lunedì 17 giugno 2019

Cazzo pieno e ssaccoccia vota

Donna Olimpia Maidalchini, (la Pimpaccia)
Hai le paturne, eh Pimpa? Me dispiasce,  (1)
perché ho da fatte una dimanna bbuffa:
si mmai sciavessi con tu’ bbona pasce
’no scampoletto de patacca auffa.            
(2)

Già lo sapevo: tu nun zei capasce
de fà ggnisun servizzio a cchi nun sbruffa.
E io dirò ccome che disse Arbasce:
duncue, reggina, addio: tiecce la muffa.

Nun è vvero ch’io sii duro de reni:            
(3)
propio nun ciò un bajocco, da cristiano,
pe ppoté ffatte l’accession de bbeni.       
(4)

Ma ssenza la tu’ chiavica de Fiano,
cuanno me sento li connotti pieni
cqua cciò ddu’ freggne auffa, una pe mmano.

(G.G. Belli, 26 dicembre 1832)
(1) Diminutivo di Olimpia; (2) gratis; (3) avaro; (4) cessione

lunedì 10 giugno 2019

Er lavore

Nun vojjo lavorà: ccosa ve dole?
Pe sta vita io nun me sce sento nato.
Nun vojjo lavorà: mme sò spiegato,
o bbisoggna spregacce antre parole?

A ddiggiuno sò ffiacco de stajole;                
(*)
e ddoppo c’ho bbevuto e cc’ho mmaggnato,
tutto er mi’ gusto è dde stà llí sdrajato
su cquer murello che cce bbatte er Zole.

Cuanno che ffussi dorce la fatica,
la voríano pe ssé ttanti pretoni
che jje puncica peggio de l’ortica.

Va’ in paradiso si cce sò mminchioni!
Le sante sce se gratteno la fica,
e li santi l’uscello e li cojjoni.

(G.G. Belli, 30 gennaio 1833)
(*) gambe

lunedì 3 giugno 2019

Er letteroso

Io poi nun faccio er zuperbioso, e cquanno
m’incontro ar Monno a nnun zapé lle cose,
ricurro da le ggente talentose,
e ssu ddu’ piedi, aló, jje le dimanno.

Diteme un po’, ccom’imparai l’antr’anno
a ffà aggnusdei co le su’ vere dose?
Dite, da chi imparai cuer c’arispose
San Pietro a Ddio? Da quelli che lo sanno.

Ccusí la Scala-Santa. Don Libborio
me la spiegò cquann’io je la chiedei
drent’ar cortile de Monte-scitorio.

La Scala-Santa, don Libborio Mei
disce ch’era un Pretorio, e cch’er Pretorio
era er Monte-scitorio de l’ebbrei.

(G.G. Belli, 30 gennaio 1833)

lunedì 27 maggio 2019

Er fumà

Paul Cézanne - "Fumatore di pipa" (1891)
Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
Ma cche tte fumi, di’, sia mmaledetto:
hai la faccia color de Monte-Mario,
tienghi, peccristo, scerte coste in petto
da mettele pe mmostra in zur Carvario:

pesi quattr’oncia meno d’un canario,
e nun hai carne d’abbastà a un guazzetto;
e ttutto er zanto ggiorno cor zicario,         (1)
da cuanno t’arzi inzino ch’entri a lletto!

Senza contà che a tté co sto porcile
te puzzeno, per dio, sino li peli:
vôi fini li tu’ ggiorni in marzottile?             (2)

Mazzato!, eh llassa er fume de la pippa
a sti frati futtuti d’aresceli,
che ttiengheno un mascello in de la trippa.
(G.G. Belli, 7 novembre 1832)
(1) sigaro; (2) mal sottile, tisi

lunedì 20 maggio 2019

Le catture

Francisco Goya "Scena di prigione" (1810)
M’arrivò inzino a ddí un cherubbiggnere
che mmó lloro li ladri, anche a ttrovalli
magaraddio sull’atto der mestiere,
nun ze danno ppiú ppena d’acchiappalli,

perch’er Governo se pijja er piascere,
carcerati che ssò, dd’arilassalli;
e un ladro er giorn’appresso è un cavajjere,
che ffischia bbrigadieri e mmaresscialli.

Dimola fra de noi, for de passione,
ner rissciojje li ladri e ll’assassini
me pare ch’er Governo abbi raggione.

Li locali sò ppochi e ppiccinini,
e ssenz’ariservà cquarche ppriggione
dov’ha da mette poi li ggiacubbini?

