Strada Papale!
Chi è cquesto che jje porteno l’ombrello
co ddu’ fiocchi appoggiato a un ancinello?»
«È un papastro». «E ssarebbe?» «Un cardinale».

«Dite, e cquel’antro in carrozzino?» «Quale?»
«Là, ccor fagotto pavonazzo...» «Ah, cquello
è un prelato che ttorna dar mascello».
«E cch’edè sto mascello?» «Er tribbunale».

«E sta siggnora in carrettella?» «Questa
è una puttana da scento monete,
c’ha ddritto de passà ppe ddonna onesta».

«Cqua in timonella chi cce va?» «Un dottore».   
(*)
«E in sta bbastarda un préncipe?» «No, un prete».
«E llí a cquattro cavalli?» «Un fornitore». 

(G.G. Belli, 18 gennaio 1837)
(*) vettura a un solo cavallo

lunedì 19 dicembre 2016

La lingua francese

Ragazza che lavora all’uncinetto (1875)
Pierre-Auguste Renoir - Collezione Clark
Se crede sta cardea, perch’è ffrancese,
che nnoi sémo un stallone de somari,
e cqui nun ze capischi e nnun z’impari
la lingua che sse parla ar zu’ paese.

E che quanno sciangotta cor Marchese
de l’affari de casa o dd’antri affari,
li su’ scescè sciusciú nun ziino chiari
quant’un ber mazzo de cannele accese.

Se n’è accorta però sta puttanella
quanno c’oggi j’ho detto a l’improviso:
«Futter oví nnepà, mmadamusella».

E tt’abbasti a sapé ssi sse n’è accorta,
c’a sto discorzo mio tanto prisciso
m’è arrestata lì in faccia mezza morta.

(G.G. Belli, 29 gennaio 1847)

lunedì 12 dicembre 2016

Un fischio d’aria

La serenata - Francesco Peluso
È ubbidiente, è aggrazziata, è de bbon core,
je piasce er lavorà, ppovera fijja,
ché ttutto er po’ de svario che sse pijja
è de ssceggne la sera in coritore:

diggiuna a ppan’e acqua oggni viggijja,
abbada sempr’a ssé, nun fa l’amore...
ché in quant’a cquesto poi, sur punto onore,
ve la do pe l’Ottavia maravijja.

L’unica cosa che mme tiè sturbata
è cche da un mese e mezzo, poverella,
me la trovo un tantino sscinicata.

Da quela santa notte, sora Stella,
c’annò ggiú ppe ssentí una serenata,
fussi l’aria o cche sso, nnun è ppiú cquella.

(G.G. Belli, 27 febbraio 1847)

lunedì 5 dicembre 2016

La bbriscola

«Sette de coppe? Ammazza, Margherita».
«Nun posso». «Passa un carico». «D’uetta».
«Ma ddunque in mano cosa ciai? puzzetta?»
«Cosa ciò! cciò una briscola vistita».

«E nemmanco pòi mette una miggnetta?»
«Ôh, inzomma io vado lisscio, ecco finita».
«E accusí avemo perzo la partita».
«Cosa te sciò da fà co sta disdetta?»

«Sú, mmostramo le carte. Eh, un ber tesoro!
Un fante! Ebbè? che tte ne fai, sorella?
Cianno asso, tre e rre: ssò ttutte lòro.

E sséguita a ddurà la svenarella!
A bbaiocc’a bbaiocco, pe ddio d’oro,
ggià ssò ar papetto. È una gran porca jjella!».

(G.G. Belli, 27 febbraio 1847)

mercoledì 30 novembre 2016

Er trenta novemmre

Caravaggio - Crocifissione di sant'Andrea (1607)
Cleveland Museum of Art
Ma ccome nun z’ha er tempo oggi da smove?!
Nun zai che ffest’è oggi, eh Sarvatore?

Li trenta, sant ‘Andrëa pescatore.
De sta ggiornata tutti l’anni piove.

E
cche vvor dí? cce fai tanto er dottore,
e ppoi tutto pe tté ssò ccose nove!
Manco si ttu nun fussi nato indove
chi maggna more e cchi nun mmaggna more.

E l’istesso der trenta de novembre
è er marito de Checca la mammana,
che nun zapeva der dua de discembre.

Si ppiove er giorno de Santa Bbibbiana,
piove (e ddillo pe mmano de notaro)
quaranta ggiorni e ppoi ’na sittimana.

(G.G. Belli, 30 novembre 1831)

lunedì 21 novembre 2016

La cantina der Papa

Mentre stavo guardanno la cuscina
e ppenzavo lassú ccome se maggna,
è passato er zor Prospero Cuccaggna
cionnolanno le chiave de cantina.

E nnoi appresso. Che vvòi vede, Nina!
Nun ce la pò, pper dio, piazza de Spaggna.
E llí ccipro, e llí orvieto, e llí ssciampaggna,
e mmàliga, e ggenzano, e ggranatina...

«Brungia», dico, «che bbona libbreria!
Che bell’archivio d’editti e de bbolle!
Che oratorio! Che bbrava sagristia!

E ssenza ajjuto de todeschi e rrussi
se po’ er Papa assciugà ttutte st’impolle?».
Disce: «Tra ppranzo e mmessa? Eh, cce ne fussi!».

(G.G. Belli, 25 marzo 1836)

lunedì 14 novembre 2016

La cuscina der Papa

Co la cosa ch’er coco m’è ccompare
m’ha vvorzuto fà vvéde stammatina
la cuscina santissima. Cuscina?
Che ccuscina! Hai da dí
pporto de mare.

