lunedì 31 luglio 2017

Incipit - "Le notti bianche"

Notte stellata sul Rodano (1888)
Vincent van Gogh - Musée d'Orsay, Parigi
Era una notte incantevole, una di quelle notti che ci sono solo se si è giovani, gentile lettore. Il cielo era stellato, sfavillante, tanto che, dopo averlo contemplato, ci si chiedeva involontariamente se sotto un cielo così potessero vivere uomini irascibili ed irosi.
(Fëdor Dostoevskij, "Le notti bianche" 1848)


lunedì 24 luglio 2017

Io... e l'asino mio

'Na vorta 'no scurtore de cartello,
Dopo fatto un Mosè ch'era un portento,
Je disse: «Parla!» e lì co' lo scarpello
Scorticò sur ginocchio er monumento.

Io pure mo ch'ho fatto st'asinello
Provo quasi l'istesso sentimento;
Ma invece d'acciaccallo cór martello
Lo licenzio co' sto ragionamento:

Fratello! In oggi, ar monno, senza ciarla,
Starai male dovunque te presenteno,
Dunque, per cui, si vôi fa' strada, parla.

E parla!, ché si parli, sur mio onore,
Cór fisico che ci hai, come te senteno,
Si tu parli, te fanno professore.

(Cesare Pascarella)

lunedì 17 luglio 2017

Li bijetti de visita

È inutile che canti e ce fatichi,
Tanto sta cosa a me nun me ce sta.
Anzi, si vôi che proprio te lo dichi,
È la micragna che je lo fa fa'.

Ma ricordete tu a li tempi antichi
De ste giornate! Di' la verità,
Si ci avevi parenti stretti, amichi,
Di' un pò', che je mannavi a regalà'?

Je mannavi 'na pizza, un boccioncino,
Du' pollastri, 'na spigola, un cappone,
Che so?, 'na copelletta de Marino...

Mo invece, co' sta moda, a le persone
Che conoschi je manni er bijettino,
E te n'eschi co' 'n pezzo de cartone.

(Cesare Pascarella)

lunedì 10 luglio 2017

L'allustrascarpe filosofo

So' trentanni che fo sta professione,
E ancora, graziaddio! nun so' mai morto;
So' vecchio, ar camminà' cammino storto,
Eppure, sarv'ognuno, sto benone.

La notte me rintano in d'un portone;
E la matina appresso, quanno sòrto,

Omina bona mea mècume porto
E me rimetto qui su sto cantone.

Si abusco, quer ch'abusco me lo magno;
Si nun abusco, e me succede spesso,
Me fumo quattro mózze e nun me lagno.

Ma si l'incasso supera er valore
De quello che me serve, er giorno appresso
Chiudo bottega e vado a fa' er signore.

(Cesare Pascarella)

lunedì 3 luglio 2017

L'incontro de li sovrani

Bandiere e banderole,
penne e pennacchi ar vento,
un luccichìo d'argento
de bajonette ar sole,
e in mezzo a le fanfare
spara er cannone e pare
che t'arimbombi dentro.

Ched'è? chi se festeggia?
È un Re che, in mezzo ar mare,
su la fregata reggia
riceve un antro Re.
Ecco che se l'abbraccica,
ecco che lo sbaciucchia;
zitto, ché adesso parleno...

-Stai bene? - Grazzie. E te?
e la Reggina? - Allatta.
- E er Principino? - Succhia.
- E er popolo? - Se gratta.
- E er resto? - Va da sé...
- Benissimo! - Benone!
La Patria sta stranquilla;
annamo a colazzione... -

E er popolo lontano,
rimasto su la riva,
magna le nocchie e strilla:
- Evviva, evviva, evviva... -
E guarda la fregata
sur mare che sfavilla.

(Trilussa)