lunedì 14 agosto 2017

Li Ggiudii de l’Egitto

"Il passaggio del Mar Rosso"
Marc Chagall (1955)
Centro Pompidou, Parigi
Faraone era un re de sti frabbutti
che impicceno da sé ttutte le carte,
e vvolenno l’Abbrei schiavi o ddistrutti,
o l’affogava o li metteva all’arte.

Ma Mmosè, che ppareva Bbonaparte,
a la bbarbaccia sua li sarvò ttutti,
e ffra ddu’ muri d’acqua, uno pe pparte,
se li portò pe mmare a ppied’assciutti.

Nell’acqua annò bbenone, sor Giuvanni,
perch’er Marrosso stiede sempre uperto;
ma in terra cominciorno li malanni.

Ar meno è una gran buggera de scerto
cuella de spasseggià pe cquarant’anni
e stasse a ffregà ll’orbo in un deserto.
(G.G. Belli, 16 dicembre 1832)

lunedì 7 agosto 2017

L’esame der Zignore

"Cristo davanti a Pilato", Duccio di Buoninsegna
Museo dell’opera del duomo, Siena (1308-11)
Doppo che Ggesucristo fu llegato
pe cquer baron futtuto de Scariotto:
doppo che dda un ruffiano screanzato
de la sor’Anna ciabbuscò un cazzotto:

doppo che ffu dar Papa arinegato
c’arispose a la serva: «Io me ne fotto»;
lo portonno ar Pretorio de Pilato
ch’era lui puro un antro galeotto.

Poi da Pilato fu mmannato a Erode:
poi da Erode a Ppilato, in compagnia
de Caifasso e ddell’angelo-custode.

Disse allora Pilato: «Sor Gesù,
sete voi Cristo er Re de la Ggiudìa?».
E Ccristo j’arispòse: «Dichi tu».

 (G.G. Belli, 22 novembre 1832)

lunedì 31 luglio 2017

Incipit - "Le notti bianche"

Notte stellata sul Rodano (1888)
Vincent van Gogh - Musée d'Orsay, Parigi
Era una notte incantevole, una di quelle notti che ci sono solo se si è giovani, gentile lettore. Il cielo era stellato, sfavillante, tanto che, dopo averlo contemplato, ci si chiedeva involontariamente se sotto un cielo così potessero vivere uomini irascibili ed irosi.
(Fëdor Dostoevskij, "Le notti bianche" 1848)


lunedì 24 luglio 2017

Io... e l'asino mio

'Na vorta 'no scurtore de cartello,
Dopo fatto un Mosè ch'era un portento,
Je disse: «Parla!» e lì co' lo scarpello
Scorticò sur ginocchio er monumento.

Io pure mo ch'ho fatto st'asinello
Provo quasi l'istesso sentimento;
Ma invece d'acciaccallo cór martello
Lo licenzio co' sto ragionamento:

Fratello! In oggi, ar monno, senza ciarla,
Starai male dovunque te presenteno,
Dunque, per cui, si vôi fa' strada, parla.

E parla!, ché si parli, sur mio onore,
Cór fisico che ci hai, come te senteno,
Si tu parli, te fanno professore.

(Cesare Pascarella)

lunedì 17 luglio 2017

Li bijetti de visita

È inutile che canti e ce fatichi,
Tanto sta cosa a me nun me ce sta.
Anzi, si vôi che proprio te lo dichi,
È la micragna che je lo fa fa'.

Ma ricordete tu a li tempi antichi
De ste giornate! Di' la verità,
Si ci avevi parenti stretti, amichi,
Di' un pò', che je mannavi a regalà'?

Je mannavi 'na pizza, un boccioncino,
Du' pollastri, 'na spigola, un cappone,
Che so?, 'na copelletta de Marino...

Mo invece, co' sta moda, a le persone
Che conoschi je manni er bijettino,
E te n'eschi co' 'n pezzo de cartone.

(Cesare Pascarella)

lunedì 10 luglio 2017

L'allustrascarpe filosofo

So' trentanni che fo sta professione,
E ancora, graziaddio! nun so' mai morto;
So' vecchio, ar camminà' cammino storto,
Eppure, sarv'ognuno, sto benone.

La notte me rintano in d'un portone;
E la matina appresso, quanno sòrto,

Omina bona mea mècume porto
E me rimetto qui su sto cantone.

Si abusco, quer ch'abusco me lo magno;
Si nun abusco, e me succede spesso,
Me fumo quattro mózze e nun me lagno.

Ma si l'incasso supera er valore
De quello che me serve, er giorno appresso
Chiudo bottega e vado a fa' er signore.

(Cesare Pascarella)

lunedì 3 luglio 2017

L'incontro de li sovrani

Bandiere e banderole,
penne e pennacchi ar vento,
un luccichìo d'argento
de bajonette ar sole,
e in mezzo a le fanfare
spara er cannone e pare
che t'arimbombi dentro.

Ched'è? chi se festeggia?
È un Re che, in mezzo ar mare,
su la fregata reggia
riceve un antro Re.
Ecco che se l'abbraccica,
ecco che lo sbaciucchia;
zitto, ché adesso parleno...

-Stai bene? - Grazzie. E te?
e la Reggina? - Allatta.
- E er Principino? - Succhia.
- E er popolo? - Se gratta.
- E er resto? - Va da sé...
- Benissimo! - Benone!
La Patria sta stranquilla;
annamo a colazzione... -

E er popolo lontano,
rimasto su la riva,
magna le nocchie e strilla:
- Evviva, evviva, evviva... -
E guarda la fregata
sur mare che sfavilla.

