lunedì 31 dicembre 2012

Cucumber Cocktail

Per festeggiare l'arrivo del nuovo anno rimanendo fedeli alla tradizione del blog...
niente di meglio che un bel Cucumber Cocktail!
Ingredienti (per 1 persona):
  • 1 cetriolo ^_^
  • 5/10 di vodka
  • 3/10 di succo di limone
  • 2/10 di zucchero liquido
  • zucchero di canna
  • 1 fetta di limone
  • foglie di menta
Preparazione:
Pelare e tagliare il cetriolo, metterlo nel frullatore insieme allo zucchero liquido (7 parti di zucchero sciolto in 3 parti di acqua), il succo di limone, lo zucchero di canna e la vodka.
Servire in bicchieri alti pieni di ghiaccio, decorati con una foglia di menta.
Happy New Year Folks!

lunedì 24 dicembre 2012

Vigilia

La viggija de Natale
Ustacchio, la viggija de Natale
tu mmettete de guardia sur portone
de quarche mmonziggnore o ccardinale,
e vvederai entrà sta priscissione.

Mo entra una cassetta de torrone,
mo entra un barilozzo de caviale,
mo er porco, mo er pollastro, mo er cappone,
e mmo er fiasco de vino padronale.

Poi entra er gallinaccio, poi l’abbacchio,
l’oliva dorce, er pesce de Fojjano,
l’ojjo, er tonno, e l’inguilla de Comacchio.

Inzomma, inzino a nnotte, a mmano a mmano,
tu llí tt’accorgerai, padron Ustacchio,
cuant’è ddivoto er popolo romano.

(G.G. Belli, 30 novembre 1832)

venerdì 21 dicembre 2012

Crepi l'astrologo

Cetto LaQualunque
Lo stroligo
Va’ in d’una strada, indove sce se fa
cquarche gran scavo in de la terra, e ttu
vederai che ggnisuno sa ppassà
si nun z’affaccia e ssi nun guarda ggiú.

Che conziste sta gran curiosità?
Nun è la terra ggiú ccome che ssú?
Cosa spera la ggente in quer guardà?
che sse scopri er burrò dde Bberzebbú? (*)

Ma cquest’è ’r peggio ch’io nun zo ccapí,
che ssibbè nnun c’è un cazzo da vedé,
invetrischeno l’occhi, e stanno llí.

Er monno dunque è ppiú cojjon de mé
che mme ne sto su sta loggetta, e cqui
gguardo in celo le stelle e cquer che cc’è.

(G.G. Belli, 11 aprile 1834)
(*) bureau

lunedì 17 dicembre 2012

Il microscopio solare acromatico

Er negroscopio solaro andromatico
Mettémo da ’na parte, mastro Bbiascio,
l’ascéto che cce noteno l’inguille:
lassamo stà la porvere der cascio
piena d’animalacci a mmill’a mmille.

Dove a ggiudizzio mio merita un bascio
quer negroscopio è ar vede in certe stille
d’acqua ppiú cciuche de capi de spille,
(1)
cressceve tanti mostri adasciadascio.

Questa è la cosa a mmé cche mm’ha incantato,
e bbenedico sempre e in oggni loco
er francesce e ’r papetto che jj’ho ddato.
(2)(3)

Questo è cc’ho ggusto assai d’avé scuperto,
perché ggià ll’acqua me piasceva poco,
ma dd’or impoi nun me la fa ppiú ccerto.

(G.G.Belli,9 giugno 1834)
(1) piccole
(2) Mr. Lagarrigue, proprietario del miscroscopio che si mostrava a Piazza di Spagna
(3) il prezzo d’ingresso era di due paoli, cioé una lira

lunedì 10 dicembre 2012

I giocatori di carte

I giocatori di carte, Paul Cézanne, 1898, Musée d'Orsay, Parigi

La bazzica
«Fora me chiamo». «Che?!» «Ffora me chiamo».
«Nun tanta presscia, amico, ch’è abbonora».
«Io te dico c’ho vvinto». «A cche? A la mora?
Ma cc’hai vinto? li zzoccoli d’Abbramo?»

«Sò de mano e ho ttrentuno: aló, ppagamo».
«Non-ziggnora, ve dico, non-ziggnora:
er punto, sor cazzèo, nun manna fora:
ancora stamo a ttrent’e ttrenta stamo».

«Gnente: l’accuso eccolo cqua». «Mma ccàzzica!
pe ffermà er gioco, te pîa ’n accidente!,
bbisogna d’avé in mano o ggilè o bbazzica.

