"Ma quali cene? Duemila euro di porchetta, le chiama cene?
Ne prendi una, la metti in mezzo, quelli se la magnano e so’ tutti contenti.
Non se creda che offrivo ostriche e champagne”
(Er Batman)
sabato 29 settembre 2012
mercoledì 26 settembre 2012
Er Batman
È ’gnisempre un pangrattato
Pe nnoi, rubbi Simone o rrubbi Ggiuda,
magni Bbartolomeo, magni Taddeo,
sempr’è ttutt’uno, e nnun ce muta un gneo:
er ricco gode e ’r poverello suda.
Noi mostreremo sempre er culiseo
e mmoriremo co la panza ignuda.
Io nun capisco duncue a cche cconcruda
d’avé dda seguità sto piaggnisteo.
Lo so, lo so cche ttutti li cuadrini
c’arrubbeno sti ladri, è ssangue nostro
e dde li fijji nostri piccinini.
Che sserveno però ttante cagnare?
Un pezzaccio de carta, un po’ d’inchiostro,
e ttutt’Ora-pro-mè: ll’acqua va ar mare.
Pe nnoi, rubbi Simone o rrubbi Ggiuda,
magni Bbartolomeo, magni Taddeo,
sempr’è ttutt’uno, e nnun ce muta un gneo:
er ricco gode e ’r poverello suda.
Noi mostreremo sempre er culiseo
e mmoriremo co la panza ignuda.
Io nun capisco duncue a cche cconcruda
d’avé dda seguità sto piaggnisteo.
Lo so, lo so cche ttutti li cuadrini
c’arrubbeno sti ladri, è ssangue nostro
e dde li fijji nostri piccinini.
Che sserveno però ttante cagnare?
Un pezzaccio de carta, un po’ d’inchiostro,
e ttutt’Ora-pro-mè: ll’acqua va ar mare.
(G.G. Belli, 27 novembre 1832)
lunedì 24 settembre 2012
Ode al vino
Er vino de padron Marcello
Bono, sangue de bbio! bbravo Marcello,
che oggi nun me dài sugo d’agresta!
Cqua, cqua ’n’antra fujjetta ugual’a cquesta,
e abbada a nun sbajjatte er caratello.
Oh cquésto se pò ddí vvino de festa!,
gajjarduccio, abboccato, tonnarello...
Hah! tt’arimette er core in ner cervello,
e tt’arillegra senza datte in testa.
Com’è lliggero poi! com’incanala!
Questo arifiata un morto in zepportura,
e tte je fa rimove er cresceccala!
Propio è una manna, è un ettore addrittura! (*)
E ssimmai pe ddisgrazzia uno s’ammala,
co sto vino che cqui ggnente paura.
Bono, sangue de bbio! bbravo Marcello,
che oggi nun me dài sugo d’agresta!
Cqua, cqua ’n’antra fujjetta ugual’a cquesta,
e abbada a nun sbajjatte er caratello.
Oh cquésto se pò ddí vvino de festa!,
gajjarduccio, abboccato, tonnarello...
Hah! tt’arimette er core in ner cervello,
e tt’arillegra senza datte in testa.
Com’è lliggero poi! com’incanala!
Questo arifiata un morto in zepportura,
e tte je fa rimove er cresceccala!
Propio è una manna, è un ettore addrittura! (*)
E ssimmai pe ddisgrazzia uno s’ammala,
co sto vino che cqui ggnente paura.
(G.G. Belli, 17 gennaio 1847)
(*) nettare
venerdì 21 settembre 2012
La caduta degli Dei
La società dei magnaccioni
...
Ce piacciono li polli, l'abbacchi e le galline,
perchè so senza spine,
nun so come er baccalà.
La società de li magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace de magna' e beve,
e nun ce piace de lavora'.
...
...
Ce piacciono li polli, l'abbacchi e le galline,
perchè so senza spine,
nun so come er baccalà.
La società de li magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace de magna' e beve,
e nun ce piace de lavora'.
