Dopo otto anni..
la beffa finale..
lunedì 25 luglio 2016
La stragge de li nnoscenti
![]() |
Duccio di Buoninsegna - La strage degli innocenti (1308-11) Museo dell'Opera del Duomo, Siena |
de scannà tutte quante in ne la gola
le crature de nascita in fasciola,
fu pe ttutta Turchia propio un tumurto.
Le madre lo pijjorno pe ’n’insurto:
e mmettenno li fijji a la ssediola,
fasceveno dí mmesse a Ssan Nicola;
ma er tempo pe ssarvalli era assai curto:
ché li sbirri d’Erode a l’improviso
escheno a imminestrà bbotte, e ’gni bbotta
vola ’na tacchiarella in paradiso.
Cristo tratanto sur zomaro trotta,
verzo l’Eggitto pe nnun esse acciso,
e ll’ha scampata pe la majja rotta.
(G.G. Belli, 12 gennaio 1832)
lunedì 18 luglio 2016
Er fugone de la Sagra famijja
![]() |
Guido da Siena - Fuga in Egitto (ca 1270-1280) Lindenau Museum, Altenburg |
San Giuseppe er padriarca chiotto chiotto
se ne stava a rronfà ccom’un porchetto
provanno scerti nummeri dell’Otto;
cuanno j’apparze in zogno un angeletto
cor un lunario che ttieneva sotto;
e jje disse accusì: «Gguarda, vecchietto,
che ffesta viè quì ddrento a li ventotto».
Se svejjò San Giuseppe com’un matto,
prese un zomaro ggiovene in affitto,
e pe la prescia manco fesce er patto.
E cquanno er giorn’appresso uscì l’editto,
lui co la mojj’e ’r fìo ggià cquatto quatto
viaggiava pe le poste pe l’Eggitto.
(G.G. Belli, 12 gennaio 1832)
lunedì 11 luglio 2016
La scirconcisione der Zignore
![]() |
Andrea Mantegna - La circoncisione (ca 1460) Galleria degli Uffizi, Firenze |
che ccor fieno e li scenci inzino ar gozzo
la Madonna tra un bove e un zomarello
partorí er bon Gesù ppeggio d’un mozzo;
er padre sputativo poverello
pijjò in braccio er bambino cor zangozzo; (1)
e annorno ar tempio a fajje fà a l’uscello
er tajjo d’un tantin de scinicozzo. (2)
Eppoi doppo trent’anni fu pe mmano
de San Giuvanni bbattezzat’a sguazzo
in cuer tevere granne der giordano.
In cuanto a cquesto è vvero ch’er regazzo
venne a la fede e sse fesce cristiano:
ma le ggirelle io nu le stimo un cazzo. (3)
(G.G. Belli, 12 gennaio 1832)
(1) singhiozzo; (2) prepuzio; (3) i volubili
lunedì 4 luglio 2016
Li Manfroditi
![]() |
L'Ermafrodito dormiente copia romana del II secolo d.C. (Parigi, Louvre) |
de stillatte er ciarvello in st’antra bbega),
sò ppe ffattucchieria de quarche strega
ommini e ddonne appiccicati inzieme.
Loro sò mmaschi e ffemmine medeme,
e ssi jje viè er crapiccio d’annà in frega
cazzo e ffreggna je sta ccas’e bbottega
pe ddà ar bisogno e ppe rrisceve er zeme.
Quer poté appiccicasse e ffà ll’amore
co cchiunque te capita d’avanti,
nun te pare un ber dono der Ziggnore?
All’incontrario poi tanti e ppoi tanti,
gente lescit’e oneste e dde bbon core,
nun troveno a scopà mmanco li santi.
(G.G. Belli, 9 gennaio 1832)
lunedì 27 giugno 2016
L’uffizziale francese
(Il cuoco francese)
Voi, sor gianfutre mio, sete uno sciocco
ar brusco, ar zugo, ar burro e in gelatina,
cor una testicciola piccinina
d’avenne er mercordí vvent’a bbaiocco.
Ma ccome un gallo pò cchiamasse un cocco, (1)
si er cocco ar monno è un ovo de gallina!