Nun annamo per uno tutt’e ddua?
Famme pijjà; e ssi a mmé nun me viè ggnente,
allora hai vinto e la partita è ttua».

(G.G. Belli, 17 gennaio 1847)

lunedì 3 dicembre 2012

Le Veline de 'na vorta

Henri de Toulouse-Lautrec, Troupe de Mlle Elegantine, 1896
Le figurante
Che angeli che ssò! cche pputtanelle!
oh bbenemío che bbrodo de pollanche!
Je metterebbe addosso un par de bbranche
da nun fajje restà mmanco la pelle.

A vvedelle arimòvese, a vvedelle
co cquelli belli trilli de le scianche
tremajje in petto du’ zinnette bbianche
come ggiuncate drento a le froscelle!

Che mmodo de guardà! cche occhiate ladre!
Mó vvedo c’ha rraggione er prelatino
che ha mmannato a ffà fotte er Zanto-Padre:

e bbuttanno la scorza e ’r collarino,  
(*)
d’accordo co la fijja e cco la madre
cià ffatto er madrimonio gran-destino.

(G.G. Belli, 20 gennaio 1833)
(*) tonaca

sabato 1 dicembre 2012

Calendario

Er primo descemmre
Chiuso appena l’apparto teatrale
stanotte la Madonna entra in ner mese:
e ffra cquinisci ggiorni pe le cchiese
principia la novena de Natale.

E ddoppo, ammalappéna se sò intese
le pifere a ffiní la pastorale,
riecco le commedie e ’r Carnovale:
e accusí sse va avanti a sto paese.

Poi Quaresima: poi Pasqua dell’Ova:
e, ccom’è tterminato l’ottavario,
aricomincia la commedia nova.

Pijja inzomma er libbretto der lunario,
e vvedi l’anno scompartito a pprova
tra Ppurcinella e Iddio senza divario.

(G.G. Belli, 1 dicembre 1832)

lunedì 26 novembre 2012

Santa Maria della neve

La Madòn de la neve
La Madòn de la neve è una Madonna
diverza assai da la Madòn de Monti,
da quell’antra viscin’a ttor de Conti
e da quella der zasso a la Ritonna.
(*)

Sopra de lei m’ariccontava nonna,
fra ttant’antri bbellissimi ricconti,
’na storia vera da restacce tonti,
che nnun ze n’è ppiú intesa la siconna.

Ciovè cche un cinqu’agosto, a ora scerta,
nevigò in zimetría su lo sterrato
fra vvilla Strozzi e ’r palazzo Caserta.

E intanto un Papa s’inzoggnò un sprennore;
e «Vva», ss’intese dí: «ddov’ha ffioccato
fa’ ffrabbicà Ssanta Maria Maggiore».

(G.G. Belli, 14 settembre 1835)
(*) Pantheon

lunedì 19 novembre 2012

Collèra

Colera in Sierra Leone
Li bbeccamorti
E cc’affari vòi fà? ggnisuno more:
sto po’ d’aria cattiva è ggià ffinita:
tutti attaccati a sta mazzata vita...
Oh vva’ a ffà er beccamorto con amore!

Povera cortra mia! sta llí ammuffita.
(*)
E ssi vva de sto passo, e cqua er Ziggnore
nun allúmina un po’ cquarche ddottore,
la profession der beccamorto è ita.

L’annata bbona fu in ner disciassette.
Allora sí, in sta piazza, era un ber vive,
ché li morti fioccaveno a ccarrette.

Bbasta...; chi ssa! Mmatteo disse jjerzera
c’un beccamorto amico suo je scrive
che cc’è cquarche speranza in sto Collèra.

(G.G. Belli, 18 marzo 1834)
(*) coltre, drappo funebre

lunedì 12 novembre 2012

Carousel

Le cariche nove
Che scombussolo, eh? che mmutazione!
Da quarche ggiorn’impoi dove t’accosti
nun trovi ppiú ggnisuno a li su’ posti;
e chi pprima era Erode oggi è Nerone.

Si cqua ddura accusí nemmanco l’osti
faranno ppiú l’istessa professione,
ché cqui adesso oggni sceto de perzone
sfodera li su’ meriti anniscosti.

Preti, sbirri, prelati, mozzorecchi,
spie, cardinali, ggiudisci, copisti,
te li vedi frullà come vvertecchi.

Spiggneno tutti, e vann’avanti, vanno;
ma in tanti pipinari e acciaccapisti
chi ssa ar Papa che impiego je daranno?