(Trilussa)

lunedì 26 giugno 2017

Er tumurto

Ch’è stato? uh quanta ggente! E cch’è ssuccesso?
Guarda, guarda che ffolla ar Conzolato!
Volémo dí cche cc’è cquarc’ammazzato?
Nò, ssarà un ladro co li sbirri appresso.

Pò èsse forzi che sse sii incenniato...
ma nnun ze vede fume. O ssii ’n ossesso?
Ah, nnemmanco, pe vvia c’ar temp’istesso
tutti guarden’in zú. Dunque ch’è stato?

S’arivòrteno mó ttutti a mman destra...
Vedi, arzeno le mane. Oh! ffussi un matto
che sse vojji bbuttà da la finestra!

Rideno!... Oh ccristo! je vienghi la rabbia!
nu lo vedi ch’edè? Ttutto er gran fatto
è un canario scappato da ’na gabbia.

(G.G. Belli, 24 aprile 1834)

lunedì 19 giugno 2017

La sartora scartata

Dove vado? a ppescà ’n’antra sartora
pe la padrona; che cquanno se ficca
quarch’ideaccia cqui, tanto lammicca  
(1)
e ttanto fa cche la vò vvede fora.

Cor tajjo de Rosina la siggnora
disce che ir zuo bber petto nun ci spicca.
Lei la robba davanti la vò rricca
pe ssoverchià le zzinne de la nora.

Si nun z’ajjuta a ccusscinetti e a zzeppe
lei vò stà agretta assai: su le su’ coste 
(2)
sc’è ppassato coll’asscia san Giuseppe.

Tiè ddu’ pellacce che ppàreno gozzi
de pollastri, e, a ssentílla, a zzinne toste
drento Roma nun c’è cchi cce la pòzzi.

(G.G. Belli, 20 giugno 1837)
(1) lambicca; (2) vuol star male assai

lunedì 12 giugno 2017

Er tribbunal de Rota

Il Palazzo della Cancelleria, sede della Sacra Rota.
Incisione ottocentesca di Giuseppe Vasi
Liticà a Rroma io?! Fussi ammattito.
A mmé la Sagra Rota nun me frega.
Me se maggnino puro la bbottega,
io nun fo ccausa un cazzo: ecco finito.

Sai quanto stai ppiú mmejjo a bbon partito
davanti a un tribbunale che tte lega?
Ché ssi ar meno ggiustizzia te se nega,
te tiengheno un parlà cc’abbi capito.

Ma in Rota! in primi parleno latino,
poi ’ggni tanto te stampeno un degreto,
che un giorno disce pane e un antro vino.

Quanno infine sei spinto ar priscipizzio,
c’è cquer porco puttano de segreto,
che nnun zai manco chi tte fa er zervizzio.

(G.G. Belli, 19 novembre 1834)

lunedì 5 giugno 2017

Er compositore de la stamparia

Grazzie, n’avemo trenta, è er fin der mese:
lo so, ssí, è er giorno c’ha da usscí er giornale.
E ssi nun essce? è ppeccato mortale?
fina er monno? subbisseno le cchiese?

Sí vve state a pijjà ttutte ste sscese
de capo, finirete a lo spedale.
Un giorno ppiú, uno meno, è ppoco male.
Tutte-quante le smanie a sto paese!

Mica è ppoi pane: mica è ggran che ccasca.
Oggi o ddomani nun fa ppreggiudizzio:
nun zò ccose che ppassino bburrasca.

Er giornale se lega ar fin dell’anno:
dunque... Ebbè, ss’oggi vengheno a l’uffizzio
lassateli vení: cce torneranno.

(G.G. Belli, 3 marzo 1837)

lunedì 29 maggio 2017

Er lionfante

Obelisco della Minerva, l'elefante (1667)
Gian Lorenzo Bernini - Piazza della Minerva, Roma
«Pippo, annamo a Ccorea?» «Per che rraggione?»
«Pe vvedé sto lionfante tanto bbello».
«E a nnoi che cce ne frega de vedello?
Va’ a la Minerba e sfoghete, cojjone».

«Ma ddicheno che bballa er zartarello,
sona le zzinfonie, fa ccolazzione,
porta su la propòsscita er padrone,
dorme, tira er cordon der campanello...

Tiè ppoi ’na pelle, che ppe cquante bbòtte
de schioppo je sparassino a la vita
nun je se pò sfonnà». «Cqueste sò ffotte.

L’impito de ’na palla inviperita
è ccapasce a passà ppuro una bbotte,
fussi magaraddio grossa du’ dita».

(G.G. Belli, 19 maggio 1843)

lunedì 22 maggio 2017

Er campanone de Monte-scitorio

Montecitorio
S’è ccrepato, fijjoli, er campanone
der tribbunale; e ddéven’èsse stati
tutti li mappalà cche jj’ha mmannati     
(*)
chi ha aúto torto co l’avé rraggione.

E ccome mó sse chiamerà l’abbati
a sgrassà li crienti in quel macchione?
Come se sonerà nne le funzione
e nne li temporali scatenati?

Conzolateve, fijji: er tesoriere,
doppo avé bbestemmiato un mes’e mezzo,
a la fine ha cchiamato un der mestiere;

e jj’ha ddetto cor zolito su’ stile:
«Favorischi, sor ladro: ch’edè ir prezzo
pe rrifà la campana ar campanile?».

(G.G. Belli, 5 giugno 1837)
(*) imprecazioni, maledizioni

lunedì 15 maggio 2017

Un zentimento mio

Eva (1889)
Pantaleon Szyndler - Museo Nazionale di Varsavia
Voi dateme una donna, fratèr caro,
che nun abbi un pannuccio, un sciugatore,
un fazzoletto, un piatto, un pissciatore,
una forchetta, un cortello, un cucchiaro.