Voi pijjate campana pe bbatocco,
voi confonnete er re cco la reggina.
E ssull’ova ch’edè a st’antra bbaruffa?
Se sa, mme fate dì a la pollarola
che vve ne manni du’ duzzine a uffa; (2)
e cquella c’ha studiato a un’antra scôla,
appena ha inteso st’immassciata bbuffa,
ve l’ha mmannate co la coccia sola.
Voi, sor gianfutre mio, sete uno sciocco
ar brusco, ar zugo, ar burro e in gelatina,
cor una testicciola piccinina
d’avenne er mercordí vvent’a bbaiocco.
Ma ccome un gallo pò cchiamasse un cocco, (1)
si er cocco ar monno è un ovo de gallina!
Voi pijjate campana pe bbatocco,
voi confonnete er re cco la reggina.
E ssull’ova ch’edè a st’antra bbaruffa?
Se sa, mme fate dì a la pollarola
che vve ne manni du’ duzzine a uffa; (2)
e cquella c’ha studiato a un’antra scôla,
appena ha inteso st’immassciata bbuffa,
ve l’ha mmannate co la coccia sola.
(G.G. Belli, 8 dicembre 1831)
(1) Coq; (2) Oeuf
lunedì 20 giugno 2016
La musicarola
Bbrava! ma ssai che ccanti bbene, Arbina?
Sentite llí ssi cche bbelli trilletti!
E pperché cco sta vosce nun te metti
sur teatro de Valle o dd’Argentina?
Te dich’io li bbanchi e li parchetti
li faressi affollà dda la matina;
ché cciài ’na grazzia a ffà la canterina
quanta n’ha ll’órzo a llavorà mmerletti.
Hai cantata quell’aria, Arbina mia,
che ssi cc’era Madama Melibbranni
se sbajjava la porta a scappà vvia.
Manni dar corpo una voscetta, manni,
che, ss’opri bbocca da piazza ggiudìa,
s’attureno l’orecchie a Ssan Giuvanni.
Sentite llí ssi cche bbelli trilletti!
E pperché cco sta vosce nun te metti
sur teatro de Valle o dd’Argentina?
Te dich’io li bbanchi e li parchetti
li faressi affollà dda la matina;
ché cciài ’na grazzia a ffà la canterina
quanta n’ha ll’órzo a llavorà mmerletti.
Hai cantata quell’aria, Arbina mia,
che ssi cc’era Madama Melibbranni
se sbajjava la porta a scappà vvia.
Manni dar corpo una voscetta, manni,
che, ss’opri bbocca da piazza ggiudìa,
s’attureno l’orecchie a Ssan Giuvanni.
(G.G. Belli, 2 marzo 1847)
lunedì 13 giugno 2016
Er tempo bbono
Ah, nnun è ggnente: è un nuvolo che ppassa.
Eppoi nun zenti che nnun scotta er zole?
Eppoi, come a mmé er callo nun me dole
nun piove scerto. Ah, è una ggiornata grassa.
Mentre portavo a ccasa le bbrasciole,
c’era una nebbia in celo bbassa bbassa...
Lo sai, la nebbia come trova lassa:
nun pole piove, via, propio nun pole.
Lo capimo da noi, sora ggialloffia,
che cquanno è ttempo rosso a la calata,
ne la matina appresso o ppiove o ssoffia.
Io nun vedde però nne la serata
le stelle fitte: duncue, ar piú, bbazzoffia
pol’èsse oggi, ma nnò bbrutta ggiornata.
Eppoi nun zenti che nnun scotta er zole?
Eppoi, come a mmé er callo nun me dole
nun piove scerto. Ah, è una ggiornata grassa.
Mentre portavo a ccasa le bbrasciole,
c’era una nebbia in celo bbassa bbassa...
Lo sai, la nebbia come trova lassa:
nun pole piove, via, propio nun pole.
Lo capimo da noi, sora ggialloffia,
che cquanno è ttempo rosso a la calata,
ne la matina appresso o ppiove o ssoffia.
Io nun vedde però nne la serata
le stelle fitte: duncue, ar piú, bbazzoffia
pol’èsse oggi, ma nnò bbrutta ggiornata.