Pile, marmitte, padelle, callare,
cossciotti de vitella e de vaccina,
polli, ova, latte, pessce, erbe, porcina,
caccia, e ’ggni sorte de vivanne rare.

Dico: «Pròsite a llei, sor Padre Santo».
Disce: «Eppoi nun hai visto la dispenza,
che de grazzia de Ddio sce n’è antrettanto».

Dico: «Eh, scusate, povero fijjolo!,
ma ccià a ppranzo co llui quarch’Eminenza?».
«Nòo», ddisce, «er Papa maggna sempre solo».

(G.G. Belli, 25 marzo 1836)

lunedì 7 novembre 2016

La festa mia

Sacra Famiglia nella bottega di carpenteria di S. Giuseppe
Gerard van Honthorst (1610)
Nun me dite Ggiuseppe, sor Cammillo,
nun me dite accusí, cché mme sc’infurio.
Chi mme chiama Ggiuseppe io je fo un strillo
e è ttutta bbontà mmia si nun l’ingiurio.

Sto nome cqui, nnun me vergoggno a ddíllo,
me pare un nome de cattiv’ugurio!
Sortanto a ssentí ddí
Ppeppe Mastrillo!
Nun zaría mejjo d’èsse nato espurio?

E dde Ggiusepp’ebbreo? che! sse cojjona?
Calà ggiú ddrent’ar pozzo com’un zecchio,
e imbatte in quela porca de padrona!

E ssi ppijjamo quell’antro coll’ S,
sto San Giuseppe poi, povero vecchio,
tutti sanno che ccosa je successe.

(G.G. Belli, 19 marzo 1836)

lunedì 31 ottobre 2016

L’indoratore

E adesso, sissignora, ar mi’ compare
je s’è mmessa una pietra immezzo ar core
perch’io lasso er mistier d’indoratore
e mme metto a sserví! Che ccose rare!

Ggià cqui er zerví nnun è ccattivo affare;
eppoi, o ppiú mmejjore o ppiú ppeggiore,
nun zò ppadrone de fà er zervitore
e pportà la lenterna a cchi mme pare?

A ttempi de mi’ nonno scertamente
l’arte de l’indorà ffruttava assai;
ma mmò ccosa t’indori? un accidente?

Li secolari nun danno lavoro
perché ssò ppien de debbiti e de guai,
e a ccasa de li preti è ttutto d’oro.

(G.G. Belli, 19 marzo 1836)

lunedì 24 ottobre 2016

La difesa de Roma

Esattore di tasse con la moglie (1539)
Marinus van Reymerswaele, Museo del Prado
Co ttutto che a Ssan Pietro sc’è un Papaggno
che cce tratta da passeri e cce pela,
e dda settantadua torzi de mela
un antro ne viería sempre compaggno,

puro abbasso la testa e nnun me laggno
quann’essce quarch’editto che tte ggela;
e cqui a Rroma sce sto pperché oggni raggno
è attaccato e vvò bbene a la su’ tela.

E io nun faccio com’e vvoi, nun faccio,
c’ar piú mménomo assarto de gabbella
ve se sente strillà:
Cche ppaesaccio!

Che ccorpa sce n’ha Rroma poverella
si un governo affamato allonga er braccio
e vve se viè a vvotà ppila e scudella?

(G.G. Belli, 27 maggio 1834)

lunedì 17 ottobre 2016

Li parafurmini

Tenételi da conto sti puntali
de ferro inarberati a ’ggni cantone!
Come si anticamente, sor cojjone,
nun usassino ar monno temporali.

Avete tempo d’inventà invenzione:
li fraggelli de Ddio sò ssempre uguali.
E lo sperà cche un furmine nun cali
pe uno spido, è un mancà dde riliggione.

Li veri parafurmini cristiani
pe trattené pper aria le saette
e ccaccià vvia li furmini lontani,

nun zò mmica sti ferri da carzette,
ma ssò li campanelli loretani,
le campane, e le parme bbenedette.

(G.G. Belli, 28 maggio 1834)

lunedì 10 ottobre 2016

Er bùscio de la chiave

Gran nove! La padrona e cquer Contino
scopa de la scittà, spia der Governo,
ar zòlito a ttre ora se chiuderno
a ddí er zanto rosario in cammerino.

«Ebbè», cominciò llei cor zu’ voscino,
«sta vorta sola, e ppoi mai ppiú in eterno».
«E cche! avete pavura de l’inferno?»,
j’arisponneva lui pianin pianino.

«L’inferno è un’invenzion de preti e ffrati
pe ttirà nne la rete li merlotti,
ma nnò cquelli che ssò spreggiudicati».

Fin qui intesi parlà: poi laggni, fiotti,
mezze-vosce, sospiri soffogati...
Cos’averanno fatto, eh ggiuvenotti?

(G.G. Belli, 29 aprile 1834)

lunedì 3 ottobre 2016

L’incennio ne la Mèrica

Naturale, er zor diavolo sc’istiga
ce tenta sempre a ffà ccose da forca:
se tiè ppe ttutto una vitaccia porca;
e a la fine er Ziggnore sce gastiga.

Lui se la sbriga presto, se la sbriga,
e cquanno sce se mette eh nun ze sporca.
Cos’è ssuccesso a la scittà d’Agliorca?         
(*)
S’è abbrusciata, per dio!, com’una spiga.

