lunedì 27 agosto 2012

Kopi Luwak

Er caffettiere fisolofo
L’ommini de sto Monno sò ll’istesso
che vvaghi de caffè nner mascinino:           (1)
c’uno prima, uno doppo, e un antro appresso,
tutti cuanti però vvanno a un distino.

Spesso muteno sito, e ccaccia spesso
er vago grosso er vago piccinino,
e ss’incarzeno tutti in zu l’ingresso
der ferro che li sfraggne in porverino.

E ll’ommini accusí vviveno ar Monno

misticati pe mmano de la sorte                    (2)
che sse li ggira tutti in tonno in tonno;

e mmovennose oggnuno, o ppiano, o fforte,
senza capillo mai caleno a ffonno

pe ccascà nne la gola de la Morte.              (*)
(G.G.Belli, 22 gennaio 1833)
(1) chicchi
(2) mescolati
(*) Si consiglia di utilizzare l'intonazione data dal grande Totò
     per l'ultimo verso de "'A livella"

lunedì 20 agosto 2012

Auto blu

La scarrozzata de li cardinali novi
Vanno a Ssan Pietro a ringrazziallo, Nena,
pe ddacce essempio d’umirtà, ppe ddacce.
Jèso che gguittaria! Cristo che ffacce
de ggente che ddiggiuna a ppranzo e a ccena!

E sti cavalli? Maria grazziaprena!
’ggni mosscio sovranello pò arrivacce.
E cche ppònno valé ste carrozzacce?
seimila scudi l’una ammalappena.

Guarda er quipaggio de fòra e de drento:
smiccelo bbene de drento e de fora:
è ttutta stracceria d’oro e dd’argento.

E accusì, co sto vive stiracchiato,
poverelli, s’avvezzeno a bbon’ora
a ppatì le miserie der papato.

(G.G. Belli, 2 gennaio 1845)

mercoledì 15 agosto 2012

Genzano: Ferragosto in Villa

L’appartamento de la padrona
La mi’ padrona è vvedova da un anno,
e sse gode sto po’ dd’appartamento,
che cc’entrería magara un riggimento
coll’arme e li bagajji ar zu’ comanno.

Questa è la sala: cqui sto io: llí stanno
le cammoriere e er pupo: de cqui ddrento
se va a ssei stanzie nobbile, che ssento
che li re cche sò rre mmanco scell’hanno.

Poi viè er zalone der bijjardo, poi
quello der ballo, poi ’na gallaria
pe spasseggio, pe ggioco e cquer che vvoi.

Là ccanteno e cqua ddorme la padrona:
e accusí, amico, senza dí bbuscia
pòi dí cche llà sse canta e cqua sse sona.

(G.G.Belli, 28 marzo 1846)

lunedì 6 agosto 2012

Marc’Urelio

Er caval de bbronzo
E ddàjjela cor trotta e ccor galoppa!
Io v’aritorno a ddí, ppadron Cornelio,
ch’er famoso caval de Marc’Urelio
un antro po’ ccasca de quarto o schioppa.

Er zor Don Carlo Fea, jjeri, e nun celio,
ce stava sopra a ccianche larghe in groppa,
e strillava: «Si cqua nnun z’arittoppa
se va a ffà bbuggerà ccom’un Vangelio».


L’abbate aveva in mano un negroscopico              (1)
e ssegguitava a urlà ppien de cordojjo:
«Cqua cc’è acqua, per dio! questo è rritropico».   (2)

Disce inzomma che ll’unica speranza
de sarvà Marc’Urelio in Campidojjo

è er fajje una parèntisi a la panza.                         (3)

(G.G.Belli, 1 novembre 1835)
(1) microscopio
(2) idropico
(3) paracentesi

venerdì 3 agosto 2012

Drago africano

Er callo
Uff! che bbafa d’inferno! che callaccia! (1)
Io nun ho arzato un deto e ggià ssò stracca:
oh cche llasseme-stà! ssento una fiacca,
che nnun zò bbona de move le bbraccia.

Sto nnott’e ggiorno co li fumi in faccia,
sudanno a ggocce peggio d’una vacca;
che inzino la camiscia me s’attacca
su la pelle. Uhm, si ddura nun ze caccia.

Ho ttempo a ffamme vento cor ventajjo,
a bbeve acqua e sguazzamme a le funtane:
è ttutto peggio, perché ppoi me squajjo.

P’er maggnà, ccrederai? campo de pane.
E nnun te dico ggnente der travajjo

de ste purce, ste mosche e ste zampane.    (2)
(G.G. Belli, 7 febbraio 1833)
(1) afa;(2) zanzare

giovedì 2 agosto 2012

Spending review

Er volo de Simommàgo
Vonno c’appena entrò cquer perticone
de Tosti pe ugurajje er capodanno,
disse er Papa: «E l’affari come vanno?».
E ’r Cardinale: «Grazziaddio, bbenone».

Disce: «È astrippàto poi sto contrabbanno?».
Disce: «Nun passa ppiú mmanco un limone».
«E vva avanti a Rripetta ir frabbicone?»
«Si pò ddí cche sta ppronto ar zu’ commanno».

«Li capitali?» «Sò vvennuti tutti».
«Le spese?» «Sò ar livello co l’entrate».
«E ir debbito sc’è ppiú?» «Ssemo a li frutti».

Er Papa allora tritticò er cotòggno;
poi disse: «A cquer che ssento, sor abbate,
dunque di lei nun ce n’è ppiú bbisoggno».

(G.G. Belli, 13 gennaio 1845)