(G.G. Belli, 2 febbraio 1833)
lunedì 6 giugno 2016
Le catacomme
![]() |
Catacombe di S. Sebastiano, Roma |
le cacatomme de San Zebbastiano,
dove una vorta er popolo cristiano
fesce a nnisconnarello pe la fede?
In cuer zagro Arberinto, chi cce crede,
trova d’erliquie un cimiterio sano:
e cqui abbusca uno stinco, e llí una mano,
llà un osso-sagro, e una ganassa, e un piede.
Dov’è er lume perpetuo che sse smorza
ar zentí ll’aria, llí ss’ariccapezza
corpi-santi da venne e empí lla bborza.
Si un schertro nun è ttutto, s’arippezza;
e cquanno è ffatto un martire pe fforza,
indovinela-grillo, e sse bbattezza.
(G.G. Belli, 26 gennaio 1833)
lunedì 30 maggio 2016
La Sibbilla
![]() |
Sibilla Libica (Michelangelo - 1512) Cappella Sistina, Musei Vaticani, Roma |
Mo ar monno nun c’è stata la Sibbilla!
Ma nun zentissi er giorno de li Morti
come lo disce chiaro la diasilla?
Tu abbada ar coro de sti colli-storti,
cuanno, piú è grosso er moccolo, ppiú strilla;
e ddoppo du’ verzetti corti corti,
sentirai che vviè ffora una favilla.
Appresso alla favilla esce una testa,
ch’è la testa de Davide; e in ner fine
viè una Sibbilla, e cquella antica è cquesta.
Va bbe’ che cqueste sò storie latine;
puro la concrusione è llesta lesta:
la Sibbilla c’è stata, e abbasta cquine. (*)
(G.G. Belli, 7 dicembre 1832)
(*) qui
lunedì 23 maggio 2016
Er cacciatore
![]() |
Domenico Induno - Il cacciatore |
D’un cacciatore io poco me ne fido.
Nun me guardate fisso, ché nun rido.
Fijjo caro, io nun sposo scerta ggente.
Come! sorprenne e condannà a lo spido
una povera passera innoscente,
che a vvoi nun v’odia e nnun v’ha ffatto ggnente,
e sta pp’er fatto suo drent’ar zu’ nido!
Io la penzo pe mmé cche un cacciatore
che ggode tanto d’ammazzà un uscello,
nun pò èsse un cristiano de bbon core.
Bella raggione! Ah, ddunque perché cquello
è ppiccinino, nun zente er dolore
com’un omo a lo sfràggneje er cervello?
(G.G. Belli, settembre 1835)
lunedì 16 maggio 2016
La favola der lupo
C’era una vorta un lupo, che sse messe
una pilliccia e ddiventò ppastore,
tarmenteché le pecorelle istesse
s’ainaveno a ubbidillo e a ffàjje onore. (*)
Ma un canóne mastino, che pper èsse
de ppiú bbon naso lo capí a l’odore,
cominciò a ddí a l’orecchia a cquelle fesse:
«L’amico è llupo, e vvò mmaggnavve er core».
Le pecore strillorno a ppiú nun posso;
ma er lupo pe ccarmà la ribbijjone
mostrò li denti e tte je diede addosso.
Che ffesceno ste pecore frabbutte?
Disseno: «Er cane, er cane è er zussurrone»:
e llí d’accordo a mmozzicallo tutte.
una pilliccia e ddiventò ppastore,
tarmenteché le pecorelle istesse
s’ainaveno a ubbidillo e a ffàjje onore. (*)
Ma un canóne mastino, che pper èsse
de ppiú bbon naso lo capí a l’odore,
cominciò a ddí a l’orecchia a cquelle fesse:
«L’amico è llupo, e vvò mmaggnavve er core».
Le pecore strillorno a ppiú nun posso;
ma er lupo pe ccarmà la ribbijjone
mostrò li denti e tte je diede addosso.
Che ffesceno ste pecore frabbutte?
Disseno: «Er cane, er cane è er zussurrone»:
e llí d’accordo a mmozzicallo tutte.