(G.G. Belli, 9 aprile 1834)

lunedì 13 maggio 2019

Er leggno privileggiato

Alberto Pasini "Carrozza con cavallo" (1869)
Largo, sor militare cacarella:
uprimo er passo, aló, ssor tajja-calli:
ché sti nostri colori ner’e ggialli
nun conoschen’un cazzo sentinella.

Sò Ccasa-d’Austria, sò, ddio serenella!
Dich’e abbadat’a vvoi, bbrutti vassalli,
perch’io co sta carrozza e sti cavalli
pozzo entrà, ccasomai, puro in Cappella.

E ddoman’a mmatina, sor dottore,
ciariparlamo poi co Ssu’ Eccellenza
davant’a Monziggnor Governatore.

Guardate llí ssi cche cquajja-lommarda
da soverchià er cucchier d’una Potenza,
e nun portà rrispetto a la cuccarda!

(G.G. Belli, 9 aprile 1834)

lunedì 6 maggio 2019

L’ammalata

Edvard Munch "La fanciulla malata" (1886)
Museo d'arte, Göteborg, Svezia
Te penzi io forze, in ner chiamatte magra,
che ccojjoni la fiera che ccojjoni?
Batteme sodo: nun risponne agra:
cosa te senti? hai male a li rognoni?

Tienghi mai, pe ffurtuna, li tinconi?
Hai, che sso..., la renella? hai la polagra?
Questa ggià nnò, perch’è mmalatia sagra.
de sti servi-de-ddio nostri padroni.

Dimme cos’hai, eppoi te fo un rigalo:
ch’io so gguarí co un ritornello solo
come ch’er paternostro
abbogni malo.

Senti che ggran virtú! Fior de fasciolo,
sposa, lo so pperché mme fai sto calo:
t’ha ffatto male er zugo de scetrolo.

(G.G. Belli, 22 novembre 1832)

lunedì 29 aprile 2019

Il bene

Pablo Picasso -  Paulo vestito da Arlecchino (1924)
Musée National Picasso, Parigi
Il bene non dura molto,
non ce ne siamo accorti quando è venuto,
non l'abbiamo visto mentre c'era,
ci accorgiamo della sua mancanza quando ormai se n'è andato.

(José Saramago)

lunedì 22 aprile 2019

Er beccamorto de casa

Caravaggio - Seppellimento di santa Lucia (1608)
Chiesa di Santa Lucia alla Badia, Siracusa
Lo sai chi è cquello che jj’ho ddetto addio
e mm’ha arisposto senza comprimenti?
Quell’è un marchese, un aventore mio:
inzomma, è un antro de li mi’ crïenti.

Eh! ssemo amichi antichi assai, perch’io
j’ho ssotterrati tutti li parenti;
e ll’urtimo l’antr’anno è stato un zio
che ll’arricchí mmorenno d’accidenti.

Sappi ch’è un gran bravissimo siggnore
che ppaga li mortorî da sovrano,
come faranno a llui quanno che mmore.

Pe cquesto io spero che nun zii lontano,
co l’ajjuto de Ddio, d’avé l’onore
de seppellillo io co le mi’ mano.
(G.G. Belli, 5 dicembre 1834)

lunedì 15 aprile 2019

La musica de la padrona

Johannes Vermeer - Lezione di musica (1662)
St. James's Palace, Londra
Je disceva er Maestro Confidati,
mentr’io stavo a ppulí li cannejjeri,
che tutti li soggetti, o ffinti o vveri,
se ponno mette in musica adattati.

Lui scià mmesso scinqu’ommini affamati
d’una Commedia der zor Dant’Argèri;
e, un anno prima, a Ssan Filippo Neri,
sce messe l’oratorio de li frati.

Io medémo ho ssentito un capponcello           (*)
ner vespero a Ssan Pietro, er primo sarmo,
de méttesce una ssedia e uno sgabbello.

E la padrona mia s’è pperzuasa
de facce mette venti canne e un parmo
de scitazzione der padron de casa.
(G.G. Belli, 3 dicembre 1834)
(*) castrato

lunedì 8 aprile 2019

La serva de casa

Johannes Vermeer - Giovane donna assopita (1656)
Metropolitan Museum of Art, New York
Ha ttutte le vertú cch’è nescessario
pe bben zerví la nobbirtà rromana.
È mmatta, è strega, è spia, è lladra, è cciana, (1)
e ppe bbuscíe nun ce la pò er lunario.