(G.G. Belli, 1847)

lunedì 5 novembre 2012

Teatro di Marcello

Li bbattesimi de l’anticajje
Su l’anticajja a ppiazza Montanara
ciànno scritto:
Teatro de Marcello.
Bbisoggna avé ppancotto pe ccervello,
pe ddí una bbuggiarata accusí rrara.

Dove mai li teatri hanno er modello
a uso d’una panza de callara?
Dove tiengheno mai quele filara
de parchetti de fora com’e cquello?

Pàssino un po’ da Palaccorda e Ppasce:
arzino er nas’in zú, bbestie da soma:
studino llí, e sse faccino capasce.

Quell’era un Culiseo, sori Cardei.
Sti cosi tonni com’er culo, a Rroma
se sò ssempre chiamati Culisei.

 (G.G. Belli, 22 giugno 1834)

venerdì 2 novembre 2012

Commemoratio

Li Morti de Roma
Cuelli morti che ssò dde mezza tacca
fra ttanta ggente che sse va a ffà fotte,
vanno de ggiorno, cantanno a la stracca,
verzo la bbúscia che sse l’ha dda iggnotte.

Cuell’antri, in cammio, c’hanno la patacca
   (1)
de Siggnori e dde fijji de miggnotte,
sò ppiú cciovili, e ttiengheno la cacca        
(2)
de fuggí er Zole, e dde viaggià dde notte.

Cc’è ppoi ’na terza sorte de figura,
’n’antra spesce de morti, che ccammina
senza moccoli e ccassa in zepportura.

Cuesti semo noantri, Crementina,
che ccottivati a ppesce de frittura,
sce bbutteno a la mucchia de matina.
(G.G. Belli, 23 gennaio 1833)
(1) patente
(2) vanità

mercoledì 31 ottobre 2012

Halloween Prequel

Li spiriti
L’anno che Ggesucristo o er Padreterno
cacciò cquel’angelacci mmaledetti,
tanti che nun agnédero a l’inferno
rimàseno pell’aria su li tetti.

E cquesti sò li spiriti folletti,
che pper lo ppiú se senteno d’inverno
le notte longhe: e a cchi ffanno dispetti
e a cchi jje cricca fanno vince un terno.

Tireno le cuperte e le lenzola,
strisceno le sciavatte pe la stanza,
e ppareno una nottola che vvola.   
(*)

De le vorte te soffieno a l’orecchie,
de le vorte te gratteno la panza,
e ssò nnimmichi de le donne vecchie.

(G.G. Belli, 16 novembre 1832)
(*) pipistrello

lunedì 29 ottobre 2012

Please, relax

Panza piena nun crede ar diggiuno
Lo capisco ch’er monno è ppien de guai
e cch’è un logo de pianto e ppinitenza;
ma ppenà ssempre e nnun finilla mai
roppería puro er culo a un’Eminenza.

Se fa ppresto a pparlà; mma, cculiscenza
(*)
tu cche me fai ste chiacchiere me fai,
tu cche pprèdichi all’antri la pascenza,
di’, cquanno viè la vorta tua, tu ll’hai?

Va’ ssempre co li stracci che mme vedi:
cammina pe la fanga co sta bbua
de scarpe che mme rideno a li piedi:

campa ’ggni ggiorno co un bajocco o ddua;
e ppoi penza de mé cquer che tte credi,
e ggòdete la fremma a ccasa tua.

(G.G. Belli, 27 dicembre 1832)
(*) con licenza

lunedì 22 ottobre 2012

Felix

Le stelle
Bbella dimanna! «De che ssò le stelle?».
Io sciò una rabbia sciò cche mme sciaccoro.
Bbasta avé ll’occhi in fronte da vedelle
pe ppotello capí. Ssò ttutte d’oro.

Che tte ne pare? nun è un ber lavoro
c’ha ffatto Ggesucristo, eh Raffaelle?
Mette per aria tutto quer tesoro,
che sse move da sé! cche ccose bbelle!

Questo sí, ssò un po’ ttroppe piccinine,
perché dde tante nun ce n’è mmanc’una
che nnun pàrino occhietti de galline.

Che jje costava a Ddio? poca o ggnisuna
fatica de crealle, per un díne,    (*)
granne, ar meno che ssii, come la luna.

(G.G.Belli, 3 novembre 1833)
(*) per esempio

lunedì 15 ottobre 2012

Culiseo

Rifressione immorale sur Culiseo
St’arcate rotte c’oggi li pittori
viengheno a ddiseggnà cco li pennelli,
tra ll’arberetti, le crosce, li fiori,
le farfalle e li canti de l’uscelli,

a ttempo de l’antichi imperatori
ereno un fiteatro, indove quelli
curreveno a vvedé li gradiatori
sfracassasse le coste e li scervelli.