Voi datemela iggnuda e ssenza un paro
de scarpe, o una scopetta, o un spicciatore,
in d’un paese che nun c’è un zartore,
un spazzino, un mercante, o un carzolaro.

Fatela senza casa e ssenza tetto:
fate de ppiú cche nun conoschi foco,
e nnun zappi che ssia ssedia né lletto.

Figurateve mò tutta la zella
c’ha d’avé sta donnetta in oggni loco,
eppo’ annateme a ddí cch’Eva era bbella.

(G.G. Belli, 28 novembre 1834)

lunedì 8 maggio 2017

Titta a Ttitta

La verità - Sepolcro di Papa Alessandro VII (1672-78)
Gian Lorenzo Bernini - Basilica di San Pietro, Vaticano
Senti, mi’ nome. Fin da quanno io ero
tant’arto, me disceva Mamma mia:
«Fijjo, in gnisun incontro che sse sia
nun dí mmai nero ar bianco e bbianco ar nero.

Pe cqualunque vernisce je se dia,
quello ch’è ffarzo nun diventa vero.
Co li padroni tui vacce sincero,
e nun fà cche tte trovino in buscía».

La santa Verità ssai quante pene
m’ha sparaggnate ar monno? Un priscipizzio.
L’ho ssempre detta e mme ne trovo bbene.

Quest’è ddunque er gran punto ch’io te prèdico,
pe ssarvà onore e ppane in ner zervizzio.
Tu ppisscia chiaro e ffa’ le fiche ar medico.

(G.G. Belli, 25 novembre 1834)

lunedì 1 maggio 2017

(A Zinaida Volkonskaya)

Ritratto di Zinaida Volkonskaya
Orest Adamovič Kiprenskij, 1829
Sor’Artezza Zzenavida Vorcoschi,
perché llei me vò espone a sti du’ rischi
o cche ggnisun cristiano me capischi
o mme capischi troppo e mme conoschi?

La mi’ Musa è de casa Miseroschi,
dunque come volete che ffinischi?
Io ggià lo vedo che ffinissce a ffischi
si la scampo dar zugo de li bboschi.

Artezza mia, nojantri romaneschi
nun zapemo addoprà ttermini truschi,
com’e llei per esempio e ’r zor Viaseschi.

Bbasta, coraggio! e nnaschi quer che nnaschi.
Sia che sse sia, s’abbuschi o nnun z’abbuschi,
finarmente poi semo ommini maschi.
(G.G. Belli, 3 gennaio 1835)

lunedì 24 aprile 2017

Er pilàro

Pignattaro (1646)
Annibale Carracci
Sto correttor de stampe che ccorregge
li latini ar zomàro in d’un porcile,
disce che ll’arte der pilaro è vvile
com’è vvile la greta che l’arregge.

Eh, ssi ar Monno voléssino protegge
li talenti e l’innustria, er fà le pile
diventerebbe un’arte siggnorile
quant’er mistiere de lo scrive e llegge.

Va’ a ccérca allora er principio dell’arte!
Neppuro Napujjone era un Ziggnore
e ccor tempo se fesce Bbonaparte.

E Rroma? In vita mia l’ho ssempre intesa
nata da quattro ladri senz’onore;
e mmó è ssanta e cc’è er capo de la cchiesa.

(G.G. Belli, 8 novembre 1835)

lunedì 17 aprile 2017

Er pranzo da nozze

Banchetto nuziale (1568)
Pieter Bruegel il Vecchio - Kunsthistorisches Museum, Vienna
Sentite cosa avessimo da pranzo.
Zzuppa a mminestra cor brodo di pollo
der pollo allesso: arrosto di ripollo...
Ah, un passo addietro: ci fu ppuro ir manzo.

Pessce fritto pescato a pporto d’Anzo
co ggobbi e ppezzi de merluzz’a mmollo:
ummido d’un crapetto senza ir collo,
c’affogò ttutti e nn’arrestò d’avanzo.

Una pizza, un cappone di galerra,
che ppell’ommini nostri fu una cosa
che cci saríano annati sotto terra.

Frutti, miggnè, ’na frittata roggnosa,
cascio e fformaggio; e tterminò la guerra
s’un piattón di confetti de la sposa.

(G.G. Belli, 6 novembre 1835)

lunedì 10 aprile 2017

La ggiostra a Ggorea

Giostra dei tori al mausoleo d'Augusto, detto il Corea (1780)
Ieri sí che ffu ggiostra! Che bbisbijjo!
Figùrete che Mmeo de bborgonovo
a vvent’ora er bijjetto nun l’ha ttrovo:
epperò dde matina io me li pijjo.

Cristo, che ccarca! pieno com’un ovo!
nun ce capeva ppiú un vago de mijjo!
Le gradinate poi!... io e mmi’ fijjo
paremio propio du’ purcini ar covo.

Che accidente de toro! D’otto cani
a ccinque j’ha ccacciato le bbudella,
e ll’antri l’ha schizzati un mio lontani.

E cquer majjone vôi ppiú ccosa bella?   
(1)
Eppoi, lo vederai doppodomani:
bbast’a ddí c’ha sfreggnato Ciniscella!   
(2)
 (G.G. Belli, 25 novembre 1831)
(1) toro castrone; (2) "giostratore" nativo di Terni famoso all'epoca

lunedì 3 aprile 2017

Li ggiochi

Giochi di bambini (1560)
Pieter Bruegel il Vecchio - Kunsthistorisches Museum, Vienna
«Famo a bbuscetta?» «No». «Sssedia papale?
Sartalaquajja?» «No». «Ppiseppisello?»
Gattasceca? Er dottore a lo spedale?
A la bberlina?» «No». «A nnisconnarello?