Che ha ffatto? Forzi nun ha ffatto ggnente.
E Iddio forz’anche l’ha mmannata a ffoco
pe li peccati de quarc’antra ggente.

Li ggiudizzi de Ddio chi l’indovina?
Pò èsse perché a Rroma quarche ccoco
ha ppelato de festa una gallina.

(G.G. Belli, 21 febbraio 1836)
(*) New York

lunedì 26 settembre 2016

Er monnezzaro provìbbito

Pagà ddièsci scudacci de penale
io pover’omo che nun ciò un quadrino!
io che nemmanco posso bbeve vino
antro che cquanno vado a lo spedale!

Eppuro me toccò a bbuttà un lustrino
pe ffamme stenne drent’ar momoriale
le raggione da disse ar tribbunale
de le Strade, indov’è cquell’assassino.

Je sce discevo: «Monziggnore mio,
quanno Lei trova er reo, voi gastigatelo:
ma er monnezzaro nun ce l’ho ffatt’io».

E ssai che mm’arispose quer Nerone?
«Questo nun me confínfera: arifàtelo:
ch’io nun vojjo sentí ttante raggione».

(G.G. Belli, 18 aprile 1834)

lunedì 19 settembre 2016

Papa Sisto

Ritratto di papa Sisto V
Filippo Bellini - Musée national du château, Pau
Fra ttutti quelli c’hanno avuto er posto
de vicarj de Ddio, nun z’è mmai visto
un papa rugantino, un papa tosto,
un papa matto, uguale a Ppapa Sisto.

E nun zolo è dda dí cche ddassi er pisto
a cchiunqu’omo che jj’annava accosto,
ma nnu la perdonò nneppur’a Ccristo,
e nnemmanco lo roppe d’anniscosto.

Aringrazziam’Iddio c’adesso er guasto
nun pò ssuccede ppiù cche vvienghi un fusto
d’arimette la Cchiesa in quel’incrasto.

Perché nun ce pò èsse tanto presto
un antro papa che jje pijji er gusto
de méttese pe nnome
Sisto Sesto.
(G.G. Belli, 9 aprile 1834)

lunedì 12 settembre 2016

La patta

Ch’edè? tte sei ’mpegnato a ccallaroste
l’avanzo er piú mmillesimo de testa?
E nnun t’abbasta che ssii mezza festa,
c’arrubbi puro la sarviett’a ll’oste?

A ffalla mejjo io m’arzerebbe cuesta
pe mmostrà le mi’ bbuggere anniscoste:
la zazzera, er zalame, l’ova toste,
la sbarratura, e un tantinel de pesta.

Fa le su’ cose sto cazzaccio matto,
eppoi lassa scuperto l’artarino!
Sai c’hai raggione? Che nun c’era er gatto.

St’incerti ’ggna lassalli a ddon Grespino
e ll’antri preti ch’er Zignore ha ffatto,
ché ttocca a lloro de mostrà er bambino.

(G.G. Belli, 17 dicembre 1832)

lunedì 5 settembre 2016

Er Nibbio (1)

"Donna seduta sul letto che si fa pettinare", Edgar Degas
Nasjonalgalleriet, Oslo (1892-95)
Viette cqui a ppettinà, pporca, maligna,
perfida, cocciutaccia, profidiosa.                     
(2)
Lo sai cuant’è cche nun ze fa sta cosa?
da st’ottobbre c’annassimo a la vigna.

Che sserve? io strillo, e llei la pidocchiosa
m’arivorta le spalle e sse la ghigna!
Te vòi da vero fà vviení la tigna,
come si ffussi ggià ppoco tignosa?

Vale ppiú cquer tantin de pulizzía
che nun zo cche mme dí: ma a tté ssull’occhi    
(3)
se tratta che tte viè la porcheria.

T’abbasti de l’affare de li ggnocchi
c’hai fatti jjeri. In de la parte mia
sortanto sce contai sette pidocchi.

(G.G. Belli, 8 dicembre 1832)
(1) nome che si dà alle teste incolte e scompigliate; (2) ostinata;
(3) vale più ciò, che qualunque altra cosa ch’io mi sappia dire

lunedì 29 agosto 2016

Er terramoto de venardí

Io stavo in piede avanti der cammino
posanno la marmitta sur fornello,
quanto sento uno scrocchio ar tavolino,
e ddà ddu’ o ttre ttocchetti er campanello!

M’arivorto, e tte vedo er credenzino,
tu ttu ttu ttú, ttremajje lo sportello.
Arzo l’occhi ar zolaro, e ppare infino
fà de questo la gabbia de l’uscello.

Tratanto er gatto, fsc, zompa tant’arto,
er campanello ricomincia er zono,
e una luscerna me va ggiú de cuarto.

Io mo ddunque te dico, e nnun cojjono,
che sti tocchi sto trittico e sto sarto
vonno dí tterramoto bbell’e bbono.

(G.G. Belli, 19 gennaio 1832)

lunedì 22 agosto 2016

Er zampietrino nîobbe

Colonnato di S. Pietro (Gian Lorenzo Bernini)
Era un pezzo, ma un pezzo assai lontano
ch’io fascevo la caccia a una regazza
giú ppe li colonnati, pe la piazza,
pe le logge, pe ttutto er Vatigano.

E ddiscevo tra mmé: «Sò un gran gabbiano!
Sta strega me cojjona, me strapazza...».
Quanto jjeri ecco un panno che svolazza,
e mme vedo fà un zegno da una mano.