(G.G. Belli, 3 giugno 1835)
(*) si affrettavano
lunedì 9 maggio 2016
La colonna de piazza-Colonna
![]() |
Colonna Antonina di Giovan Battista Piranesi |
de stampà le colonne a cresceccala,
come jerzera tu fascessi in zala
co cquer rotolo tonno de scerino!
Sti pupazzetti poi vestiti in gala
sò ttutte l’Arte antiche: c’è er rotino,
er barcarolo, er muratore, e inzino
la ggente co la sega e cco la pala.
Ce sò puro le forche, li tormenti,
la Carestia cor Zanto Madrimonio (*)
e tutti l’antri sette Sagramenti.
Pare fatta per arte der demonio!
Eppuro nò, cché in diesci ggiorni o vventi
la bbuttò ggiune un certo Mastr’Antonio.
(G.G. Belli, 23 ottobre 1831)
(*) Eucarestialunedì 2 maggio 2016
Li Maggni
![]() |
Totò in "Miseria e nobiltà" (1954) |
e cce trovo pe ffarza Carlo Maggno.
Entro in chiesa a la predica, e un fratone
me bbutt’avanti san Grigorio Maggno.
M’affermo dar zantàro in zur cantone, (1)
e sta vennenno un zan Leone Maggno.
Vàdo a l’Argàdia a rripijjà er padrone, (2)
e ssento nominà Llesandro Maggno!
Cazzo! e ssi a cquer che ddicheno, sti maggni
sò ssovrani, e pperché sti distintivi?
Li sovrani nun zò ttutti compaggni?
Saranno o un po’ ppiú bbelli o un po’ ppiú bbrutti:
ponn’èsse o mmeno bboni o ppiú ccattivi;
ma articolo maggnà, mmaggneno tutti.
(G.G. Belli, 14 giugno 1834)
(1) mercante di stampe; (2) Arcadia
lunedì 25 aprile 2016
L’Angeli ribbelli - 2°
![]() |
Giambattista Tiepolo - Caduta degli angeli ribelli (1726) Udine, Palazzo Patriarcale |
vorze caccià lo stocco, e ffasse avanti;
ma Ssan Micchele bbuttò vvia li guanti,
e ccominciò a sparà lle zzaganelle.
L’angeli allora, coll’ale de pelle,
corna, uggne, e ccode, tra bbiastime e ppianti,
tommolorno in ner mare tutti-cuanti,
che li schizzi arrivaveno a le stelle.
Cento secoli sani sce metterno
in cuer gran capitommolo e bbottaccio
dar paradiso in giú ssino a l’inferno.
Cacciati li demoni, stese un braccio
longo tremila mijja er Padr’Eterno,
e sserrò er paradiso a ccatenaccio.
(G.G. Belli, 16 febbraio 1833)
lunedì 18 aprile 2016
L’Angeli ribbelli - 1°
Pieter Bruegel il Vecchio La caduta degli angeli ribelli (1562) |
pijjò l’impunità, ssarva la vita,
Iddio chiamò a l’appello una partita
de Troni, Potestà e Ccherubbiggneri.
E ttratanto fu ssubbito imbannita
’na Legge contr’all’osti e llocannieri
che ttienessino in casa forastieri
senz’avvisà la Pulizzia pulita.
Poi San Micchel’Arcangelo a ccavallo
de gran galoppo, a uso der Croscifero,
uscì cco uno Stennardo bbianch’e ggiallo.
E ddoppo er zono d’un tammurro e un pifero,
lesse st’editto: «Iddio condanna ar callo
l’angeli neri e ’r Capitan Luscifero».
(G.G. Belli, 16 febbraio 1833)
lunedì 11 aprile 2016
Santo Toto a Campovaccino
![]() |
Chiesa di San Teodoro al Palatino |
ereno bboni e ppopolo devoto.
Pregaveno li santi addoss’ar muro
de scampalli da guerra e tterremoto.
Si de sto fatto nun vôi stà a lo scuro,
oggi fascemo un tantinel de moto,
e annamo a un tempio antico de sicuro
che sse seguita a ddí dde Santo Toto.
Quanno le cose, Pippo, le dich’io,
t’hai da capascità che ssò vvangeli,
ché tu cconoschi er naturale mio.