Potemo fà li sbirri e ’r bariscello,
la ggiostra, li sordati e ’r caporale,
a scaricabbarili, a acchiapparello,
a llippa, a bbattimuro, a zzompà scale.

Ggiucamo a bboccia, ar piccolo, a ppiastrella,
a mmorè, a mmora, a ppalla, a mmarroncino,
a ccavascescio, a ttuzzi, a gghiringhella,

a attaccaferro, a ffilo, a ccastelletto,
a curre, a pparesseparo...». «No, Nnino,
dàmo du’ bbottarelle a zzecchinetto».

 (G.G. Belli, 26 novembre 1831)

lunedì 27 marzo 2017

Li portroni

Laziness (1898-1900)
Ramón Casas i Carbó, Museu Nacional d'Art de Catalunya, Barcellona
Caro sor cul-de-piommo, io ve la dico
co llibbertà ccristiana: a mmé la ggente
c’ha pper estinto de nun fà mmai ggnente
l’ho a ccarte tante e nnu la stimo un fico.

Dio ne guardi sto vizzio a ttemp’antico
si l’aveva Iddio Padre onnipotente;
er monno nun nassceva un accidente,
e nnoi mò nnun staressimo in Panico.

A ttutto ha d’arrivà la Providenza!
E ssempre se va avanti co lo spero
e
cce sarà er Ziggnore che cce penza.

Grattapanze futtute! e cche! er Ziggnore
l’hanno pijjato a ccòttimo davero?
Lavorate, per dio! Pane e ssudore.

(G.G. Belli, 11 gennaio 1835)

lunedì 20 marzo 2017

La serva nòva

Bridget Holmes, a Nonagenarian Housemaid (1686)
John Riley - Royal Collection, Windsor
Perché ssò ita via? sò ita via
pe ’na sciarla c’ha smossa er viscinato.
Ma io, nun fo ppe ddí, cc’è bbon Curato
che ppò ttestà ssu la connotta mia.

Oh, in quanto ar cuscinà, cquello che ssia
pe mminestra, allesso, ummido e stufato,
nun fo ppe ddí, cce sfido un coco nato,
spesciarmente a llestezza e ppulizzia.

Poi scopà, sporverà, rrifà li letti,
votà, llavà li piatti, fà la spesa,
tirà ll’acqua, ssciacquà ddu’ fazzoletti...

Lei, siggnora, me provi: e nnun zò Aggnesa,
si llei, nun fo ppe ddí, ttra ddu’ mesetti
nun benedisce er giorno che mm’ha ppresa.

(G.G. Belli, 26 giugno 1834)

lunedì 13 marzo 2017

La ggnocchetta

La Fornarina - (1518-19)
Raffaello Sanzio - Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma
’Na regazza arrivata a ssediscianni
senza conossce er perno de l’amore
fra ttutti li miracoli ppiú ggranni
díllo er miracolone er piú mmaggiore.

Ebbè, sta rarità, mmastro Ggiuvanni,
sto mmostro de natura, sto stupore,
è (ssarvo er caso che nnun ziinno inganni)
la fijja de Bbaggeo l’accimatore.

Si cc’inganna, è una lappa da punilla     
(*)
cor méttejelo in corpo; e ss’è ssincera
bbisoggna fà de tutto pe istruilla.

Io le so ccerte cose; io sò rromano.
L’inzeggnà a l’ignoranti è la maggnera
de fasse aggiudicà vvero cristiano.

(G.G. Belli, 28 giugno 1834)
(*) furba

lunedì 6 marzo 2017

Er vino e ll’acqua

Io nun pòzzo soffrí ttutte ste lite
c’hanno sempre da fà Cciocco e Ffreghino,
si cche ccosa è ppiú mejjo, o ll’acqua o ’r vino.
Du’ parole e ssò ssubbito finite.

Chi lloda l’acqua, io je direbbe: «Dite:
pe bbeve un mezzo ve sce vò un lustrino.           
(*)
Pe un bicchier d’acqua poi cor cucchiarino
v’abbasta un mille-grazzie, e vve n’usscite.

Dunque che vvale ppiú? cquella c’allaga
Piazza-Navona auffa, e cce se ssciacqua
li cojjoni, o cquell’antro che sse paga?

E ffinarmente, a vvoi: cqua vve do er pisto.
Ch’edè, ssori cazzacci, er vino o ll’acqua,
che vve pò ddiventà ssangue de Cristo?».

(G.G. Belli, 22 giugno 1834)
(*) mezzo paolo d'argento

lunedì 27 febbraio 2017

Er Coco

Ritratto di un cuoco (ca 1685)
Niccolò Cassana, collezione privata
Voi, fijjo caro, ne sapete poco.
Che mme parlate de lingua latina,
Mattamatica, Lègge, Mediscina!...
sò ttutte ssciaparie: studi pe ggioco.

Cqui è ddove l’omo se conossce: ar foco.
Cqui ar fornello un talento se scutrina.
La prima scòla in terra è la cuscina
er piú stimato perzonaggio è er coco.

E cquanno un coco soffre un torto, spesso
er Monno (e sso bbe’ io quer che mme dico)
lo viè a cconziderà ffatto a sse stesso.

Bbasti a ssapé cch’er mi’ padrone antico
tanto bbenvisto, appena ebbe dismesso
er coco, a vvoi!, nun je restò un amico.