Si ppoi volemo seguità er rosario,
er padrone lo serve da puttana,
la padrona la serve da ruffiana,
e ccusí ss’aritrippica er zalario.                      (2)

Inortre sce saría n’antra catasta
de difettucci e ttutti a bbommercato;
ma vve sbrigo: è una serva, e ttant’ abbasta.

E nno ppe ggnente da tant’anni addietro,
le serve in ner pretorio de Pilato
sò state mmaledette da San Pietro.
(G.G. Belli, 2 dicembre 1834)
(1) vanitosa nel vestire; (2) si triplica

lunedì 1 aprile 2019

Er zartore

Ricco un zartore mó?! Stateve quieti.
A sti tempacci che o nun c’è llavore,
o nnun ze paga, chi ffa st’arte more
de la morte che ttocca a li poeti.

Quanno che li Padriarchi e li Profeti
se squarciaveno addosso er giustacore,
quello sí cch’era er tempo c’un zartore
se poteva arricchì ccome li preti.

Poi, bbast’a vvede l’accommida-panni
si cche ffrega in ner ghetto de la Rua
n’è ssaputa restà ddoppo tant’anni.

Lo so, lloro averanno arippezzato:
ma, arittoppa arittoppa un mese o ddua,
finarmente er zartore era chiamato.
(G.G. Belli, 4 dicembre 1834)

lunedì 25 marzo 2019

Er ginocchiatterra


Tiziano - Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese (1546)
Museo nazionale di Capodimonte, Napoli
È ggiusto, dichi tu? ggiusto la luna!
Ma ccome! ar Papa tre ggenufressione,
e ar Zagramento poi, ch’è er zu’ padrone,
su l’artâre sí e nno jje ne fann’una!

Sai tu er Papa qual è la su’ furtuna?
c’a sto Monno io sò un povero cojjone;
ché stassi a mmé a ddà er zanto a le perzone,
lui de le tre nnun n’avería ggnisuna.

Disce: «Nun è ppe mmé, mma pp’er carattere».
Ah, ll’antr’ommini dunque e ll’antre donne
sò ttutti appett’a llui sguatteri e sguattere?

Quanno porta sta scusa bbuggiarossa,           (*)
forzi nun za cche jje se pò arisponne
che un Papa è ccom’e nnoi de carn’e dd’ossa.
(G.G. Belli, 14 marzo 1834)
(*) ridicola

lunedì 18 marzo 2019

La puttana protetta

François Boucher - Ragazza distesa (1751)
Wallraf-Richartz Museum, Colonia
Ma Mmonziggnore, quanno un padre affritto
chiede ggiustizzia in pubbrico palazzo,
nun arrivo a ccapí ssi ccon che ddritto
s’abbi da merità ttanto strapazzo.

Viè una scrofa e ccaluggna er mi’ regazzo,
e io, povero padre, ho dda stà zzitto
perché nnun mostro er corpo der dilitto?
Cosa averebbe da mostrajje? er cazzo?

Lei l’ha impestato, eppoi, bbrutta marmotta,
je s’ha da crede, Iddio la bbenedichi,
ch’è stato er fijjo mio che jje l’ha rrotta!

Ôh, Mmonziggnore, vò cche jje la dichi?
me maravijjo assai c’a ’na miggnotta
li prelati je faccino l’amichi.
(G.G. Belli, 6 gennaio 1834)

lunedì 11 marzo 2019

L’uomo bbono bbono bbono

Berthe Morisot - La culla (1873)
Museo d'Orsay , Parigi
Ah! er bene che mme porta Monziggnore
è ccosa da nun crédese, Bbastiano.
T’abbasti a ddí cche, ppovero siggnore,
m’ha vvolzuto ammojjà co le su’ mano!

E bisogna vedé si ccon che amore
cúnnola el pupo mio che jj’è ffijjano!              (1) (2)
Via, propio è un gran padrone de bbon core,
un gran bravo prelato, un bon cristiano!

E la notte che Nnanna ebbe le dojje,
nun pareva che a llui fussino presi
cueli dolori in cammio de mi’ mojje?

Tutta la pena sua, la su’ pavura,
era, perché la fesce de sei mesi,
che jje morissi in corpo la cratura.
(G.G. Belli, 30 novembre 1832)
(1) culla; (2) figlioccio

lunedì 4 marzo 2019

L’ammazzato

Da dietr’a Gghiggi, lí a le du’ salite,
sin ar cantone der Palazzo Mutto,
tra er coco e ll’oste ciasseguí la lite
pe ’na visciga misera de strutto!

