domenica 31 marzo 2013
Buona Pasqua
lunedì 25 marzo 2013
Dream
Un inzoggno
Me so’ fatto un inzoggno. Me pareva
d’èsse creato Papa in ner Concrave,
e mme vienissi avanti Adamo e Eva
a pportamme un bastone e un par de chiave.
Poi me pareva de stà in pizzo a un trave,
e un omo sceco me dassi la leva;
e mme trovavo solo in d’una nave
che un po’ mme s’arrenava e un po’ ccurreva.
Poi me pareva d’avé ccento bbraccia,
novantanove pe ttirà cquadrini
e uno pe ddà indietro carta-straccia.
Cqua ssento come un sparo de cannone;
me svejjo abbraccicato a li cusscini,
e in cammio d’èsse Papa ero un cojjone.
Me so’ fatto un inzoggno. Me pareva
d’èsse creato Papa in ner Concrave,
e mme vienissi avanti Adamo e Eva
a pportamme un bastone e un par de chiave.
Poi me pareva de stà in pizzo a un trave,
e un omo sceco me dassi la leva;
e mme trovavo solo in d’una nave
che un po’ mme s’arrenava e un po’ ccurreva.
Poi me pareva d’avé ccento bbraccia,
novantanove pe ttirà cquadrini
e uno pe ddà indietro carta-straccia.
Cqua ssento come un sparo de cannone;
me svejjo abbraccicato a li cusscini,
e in cammio d’èsse Papa ero un cojjone.
(G.G. Belli, 6 settembre 1835)
giovedì 21 marzo 2013
giovedì 14 marzo 2013
Daje France'
Er Papa novo
Stavo ggiusto ar pilastro der cancello
der cuartiere a cciarlà co lo scozzone,
in ner mentre smuronno er finestrone,
e sbusciò er Cardinale cor cartello.
E io sò stato stammatina cuello
ch’è entrato er primo drento in ner portone
cuanno er Papa saliva in carrozzone,
e l’ho arivisto poi sott’a ccastello.
Poi sò ccurzo a Ssampietro; ma le ggente
ereno tante in Chiesa, bbuggiaralle,
che de funzione nun ne so ddí ggnente.
In cuanto sia portallo su le spalle
l’ho vvisto, ma vvolevo puramente
vedé ccome je bbrusceno le palle.
Stavo ggiusto ar pilastro der cancello
der cuartiere a cciarlà co lo scozzone,
in ner mentre smuronno er finestrone,
e sbusciò er Cardinale cor cartello.
E io sò stato stammatina cuello
ch’è entrato er primo drento in ner portone
cuanno er Papa saliva in carrozzone,
e l’ho arivisto poi sott’a ccastello.
Poi sò ccurzo a Ssampietro; ma le ggente
ereno tante in Chiesa, bbuggiaralle,
che de funzione nun ne so ddí ggnente.
In cuanto sia portallo su le spalle
l’ho vvisto, ma vvolevo puramente
vedé ccome je bbrusceno le palle.
(G.G. Belli, 26 novembre 1832)
mercoledì 13 marzo 2013
La spiegazzione der Concrave
Er Concrave de Roma, Mastro Checco,
tu lo chiami er Pretorio de Pilato.
Senti mó in che mmaggnèra io l’ho spiegato,
e ccojjoneme poi si nun ciazzecco.
A mmé ttutto st’impiccio ingarbujjato
me pare un gioco-lisscio secco secco:
ché cqua ttutto lo studio è dd’annà ar lecco,
llà ttutto er giro è dd’arrivà ar Papato.
Ccusí ’ggni Minentissimo è una bboccia,
che ss’ingeggna cqua e llà, ccor piommo o ssenza,
de metteje viscino la capoccia.
Fin che cc’è strada de passà ttra ’r mucchio
se prova de fà er tiro e cce se penza:
si nnò ss’azzarda e ss’aricorre ar trucchio.
tu lo chiami er Pretorio de Pilato.
Senti mó in che mmaggnèra io l’ho spiegato,
e ccojjoneme poi si nun ciazzecco.
A mmé ttutto st’impiccio ingarbujjato
me pare un gioco-lisscio secco secco:
ché cqua ttutto lo studio è dd’annà ar lecco,
llà ttutto er giro è dd’arrivà ar Papato.
Ccusí ’ggni Minentissimo è una bboccia,
che ss’ingeggna cqua e llà, ccor piommo o ssenza,
de metteje viscino la capoccia.
Fin che cc’è strada de passà ttra ’r mucchio
se prova de fà er tiro e cce se penza:
si nnò ss’azzarda e ss’aricorre ar trucchio.
(G.G. Belli, 10 dicembre 1834)
lunedì 11 marzo 2013
Transitate lo cavalcone in fila longobarda!
![]() | ||
frate Zenone - L'armata Brancaleone (1966) |
Vade retro Satàn. Vade retro Satàn. Vade retro Satàn.
Contro il saracino seguiamo il profeta.
Vade retro Satàn. Vade retro Satàn. Vade retro Satàn.
Sanza armatura.
Sanza paura.
Sanza calzari.
Sanza denari.
Sanza la brocca.
Sanza pagnocca.
Sanza la mappa.
Sanza la pappa.
lunedì 4 marzo 2013
Er Concrave
Er Concrave
Ganassa, hai visto mai queli casotti
dove se fanno vede l’animali?
Ccusí in concrave, in tanti cammerotti,
sò obbrigati de stà lli Cardinali.
Da pertutto ferrate, bbussolotti,
rôte, cancelli, sguizzeri, uffizziali,...
e inzino le cassette e ll’orinali
hanno d’avé li su’ sarvi-condotti.
Je se porta er magnà ’n una canestra,
e ppe ppaura de quarche bbijjetto
se visita inzinent’a la minestra.
Quarche vvorta però, tra ttant’impicci,
poterebbe passà p’er vicoletto
un pasticcio ripieno de pasticci.
Ganassa, hai visto mai queli casotti
dove se fanno vede l’animali?
Ccusí in concrave, in tanti cammerotti,
sò obbrigati de stà lli Cardinali.
Da pertutto ferrate, bbussolotti,
rôte, cancelli, sguizzeri, uffizziali,...
e inzino le cassette e ll’orinali
hanno d’avé li su’ sarvi-condotti.
Je se porta er magnà ’n una canestra,
e ppe ppaura de quarche bbijjetto
se visita inzinent’a la minestra.
Quarche vvorta però, tra ttant’impicci,
poterebbe passà p’er vicoletto
un pasticcio ripieno de pasticci.
(G.G. Belli, 25 novembre 1832)
Iscriviti a:
Post (Atom)