Cqua llòro se pijjaveno piascere
de sentí ll’urli de tanti cristiani
carpestati e sbramati da le fiere.

Allora tante stragge e ttanto lutto,
e adesso tanta pasce! Oh avventi umani!
Cos’è sto monno! Come cammia tutto!

 (G.G. Belli, 4 settembre 1835)

venerdì 12 ottobre 2012

La scoperta de l'America

Sonetto XXIII
Ma lui, capischi, lui la pensò fina!
Lui s’era fatto già l'esperimenti,
e dar modo ch’agiveno li venti,
lui capì che la terra era vicina;

percui, lui fece: intanto se cammina,
be’ dunque, dice, fàmeli contenti
chè tanto quì se tratta de momenti.
Defatti, come venne la matina,

Terra.. Terra!... Percristo!... E tutti quanti
rideveno, piagneveno, zompaveno...
Terra.. Terra!.. Percristo!.. Avanti.. Avanti!

E lì, a li gran pericoli passati
chi ce pensava più?... S’abbraccicaveno
se baciaveno..... C’ereno arrivati!

(Cesare Pascarella, 1894)

lunedì 8 ottobre 2012

Settimo, nun rubbà

Settimo nun rubbà. Cquesto è un proscetto
da ficcàsselo bbene in de la mente;
epperò, Ggnazzio, nun rubbà mmai ggnente,
quanno er bisoggno nun te scià ccostretto.

E, a la peggio, abbi un po’ de ggiudizzietto
de nun fàttene accorge da la ggente;
ché ar fin de fine er comparí innoscente
è ssempre mejjo assai der cavalletto.   
(1)

La profession der ladro è bbella e bbona;
ma ddar momento c’arincrebbe a Ddio
è ddiventata un’arte bbuggiarona.

Pe cquesto dàmme retta, Ggnazzio mio:
piú ppresto c’arrubbà, scrocca, cojjona,   
(2)
campa d’innustria, e ffa’ ccom’e Ddon Pio.

(G.G. Belli, 20 ottobre 1833)
(1) strumento per infliggere una pena corporale simile alla flagellazione
(2) piuttosto

venerdì 5 ottobre 2012

Avviso meteo avverso

Perché mai comperare delle catene per fare fronte alla prossima emergenza neve?
Ritira il tuo coupon per l'acquisto di una fiammante Jeep da 35mila euro modello "Er Batman" presso il rivenditore autorizzato sito in via della Pisana, 1301 - Roma.
Affrettati, la promozione sta per scadere (causa Fiamme ... Gialle)!

lunedì 1 ottobre 2012

Nata a la Scrofa

Quanno er gatto nun c’è li sorci bballeno
Eh! cquanno te ved’io chi nun te pijja
pe ’na bbocca de bbasci a ppizzichetto?
pe ’na pupa che ffa la pisscia a lletto?
pe ’na serva de ddio senza viggijja?

Ciabbassa l’occhi, tiè er barbozzo in petto,
se fa rossa se fa com’una trijja!
Inzomma, a vvoi! nun pare mó la fijja
che sso... de la Madonna de l’Archetto?

Ma appena io svorto er culo, ehé, bbon giorno!
Allora se dà er levito a la pasta,
se smena er pane, e ppoi se scopa er forno.

E intanto che cchi spizzica e cchi attasta,
tu ssoni la tïorba, io sono er corno...
Già, ssei nata a la Scrofa, e ttanto bbasta.

 (G.G. Belli, 23 ottobre 1831)

sabato 29 settembre 2012

Porchetta de noantri

"Ma quali cene? Duemila euro di porchetta, le chiama cene?
Ne prendi una, la metti in mezzo, quelli se la magnano e so’ tutti contenti.
Non se creda che offrivo ostriche e champagne”
(Er Batman)

mercoledì 26 settembre 2012

Er Batman

È ’gnisempre un pangrattato
Pe nnoi, rubbi Simone o rrubbi Ggiuda,
magni Bbartolomeo, magni Taddeo,
sempr’è ttutt’uno, e nnun ce muta un gneo:
er ricco gode e ’r poverello suda.

Noi mostreremo sempre er culiseo
e mmoriremo co la panza ignuda.
Io nun capisco duncue a cche cconcruda
d’avé dda seguità sto piaggnisteo.

Lo so, lo so cche ttutti li cuadrini
c’arrubbeno sti ladri, è ssangue nostro
e dde li fijji nostri piccinini.