Ner mi’ ovo, ehèe, nun ce sò ppeli;
e tte saprebbe a ddí ssi ccome Iddio
fesce pe ffrabbicà li sette-sceli.
(G.G. Belli, 4 ottobre 1831)
lunedì 4 aprile 2016
Roma capomunni
Nun fuss’antro pe ttante antichità
bisognerebbe nassce tutti cquì,
perché a la robba che cciavemo cquà
c’è, sor friccica mio, poco da dí.
Te ggiri, e vvedi bbuggere de llí:
te svorti, e vvedi bbuggere de llà:
e a vive l’anni che ccampò un zocchí (*)
nun ze n’arriva a vvede la mità.
Sto paese, da sí cche sse creò,
poteva fà ccor Monno a ttu pper tu,
sin che nun venne er general Cacò.
Ecchevel’er motivo, sor monzú,
che Rroma ha perzo l’erre, e cche pperò
de st’anticajje nun ne pô ffà ppiú.
bisognerebbe nassce tutti cquì,
perché a la robba che cciavemo cquà
c’è, sor friccica mio, poco da dí.
Te ggiri, e vvedi bbuggere de llí:
te svorti, e vvedi bbuggere de llà:
e a vive l’anni che ccampò un zocchí (*)
nun ze n’arriva a vvede la mità.
Sto paese, da sí cche sse creò,
poteva fà ccor Monno a ttu pper tu,
sin che nun venne er general Cacò.
Ecchevel’er motivo, sor monzú,
che Rroma ha perzo l’erre, e cche pperò
de st’anticajje nun ne pô ffà ppiú.
(G.G. Belli, 5 ottobre 1831)
(*) un non-so-chilunedì 28 marzo 2016
Er pesscivennolo
Er Zantocchio che bbascia le paggnotte, (1)
che ttutte le matine sente messa,
che le notte che cc’è la mezza-notte
nun maggnería cuer ch’è una callalessa, (2)
c’ha scrupolo a ssentí pparlà dde fessa,
e abbruscerebbe vive le miggnotte,
mentre che in verb’articolo de fotte
lo schiafferebbe in culo a un’Abbatessa;
invesce de pagamme er zangue mio,
pijja er pessce, e mme disce chiar’e ttonno:
«N’averai tanta grolia avant’a Ddio».
E io, che nnun ciabbozzo, j’arisponno:
«Sta moneta nun curre in ner cottío.
La grolia in Celo, e li quadrini ar Monno».
che ttutte le matine sente messa,
che le notte che cc’è la mezza-notte
nun maggnería cuer ch’è una callalessa, (2)
c’ha scrupolo a ssentí pparlà dde fessa,
e abbruscerebbe vive le miggnotte,
mentre che in verb’articolo de fotte
lo schiafferebbe in culo a un’Abbatessa;
invesce de pagamme er zangue mio,
pijja er pessce, e mme disce chiar’e ttonno:
«N’averai tanta grolia avant’a Ddio».
E io, che nnun ciabbozzo, j’arisponno:
«Sta moneta nun curre in ner cottío.
La grolia in Celo, e li quadrini ar Monno».
(G.G. Belli, 1° febbraio 1833)
(1) santone; (2) castagna lessa
lunedì 21 marzo 2016
Piazza Navona
![]() |
Fontana del Nettuno Giacomo Della Porta (1574) |
e dde San Pietro e dde Piazza-de-Spaggna.
Cuesta nun è una piazza, è una campaggna,
un treàto, una fiera, un’allegria.
Va’ dda la Pulinara a la Corzía, (1)
curri da la Corzía a la Cuccaggna:
pe ttutto trovi robba che sse maggna,
pe ttutto ggente che la porta via.
Cqua cce sò ttre ffuntane inarberate:
cqua una gujja che ppare una sentenza: (2)
cqua se fa er lago cuanno torna istate.
Cqua ss’arza er cavalletto che ddispenza
sur culo a cchi le vò ttrenta nerbate,
e ccinque poi pe la bbonifiscenza.
(G.G. Belli, 1 febbraio 1833)
(1) Piazza di S. Apollinare; (2) obelisco
Iscriviti a:
Post (Atom)