È llei! Appizzo allora sott’ar portico,
da la parte che gguarda Bborgo Novo,
pe ccombinà l’affare de lo scòrtico.

Ma cquanno sò a la porta de San Pietro...
cazzo! è un Domenicano! e mm’aritrovo
cor una man’avanti e un’antra dietro.

(G.G. Belli, 29 gennaio 1847)

lunedì 15 agosto 2016

Le nozze der cane de Gallileo - III

Michele Damaskinos - Le nozze di Cana (1561 - 1570)
Google Cultural Institute
Credo però che tutta sta sparata
che cquà ffesce Ggesú bbona-memoria,
lui nu la facess’antro che ppe bboria,
o, ccome dimo noi, pe ppallonata.

Ma la madre, che ss’era sbilanciata
de volé ppropio vince sta vittoria,
disce er Vangelio ch’è una bbell’istoria
che ddiventò Mmadonn’addolorata.

Fijji, mo ddico io, mai fussi vera
st’istoria cquì, bisogna avé ggiudizzio,
pe vvia c’ar tempo suo casca ’gni pera.

Specchiateve in Gesú, che ppe cquer vizzio
de risponne a la madre in sta magnera
Dio permesse c’annassi in pricipizzio.

(G.G. Belli, 13 gennaio 1832)

lunedì 8 agosto 2016

Le nozze der cane de Gallileo - II

James Tissot - Nozze di Cana (1886-1894)
Brooklyn Museum, New York
Appena ebbe sentita la Madonna
pregallo a vvennemmià senza un rampazzo,
(1)
Ggesucristo, che ancora era regazzo,
soffiò istesso ch’er zasso d’una fionna.

Poi disse incecalito: «Eh quela donna,
voi de sti guai che vve ne preme, un cazzo?
Che cce penzi er padrone der palazzo,
e nnun vadi a ccercà cchi jje li monna.

Pe ddà la cotta a cquarche bbeverino
che vvorà ppasteggià le callaroste,
io ho da fà er miracolo der vino?!

Che?! M’hanno da toccà ggià tante groste,
(2)
senz’annamme accattanno cor cerino
puro mó st’antra odiosità dell’oste!».

(G.G. Belli, 13 gennaio 1832)
(1) grappolo d'uva; (2) colpi

lunedì 1 agosto 2016

Le nozze der cane de Gallileo - I

Giotto - Nozze di Cana (1303-1305)
Cappella degli Scrovegni, Padova
Ner più bbello der pasto de le nozze
venne drento a li fiaschi a mmancà er vino;
e, ppeggio, era serrato er bettolino
pe ppoté rrïempí le bbarilozze.

Che ffesce er cantignere bbirbo fino!
Cormò d’acqua der pozzo tre ttinozze,
e dda sei serve affumicate e zzozze
la mannò in zala avanti ar padroncino,

acciò ppregassi Maria bbenedetta
a prennese l’impegno cor fijjolo
de falla diventà vvin de ripetta.

«Bisogna er fijjo mio pijjallo a volo»,
lei disse: «abbasta, si vvò ddamme retta,
farò ffajjene armanco un quartarolo».

(G.G. Belli, 13 gennaio 1832)

lunedì 25 luglio 2016

Redde rationem

Dopo otto anni..
la beffa finale..

La stragge de li nnoscenti

Duccio di Buoninsegna - La strage degli innocenti (1308-11)
Museo dell'Opera del Duomo, Siena
Com’er Re Erode fesce uscí l’indurto
de scannà tutte quante in ne la gola
le crature de nascita in fasciola,
fu pe ttutta Turchia propio un tumurto.

Le madre lo pijjorno pe ’n’insurto:
e mmettenno li fijji a la ssediola,
fasceveno dí mmesse a Ssan Nicola;
ma er tempo pe ssarvalli era assai curto:

ché li sbirri d’Erode a l’improviso
escheno a imminestrà bbotte, e ’gni bbotta
vola ’na tacchiarella in paradiso.

Cristo tratanto sur zomaro trotta,
verzo l’Eggitto pe nnun esse acciso,
e ll’ha scampata pe la majja rotta.
(G.G. Belli, 12 gennaio 1832)

lunedì 18 luglio 2016

Er fugone de la Sagra famijja

Guido da Siena - Fuga in Egitto (ca 1270-1280)
Lindenau Museum, Altenburg
Ner ventisette de dicemmre a lletto,
San Giuseppe er padriarca chiotto chiotto
se ne stava a rronfà ccom’un porchetto
provanno scerti nummeri dell’Otto;

cuanno j’apparze in zogno un angeletto
cor un lunario che ttieneva sotto;
e jje disse accusì: «Gguarda, vecchietto,
che ffesta viè quì ddrento a li ventotto».

Se svejjò San Giuseppe com’un matto,
prese un zomaro ggiovene in affitto,
e pe la prescia manco fesce er patto.

E cquanno er giorn’appresso uscì l’editto,
lui co la mojj’e ’r fìo ggià cquatto quatto
viaggiava pe le poste pe l’Eggitto.
(G.G. Belli, 12 gennaio 1832)

lunedì 11 luglio 2016

La scirconcisione der Zignore

Andrea Mantegna - La circoncisione (ca 1460)
Galleria degli Uffizi, Firenze
Sette ggiorni e un po’ ppiú ddoppo de cuello
che ccor fieno e li scenci inzino ar gozzo
la Madonna tra un bove e un zomarello
partorí er bon Gesù ppeggio d’un mozzo;

er padre sputativo poverello
pijjò in braccio er bambino cor zangozzo;   
(1)
e annorno ar tempio a fajje fà a l’uscello
er tajjo d’un tantin de scinicozzo.   
(2)

Eppoi doppo trent’anni fu pe mmano
de San Giuvanni bbattezzat’a sguazzo
in cuer tevere granne der giordano.

