lunedì 30 gennaio 2017

La fila de li Cardinali

Va’ vva er Cardinalume come piove,
si’ bbenedetta l’animaccia sua!
Viè cqua, Sghiggna, contamoli: Uno, dua,
tre, cquattro, scinque, sei, sette, otto, nove,

diesci, unnisci, dodisci... Eh la bbua!
Sò ttant’e ttante ste Minenze nòve,
che, a vvolelli contà, nun te pòi move
pe ttre o cquattr’ora de la vita tua.

Guarda che rriveree! Vedi che sfarzo!    (*)
Ecco poi si pperché ll’entrata pubbrica
dar capo-d’anno nun arriva a Mmarzo.

Te ggiuro ch’io me tajjerebbe un braccio
che aritornassi er tempo de repubbrica
pe dijje a ttutti:
Cittadin cazzaccio.
(G.G. Belli, 12 dicembre 1834)
(*) livree

lunedì 23 gennaio 2017

La caggnola de Lei

Ritratto di dama con un cane (ca 1500)
Lorenzo Costa, Royal Collection, Windsor
La mi’ padrona? eh! cchi nun j’arispetta
la su’ caggnola de razza martesa,
sia puro chi sse sia, pò ffà la spesa
de quattro torce e dd’una cassa stretta.

Lei? la caggnola? ce va a la toletta,
se la tiè a lletto, se la porta in chiesa...
inzomma, via, chi incontra la Marchesa
è ccerto d’incontrà la caggnoletta.

Bbisogna vede li bbasci, bbisoggna
sentí le parolette che jje disce:
e la
ladra, e la bbirba, e la caroggna...

Dove se pò ttrovà un amore come
quel’amor che cce porta, sor Filisce,
a mmette a una bbestiola er nostro nome?

 (G.G. Belli, 14 aprile 1834)

lunedì 16 gennaio 2017

Un quadro d’un banchetto

Mercurio e Argo (1620)
Jacob Jordaens, Museum of Fine Arts of Lyon
Ve vojjo ariccontà, ssora Pressede,
un bèr quadro c’ho vvisto stammatina.
C’era un vecchio sdrajato, e stava a vvede
co un zacco d’occhi a ppassce una vaccina.

E cc’era puro un giuvenotto a ssede
co un ciufoletto a ffà una sonatina,
che in testa e ddar carcaggno d’oggni piede
je spuntava un par d’ale de gallina.

Mentre che gguardo... sento un mommorío:
m’arivorto, e un Ziggnore tosto tosto
disce: «Chi è sta vacca, core mio?».

E una siggnora, che jje stava accosto
lí ppronta pronta j’ha arisposto: «Io».
E vvoi cosa averessivo risposto?

(G.G. Belli, 24 febbraio 1836)

lunedì 9 gennaio 2017

La Colonna trojana

Colonna Traiana - Frédéric Flachéron
École nationale supérieure des Beaux-Arts de Paris
Piano, sor Tibbidò, nun tanta foja,
ché vve pijja una frebbe settimana.
Pe ddí a sto modo
Colonna trogliana,
bisoggnerebbe dí
Ttroglia e nnò Ttroja.

Ma nun fu la Repubbrica Romana
che dda l’incennio sce sarvò sta ggioja,
epperò pare stata in man de bboja,
e è nnera com’er cul de la bbefana?

Ebbè, ssi vviè dda
Troja sta colonna,
s’ha da dí, ssi tte piasceno li fichi,

trojana, pe l’amor de la Madonna!

Ché a cchiamalla sinnò ccome tu ddichi,
sarebbe com’a ddí cche nun è ttonna,
e vvolenne sapé ppiú dde l’antichi.

(G.G. Belli, 21 ottobre 1831)

lunedì 2 gennaio 2017

Lo sposalizzio de la Madonna

Sposalizio della Vergine (1504)
Raffaello Sanzio, Pinacoteca di Brera, Milano
La santissima Vergin’Annunziata,
inteso c’averebbe partorito,
se diede moto de pijjà mmarito
pe ffà ar meno quer fijjo maritata.

E nun stiede a bbadà ttanto ar partito,
perché ggià la panzetta era gonfiata:
ma a la prima occasione capitata
stese la mano, e ffu ttutto finito.

Su cquesto viè a cciarlà la ggente ssciocca.
Disce: «Poteva ar meno sposà cquello
che nun fascessi bbava da la bbocca».

Nun dicheno però cch’er vecchiarello
accant’a cquer pezzetto de pasciocca
j’arifiorí la punta ar bastoncello.

(G.G. Belli, 14 aprile 1834)