(G.G. Belli, 21 giugno 1834)

lunedì 20 febbraio 2017

Li scopatori imbrojjati

Piano, fijjoli mii, co sto scopà.
A sto paese io nun zò nnato mo.
Ho ccinquant’anni in groppa, e mmanch’io so
quer che sse possi e nunn ze possi fà.

Viè Mmonziggnore de le Strade e vvò
che sse scopi pe ttutta la scittà.
Scappa er Vicario e vve sce fa llegà:
quello disce de sí, questo de no.

Scopate, nun scopate, e nno, e ssí...
Chi diavolo l’intenne? Bberzebbú?
Io pe mmé ancora nu li so ccapí.

Quanno quer che ppe un prete è una vertú
per un antro è un dilitto da morí,
a cchiunque dai retta hai torto tu.

(G.G. Belli, 27 marzo 1836)

lunedì 13 febbraio 2017

Le donne a mmessa

«Sposa, è bbona la messa?» «È bbona, è bbona».
«Bbe’, mmettémose cqua, ssora Terresa...».
«No, Ttota io vado via, che ggià ll’ho intesa».
«Bbe’ llassateme dunque la corona».

«Sposa, fàteme sito». «Io me sò ppresa
sto cantoncello pe la mi perzona».
«Dico fateve in là, ssora minchiona:
che! ssete la padrona de la cchiesa?».

«E in che ddanno ste spinte?» «Io vojjo er loco
pe ssentí mmessa». «Annàtevelo a ttrova».
«Presto, o mmommó vve fo vvedé un ber gioco».

«Oh gguardate che bbell’impertinenza!
Se sta in casa de Ddio e manco ggiova.
Tutti vonno campà dde propotenza».

(G.G. Belli, 30 marzo 1836)

lunedì 6 febbraio 2017

La lista

Mó cche ssò ssolo e cche nun c’è er padrone,
vedemo si ll’agresta oggi va mmale.
Ôooh, un grosso ho gguadaggnato sur cappone,
du’ bbajocchi sull’erbe, uno sur zale.

Sei e mmezzo lo scorzo de carbone
c’ho sseggnato de ppiú, cquattro er ciggnale
mezzo er pepe, uno er riso, uno er limone
che mm’avanzò da jjeri, e ttre er caviale.

Poi mezzo grosso c’ho ttirato fora
pe spesette minute, e ppiú un bajocco
su la marva che sserve a la Siggnora.

Mezz’antro grosso ttra fformaggio e ffrutti...
Quant’è ? Tre ggiuli in punto. Eh nun zò ssciocco.
Ma aringrazziam’ Iddio: lo fanno tutti.

(G.G. Belli, 12 dicembre 1834)

lunedì 30 gennaio 2017

La fila de li Cardinali

Va’ vva er Cardinalume come piove,
si’ bbenedetta l’animaccia sua!
Viè cqua, Sghiggna, contamoli: Uno, dua,
tre, cquattro, scinque, sei, sette, otto, nove,

diesci, unnisci, dodisci... Eh la bbua!
Sò ttant’e ttante ste Minenze nòve,
che, a vvolelli contà, nun te pòi move
pe ttre o cquattr’ora de la vita tua.

Guarda che rriveree! Vedi che sfarzo!    (*)
Ecco poi si pperché ll’entrata pubbrica
dar capo-d’anno nun arriva a Mmarzo.

Te ggiuro ch’io me tajjerebbe un braccio
che aritornassi er tempo de repubbrica
pe dijje a ttutti:
Cittadin cazzaccio.
(G.G. Belli, 12 dicembre 1834)
(*) livree

lunedì 23 gennaio 2017

La caggnola de Lei

Ritratto di dama con un cane (ca 1500)
Lorenzo Costa, Royal Collection, Windsor
La mi’ padrona? eh! cchi nun j’arispetta
la su’ caggnola de razza martesa,
sia puro chi sse sia, pò ffà la spesa
de quattro torce e dd’una cassa stretta.

Lei? la caggnola? ce va a la toletta,
se la tiè a lletto, se la porta in chiesa...
inzomma, via, chi incontra la Marchesa
è ccerto d’incontrà la caggnoletta.

Bbisogna vede li bbasci, bbisoggna
sentí le parolette che jje disce:
e la
ladra, e la bbirba, e la caroggna...

Dove se pò ttrovà un amore come
quel’amor che cce porta, sor Filisce,
a mmette a una bbestiola er nostro nome?

 (G.G. Belli, 14 aprile 1834)

lunedì 16 gennaio 2017

Un quadro d’un banchetto

Mercurio e Argo (1620)
Jacob Jordaens, Museum of Fine Arts of Lyon
Ve vojjo ariccontà, ssora Pressede,
un bèr quadro c’ho vvisto stammatina.
C’era un vecchio sdrajato, e stava a vvede
co un zacco d’occhi a ppassce una vaccina.

E cc’era puro un giuvenotto a ssede
co un ciufoletto a ffà una sonatina,
che in testa e ddar carcaggno d’oggni piede
je spuntava un par d’ale de gallina.

Mentre che gguardo... sento un mommorío:
m’arivorto, e un Ziggnore tosto tosto
disce: «Chi è sta vacca, core mio?».

E una siggnora, che jje stava accosto
lí ppronta pronta j’ha arisposto: «Io».
E vvoi cosa averessivo risposto?

(G.G. Belli, 24 febbraio 1836)

lunedì 9 gennaio 2017

La Colonna trojana

Colonna Traiana - Frédéric Flachéron
École nationale supérieure des Beaux-Arts de Paris
Piano, sor Tibbidò, nun tanta foja,
ché vve pijja una frebbe settimana.
Pe ddí a sto modo
Colonna trogliana,
bisoggnerebbe dí
Ttroglia e nnò Ttroja.

