![]() |
Giuditta e Oloferne - Caravaggio (1599) Galleria nazionale di arte antica, Roma |
doppo d’avé ccenato co Llionferne,
smorzate tutte quante le luscerne
ciannò a mmette er zordato a la galitta:
che appena j’ebbe chiuse le lenterne (1)
tra er beve e lo schiumà dde la marmitta,
cor un corpo da fia de Mastro Titta (2) (3)
lo mannò a ffotte in ne le fiche eterne:
e cche, agguattata la capoccia, aggnede (4)
pe ffà la mostra ar popolo ggiudio
sino a Bbettujja co la serva a ppiede. (5)
Ecchete come, Pavoluccio mio,
se pò scannà la ggente pe la fede,
e ffà la vacca pe ddà ggrolia a Ddio.
(G.G. Belli, 14 ottobre 1831)
(1) occhi; (2) colpo; (3) figlia; (4) nascosto il capo, andò; (5) Betulia
Nessun commento:
Posta un commento