lunedì 29 settembre 2014

Er mercantino a Ccampo-de-fiore

Cosa volévio? una rezzòla fina?      (1)
Peppe, cala quel mazzo. A vvoi, fijjola: 
eccove cqua un brillante de rezzòla 
che ppò pportalla in testa una reggina.

Aibbòo, nnun c’è ccottone, aibbò, sposina: 
la mantengo pe ttutta capicciola.      (2)
L’ultimo prezzo? Una parola sola; 
e a ttanto l’ho vvennute stammatina.

Sentite, o la pijjate o la lassate, 
faremo un scudo perché sséte voi. 
Bbe’, ppss, vvenite cqua, ccosa me date?

Un quartino! è un pò ppoco, bbella mia. 
Nun ze cambia moneta: sta ppiú a nnoi... 
Abbasta, nun ve vojjo mannà vvia.
(G.G. Belli, 6 febbraio 1837)
(1) reticella da testa; (2) stoffa di seta

lunedì 22 settembre 2014

Er Culiseo - 2°

Mosaico del Gladiatore
Museo Galleria Borghese - Roma
E nnò ssortanto co mmajjoni e ttori
ccqui se ggiostrava, e sse sparava botti,
ma cc’ereno cert’antri galeotti
indifferenti dalli ggiostratori.

Se chiamava sta ggente Gradiatori
e ll’arte loro era de fà a ccazzotti.
Ste panzenére co li gruggni rotti
daveno assai da ride a li Siggnori.

Un de sti bbirbi, e mme l’ha ddetto un prete,
cuscinò cor un puggno un lionfante,              (1)
eppoi se lo maggnò, ssi cce credete!

Je danno nome o Melone o Rugante:
ma, o ll’uno o ll’antro, mai tornassi a mmete   (2)
nu lo vorrebbe un cazzo appiggionante.
(G.G. Belli, 4 ottobre 1831)
(1) uccise; (2) se mai tornasse a divorare

lunedì 15 settembre 2014

Er Culiseo - 1°

Quest’era pe la ggiostra e li fochetti 
come se fa oggiggiorno da Corea.    (*)
C’ereno attorno ccqui ttutti parchetti, 
lassú er loggiato, e immezzo la pratea.

Eppoi fàtte inzeggnà da Mastr’Andrea 
er butteghin de chiave e dde bbijjetti, 
er caffè pe ggelati e llimonea, 
e scale, e rrimessini, e ttrabbocchetti.

Oh, la viacrusce l’hanno messa doppo, 
perché li Santi martiri ccqui spesso 
c’ebbero da ingozzà ccerto ssciroppo.

Co un po’ de sassi e un po’ de carcia e ggesso, 
lassa che jje se dii quarche arittoppo 
e un’imbiancata, e ppô sserví anc’adesso.
(G.G. Belli, 4 ottobre 1831)
(*) anfiteatro Corèa - mausoleo di Augusto

lunedì 8 settembre 2014

Er vino

Er vino è ssempre vino, Lutucarda:
indove vôi trovà ppiú mmejjo cosa?
Ma gguarda cquì ssi cche ccolore!, guarda!
nun pare un’ambra? senza un fir de posa!

Questo t’aridà fforza, t’ariscarda,
te fa vviení la vojja d’esse sposa:
e vva’,si mmaggni ’na quajja-lommarda,
un goccetto e arifai bbocc’odorosa.

È bbono asciutto, dorce, tonnarello,
solo e ccor pane in zuppa, e, ssi è ssincero,
te se confà a lo stommico e ar ciarvello.

È bbono bbianco, è bbono rosso e nnero;
de Ggenzano, d’Orvieto e Vviggnanello:
ma l’este-este è un paradiso vero!
(G.G. Belli, 3 ottobre 1831)

lunedì 1 settembre 2014

Santa Rosa

Macchina di S. Rosa
O llima, o rraspa, de sei anni o ssette
santa Rosa era sciuca e annava a scola,
e ffascenno la cacca a la ssediola
tirava ggiú mmiracoli a ccarrette.

Ecchete un temporale! Le saette
fioccheno che cce vò la bbavarola:
cuanto scrocchia, per dio, ’na castaggnola   (1)
dove lei lavorava le solette.

Che ffa llei! stenne un braccio piano piano,
e, ccome fussi un tacco o uno spunterbo,     (2)
striggne e tt’acchiappa la saetta in mano.

Si era un’antra, meritava er nerbo;
ma llei co Ddio ciaveva er soprammano        (3)
santa Rosa de Lima de Viterbo.
(G.G. Belli, 15 gennaio 1833)
(1) saetta; (2) listello di cuoio; (3) era benvoluta