In cuanto a cquesto è vvero ch’er regazzo
venne a la fede e sse fesce cristiano:
ma le ggirelle io nu le stimo un cazzo.   
(3)
(G.G. Belli, 12 gennaio 1832)
(1) singhiozzo; (2) prepuzio; (3) i volubili

lunedì 4 luglio 2016

Li Manfroditi

L'Ermafrodito dormiente
copia romana del II secolo d.C. (Parigi, Louvre)
Li manfroditi sò (ggià cche tte preme
de stillatte er ciarvello in st’antra bbega),
sò ppe ffattucchieria de quarche strega
ommini e ddonne appiccicati inzieme.

Loro sò mmaschi e ffemmine medeme,
e ssi jje viè er crapiccio d’annà in frega
cazzo e ffreggna je sta ccas’e bbottega
pe ddà ar bisogno e ppe rrisceve er zeme.

Quer poté appiccicasse e ffà ll’amore
co cchiunque te capita d’avanti,
nun te pare un ber dono der Ziggnore?

All’incontrario poi tanti e ppoi tanti,
gente lescit’e oneste e dde bbon core,
nun troveno a scopà mmanco li santi.

(G.G. Belli, 9 gennaio 1832)

lunedì 27 giugno 2016

L’uffizziale francese

(Il cuoco francese)
Voi, sor gianfutre mio, sete uno sciocco
ar brusco, ar zugo, ar burro e in gelatina,
cor una testicciola piccinina
d’avenne er mercordí vvent’a bbaiocco.

Ma ccome un
gallo pò cchiamasse un cocco,    (1)
si er cocco ar monno è un ovo de gallina!
Voi pijjate campana pe bbatocco,
voi confonnete er re cco la reggina.

E ssull’
ova ch’edè a st’antra bbaruffa?
Se sa, mme fate dì a la pollarola
che vve ne manni du’ duzzine a
uffa;    (2)

e cquella c’ha studiato a un’antra scôla,
appena ha inteso st’immassciata bbuffa,
ve l’ha mmannate co la coccia sola.

(G.G. Belli, 8 dicembre 1831)
(1) Coq; (2) Oeuf

lunedì 20 giugno 2016

La musicarola

Bbrava! ma ssai che ccanti bbene, Arbina?
Sentite llí ssi cche bbelli trilletti!
E pperché cco sta vosce nun te metti
sur teatro de Valle o dd’Argentina?

Te dich’io li bbanchi e li parchetti
li faressi affollà dda la matina;
ché cciài ’na grazzia a ffà la canterina
quanta n’ha ll’órzo a llavorà mmerletti.

Hai cantata quell’aria, Arbina mia,
che ssi cc’era Madama Melibbranni
se sbajjava la porta a scappà vvia.

Manni dar corpo una voscetta, manni,
che, ss’opri bbocca da piazza ggiudìa,
s’attureno l’orecchie a Ssan Giuvanni.

(G.G. Belli, 2 marzo 1847)

lunedì 13 giugno 2016

Er tempo bbono

Ah, nnun è ggnente: è un nuvolo che ppassa.
Eppoi nun zenti che nnun scotta er zole?
Eppoi, come a mmé er callo nun me dole
nun piove scerto. Ah, è una ggiornata grassa.

Mentre portavo a ccasa le bbrasciole,
c’era una nebbia in celo bbassa bbassa...
Lo sai, la nebbia come trova lassa:
nun pole piove, via, propio nun pole.

Lo capimo da noi, sora ggialloffia,
che cquanno è ttempo rosso a la calata,
ne la matina appresso o ppiove o ssoffia.

Io nun vedde però nne la serata
le stelle fitte: duncue, ar piú, bbazzoffia
pol’èsse oggi, ma nnò bbrutta ggiornata.

(G.G. Belli, 2 febbraio 1833)

lunedì 6 giugno 2016

Le catacomme

Catacombe di S. Sebastiano, Roma
Indov’antro c’a Rroma se pò vvede
le cacatomme de San Zebbastiano,
dove una vorta er popolo cristiano
fesce a nnisconnarello pe la fede?

In cuer zagro Arberinto, chi cce crede,
trova d’erliquie un cimiterio sano:
e cqui abbusca uno stinco, e llí una mano,
llà un osso-sagro, e una ganassa, e un piede.

Dov’è er lume perpetuo che sse smorza
ar zentí ll’aria, llí ss’ariccapezza
corpi-santi da venne e empí lla bborza.

Si un schertro nun è ttutto, s’arippezza;
e cquanno è ffatto un martire pe fforza,
indovinela-grillo, e sse bbattezza.

(G.G. Belli, 26 gennaio 1833)

lunedì 30 maggio 2016

La Sibbilla

Sibilla Libica (Michelangelo - 1512)
Cappella Sistina, Musei Vaticani, Roma
Ecchen’un’antra nova che mme porti!
Mo ar monno nun c’è stata la Sibbilla!
Ma nun zentissi er giorno de li Morti
come lo disce chiaro la diasilla?

