lunedì 30 giugno 2014

Le Campane

La Campana dello Zar (1733-1735)
Cremlino (Mosca)
Le campàn de le cchiese, sor Grigorio,
sò dde metall’infuso e bbattezzate,
e vve fanno bbellissime sonate
a cchi ha cquadrini da pagà er mortorio.

Nun c’è ddiasilla, o pprego, o rrisponzorio
che, ar modo che le cose sò aggiustate,
pozzi mejjo d’un par de scampanate
delibberà cchi ppena in purgatorio.

Da la condanna ch’er bon Dio je diede
je se ne scala un anno pe oggni tocco,
e ggiacubbino sia chi nnun ce crede.

E ppe cquesto quassú, cchi nnun è ssciocco,
ner morí llassa l’obbrigo a l’erede
che jje ne facci dà ttanti a bbajocco.
(G.G. Belli, 21 aprile 1834)

lunedì 23 giugno 2014

Le stimite de San Francesco

"Stimmate di san Francesco" - Giotto (1325)
Cappella Bardi (Santa Croce, Firenze)
Appena san Francesco se fu accorto,
avenno inteso scircolà una vosce,
der come Ggesucristo morí mmorto
tutt’inchiodato e ccroscifisso in crosce,

penzò un tantino e sse n’aggnéde all’orto;
e llí sse messe a ddí ssott’a una nosce:
«Oh ttoccassi a mmé ppuro er ber conforto
de sopportà un dolore accusí atrosce!»

Era mejjo pe llui, co ste volate,
che ffascessi li conti senza l’oste;
ma ll’oste sc’era, e ddiede gusto ar frate.

E llui ccusí dda scert’arme anniscoste
ciabbuscò ccinque bbelle stillettate,
a le mano, a li piedi, e in de le coste.
(G.G. Belli, 21 aprile 1834)

martedì 17 giugno 2014

Sestetto

Sei anni dal naufragio, sei anni di post che nel corso del tempo hanno mutato contenuto e tono.
Un sottile legame per chi vorrà mantenerlo...

lunedì 16 giugno 2014

L’Arbanista

No, ssor Luca mio caro: du’ cassette
tutta-nosce, imbrunite e ffilettate,
nun ve le posso fà ssi nun me date
la granne unisci scudi e ll’antra sette.

Men d’accusí nnun ve le posso mette;
e ccredeteme a mmé cche ssò arrubbate.
Maa, averete du’ cose arissettate
com’e ddu’ orloggi de Sacchesorette.   (1)

Voi vedete er lavore; e ppoi sur resto,
ggiulio ppiú, ggiulio meno, tra de noi
nun ce sarà cche ddí: nnun parlo onesto?

Dunque accusí arrestamo. Quella sciuca   (2)
l’averete oggi a otto, e ll’antra poi
pe ppasqua. Oh, arivedendosce sor Luca.
(G.G. Belli, 19 aprile 1834)
(1) Isaac Soret, orologiaio
(2) piccola

lunedì 9 giugno 2014

Lo stracciarolo

Lo stracciarolo a vvoi ve pare un’arte
da fàlla bbene oggnuno che la facci?
Eppuro ve so ddí, ssori cazzacci,
che vierebbe in zaccoccia a Bbonaparte.

La fate accusí ffranca er mett’a pparte
co un’occhiata li vetri e li ferracci,
a nnun confonne mai carte co stracci,
e a ddivide li stracci da le carte?

Nun arrivo a ccapí ccom’a sto Monno
s’ha da sputà ssentenze in tuttequante
le cose, senza scannajjalle a ffonno.

Prima de dí:
cquer tar Papa è un zomaro,
o
cquer tar stracciarolo è un iggnorante,
guardateli a Ssampietro e ar monnezzaro.

(G.G. Belli, 22 marzo 1834)

Er zole novo

Lo disceveno a ppranzo, è vvero Nina?,
che mmó, ppe alluminà strade e ppalazzi
s’abbruscia un fil de carcia fra ddu’ cazzi   (1)
e la sera diventa una matina.

Disce che sta scuperta chimichina
se pò ppuro addoprà da li regazzi;
e in Inghirterra trall’antri rimpiazzi
l’hanno appricata ar Farro de Missina.

Disce che cco sta carcia, pe le scòle,
quanno arimane nuvolo, arimane,
ce fanno inzino er negroscopio a ssole. (2)

Dunque mó cco sta lusce nun fa un corno
si ppiove, e cce pòi fà le mediriane
pe rrimette l’orloggi a mmezzoggiorno.
(G.G. Belli, 22 agosto 1835)
(1) si brucia un pezzetto di calce fra due gas
(2) microscopio solare

lunedì 2 giugno 2014

L’appuntamenti su la luna

Quanno stavo a Ppavia cor padroncino
io m’accorze una vorta, anzi piú d’una,
c’upriva a mmezzanotte un finestrino
e sse metteva a ccontemprà la luna.

Dico: «Che cc’è de bbello, sor Contino?».
Disce: «Tasci: nun zaila mia furtuna?
guardo quer che mo gguarda ir ber divino
cijjo de la contessa di Varbruna».

E ssiccome tra mmé e la cammeriera
c’era quer [che] tra llui e la padrona,
ché, nnerbigrazzia, quarche cosa c’era,

je fesce er giorn’appresso: «Di’ un po’, Oliva:
stanotte a mmezzanotte sta drondrona
che ccosa stava a ffà?». Ddisce: «Dormiva».
(G.G. Belli, 26 febbraio 1847)