lunedì 27 gennaio 2014

L’elezzione nova

Disce che un anno o ddua prima der Monno
morze ne la scittà de Trappolajja
pe un ciamorro pijjato a una bbattajja
er Re de sorci Rosichèo Siconno.

Seppellito che ffu dda la sorcajja
sott’a un zasso de cascio tonno tonno,
settanta sorche vecchie se serronno
pe ffanne un antro, in un casson de pajja.

Tre mmesi ereno ggià da tutto questo,
e li sorcetti attorno a cquer cassone
s’affollaveno a ddí: «Ffamo un po’ ppresto»,

quant’ecchete da un búscio essce un zorcone
che strilla: «Abbemus Divoríno Sesto».
E li sorci deggiú: «Vviva er padrone!».
(G.G. Belli, 18 dicembre 1834)

lunedì 20 gennaio 2014

La sperienza der vecchio

Eh ffijji cari, date udienza a Nnonno: 
ne l’età vvostra pare tutto bbello: 
ma ccresscete, cresscete un tantinello, 
e ccapirete poi che ccos’è er Monno.

Vederete oggnisempre ch’er ziconno 
fa la scianchetta ar primo e ’r terzo a cquello. 
Vederete un abbisso e un mulinello 
de tradimenti che nnun ha mmai fonno.

Vederete un Governo che ffa editti 
e llassa la vertú mmorí dde fame, 
mentre vanno in trïonfo li dilitti.

E ccome l’oro co l’argento e ’r rame 
dati da Ddio pe ssollevà ll’affritti,
serveno invesce a un mercimonio infame.
(G.G. Belli, 16 giugno 1834)

lunedì 13 gennaio 2014

Fior di neve

Dal cielo tutti gli Angeli
videro i campi brulli
senza fronde né fiori
e lessero nel cuore dei fanciulli
che amano le cose bianche.
Scossero le ali stanche di volare
e allora discese lieve lieve
la fiorita neve.
(Umberto Saba)

lunedì 6 gennaio 2014

La matina de pasqua bbefania

Pasqua bbefania

Ber vede è da per tutto sti fonghetti, 
sti mammocci, sti furbi sciumachelli, 
fra ’na bbattajjeria de ggiucarelli 
zompettà come spiriti folletti!

Arlecchini, trommette, purcinelli, 
cavallucci, ssediole, sciufoletti, 
carrettini, cuccú, schioppi, coccetti, 
sciabbole, bbarrettoni, tammurrelli...

Questo porta la cotta e la sottana, 
quello è vvistito in càmiscio e ppianeta, 
e cquel’antro è uffizzial de la bbefana.

E intanto, o pprete, o cchirico, o uffizziale, 
la robba dorce je tira le deta; 
e mmamma strilla che ffinissce male.
(G. G. Belli, 6 gennaio 1845)