Tu abbada ar coro de sti colli-storti,
cuanno, piú è grosso er moccolo, ppiú strilla;
e ddoppo du’ verzetti corti corti,
sentirai che vviè ffora una favilla.

Appresso alla favilla esce una testa,
ch’è la testa de Davide; e in ner fine
viè una Sibbilla, e cquella antica è cquesta.

Va bbe’ che cqueste sò storie latine;
puro la concrusione è llesta lesta:
la Sibbilla c’è stata, e abbasta cquine. 
   (*)
 (G.G. Belli, 7 dicembre 1832)
(*) qui

lunedì 23 maggio 2016

Er cacciatore

Domenico Induno - Il cacciatore
Fijjolo, me seccate inutirmente.
D’un cacciatore io poco me ne fido.
Nun me guardate fisso, ché nun rido.
Fijjo caro, io nun sposo scerta ggente.

Come! sorprenne e condannà a lo spido
una povera passera innoscente,
che a vvoi nun v’odia e nnun v’ha ffatto ggnente,
e sta pp’er fatto suo drent’ar zu’ nido!

Io la penzo pe mmé cche un cacciatore
che ggode tanto d’ammazzà un uscello,
nun pò èsse un cristiano de bbon core.

Bella raggione! Ah, ddunque perché cquello
è ppiccinino, nun zente er dolore
com’un omo a lo sfràggneje er cervello?

(G.G. Belli, settembre 1835)

lunedì 16 maggio 2016

La favola der lupo

C’era una vorta un lupo, che sse messe
una pilliccia e ddiventò ppastore,
tarmenteché le pecorelle istesse
s’ainaveno a ubbidillo e a ffàjje onore.
(*)

Ma un canóne mastino, che pper èsse
de ppiú bbon naso lo capí a l’odore,
cominciò a ddí a l’orecchia a cquelle fesse:
«L’amico è llupo, e vvò mmaggnavve er core».

Le pecore strillorno a ppiú nun posso;
ma er lupo pe ccarmà la ribbijjone
mostrò li denti e tte je diede addosso.

Che ffesceno ste pecore frabbutte?
Disseno: «Er cane, er cane è er zussurrone»:
e llí d’accordo a mmozzicallo tutte.

(G.G. Belli, 3 giugno 1835)
(*) si affrettavano

lunedì 9 maggio 2016

La colonna de piazza-Colonna

Colonna Antonina di Giovan Battista Piranesi
Ma cch’estro ha da viení a ’no scarpellino
de stampà le colonne a cresceccala,
come jerzera tu fascessi in zala
co cquer rotolo tonno de scerino!

Sti pupazzetti poi vestiti in gala
sò ttutte l’Arte antiche: c’è er rotino,
er barcarolo, er muratore, e inzino
la ggente co la sega e cco la pala.

Ce sò puro le forche, li tormenti,
la Carestia cor Zanto Madrimonio    
(*)
e tutti l’antri sette Sagramenti.

Pare fatta per arte der demonio!
Eppuro nò, cché in diesci ggiorni o vventi
la bbuttò ggiune un certo Mastr’Antonio.

(G.G. Belli, 23 ottobre 1831)
(*) Eucarestia

lunedì 2 maggio 2016

Li Maggni

Totò in "Miseria e nobiltà" (1954)
Pijjo un posto ar Teatro der Pavone
e cce trovo pe ffarza
Carlo Maggno.
Entro in chiesa a la predica, e un fratone
me bbutt’avanti
san Grigorio Maggno.

M’affermo dar zantàro in zur cantone,   
(1)
e sta vennenno un
zan Leone Maggno.
Vàdo a l’Argàdia a rripijjà er padrone,   
(2)
e ssento nominà
Llesandro Maggno!

Cazzo! e ssi a cquer che ddicheno, sti maggni
sò ssovrani, e pperché sti distintivi?
Li sovrani nun zò ttutti compaggni?

Saranno o un po’ ppiú bbelli o un po’ ppiú bbrutti:
ponn’èsse o mmeno bboni o ppiú ccattivi;
ma articolo
maggnà, mmaggneno tutti.
(G.G. Belli, 14 giugno 1834)
(1) mercante di stampe; (2) Arcadia

lunedì 25 aprile 2016

L’Angeli ribbelli - 2°

Giambattista Tiepolo - Caduta degli angeli ribelli (1726)
Udine, Palazzo Patriarcale
Letto l’editto, oggn’angelo ribbelle
vorze caccià lo stocco, e ffasse avanti;
ma Ssan Micchele bbuttò vvia li guanti,
e ccominciò a sparà lle zzaganelle.

L’angeli allora, coll’ale de pelle,
corna, uggne, e ccode, tra bbiastime e ppianti,
tommolorno in ner mare tutti-cuanti,
che li schizzi arrivaveno a le stelle.

Cento secoli sani sce metterno
in cuer gran capitommolo e bbottaccio
dar paradiso in giú ssino a l’inferno.

Cacciati li demoni, stese un braccio
longo tremila mijja er Padr’Eterno,
e sserrò er paradiso a ccatenaccio.

(G.G. Belli, 16 febbraio 1833)

lunedì 18 aprile 2016

L’Angeli ribbelli - 1°

Pieter Bruegel il Vecchio
La caduta degli angeli ribelli (1562)
Appena un angelaccio de li neri
pijjò l’impunità, ssarva la vita,
Iddio chiamò a l’appello una partita
de Troni, Potestà e Ccherubbiggneri.