Ma nun fu la Repubbrica Romana
che dda l’incennio sce sarvò sta ggioja,
epperò pare stata in man de bboja,
e è nnera com’er cul de la bbefana?

Ebbè, ssi vviè dda
Troja sta colonna,
s’ha da dí, ssi tte piasceno li fichi,

trojana, pe l’amor de la Madonna!

Ché a cchiamalla sinnò ccome tu ddichi,
sarebbe com’a ddí cche nun è ttonna,
e vvolenne sapé ppiú dde l’antichi.

(G.G. Belli, 21 ottobre 1831)

lunedì 2 gennaio 2017

Lo sposalizzio de la Madonna

Sposalizio della Vergine (1504)
Raffaello Sanzio, Pinacoteca di Brera, Milano
La santissima Vergin’Annunziata,
inteso c’averebbe partorito,
se diede moto de pijjà mmarito
pe ffà ar meno quer fijjo maritata.

E nun stiede a bbadà ttanto ar partito,
perché ggià la panzetta era gonfiata:
ma a la prima occasione capitata
stese la mano, e ffu ttutto finito.

Su cquesto viè a cciarlà la ggente ssciocca.
Disce: «Poteva ar meno sposà cquello
che nun fascessi bbava da la bbocca».

Nun dicheno però cch’er vecchiarello
accant’a cquer pezzetto de pasciocca
j’arifiorí la punta ar bastoncello.

(G.G. Belli, 14 aprile 1834)

lunedì 26 dicembre 2016

Er passo de le carrozze

Carrozza alle corse (1872)
Edgar Degas, Museum of Fine Arts, Boston
«Quante carrozze pe Strada Papale!
Chi è cquesto che jje porteno l’ombrello
co ddu’ fiocchi appoggiato a un ancinello?»
«È un papastro». «E ssarebbe?» «Un cardinale».

«Dite, e cquel’antro in carrozzino?» «Quale?»
«Là, ccor fagotto pavonazzo...» «Ah, cquello
è un prelato che ttorna dar mascello».
«E cch’edè sto mascello?» «Er tribbunale».

«E sta siggnora in carrettella?» «Questa
è una puttana da scento monete,
c’ha ddritto de passà ppe ddonna onesta».

«Cqua in timonella chi cce va?» «Un dottore».   
(*)
«E in sta bbastarda un préncipe?» «No, un prete».
«E llí a cquattro cavalli?» «Un fornitore». 

(G.G. Belli, 18 gennaio 1837)
(*) vettura a un solo cavallo

lunedì 19 dicembre 2016

La lingua francese

Ragazza che lavora all’uncinetto (1875)
Pierre-Auguste Renoir - Collezione Clark
Se crede sta cardea, perch’è ffrancese,
che nnoi sémo un stallone de somari,
e cqui nun ze capischi e nnun z’impari
la lingua che sse parla ar zu’ paese.

E che quanno sciangotta cor Marchese
de l’affari de casa o dd’antri affari,
li su’ scescè sciusciú nun ziino chiari
quant’un ber mazzo de cannele accese.

Se n’è accorta però sta puttanella
quanno c’oggi j’ho detto a l’improviso:
«Futter oví nnepà, mmadamusella».

E tt’abbasti a sapé ssi sse n’è accorta,
c’a sto discorzo mio tanto prisciso
m’è arrestata lì in faccia mezza morta.

(G.G. Belli, 29 gennaio 1847)

lunedì 12 dicembre 2016

Un fischio d’aria

La serenata - Francesco Peluso
È ubbidiente, è aggrazziata, è de bbon core,
je piasce er lavorà, ppovera fijja,
ché ttutto er po’ de svario che sse pijja
è de ssceggne la sera in coritore:

diggiuna a ppan’e acqua oggni viggijja,
abbada sempr’a ssé, nun fa l’amore...
ché in quant’a cquesto poi, sur punto onore,
ve la do pe l’Ottavia maravijja.

L’unica cosa che mme tiè sturbata
è cche da un mese e mezzo, poverella,
me la trovo un tantino sscinicata.

Da quela santa notte, sora Stella,
c’annò ggiú ppe ssentí una serenata,
fussi l’aria o cche sso, nnun è ppiú cquella.

(G.G. Belli, 27 febbraio 1847)

lunedì 5 dicembre 2016

La bbriscola

«Sette de coppe? Ammazza, Margherita».
«Nun posso». «Passa un carico». «D’uetta».
«Ma ddunque in mano cosa ciai? puzzetta?»
«Cosa ciò! cciò una briscola vistita».

«E nemmanco pòi mette una miggnetta?»
«Ôh, inzomma io vado lisscio, ecco finita».
«E accusí avemo perzo la partita».
«Cosa te sciò da fà co sta disdetta?»

«Sú, mmostramo le carte. Eh, un ber tesoro!
Un fante! Ebbè? che tte ne fai, sorella?
Cianno asso, tre e rre: ssò ttutte lòro.

E sséguita a ddurà la svenarella!
A bbaiocc’a bbaiocco, pe ddio d’oro,
ggià ssò ar papetto. È una gran porca jjella!».

(G.G. Belli, 27 febbraio 1847)

mercoledì 30 novembre 2016

Er trenta novemmre

Caravaggio - Crocifissione di sant'Andrea (1607)
Cleveland Museum of Art
Ma ccome nun z’ha er tempo oggi da smove?!
Nun zai che ffest’è oggi, eh Sarvatore?