Che sserveno però ttante cagnare?
Un pezzaccio de carta, un po’ d’inchiostro,
e ttutt’
Ora-pro-mè: ll’acqua va ar mare.
(G.G. Belli, 27 novembre 1832)

lunedì 24 settembre 2012

Ode al vino

Er vino de padron Marcello
Bono, sangue de bbio! bbravo Marcello,
che oggi nun me dài sugo d’agresta!
Cqua, cqua ’n’antra fujjetta ugual’a cquesta,
e abbada a nun sbajjatte er caratello.

Oh cquésto se pò ddí vvino de festa!,
gajjarduccio, abboccato, tonnarello...
Hah! tt’arimette er core in ner cervello,
e tt’arillegra senza datte in testa.

Com’è lliggero poi! com’incanala!
Questo arifiata un morto in zepportura,
e tte je fa rimove er cresceccala!

Propio è una manna, è un ettore addrittura!   
(*)
E ssimmai pe ddisgrazzia uno s’ammala,
co sto vino che cqui ggnente paura.

(G.G. Belli, 17 gennaio 1847)
(*) nettare

venerdì 21 settembre 2012

La caduta degli Dei

La società dei magnaccioni
... 
Ce piacciono li polli, l'abbacchi e le galline,
perchè so senza spine,
nun so come er baccalà.
La società de li magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace de magna' e beve,
e nun ce piace de lavora'.

...

lunedì 17 settembre 2012

Passetto di Borgo

Er passetto de Castel-sant’angiolo
Lo vòi sapé cch’edè cquer corritore
che, ccuperto cqua e llà dda un tettarello,
da San Pietro va ggiú ssin a Ccastello,
dove tira a le vorte aria mijjore?

Mò tte lo dico in du’ bbattute: quello
lo tiè pper uso suo Nostro Siggnore,
si mmai pe cquarche ppicca o bbell’umore
je criccassi de fà a nnisconnarello.

Drent’a Ccastello pò ggiucà a bbon gioco
er Zanto-padre, si jje fanno spalla
uno pe pparte er cantiggnere e er coco.

E ssotto la bbanniera bianca e ggialla
pò ddà commidamente da quer loco
binedizzione e ccannonate a ppalla.

(G.G. Belli, 17 dicembre 1845)

lunedì 10 settembre 2012

L'incoronazione di Napoleone

"L'incoronazione di Napoleone"
Jacques-Louis David (1805-1807), Musée du Louvre, Parigi

L’incoronazzione de Bbonaparte
E ddoppo che cquer povero cojjone
de Chiaramonti abbandonò er governo
pe annà a Ppariggi in ner cor de l’inverno
currenno tanto che cciarzò er fiatone,

er zu’ fijjo, er zu’ caro Napujjone,
ch’er diavolo lo frigghi in zempiterno
ne la peggio padella de l’inferno,
je fesce bbontà ssua sta bbell’azzione.

Tra un
Deus, un ajjo, un toro, e Mmeo m’intenne,
e un
Dommino a jjuvanni e mme festina,
s’incoronò da sé!, ddeograzzia ammenne.

Che rrazza de creanze, eh? cche mmodestia!
Eppoi ppe ggionta, je vortò la schina
senza dijje né asino né bbestia.

(G.G. Belli, 24 ottobre 1835)

lunedì 3 settembre 2012

Fontana del Moro

Er Moro de Piazza–Navona
Vedi llà cquela statua der Moro
c’arivorta la panza a Ssant’aggnesa?
Ebbè, una vorta una Siggnora ingresa
la voleva dar Papa a ppeso d’oro.

Ma er Zanto Padre e ttutto er conciastoro,
sapenno che cquer marmoro, de spesa,
costava piú zzecchini che nun pesa,
senza nemmanco valutà er lavoro;

je fece arrepricà ddar Zenatore
come e cquarmente nun voleva venne
una funtana de quer gran valore.

E cquell’ingresa che ppoteva spenne,
dicheno che cce morze de dolore:
lusciattèi requia e scant’in pasce ammenne.

(G.G.Belli, 25 agosto 1830)

lunedì 27 agosto 2012

Kopi Luwak

Er caffettiere fisolofo
L’ommini de sto Monno sò ll’istesso
che vvaghi de caffè nner mascinino:           (1)
c’uno prima, uno doppo, e un antro appresso,
tutti cuanti però vvanno a un distino.

Spesso muteno sito, e ccaccia spesso
er vago grosso er vago piccinino,
e ss’incarzeno tutti in zu l’ingresso
der ferro che li sfraggne in porverino.