...
lunedì 17 settembre 2012
Passetto di Borgo
Er passetto de Castel-sant’angiolo
Lo vòi sapé cch’edè cquer corritore
che, ccuperto cqua e llà dda un tettarello,
da San Pietro va ggiú ssin a Ccastello,
dove tira a le vorte aria mijjore?
Mò tte lo dico in du’ bbattute: quello
lo tiè pper uso suo Nostro Siggnore,
si mmai pe cquarche ppicca o bbell’umore
je criccassi de fà a nnisconnarello.
Drent’a Ccastello pò ggiucà a bbon gioco
er Zanto-padre, si jje fanno spalla
uno pe pparte er cantiggnere e er coco.
E ssotto la bbanniera bianca e ggialla
pò ddà commidamente da quer loco
binedizzione e ccannonate a ppalla.
Lo vòi sapé cch’edè cquer corritore
che, ccuperto cqua e llà dda un tettarello,
da San Pietro va ggiú ssin a Ccastello,
dove tira a le vorte aria mijjore?
Mò tte lo dico in du’ bbattute: quello
lo tiè pper uso suo Nostro Siggnore,
si mmai pe cquarche ppicca o bbell’umore
je criccassi de fà a nnisconnarello.
Drent’a Ccastello pò ggiucà a bbon gioco
er Zanto-padre, si jje fanno spalla
uno pe pparte er cantiggnere e er coco.
E ssotto la bbanniera bianca e ggialla
pò ddà commidamente da quer loco
binedizzione e ccannonate a ppalla.
(G.G. Belli, 17 dicembre 1845)
lunedì 10 settembre 2012
L'incoronazione di Napoleone
![]() | |
"L'incoronazione di Napoleone" Jacques-Louis David (1805-1807), Musée du Louvre, Parigi |
E ddoppo che cquer povero cojjone
de Chiaramonti abbandonò er governo
pe annà a Ppariggi in ner cor de l’inverno
currenno tanto che cciarzò er fiatone,
er zu’ fijjo, er zu’ caro Napujjone,
ch’er diavolo lo frigghi in zempiterno
ne la peggio padella de l’inferno,
je fesce bbontà ssua sta bbell’azzione.
Tra un Deus, un ajjo, un toro, e Mmeo m’intenne,
e un Dommino a jjuvanni e mme festina,
s’incoronò da sé!, ddeograzzia ammenne.
Che rrazza de creanze, eh? cche mmodestia!
Eppoi ppe ggionta, je vortò la schina
senza dijje né asino né bbestia.
(G.G. Belli, 24 ottobre 1835)
lunedì 3 settembre 2012
Fontana del Moro
Er Moro de Piazza–Navona
Vedi llà cquela statua der Moro
c’arivorta la panza a Ssant’aggnesa?
Ebbè, una vorta una Siggnora ingresa
la voleva dar Papa a ppeso d’oro.
Ma er Zanto Padre e ttutto er conciastoro,
sapenno che cquer marmoro, de spesa,
costava piú zzecchini che nun pesa,
senza nemmanco valutà er lavoro;
je fece arrepricà ddar Zenatore
come e cquarmente nun voleva venne
una funtana de quer gran valore.
E cquell’ingresa che ppoteva spenne,
dicheno che cce morze de dolore:
lusciattèi requia e scant’in pasce ammenne.
Vedi llà cquela statua der Moro
c’arivorta la panza a Ssant’aggnesa?
Ebbè, una vorta una Siggnora ingresa
la voleva dar Papa a ppeso d’oro.
Ma er Zanto Padre e ttutto er conciastoro,
sapenno che cquer marmoro, de spesa,
costava piú zzecchini che nun pesa,
senza nemmanco valutà er lavoro;
je fece arrepricà ddar Zenatore
come e cquarmente nun voleva venne
una funtana de quer gran valore.
E cquell’ingresa che ppoteva spenne,
dicheno che cce morze de dolore:
lusciattèi requia e scant’in pasce ammenne.
(G.G.Belli, 25 agosto 1830)
Iscriviti a:
Post (Atom)