Li trenta, sant ‘Andrëa pescatore.
De sta ggiornata tutti l’anni piove.

E
cche vvor dí? cce fai tanto er dottore,
e ppoi tutto pe tté ssò ccose nove!
Manco si ttu nun fussi nato indove
chi maggna more e cchi nun mmaggna more.

E l’istesso der trenta de novembre
è er marito de Checca la mammana,
che nun zapeva der dua de discembre.

Si ppiove er giorno de Santa Bbibbiana,
piove (e ddillo pe mmano de notaro)
quaranta ggiorni e ppoi ’na sittimana.

(G.G. Belli, 30 novembre 1831)

lunedì 21 novembre 2016

La cantina der Papa

Mentre stavo guardanno la cuscina
e ppenzavo lassú ccome se maggna,
è passato er zor Prospero Cuccaggna
cionnolanno le chiave de cantina.

E nnoi appresso. Che vvòi vede, Nina!
Nun ce la pò, pper dio, piazza de Spaggna.
E llí ccipro, e llí orvieto, e llí ssciampaggna,
e mmàliga, e ggenzano, e ggranatina...

«Brungia», dico, «che bbona libbreria!
Che bell’archivio d’editti e de bbolle!
Che oratorio! Che bbrava sagristia!

E ssenza ajjuto de todeschi e rrussi
se po’ er Papa assciugà ttutte st’impolle?».
Disce: «Tra ppranzo e mmessa? Eh, cce ne fussi!».

(G.G. Belli, 25 marzo 1836)

lunedì 14 novembre 2016

La cuscina der Papa

Co la cosa ch’er coco m’è ccompare
m’ha vvorzuto fà vvéde stammatina
la cuscina santissima. Cuscina?
Che ccuscina! Hai da dí
pporto de mare.

Pile, marmitte, padelle, callare,
cossciotti de vitella e de vaccina,
polli, ova, latte, pessce, erbe, porcina,
caccia, e ’ggni sorte de vivanne rare.

Dico: «Pròsite a llei, sor Padre Santo».
Disce: «Eppoi nun hai visto la dispenza,
che de grazzia de Ddio sce n’è antrettanto».

Dico: «Eh, scusate, povero fijjolo!,
ma ccià a ppranzo co llui quarch’Eminenza?».
«Nòo», ddisce, «er Papa maggna sempre solo».

(G.G. Belli, 25 marzo 1836)

lunedì 7 novembre 2016

La festa mia

Sacra Famiglia nella bottega di carpenteria di S. Giuseppe
Gerard van Honthorst (1610)
Nun me dite Ggiuseppe, sor Cammillo,
nun me dite accusí, cché mme sc’infurio.
Chi mme chiama Ggiuseppe io je fo un strillo
e è ttutta bbontà mmia si nun l’ingiurio.

Sto nome cqui, nnun me vergoggno a ddíllo,
me pare un nome de cattiv’ugurio!
Sortanto a ssentí ddí
Ppeppe Mastrillo!
Nun zaría mejjo d’èsse nato espurio?

E dde Ggiusepp’ebbreo? che! sse cojjona?
Calà ggiú ddrent’ar pozzo com’un zecchio,
e imbatte in quela porca de padrona!

E ssi ppijjamo quell’antro coll’ S,
sto San Giuseppe poi, povero vecchio,
tutti sanno che ccosa je successe.

(G.G. Belli, 19 marzo 1836)

lunedì 31 ottobre 2016

L’indoratore

E adesso, sissignora, ar mi’ compare
je s’è mmessa una pietra immezzo ar core
perch’io lasso er mistier d’indoratore
e mme metto a sserví! Che ccose rare!

Ggià cqui er zerví nnun è ccattivo affare;
eppoi, o ppiú mmejjore o ppiú ppeggiore,
nun zò ppadrone de fà er zervitore
e pportà la lenterna a cchi mme pare?

A ttempi de mi’ nonno scertamente
l’arte de l’indorà ffruttava assai;
ma mmò ccosa t’indori? un accidente?

Li secolari nun danno lavoro
perché ssò ppien de debbiti e de guai,
e a ccasa de li preti è ttutto d’oro.

(G.G. Belli, 19 marzo 1836)

lunedì 24 ottobre 2016

La difesa de Roma

Esattore di tasse con la moglie (1539)
Marinus van Reymerswaele, Museo del Prado
Co ttutto che a Ssan Pietro sc’è un Papaggno
che cce tratta da passeri e cce pela,
e dda settantadua torzi de mela
un antro ne viería sempre compaggno,

puro abbasso la testa e nnun me laggno
quann’essce quarch’editto che tte ggela;
e cqui a Rroma sce sto pperché oggni raggno
è attaccato e vvò bbene a la su’ tela.

E io nun faccio com’e vvoi, nun faccio,
c’ar piú mménomo assarto de gabbella
ve se sente strillà:
Cche ppaesaccio!

Che ccorpa sce n’ha Rroma poverella
si un governo affamato allonga er braccio
e vve se viè a vvotà ppila e scudella?

(G.G. Belli, 27 maggio 1834)

lunedì 17 ottobre 2016

Li parafurmini

Tenételi da conto sti puntali
de ferro inarberati a ’ggni cantone!
Come si anticamente, sor cojjone,
nun usassino ar monno temporali.

Avete tempo d’inventà invenzione:
li fraggelli de Ddio sò ssempre uguali.
E lo sperà cche un furmine nun cali
pe uno spido, è un mancà dde riliggione.

Li veri parafurmini cristiani
pe trattené pper aria le saette
e ccaccià vvia li furmini lontani,

nun zò mmica sti ferri da carzette,
ma ssò li campanelli loretani,
le campane, e le parme bbenedette.