Er morto poi passò a le Convertite
viscin’a Spada: oh ddio cuant’era bbrutto!
pieno da cap’a ppiede de ferite
che ppisciolava sangue dapertutto.

E cché! ssemo a li tempi de Nerone,
che le lite, per dio, tra li cristiani
nun z’abbino da fà mmai co le bbone?!

Che ssemo diventati noi Romani
che ppe mmanco d’un pelo de cojjone
ciavemo da sbramà 5 ccome li cani!
(G.G. Belli, 29 novembre 1832)

lunedì 25 febbraio 2019

Li du’quadri

Giovanni Paolo Panini - Interno del Pantheon (1734)
National Gallery of Art, Washington
Io e Mmoma, in du’ artari a la Ritonna,    (1)(2)
che bbelli quadri avemo visto, tata!          (3)
Uno era Ggesucristo a la colonna,
e ll’antro la Madonna addolorata.

Tata mia, quela povera Madonna
che spada ha in de lo stommico infirzata!
E ’r Gesucristo gronna sangue, gronna
che ppare propio una vasca sturata.

Ve dico, tata, ch’io nun ho mmai visto
fra cquanti Ggesucristi sce sò a Rroma,
chi ppòzzi assuperà cquer Gesucristo.

Ma la Madonna poi!... È vvero, Moma?
Tiè un par de calamari e un gruggno pisto,    (4)
che sse 11 strilla addrittura: «È un’ecce-oma».
(G.G. Belli, 13 marzo 1834)
(1) Girolama: (2) Pantheon; (3) papà; (4) occhiaie

lunedì 18 febbraio 2019

Er giro de le pizzicarie

Angelo Morbelli - La bottega del pizzicagnolo
De le pizzicarie che ttutte fanno
la su’ gran mostra pe ppascua dell’ova,
cuella de Bbiascio a la Ritonna è st’anno
la ppiú mmejjo de Roma che sse trova.

Colonne de casciotte, che ssaranno
scento a ddí ppoco, arreggeno un’arcova
ricamata a ssarcicce, e llí cce stanno
tanti animali d’una forma nova.

Fra ll’antri, in arto, sc’è un Mosè de strutto,
cor bastone per aria com’un sbirro,
in cima a una Montaggna de presciutto;

e ssott’a llui, pe stuzzicà la fame,
sc’è un Cristo e una Madonna de bbutirro
drent’a una bbella grotta de salame.
(G.G. Belli, 5 aprile 1833)

lunedì 11 febbraio 2019

Er vecchio

Giovanni Paolo Pannin - Festa al Teatro Argentina di Roma per le nozze del Delfino di Francia
Museo del Louvre, Parigi
Che vvolete voantri pappagalli
stà a mmette pecca a li teatri antichi?!
Pe mmé li tempi antichi bbuggiaralli,
ma ppe tteatri Iddio li bbenedichi.

In pratea, nun te dico portogalli,
ma ppotemio maggnà ppuro li fichi,
tratanto ch’er tenore de li bballi
scannava un venti o un trenta re nnimmichi.

Si vvedemio un compaggno in piccionara,
lo potemio chiamà dda la pratea,
e, ssenza offenne Iddio, facce caggnara.

Ma mmo sti schertri e li mortacci loro
sce vorríano 11 a l’usanza de l’ebbrea
ricuscicce la bbocca all’aco d’oro.
(G.G. Belli, 20 gennaio 1833)

lunedì 4 febbraio 2019

La pratica de Pietro

Rembrandt - Ritorno del figliol prodigo (1663–1669)
Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo
Pietro, lassela stà: Ppietro, che ffai!
bbada, nun disprezzà li mi’ conzijji:
penza ch’è mmaritata, e cche ttu pijji
n’amiscizzia pe tté ppiena de guai.

Tu tt’accechi accusí pperché nnun zai
doppo tanti tremori e annisconnijji
che ggran pena sia quella d’avé ffijji
e nnun potelli chiamà ffijji mai.

Tu nnun conoschi, Pietro mio, l’affanno
dell’èsse padre e dder vedé ccarezze
che sse le gode un antro per inganno.

Tu nnun capischi, nò, ccome se langue
ner dové ssopportà le tirannezze
fatte sull’occhi propî ar propio sangue.
(G.G. Belli, 2 novembre 1834)