E ttratanto fu ssubbito imbannita
’na Legge contr’all’osti e llocannieri
che ttienessino in casa forastieri
senz’avvisà la Pulizzia pulita.

Poi San Micchel’Arcangelo a ccavallo
de gran galoppo, a uso der Croscifero,
uscì cco uno Stennardo bbianch’e ggiallo.

E ddoppo er zono d’un tammurro e un pifero,
lesse st’editto: «Iddio condanna ar callo
l’angeli neri e ’r Capitan Luscifero».

(G.G. Belli, 16 febbraio 1833)

lunedì 11 aprile 2016

Santo Toto a Campovaccino

Chiesa di San Teodoro al Palatino
Nun c’è da repricà: ll’antichi puro
ereno bboni e ppopolo devoto.
Pregaveno li santi addoss’ar muro
de scampalli da guerra e tterremoto.

Si de sto fatto nun vôi stà a lo scuro,
oggi fascemo un tantinel de moto,
e annamo a un tempio antico de sicuro
che sse seguita a ddí dde Santo Toto.

Quanno le cose, Pippo, le dich’io,
t’hai da capascità che ssò vvangeli,
ché tu cconoschi er naturale mio.

Ner mi’ ovo, ehèe, nun ce sò ppeli;
e tte saprebbe a ddí ssi ccome Iddio
fesce pe ffrabbicà li sette-sceli.

(G.G. Belli, 4 ottobre 1831)

lunedì 4 aprile 2016

Roma capomunni

Nun fuss’antro pe ttante antichità
bisognerebbe nassce tutti cquì,
perché a la robba che cciavemo cquà
c’è, sor friccica mio, poco da dí.

Te ggiri, e vvedi bbuggere de llí:
te svorti, e vvedi bbuggere de llà:
e a vive l’anni che ccampò un zocchí
(*)
nun ze n’arriva a vvede la mità.

Sto paese, da sí cche sse creò,
poteva fà ccor Monno a ttu pper tu,
sin che nun venne er general Cacò.

Ecchevel’er motivo, sor monzú,
che Rroma ha perzo l’erre, e cche pperò
de st’anticajje nun ne pô ffà ppiú.

(G.G. Belli, 5 ottobre 1831)
(*) un non-so-chi

lunedì 28 marzo 2016

Er pesscivennolo

Er Zantocchio che bbascia le paggnotte,    (1)
che ttutte le matine sente messa,
che le notte che cc’è la mezza-notte
nun maggnería cuer ch’è una callalessa,   
(2)

c’ha scrupolo a ssentí pparlà dde fessa,
e abbruscerebbe vive le miggnotte,
mentre che in verb’articolo de fotte
lo schiafferebbe in culo a un’Abbatessa;

invesce de pagamme er zangue mio,
pijja er pessce, e mme disce chiar’e ttonno:
«N’averai tanta grolia avant’a Ddio».

E io, che nnun ciabbozzo, j’arisponno:
«Sta moneta nun curre in ner cottío.
La grolia in Celo, e li quadrini ar Monno».

(G.G. Belli, 1° febbraio 1833)
(1) santone; (2) castagna lessa

lunedì 21 marzo 2016

Piazza Navona

Fontana del Nettuno
Giacomo Della Porta (1574)
Se pò ffregà Ppiazza-Navona mia
e dde San Pietro e dde Piazza-de-Spaggna.
Cuesta nun è una piazza, è una campaggna,
un treàto, una fiera, un’allegria.

Va’ dda la Pulinara a la Corzía,                
(1)
curri da la Corzía a la Cuccaggna:
pe ttutto trovi robba che sse maggna,
pe ttutto ggente che la porta via.

Cqua cce sò ttre ffuntane inarberate:
cqua una gujja che ppare una sentenza:  
(2)
cqua se fa er lago cuanno torna istate.

Cqua ss’arza er cavalletto che ddispenza
sur culo a cchi le vò ttrenta nerbate,
e ccinque poi pe la bbonifiscenza.

(G.G. Belli, 1 febbraio 1833)
(1) Piazza di S. Apollinare; (2) obelisco

lunedì 14 marzo 2016

Er call’e ’r freddo

Er callo che dd’istate ciariscalla
Dio fa cche dda la terra se sollevi
e ar tornà dde l’inverno l’ariscevi
la terra, c’ha la forma d’una palla.

Ecco spiegato perché vvedi, Lalla,             
(1)
che ll’acqua ch’essce da Funtan-de-Trevi
e oggn’acqua che cce lavi e cche cce bbevi,
d’istate è ffredda, eppoi d’inverno è ccalla.

Tu discorri co mmé, fijja, discorri;
e ssappi c’ar bicchiere inummidito
j’intraviè ccom’a tté cquanno che ccorri.      
(2)

Appena l’acqua fresca te l’ha empito
ar bicchiere je s’opreno li porri,                   
(3)
e ssuda: seggno che nnun è ppulito.

(G.G. Belli, 3 febbraio 1833)
(1) Adelaide; (2) gli accade; (3) pori

lunedì 7 marzo 2016

Marzo ’79

Stoccolma, Svezia
Stanco di tutto ciò che viene dalle parole, parole non linguaggio,
Mi recai sull’isola innevata.
Non ha parole la natura selvaggia.
Le sue pagine non scritte si estendono in ogni direzione.
Mi imbatto nelle orme di un cerbiatto.
Linguaggio non parole.