(G.G. Belli, 28 maggio 1834)

lunedì 10 ottobre 2016

Er bùscio de la chiave

Gran nove! La padrona e cquer Contino
scopa de la scittà, spia der Governo,
ar zòlito a ttre ora se chiuderno
a ddí er zanto rosario in cammerino.

«Ebbè», cominciò llei cor zu’ voscino,
«sta vorta sola, e ppoi mai ppiú in eterno».
«E cche! avete pavura de l’inferno?»,
j’arisponneva lui pianin pianino.

«L’inferno è un’invenzion de preti e ffrati
pe ttirà nne la rete li merlotti,
ma nnò cquelli che ssò spreggiudicati».

Fin qui intesi parlà: poi laggni, fiotti,
mezze-vosce, sospiri soffogati...
Cos’averanno fatto, eh ggiuvenotti?

(G.G. Belli, 29 aprile 1834)

lunedì 3 ottobre 2016

L’incennio ne la Mèrica

Naturale, er zor diavolo sc’istiga
ce tenta sempre a ffà ccose da forca:
se tiè ppe ttutto una vitaccia porca;
e a la fine er Ziggnore sce gastiga.

Lui se la sbriga presto, se la sbriga,
e cquanno sce se mette eh nun ze sporca.
Cos’è ssuccesso a la scittà d’Agliorca?         
(*)
S’è abbrusciata, per dio!, com’una spiga.

Che ha ffatto? Forzi nun ha ffatto ggnente.
E Iddio forz’anche l’ha mmannata a ffoco
pe li peccati de quarc’antra ggente.

Li ggiudizzi de Ddio chi l’indovina?
Pò èsse perché a Rroma quarche ccoco
ha ppelato de festa una gallina.

(G.G. Belli, 21 febbraio 1836)
(*) New York

lunedì 26 settembre 2016

Er monnezzaro provìbbito

Pagà ddièsci scudacci de penale
io pover’omo che nun ciò un quadrino!
io che nemmanco posso bbeve vino
antro che cquanno vado a lo spedale!

Eppuro me toccò a bbuttà un lustrino
pe ffamme stenne drent’ar momoriale
le raggione da disse ar tribbunale
de le Strade, indov’è cquell’assassino.

Je sce discevo: «Monziggnore mio,
quanno Lei trova er reo, voi gastigatelo:
ma er monnezzaro nun ce l’ho ffatt’io».

E ssai che mm’arispose quer Nerone?
«Questo nun me confínfera: arifàtelo:
ch’io nun vojjo sentí ttante raggione».

(G.G. Belli, 18 aprile 1834)

lunedì 19 settembre 2016

Papa Sisto

Ritratto di papa Sisto V
Filippo Bellini - Musée national du château, Pau
Fra ttutti quelli c’hanno avuto er posto
de vicarj de Ddio, nun z’è mmai visto
un papa rugantino, un papa tosto,
un papa matto, uguale a Ppapa Sisto.

E nun zolo è dda dí cche ddassi er pisto
a cchiunqu’omo che jj’annava accosto,
ma nnu la perdonò nneppur’a Ccristo,
e nnemmanco lo roppe d’anniscosto.

Aringrazziam’Iddio c’adesso er guasto
nun pò ssuccede ppiù cche vvienghi un fusto
d’arimette la Cchiesa in quel’incrasto.

Perché nun ce pò èsse tanto presto
un antro papa che jje pijji er gusto
de méttese pe nnome
Sisto Sesto.
(G.G. Belli, 9 aprile 1834)

lunedì 12 settembre 2016

La patta

Ch’edè? tte sei ’mpegnato a ccallaroste
l’avanzo er piú mmillesimo de testa?
E nnun t’abbasta che ssii mezza festa,
c’arrubbi puro la sarviett’a ll’oste?

A ffalla mejjo io m’arzerebbe cuesta
pe mmostrà le mi’ bbuggere anniscoste:
la zazzera, er zalame, l’ova toste,
la sbarratura, e un tantinel de pesta.

Fa le su’ cose sto cazzaccio matto,
eppoi lassa scuperto l’artarino!
Sai c’hai raggione? Che nun c’era er gatto.

St’incerti ’ggna lassalli a ddon Grespino
e ll’antri preti ch’er Zignore ha ffatto,
ché ttocca a lloro de mostrà er bambino.

(G.G. Belli, 17 dicembre 1832)

lunedì 5 settembre 2016

Er Nibbio (1)

"Donna seduta sul letto che si fa pettinare", Edgar Degas
Nasjonalgalleriet, Oslo (1892-95)
Viette cqui a ppettinà, pporca, maligna,
perfida, cocciutaccia, profidiosa.                     
(2)
Lo sai cuant’è cche nun ze fa sta cosa?
da st’ottobbre c’annassimo a la vigna.

Che sserve? io strillo, e llei la pidocchiosa
m’arivorta le spalle e sse la ghigna!
Te vòi da vero fà vviení la tigna,
come si ffussi ggià ppoco tignosa?

Vale ppiú cquer tantin de pulizzía
che nun zo cche mme dí: ma a tté ssull’occhi    
(3)
se tratta che tte viè la porcheria.

T’abbasti de l’affare de li ggnocchi
c’hai fatti jjeri. In de la parte mia
sortanto sce contai sette pidocchi.

(G.G. Belli, 8 dicembre 1832)
(1) nome che si dà alle teste incolte e scompigliate; (2) ostinata;
(3) vale più ciò, che qualunque altra cosa ch’io mi sappia dire