E ll’ommini accusí vviveno ar Monno

misticati pe mmano de la sorte                    (2)
che sse li ggira tutti in tonno in tonno;

e mmovennose oggnuno, o ppiano, o fforte,
senza capillo mai caleno a ffonno

pe ccascà nne la gola de la Morte.              (*)
(G.G.Belli, 22 gennaio 1833)
(1) chicchi
(2) mescolati
(*) Si consiglia di utilizzare l'intonazione data dal grande Totò
     per l'ultimo verso de "'A livella"

lunedì 20 agosto 2012

Auto blu

La scarrozzata de li cardinali novi
Vanno a Ssan Pietro a ringrazziallo, Nena,
pe ddacce essempio d’umirtà, ppe ddacce.
Jèso che gguittaria! Cristo che ffacce
de ggente che ddiggiuna a ppranzo e a ccena!

E sti cavalli? Maria grazziaprena!
’ggni mosscio sovranello pò arrivacce.
E cche ppònno valé ste carrozzacce?
seimila scudi l’una ammalappena.

Guarda er quipaggio de fòra e de drento:
smiccelo bbene de drento e de fora:
è ttutta stracceria d’oro e dd’argento.

E accusì, co sto vive stiracchiato,
poverelli, s’avvezzeno a bbon’ora
a ppatì le miserie der papato.

(G.G. Belli, 2 gennaio 1845)

mercoledì 15 agosto 2012

Genzano: Ferragosto in Villa

L’appartamento de la padrona
La mi’ padrona è vvedova da un anno,
e sse gode sto po’ dd’appartamento,
che cc’entrería magara un riggimento
coll’arme e li bagajji ar zu’ comanno.

Questa è la sala: cqui sto io: llí stanno
le cammoriere e er pupo: de cqui ddrento
se va a ssei stanzie nobbile, che ssento
che li re cche sò rre mmanco scell’hanno.

Poi viè er zalone der bijjardo, poi
quello der ballo, poi ’na gallaria
pe spasseggio, pe ggioco e cquer che vvoi.

Là ccanteno e cqua ddorme la padrona:
e accusí, amico, senza dí bbuscia
pòi dí cche llà sse canta e cqua sse sona.

(G.G.Belli, 28 marzo 1846)

lunedì 6 agosto 2012

Marc’Urelio

Er caval de bbronzo
E ddàjjela cor trotta e ccor galoppa!
Io v’aritorno a ddí, ppadron Cornelio,
ch’er famoso caval de Marc’Urelio
un antro po’ ccasca de quarto o schioppa.

Er zor Don Carlo Fea, jjeri, e nun celio,
ce stava sopra a ccianche larghe in groppa,
e strillava: «Si cqua nnun z’arittoppa
se va a ffà bbuggerà ccom’un Vangelio».


L’abbate aveva in mano un negroscopico              (1)
e ssegguitava a urlà ppien de cordojjo:
«Cqua cc’è acqua, per dio! questo è rritropico».   (2)

Disce inzomma che ll’unica speranza
de sarvà Marc’Urelio in Campidojjo

è er fajje una parèntisi a la panza.                         (3)

(G.G.Belli, 1 novembre 1835)
(1) microscopio
(2) idropico
(3) paracentesi

venerdì 3 agosto 2012

Drago africano

Er callo
Uff! che bbafa d’inferno! che callaccia! (1)
Io nun ho arzato un deto e ggià ssò stracca:
oh cche llasseme-stà! ssento una fiacca,
che nnun zò bbona de move le bbraccia.

Sto nnott’e ggiorno co li fumi in faccia,
sudanno a ggocce peggio d’una vacca;
che inzino la camiscia me s’attacca
su la pelle. Uhm, si ddura nun ze caccia.

Ho ttempo a ffamme vento cor ventajjo,
a bbeve acqua e sguazzamme a le funtane:
è ttutto peggio, perché ppoi me squajjo.

P’er maggnà, ccrederai? campo de pane.
E nnun te dico ggnente der travajjo

de ste purce, ste mosche e ste zampane.    (2)
(G.G. Belli, 7 febbraio 1833)
(1) afa;(2) zanzare

giovedì 2 agosto 2012

Spending review

Er volo de Simommàgo
Vonno c’appena entrò cquer perticone
de Tosti pe ugurajje er capodanno,
disse er Papa: «E l’affari come vanno?».
E ’r Cardinale: «Grazziaddio, bbenone».

Disce: «È astrippàto poi sto contrabbanno?».
Disce: «Nun passa ppiú mmanco un limone».
«E vva avanti a Rripetta ir frabbicone?»
«Si pò ddí cche sta ppronto ar zu’ commanno».