(Tomas Tranströmer)

lunedì 8 febbraio 2016

Li nuvoli

Stateme bben’attente, che vve vojjo
spiegà cche ssò li nuvoli, sorelle.
Sò ttante pelle gonfie, ugual’a cquelle
che cqui a Rripetta sce se mette l’ojjo.

Me sò ffatto capí? Ddunque ste pelle
s’empieno d’acqua e de tutto l’imbrojjo
de grandine e dde neve. Oh, mmó vve ssciojjo
er come Iddio pò ffà ppe sostenelle.

Iddio manna li spiriti folletti,
che soffiannoje sotto co la bbocca,
li vanno a ssollevà ssopr’a li tetti.

Si in questo quarche nnuvolo se tocca,
sce se fanno cqua e llà ttanti bbuscetti,
e allora piove ggiú, ggrandina e ffiocca.

(G.G. Belli, 8 aprile 1834)

martedì 2 febbraio 2016

Er dua de frebbaro

Uh! cch’edè ttanta folla a la parrocchia?
Perch’entri tutta eh! nunn j’abbasta un’ora.
E in sta cchiesa piú cciuca d’una nocchia
sai cuanti n’hanno da restà de fora!

Senti, senti la porta come scrocchia!
Guarda si ccome er gommito lavora!
Ma pperché ttanta ggente s’infinocchia
drento? Ah è vvero, sí, sí, è la cannelora.

Ecco perché er facchino e ffra Mmicchele
usscirno dar drughiere co una scesta
jeri de moccoletti e dde cannele.

Tra ttanta divozzione e ttanta festa
tu a ste ggente però llevejje er mele
de la cannela, eppoi conta chi rresta.

(G.G. Belli, 2 febbraio 1833)

lunedì 25 gennaio 2016

La spesa pe ppranzo

«Che ffamo oggi da pranzo, Crementina?»
«Quer che vvolete voi: semo in dua sole».
«Volemo fà un arrosto de bbrasciole?»
«Nun è mejjo un stufato de vaccina?»

«Uhm! l’avemo maggnato jermatina...».
«Bbe’, vvolemo allessà ddu’ cucuzzole?»
«Quelle nò, cché la panza oggi me dole,
e nun voria pijjà la mediscina».

«Dunque, mamma, che sso... ffamo li gnocchi».
«Eh, ste jjottonerie costeno care:
se ne vanno cqua e llà vventi bbaiocchi».

«Inzomma fate un po cquer che vve pare».
«Io direbbe pe mmé, ssi ttu cciabbocchi,
d’annaccene a svernà ddà la ccommare».

(G.G. Belli, 13 gennaio 1847)

lunedì 18 gennaio 2016

La cura sicura

Che ccosa sc’è da rimanecce stàtichi           (1)
e de stacce accusí smiracolati?                   
(2)
Ma ggià, vve compatisco, sciorcinati:           
(3)
de st’asscenze che cqui nnun zete pratichi. 
(4)

Io ve dico c’a ttutti l’ammalati
de dojje isterne e ddolor aromatichi         
(5)
je se dà ll’ojjo d’àrcadi volatichi                 
(6)
in certi bbottoncini smerijjati.

L’antro mese ch’io stiede a lo spedale,     
(7)
pe la scommessa mia che mme maggnai
sei libbre de porcina de majale,

sto segreto scuperto io l’imparai
da Ambroscione er facchin de lo spezziale
che ppuro lui sce n’ha gguariti assai.

(G.G. Belli, 30 agosto 1835)
(1) estatici; (2) attoniti; (3) poverelli; (4) di queste scienze qui; (5) reumatici; (6) alcali volatili; (7) stetti

lunedì 11 gennaio 2016

La crudertà de Nerone

"Il rimorso dell'imperatore Nerone dopo l'assassinio della madre"
John William Waterhouse, (1878)
Nerone era un Nerone, anzi un Cajjostro;
e ppe l’appunto se chiamò Nnerone
pell’anima ppiú nnera der carbone,
der zangue de le seppie, e dde l’inchiostro.

Quer lupo, quer caníbbolo, quer mostro
era solito a ddì nnell’orazzione:
«Dio, fa’ cche tutt’er Monno abbi un testone,
pe ppoi ghijjottinallo a ggenio nostro».

Levò a fforza er butirro a li Romani,    
(*)
scannò la madre e ddu’ mojje reggine,
e ammazzò ttutti quanti li cristiani.

Poi bbrusciò Rroma da piazza de Ssciarra
sino a Ssanta-Santòro, e svenò arfine
er maestro co ttutta la zzimarra.

(G.G. Belli, 26 agosto 1835)
(*) si allude alla morte di Sesto Afranio Burro, consigliere dell'imperatore

lunedì 4 gennaio 2016

Li fochetti

Ner Musoleo d’Ugusto de Corea           (1)
sce se fanno fochetti tanti bbelli
co razzi, co ffuntane e cco ggirelli,
che cchi nun vede nun pò avenne idea.

Bboccetto mio, bbisoggna vede quelli   
(2)
che ccosa co la porvere se crea.
Antro ch’er foco tuo de la Chinea
ch’era robba da fà rride l’uscelli.

Sapete si cch’edè, ssor brutto mostro?
Voantri vecchi avete sempre in bocca
le maravijje der tempaccio vostro.

Ma mmó vve tocca d’abbozzà, vve tocca;
e cquelle maravijje ar tempo nostro
le mettémo a ccovà sott’a la bbiocca.

(G.G. Belli, 4 aprile 1834)
(1) Mausoleo di Augusto; (2) vecchietto