«Li capitali?» «Sò vvennuti tutti».
«Le spese?» «Sò ar livello co l’entrate».
«E ir debbito sc’è ppiú?» «Ssemo a li frutti».

Er Papa allora tritticò er cotòggno;
poi disse: «A cquer che ssento, sor abbate,
dunque di lei nun ce n’è ppiú bbisoggno».

(G.G. Belli, 13 gennaio 1845)

lunedì 30 luglio 2012

Villa Bborghese

Villa Bborghese
Llí cc’è ttrattoreria dove godete
bbon locale, aria uperta e bbella vista;
e in tutta libbertà ppranzate a llista
sino c’avete fame e avete sete.

Llí, ttutti inzieme, la regazza, er prete,
l’omo, la donna, er nobbile, l’artista,
er medico, er curiale, er computista,
fate caggnara, cantate e rridete.

Poi ve n’annate ar lago e ppe la villa,
e dda per tutto trovate chi mmaggna,
chi ggiuca a ppalla, chi ccurre e cchi strilla.


Cqua sse bballa a l’usanza der paese,
là er pallone, l’orchestra, la cuccaggna...
Viva er core der Prencipe Bborghese!

(G.G.Belli, 31 ottobre 1835)

lunedì 23 luglio 2012

Pesca grossa

Er cottivo
«È ffinito er cottivo?» «Ehée, da un pezzo».
«Ggià, pprezzettacci?» «Ma de che! mma indove!
Inzinenta, fratello, che nun piove,
la pesca è mmosscia, e nun ribbassa er prezzo».

«Sai c’hai da dí? cch’er popolo sc’è avvezzo.
Ma ebbè ddunque, di’ ssú: ddamme le nòve».
«Eh, ll’aliscette e la frittura a nnove:
li merluzzi e le trijje a ddiesci e mmezzo:

le linguattole e ’r rommo a ddu’ carlini:
a un papetto la spigola e ’r dentale;
e ssu sto tajjo l’antri pessci fini».

«E, ddi’ un po’, lo sturione quanto vale?»
«Ne sò vvenuti dua, ma ppiccinini,
e ssò iti in rigalo a un Cardinale».

(G.G.Belli, 11 gennaio 1845)

sabato 21 luglio 2012

Er cuppolone

L’illuminazzion de la cuppola
Tutti li forestieri, oggni nazzione
de qualunque paese che sse sia,
dicheno tutti-quanti: «A ccasa mia
sce se fa ggran bellissime funzione».

E nun dico che ddichino bbuscía:
forzi, chi ppiú, chi mmeno, hanno raggione.
Ma cchiunque viè a Rroma, in cuncrusione,
mette la coda fra le gamme, e vvia.

Chi ppopolo pò èsse, e cchi ssovrano,
che cciàbbi a ccasa sua ’na cuppoletta
com’er nostro San Pietr’in Vaticano?

In qual antra scittà, in qual antro stato
c’è st’illuminazzione bbenedetta,
che tt’intontissce e tte fa pperde er fiato?

(G.G.Belli, 4 aprile 1834)

martedì 17 luglio 2012

Er mascherone

La Bbocca-de-la-Verità
In d’una cchiesa sopra a ’na piazzetta
un po’ ppiú ssù dde Piazza Montanara
pe la strada che pporta a la Salara,
c’è in nell’entrà una cosa bbenedetta.

Pe ttutta Roma cuant’è llarga e stretta
nun poterai trovà ccosa ppiú rrara.
È una faccia de pietra che tt’impara
chi ha ddetta la bbuscía,chi nnu l’ha ddetta.

S’io mo a sta faccia, c’ha la bbocca uperta,
je sce metto una mano, e nu la strigne,
la verità dda mé ttiella pe ccerta.

Ma ssi fficca la mano uno in buscía,
èssi sicuro che a ttirà nné a spigne
cuella mano che llí nnun viè ppiú vvia.

(G.G.Belli, 2 dicembre 1832)

sabato 14 luglio 2012

Sedia stercoraria

La papessa Ggiuvanna
Fu ppropio donna. Bbuttò vvia ’r zinale
prima de tutto e ss’ingaggiò ssordato;
doppo se fesce prete, poi prelato,
e ppoi vescovo, e arfine Cardinale.

E cquanno er Papa maschio stiede male,
e mmorze,c’è cchi ddisce, avvelenato,
fu ffatto Papa lei, e straportato
a Ssan Giuvanni su in zedia papale.

Ma cquà sse ssciorze er nodo a la Commedia;
ché ssanbruto je preseno le dojje, (1)
e sficò un pupo llí ssopra la ssedia.

D’allora st’antra ssedia sce fu mmessa (2)
pe ttastà ssotto ar zito de le vojje
si er pontescife sii Papa o Ppapessa.


(1) ex abrupto: improvvisamente
(2) sedia stercoraria
(G.G.Belli, 26 novembre 1831)

mercoledì 11 luglio 2012

La carità romana

Pieter Paul Rubens - Caritas Romana (c. 1630)
Un cuadro bbuffo
Chi è sto bbrutto vecchio caccoloso,
che in logo de stà in pasce in zepportura,
succhia co la bboccaccia er caporello
de cuella donna, come una cratura?

Chì è sta vacca che nnun ha ppavura
de dà er latte a cquer po’ dde bbambinello,
che ppare er Merdoccheo de la Scrittura,
o, cquanno nun è llui, pare er fratello?

A mmé ppuro me piasce sto succhietto;
ma ppe cquanto me spremo in comprimenti,
ggnisuna bbalia vo attaccamme ar petto.

Cuello averà ccent’anni, io nnun n’ho vventi
er zuo sta bbasso, e ’r mio sarta sur tetto:
duncue? sarà er motivo de li denti.

(G.G.Belli, 18 maggio 1833)

lunedì 9 luglio 2012

Vatican leaks

S.P.Q.R.
Quell’esse, pe, ccú, erre, inarberate
sur portone de guasi oggni palazzo,
quelle sò cquattro lettere der cazzo,
che nun vonno dí ggnente, compitate.

M’aricordo però cche dda regazzo,
cuanno leggevo a fforza de frustate,
me le trovavo sempre appiccicate
drent’in dell’abbeccé ttutte in un mazzo.

Un giorno arfine me te venne l’estro
de dimannanne un po’ la spiegazzione
a ddon Furgenzio ch’era er mi’ maestro.

Ecco che mm’arispose don Furgenzio:
«Ste lettre vonno dí, ssor zomarone,
Soli preti qui rreggneno: e ssilenzio».

(G.G. Belli, 4 maggio 1833)

sabato 7 luglio 2012

Le città invisibili

Kublai Khan: - Tutto è inutile, se l'ultimo approdo non può essere che la città infernale, ed è là in fondo che, in una spirale sempre più stretta, ci risucchia la corrente.
E Marco Polo: - L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne.
Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.
Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.

Italo Calvino, "Le città invisibili"

sabato 30 giugno 2012

L’entrate cressciute

L’entrate cressciute
C’è a Rroma un Omo, ch’io, si nnu lo sai,
nun te potrebbe confidà cchi ssia:
sortanto te dirò cch’è ddotto assai,
e vviè ggiú dda la costa der Messia.


Cuest’omo granne, trovannose in guai
pe vvia de cuella porca guittaria,*
ha inventato un rimedio, che ttu mmai
nun l’hai sentito in cusscenzina mia.


Lui scià un palazzo, che dda scirca a vventi
secoli frabbicò ccert’archidetto
che cce vorze alloggià lli disscennenti.


Lui duncue a sto palazzo che tt’ho ddetto,
je fa adesso levà lli fonnamenti
pe ffacce un antro piano sopr’ar tetto.

(G.G. Belli, 7 gennaio 1833)
* miseria

martedì 26 giugno 2012

Crop circles

Segnalata la comparsa nella campagna inglese di inquietanti figure geometriche riconducibili al fenomeno ben noto come "cerchi nel grano".

sabato 23 giugno 2012

Prevenzione sulle malattie professionali

La campagna informativa si rivolge a tutti coloro che vogliano accrescere i livelli di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e più in generale nella vita di tutti i giorni.

sabato 16 giugno 2012

Arte rupestre paleolitica

Segni, forme astratte, figure antropomorfe, vegetali stilizzati: tratti eleganti, sorprendentemente sofisticati tracciati, sulle pareti di grotte e rifugi, dai primi esemplari di Homo Sapiens giunti in Europa.

giovedì 7 giugno 2012

Clamoroso al Roland Garros

Sara Errani ce l'ha fatta: con grinta lottando cetriolo su cetriolo è riuscita a battere la super favorita australiana Samantha Stosur e ha conquistato la finale del Roland Garros.

mercoledì 6 giugno 2012

Cucumber, l'ennesimo transito giornaliero

In esclusiva le immagini diffuse dalla Nasa del transito del Flying Cucumber tra il sole e la Terra: la prossima volta avverrà... domani!.
Un passaggio importante da un punto di vista scientifico: i dati raccolti aiuteranno a cercare cetrioli simili sulla Terra.